L’ORA DI CINEMA KIDS: OLTRE 1500 BAMBINI E 40 CLASSI

E’ stato un successo oltre ogni aspettativa che ha ripagato della fatica gli organizzatori: L’Ora di Cimena kids,  organizzato da Fondazione Fare Cinema, Bottega XNL con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, ha coinvolto oltre 1500 bambini e 40 classi in tutto.

Un vero e proprio festival cinematografico dedicato ai bambini delle scuole primarie che per cinque giorni, la scorsa settimana, ha offerto la possibilità di assistere a una selezione di proiezioni di qualità abbinate ad altrettante attività laboratoriali. Il festival è stato preceduto, tra aprile e maggio, da percorsi di formazione al linguaggio cinematografico che si sono svolti nelle classi di tanti istituti scolastici della città.

A PIACENZA ARRIVA IL FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO. IDEE E GENERAZIONI A CONFRONTO

Incontri, confronti, lezioni pratiche e soprattutto dialogo intergenerazionale. Dal 21 al 24 settembre Piacenza ospiterà il Festival del Pensare Contemporaneo. In città arriveranno filosofi, scienziati, sociologi, esperti di intelligenza artificiale, storiche, artisti, economisti e architetti. Apparentemente non avranno nulla in comune, eppure saranno in grado di coinvolgere il pubblico con uno sguardo al futuro senza dimenticare il passato. Un progetto pensato e realizzato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e dal Comune, in collaborazione con la Regione, Provincia, Camera di Commercio e Diocesi. Un’idea che i promotori del festival hanno avuto cercando di mettere a sistema l’esperienza degli venti che si sono svolti allo spazio XNL.

Grazie a PiacenzaSera per le interviste e le immagini 

PIACENZA SUMMER CULT: IN CARTELLONE GABBANI, D’ALESSIO E IL RITORNO DELLA FILARMONICA TOSCANINI

Si chiama Piacenza Summer Cult, la rassegna culturale che Comune e Fondazione di piacenza e vigevano hanno allestito per l’estate 2023. il calendario è fitto di eventi dal 9 giungo al 28 luglio e si snoderà tra il cortile di Palazzo Farnese e l’ex convento di Santa Chiara, sfruttando l’occasione che i lavori di rifacimento non sono ancora iniziati. Tra gli artisti ospitati: Gabbani, D’alessio, Hevia e il ritorno della Filarmonica Toscanini.

ESTERNO NOTTE DI BELLOCCHIO CHIUDE L’ORA DI CINEMA

Esterno notte presentato agli studenti delle scuole superiori piacentine. Marco Bellocchio ha chiuso l’intensa settimana di L’Ora di Cinema dedicato agli studenti che hanno avuto la possibilità, ogni mattina di assistere alle proiezioni di grandi film italiano presentati la scorsa stagione e di dibattere con i registi. Grande attenzione e interesse da parte deli studenti stupiti dal ritratto intimista che Bellocchio ha fatto di Aldo Moro.

TUTTO ESAURUTO ALLA COOP INFRANGIBILE PER IL PROF. BARBERO: “LA STORIA E’ LO SFONDO SU CUI FARE CONFRONTI”

Li ha rapiti parlando di storia del 300 dall’associazionismo alle prime forme di sindacato, fino ai nostri giorni toccando, e non poteva che essere così, la più stretta attualità e l’imminente festa della Liberazione del 25 aprile.

Il professor Alessandro Barbero è arrivato alla cooperativa Infrangibile nel tardo pomeriggio, ha cenato con alcuni degli organizzatori e poi è sceso in strada. Nel vero senso della parola, via Alessandria è stata chiusa per permettere lo svolgimento della serata. I ragazzi, alcuni giovani studenti ma anche tanti lavoratori, erano accalcati per ascoltare le parole del professore di storia medievale, che ha spaziato dalla lotta sindacale ai diritti dei lavoratori che dopo anni oggi vengono rimangiati.

“SACRO E CINEMA”, MONS. VIGANO’ HA CHIUSO LA RASSEGNA XNL CINEMA

Si è chiusa con Chiara di Susanna Nicchiarelli la rassegna XNL Cinema promossa da Fondazione fare Cinema e Fondazione di Piacenza e Vigevano. Al termine della proiezione è stato mons. Dario Viganò. critico cinematografico e teorico della comunicazione per anni residente della Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI, ad analizzare insieme al numeroso pubblico il rapporto tra Sacro e Cinema.

DIRITTI A XNL: “IN LIGABUE I NOSTRI SOGNI E LE NOSTRE ASPIRAZIONI”

Sala piena anche per il secondo appuntamento con XNL Cinema, la rassegna di Fondazione Fare Cinema e Fondazione di Piacenza e Vigevano, che offre la possibilità di assistere alle proiezioni dei film e di poter dialogare con o registi.

Giorgio Diritti ha presentato Volevo nascondermi, il film capolavoro sulla tormentata ed emozionante vita del pittore Antonio Ligabue interpretato da un magistrale Elio Germano (premiato con l’Orso d’argento a Berlino e il David di Donatello). Il dibattito, nel dopo film, si è concentrato sul tema “Cinema e identità” con Giorgio Diritti, il pluripremiato regista emiliano di Il vento fa il suo giro, L’uomo che verrà e Un giorno devi andare.

DI COSTANZO: “CON ARIAFERMA HO RACCONTATO L’UMANITA’ DEL CARCERE”

Successo di partecipazione per la prima delle tre serate organizzate da XNL Cinema negli spazi di XNL Piacenza. E’ stato Ariaferma di Leonardo Di Costanzo ad aprire la rassegna, il film rivelazione della Mostra del Cinema di Venezia nel 2021, con Toni Servillo e Silvio Orlando, che per questo ha vinto il David come miglior attore protagonista.

Uno dei film più interessanti mai realizzati sul carcere, ha scritto la critica riferendosi ad Ariaferma; “ho voluto descrivere l’umanità che esiste tra quelle mura” ci ha detto il regista Di Costanzo che al termine della proiezione si è messo a disposizione del pubblico per domande e curiosità.

La rassegna XNL Cinema prosegue martedì 18 aprile con Volevo nascondermi di Giorgio Diritti e mercoledì 19 con Chiara di Susanna Nicchiarelli. L’inizio delle proiezioni è alle 20.30. L’ingresso è libero e gratuito.

FILM E DIBATTITI CON L’ORA DI CINEMA: OLTRE UN MIGLIAIO GLI STUDENTI COINVOLTI

Un progetto cucito addosso agli studenti e al mondo che frequentano ogni giorno, ovvero la scuola. L’ora di Cinema si rivolge proprio all’universo scuola, coniugando istanze didattiche, formative, artistiche e culturali attraverso un’offerta articolata che comprende festival e percorsi laboratoriali progettati per stimolare e strutturare conoscenze e sensibilità in materia di audiovisivo. Il progetto coinvolge le scuole di ogni ordine e grado (da quelle dell’infanzia alle secondarie) diversificandosi a seconda dell’età dei partecipanti.

Per la scuole secondarie l’idea è di affrancarsi a poco a poco da cinema per ragazzi verso un approdo più maturo e trasversale. Per questo sono state introdotti approfondimenti sul rapporto con il sacro, la costruzione della propria identità, il concetto di giustizia, grazie alla cultura cinematografica di registi, critici cinematografici e docenti universitari.

UNA BELLA GIORNATA, MEMORIE PARTIGIANE DI RENATO CRAVEDI. “LA RESISTENZA FU LOTTA PER VIVERE E STARE VIVI”

Una Bella Giornata è il titolo del cortometraggio ideato e realizzato da Mauro Ferri e Gianni Cravedi sulle memorie partigiane di Renato Cravedi, il partigiano Abele che ha vissuto la resistenza. La presentazione è avvenuta all’auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Sette anni di interviste in giro per le colline piacentine tra l’alta Val Nure e la Val Luretta, in quei luoghi in cui Cravedi fu partigiano. Oggi l’obiettivo è portare questo documentario nelle scuole, per fare comprendere ai più giovani quanto sono preziose queste testimonianze.

Per Mauro Ferri “la resistenza fu lotta per vivere e per stare vivi”. In chiusura anche Renato Cravedi ha rivolto un messaggio ai presenti “una cosa vi raccomando: non tradite mai la resistenza, perché per questa libertà sono morti tanti e tanti partigiani”.