LA GAS SALES CONQUISTA LA COPPA ITALIA CONTRO TRENTO. TARASCONI: “ORGOGLIO ED EMOZIONE INDESCRIVIBILE”

“Fin dal primo minuto, sulle note dell’inno di Mameli e sotto gli occhi del presidente Mattarella, emozione e orgoglio indescrivibili”: così la sindaca Katia Tarasconi, che non ha voluto mancare l’appuntamento tra il pubblico del Palazzo dello Sport di Roma, commenta la finale di Coppa Italia di SuperLega che oggi ha visto la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza vincere il suo primo trofeo nella finale disputata contro l’Itas Trentino.

“E’ una gioia immensa per tutta la città – commentano Tarasconi e l’assessore allo Sport Mario Dadati – la conquista di questo traguardo così importante, che premia non solo la grinta e il talento da campioni dimostrati da tutti i giocatori in campo, ma anche la tenacia, la determinazione e la passione con cui la presidente Elisabetta Curti e tutta la società hanno riportato ai massimi livelli la pallavolo piacentina. Con una menzione speciale per lo staff tecnico e in particolare per coach Massimo Botti, che ha preso per mano la squadra in un momento difficile e l’ha guidata, con forte motivazione, sino al trionfo di oggi, con il grandissimo onore di ricevere la Coppa proprio dal Capo dello Stato”.

“E’ bellissimo poter condividere la felicità per la vittoria con voi, nel calore e nell’entusiasmo di questo Palazzetto – conclude la sindaca Tarasconi – ma vi aspettiamo al più presto in Municipio per festeggiare insieme questo straordinario successo biancorosso”.

DALLAVALLE: ARGENTO AGLI EUROPEI NEL SALTO TRIPLO. ORGOGLIO DEI PIACENTINI!

Medaglia d’argento per il piacentino Andrea Dallavalle che non ha deluso le aspettative conquistando il secondo gradino del podio ai campionati Europei di Monaco. Dopo i primi quattro salti nulli sui sei totali , al quarto tentativo  ha piazzato un 17,04 che ha sbaragliato la concorrenza degli avversari.

“Sono davvero molto contento – ha detto Dallavalle al termine della gara – perché ero arrivato qui con l’obiettivo di una medaglia e la porto a casa. Mi spiace un po’ perché i salti nulli erano molto lunghi, ma è andata così. Dopo il primo sono andato un po’ in confusione perché non era granché, ma poi è scattato qualcosa e sono riuscito a proseguire bene. Ho fatto bene per tutto l’anno, questa è la ciliegina sulla torta. Una medaglia in queste manifestazioni ti fa salire a un altro livello, la dedico al mio allenatore Ennio Buttò, alla mia famiglia, ai miei amici e ricordo al mio fisioterapista che ho vinto la scommessa, quindi mi deve pagare una cena”.

Anche la sindaca Tarasconi e l’assessore allo Sport Dadati fanno i complimenti al risultato di Dallavalle a nome di tutta la comunità piacentina:
“Bravissimo Andrea! Emozionati e felici di esprimere la gioia immensa della comunità piacentina per il tuo argento europeo”.
“Qualche giorno fa, accogliendoti in Municipio con il tuo allenatore Ennio Buttò e con la tua famiglia, abbiamo letto nei tuoi occhi la passione, la grinta, la determinazione che questa sera, sulla pista di Monaco, ti sono valse l’argento europeo: un risultato straordinario, che tutta l’Italia sportiva oggi applaude con orgoglio e riconoscenza”. Con queste parole la sindaca Katia Tarasconi e l’assessore allo Sport Mario Dadati si rivolgono ad Andrea Dallavalle, “emozionati e felici di esprimere ancora una volta la gioia immensa della comunità piacentina nel guardare alla tua costante crescita, al talento e alla maturità con cui, ormai, da giovane promessa sei diventato una certezza su cui l’atletica azzurra può sempre contare. Bravissimo Andrea, grazie di cuore per questo nuovo sogno che si è realizzato”.

 

PLACENTIA HALF MARATHON: GRANDE SUCCESSO PER IL RITORNO IN STRADA DOPO LA PANDEMIA

Dopo die anni di stop causa pandemia, la Placentia Half Marathon torna viva tra le vie delle città, ed è un successo, come hanno confermato gli organizzatori Alessandro Confalonieri e Pietro Perotti. Oltre 1.100 i partecipanti, circa 5mila persone ad accoglierli ed incitarli e poi la camminata per le famiglie e i piccoli studenti delle scuole elementari.

Nella gara maschile il vincitore è Dickson Simba Nyakundi con il tempo di 1.01’15”. L’atleta keniano ha preceduto i connazionali Kisorio e Kiptoo. Primo italiano a tagliare il traguardo Andrea Soffientini, primo piacentino Matteo Maiocchi.

Nella competizione femminile successo Lenah Jerotich (Kenya), davanti alla connazionale Ziporah Kingori. Prima piacentina al traguardo Marta Miglioli.

OLIMPIADI: GIACOMO CARINI IN SEMIFINALE CON RECORD PERSONALE

Ottima prestazione per Giacomo Carini, atleta piacentino della Vittorino da Feltre, alle olimpiadi di Tokyo. Per lui terzo posto nella sua batteria nei 200 farfalla e decimo tempo assoluto nelle qualificazioni. Con il tempo di 1′:55”:33 ha ottenuto il record personale e l’accesso alle semifinali in programma il 27 luglio. Insieme a lui, in semifinale, anche Federico Burdisso, l’altro italiano in gara nei 200 farfalla.

A PIACENZA PASSA ANCORA IL GIRO. FESTA PER I CICLISTI

Era l’11 maggio quando la carovana rosa era partita proprio da Piazza Cavalli per la quarta tappa con un clima non certo favorevole. Oggi tutta un’altra storia; sole, temperatura decisamente estiva, ideale per la corsa rosa. Diciottesima tappa, da Rovereto fino a Stradella passando, appunto, per la seconda volta nel territorio piacentino. Ecco l’arrivo in città

PIACENZA RIPARTE DALLO SPORT CON IL GIRO D’ITALIA

Piacenza riparte dallo sport, e dopo oltre un anno di blocco delle manifestazioni, vede nella partenza della quarta tappa del Giro d’Italia un’occasione importante di rilancio e speranza, pur nello stretto ristretto delle normative anti Covid.

Martedì 11maggio piazza Cavalli vedrà la partenza della tappa della carovana rosa che arriverà a Sestola. Quattro i punti principali che saranno coinvolti dalla partenza: il pubblico passeggio dove sosteranno i bus degli atleti, corso Vittorio Emanuele, piazza Cavalli e piazza Duomo dove verrà allestito il Villaggio Rosa.

Partenza della tappa alle 12 circa da piazza Cavalli, via Cavour, viale Risorgimento, viale sant’Ambrogio, via la Primogenita, piazzale Roma, via Colombo e via Emilia Parmense.

CALCIO E BENEFICENZA INSIEME CON I FRIENDS FOR LIFE

Prima uscita ufficiale per i Friends For Life, la squadra che si è formata durante l’emergenza Covid per raccogliere fondi da destinare all’acquisto di macchinari per l’ospedale e per le persone in difficoltà. Nata da un’idea di Massimo Mazza e Alberto Sgorbati, la squadra è scesa in campo contro il Caorso. Poco importa il risultato (8-1) per i padroni di casa, quello che conta è l’intenzione che ha animato la serata.

TUTTO PRONTO PER LA 23ESIMA EDIZIONE DELLA 6 GIORNI DELLE ROSE

Sarà una sei giorni nel rispetto delle norme anti assembramento, ma sarà comunque emozionante ed avvincente come ogni anno.

La kermesse internazionale di ciclismo su pista si svolgerà regolarmente anche quest’anno al velodromo Attilio Pavesi di Fiorenzuola sotto la regia esperta di Claudio Santi.

Dopo un primo rinvio la manifestazione, si svolgerà dal 30 luglio al 4 agosto. Una scelta coraggiosa e che guarda al futuro con ottimismo, con alcune coincidenze: il 4 agosto del 1932 Attilio Pavesi vinse le Olimpiadi di ciclismo, il 4 agosto del 1998 fu il giorno di apertura della prima edizione della Sei Giorni delle Rose, un appuntamento immancabile proseguito per 23 edizioni.

Per dare la possibilità al maggior numero di persone di vedere la manifestazione pur non essendo presente al velodromo, tutta la kermesse verrà trasmessa, ogni sera, in streaming sulla pagina Facebook 6 Giorni delle Rose – Fiorenzuola, sulla pagina web sgr.0523tv.it, su youtube da smart tv al canale piacenzatv. I filmati resteranno visibili in video on demande, oltre che su www.zerocinque23.com

 

ENCICLOPEDIA BIANCOROSSA: UNO SGUARDO TRA PASSATO E PRESENTE PER I 100 ANNI DEL PIACE

Oltre 550 pagine lucide a colori, una grafica curata e una linea pulita, come a dire che l’attenzione deve concentrarsi essenzialmente sui protagonisti di quegli anni. Loro sono coloro giocatori, allenatori, dirigenti, tifosi del Piacenza; un almanacco con la storia della società biancorossa dal 1919 al 2019. un secolo composto da storie, schede inedite, personaggi, dati statistici ma anche curiosità. Un lavoro di ricerca ampio e curato durata diverso tempo, una ricerca che gli autori Massimo Farina, Davide Solenghi e Carlo Fontanelli hanno condotto con costanza e impegno. La prefazione è di Armando Alessandri.