ECCO LA MACCHINA DELL’ARIA REALIZZATA DALL’ISII MARCONI

Eccola la macchina dell’aria posizionata all’interno dell’atrio dell’Isii Marconi che ha il compito di depurare l’aria reimmettendola in circolo più pulita. Il principio è quello della fitodepurazione, da impiegarsi all’interno di luoghi confinati: abitazione, uffici o spazi commerciali. Se lo schema concettuale pare abbastanza semplice, molto più complesso è rendere il tutto funzionante e operativo. L’idea arriva negli anni 80, dagli studi fatti dalla NASA, l’Ente Spaziale Statunitense, di costruire proprio una macchina dell’aria.

Una quarantina e più di anni dopo ci sono messi un architetto e un ingegnere, con la collaborazione attiva degli studenti incuriositi da questo prototipo verde che, a poco a poco, stava prendendo forma. E non è un caso neppure che la macchina dell’aria sia nata proprio qui, in Emilia, una terra a forte tradizione botanica e ancora più a vocazione meccanica e aerodinamica, dove hanno visto la luce motori ad elevate prestazioni.

CONFAPI INDUSTRIA: PONGINIBBI CONFERMATO PRESIDENTE

È ancora Giacomo Ponginibbi il presidente di Confapi Industria Piacenza. La riconferma del mandato per il prossimo triennio è avvenuta nell’ambito della 19esima assemblea dell’associazione che si è svolta nella Sala dei Teatini.

“Il modello Confapi si è dimostrato vincente dal punto di vista economico e rappresenta un formidabile esempio di responsabilità e coesione sociale – spiega Ponginibbi dopo i saluti da parte della sindaca di Piacenza Katia Tarasconi e della presidente della Provincia Monica Patelli – e posso dire con grande orgoglio che Piacenza ne è un esempio evidente: prova ne è il nostro Cristian Camisa e proprio da lui ho raccolto, tre anni fa, il testimone alla guida di Confapi Industria Piacenza, un’associazione che sta continuando a crescere e che anche in questi tre anni ha continuato a essere un punto di riferimento importante per imprese, lavoratori, istituzioni”.

Ponginibbi ha evidenziato i tanti risultati di quest’anno dall’inaugurazione della nuova sede che “rappresenta un punto di partenza per continuare ad evolverci in un cammino lungo, ma costellato di soddisfazioni dato che nel corso del mandato il numero delle aziende associate è, infatti, cresciuto a doppia cifra, imprese che sul nostro territorio contano più di 10.000 addetti”.

Insieme a Ponginibbi è stata confermata la sua giunta composta da Anna Paola Cavanna, Elisabetta Curti, Giuseppe Ballotta, Vincenzo Cerciello, Pietro Ercini, Gianni Rabaiotti e Dario Squeri. Rinnovato invece il consiglio direttivo composto da Carlo Alberto Archilli, Matteo Barilli, Gian Mario Bosoni, Elena Bozzarelli, Antonio Campagnoli, Giovanni Cantù, Massimiliano Cravedi, Roberto Gatti, Andrea Gregori, Lino Lazzari, Corrado Marchetti, Mauri Mazzocchi, Corinna Mondani, Edoardo Pagani, Giacomo Ponginibbi, Armando Schiavi, Melissa Secchi, Leonardo Soldati, Denise Venturati e Lorenza Zanardi.

PIACENZA PRIDE “LA BATTAGLIA PIU’ IMPORTANTE? MANTENERE IL SORRISO ANCHE SE SIAMO INCAZZATI NERI”

“La nostra battaglia più importante è riuscire a mantenere il sorriso anche se siamo incazzati neri”. Così Vladimr Luxuria è intervenuta al Piacenza Pride che si è svolto ai Giardini Margherita sfilando in corteo per la città. Un momento di festa colorato e gioioso – hanno detto gli organizzatori – fatto di persone che vogliono vivere la loro vita con tranquillità. E qui il tema forte dei diritti civili che vede coinvolti i figli delle coppie arcobaleno che non vedono garantiti i propri diritti.

“Questa destra omofoba e reazionaria sta cercando di discriminare la comunità Lbgtq+ – ha detto il parlamentare Alessandro Zan – i Pride sono una risposta pacifica ma ferma e dura contro chi vorrebbe togliere i diritti che sono previsti nella nostra Costituzione”.

COMUNE – PIACENZA SERVIZI CIMITERIALI: L’ENTE A CREDITO DI UN MILIONE E MEZZO DI EURO. IL REPORT DEI REVISORI DEI CONTI

Ammonta ad oltre un milione e mezzo di euro il credito che il comune di Piacenza vanta nei confronti di Piacenza Servizi Cimiteriali, la società che aveva in capo la gestione dei cimiteri della Caorsana e di Sant’Antonio, Pittolo, San Bonico, Mucinasso, Ivaccari, San Lazzaro, Le Mose, Borghetto, Roncaglia e Sparavera.

Lo ha stabilito il Collegio dei Revisori dei Conti che ha inoltrato alla Presidente del Consiglio Comunale un referto su “gravi irregolarità di gestioni del TUEL (testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali), con ipotesi di danno patrimoniale”.

La vicenda non è nuova, fin dal 2021 era scoppiata la grana relativa ai cimiteri, che vedeva Comune e gestore del servizio ai ferri corti.
Le minoranze in consiglio avevano fatto presente il caso, chiedendo all’allora assessore competente Paolo Mancioppi maggiore controllo.

A distanza di due anni, il Collegio dei Revisori dei Conti mette nero su bianco le somme dovute, sarà poi l’avvocatura a valutare se e come procedere.

Entrando nel dettaglio si specifica che Piacenza Servizi Cimiteriali presentava al Comune due polizze fideiussorie di euro 278mila e di euro 327mila, rilasciate da compagnia assicurativa estera, a garanzie delle obbligazioni prevista dalla concessione stessa.

Sulle base dei controlli, le fideiussioni non sono state escusse dall’ente e vani sono stati pure i tentativi di ottenere valide fideiussioni in sostituzione delle precedenti. L’ente non è neanche riuscito ad incassare le somme per i canoni concessori a decorrere dal 2018 fino alla risoluzione della concessione

Si arriva così alla somma di euro 1.546.143,50 per i canoni di concessione oltre alle penalità, indebiti e more varie.
Questi crediti, si precisa, non minano la solidità del bilancio comunale, perché svalutati mediante il Fondo crediti di dubbia esigibilità.

CASE DELLA COMUNITA’: FUNZIONANO SE FANNO RETE CON IL TERRITORIO

Tra Piacenza e provincia esistono otto case della salute e sei in costruzione con i fondi del Pnrr, pronte, come da programma, entro il 2026. La sfida è la trasformazione in case della comunità, alla lice del decreto ministeriale 77, ancora più vicino al cittadino, ancora più territoriale. Perché l’obiettivo è sempre quello: sgravare le strutture ospedaliere e favorire la medicina di prossimità. L’Ausl e l’Università Cattolica hanno organizzato una giornata di studi proprio su questa tematica.

CAMPAGNA CSV IO AMO: HANNO GIA’ RISPOSTO 83 NUOVI VOLONTARI

Ecco gli ultimi quattro volti della campagna di reclutamento volontari di CSV Emilia. Dodici in tutti gli ambiti coinvolti, dove, in questi mesi, si è andati alla ricerca di nuove forze per il modo del volontariato.
E la campagna ha colpito nel segno, sarà per la freschezza degli slogan, sarà per i volti: a Csv sono arrivati già 83 nuovi volontari con una età media piuttosto bassa, di 38 anni.

CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL E UIL PER LA ROMAGNA: ATTIVATO IL FONDO DI SOLIDARIETA’

Confindustria e Cgil Cisl e Uil hanno sottoscritto, a Roma, un accordo di solidarietà per l’Emilia-Romagna, a seguito dell’alluvione che ha colpito la Regione.

È stato attivato un “Fondo di intervento per la popolazione dell’Emilia-Romagna”, nel quale confluiranno contributi di carattere volontario da parte dei lavoratori pari ad un’ora di lavoro, che verranno raddoppiati da un contributo equivalente da parte dell’impresa.

Il contributo si sostanzia nella firma di una delega da parte del lavoratore, nel quale autorizza la trattenuta di una somma equivalente ad un’ora della retribuzione netta mensile, che verrà versata sull’apposito conto corrente indicato dai promotori.

I contributi verranno raccolti tramite il c/c con Codice IBAN: IT69B0103003201000007100093 attivato presso Monte dei Paschi di Siena intestato a: CGIL CISL UIL CONFINDUSTRIA FONDO SOLIDAR. ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA, con la firma congiunta di un rappresentante per organizzazione appositamente delegato dal rappresentante legale di ciascuna di queste.

Confindustria e Cgil, Cisl e Uil effettueranno una valutazione puntuale sulle modalità dell’intervento a sostegno della popolazione e del sistema produttivo duramente colpiti dall’alluvione, nei modi e con le forme che ne garantiscano la certezza della destinazione e la più rapida utilizzazione. La raccolta dei fondi avrà termine il 31 dicembre 2023.

 

ECCO I PICCOLI VINCITORI DEL PROGETTO CAMPAGNA AMICA DI COLDIRETTI

“La qualità della vita dei nostri bambini e delle nostre famiglie inizia a tavola”. Così il direttore di Coldiretti Piacenza Roberto Gallizioli ha commentato il grande successo dell’evento conclusivo al PalabancaSport del progetto didattico intitolato “Acqua, terra e sole. Gli elementi del buon cibo e dell’agricoltura sostenibile” alla presenza di oltre mille bambini delle scuole di città e provincia. La festa finale di Educazione alla Campagna Amica di Piacenza, promossa dall’anima femminile di Coldiretti -Coldiretti Donne Impresa – in stretta collaborazione con Coldidattica, ha portato a termine le attività che si sono svolte nelle scuole e che Coldiretti mette in campo da più di vent’anni concentrandosi sui ritmi della natura, la vita del mondo animale e il percorso virtuoso che porta i cibi dai campi alla tavola.

Prima delle premiazioni però tutto il PalabancaSport si è fermato con un minuto di silenzio per le vittime dell’alluvione in Romagna, con le drammatiche immagini dei fatti degli ultimi giorni che si sono susseguite. Coldiretti ha così ricordato l’iniziativa di solidarietà “Salviamo le nostre campagne” con la quale è possibile sostenere le aziende agricole colpite con un versamento sull’IBAN IT 55 U 02008 02480 000106765286, intestato a Federazione Regionale Coldiretti Emilia Romagna con causale “Alluvione Emilia-Romagna 2023”.

Il primo premio è andato alla scuola dell’infanzia Don Minzoni sezione B 3 anni, con il cartellone “L’appetito vien mangiando”

A PIACENZA EXPO ARRIVA FUNCON 2023

Il 27 e 28 maggio si svolgerà a Piacenza la prima edizione di Funcon, evento dedicato a tutti gli appassionati di fumetti, cosplay, games e videogames, organizzato da Just for fun in joint venture con GL Events Italia e in collaborazione con Piacenza Expo

Una grande novità per Piacenza Expo, che con Funcon si prepara a celebrare – nei diecimila mq del Padiglione 1 e nelle ampie aree esternela cultura nerd diventata ormai un fenomeno di massa che coinvolge giovani – e non solo – di tutto il pianeta. Una nuova fiera – ha commentato Cavalli – che va ad aggiungersi agli altri nuovi eventi che abbiamo recentemente portato a Piacenza Expo che, dopo aver appena archiviato con successo la prima rassegna italiana dedicata alla filiera dell’idrogeno, spalanca ora le porte al mondo dei giochi, dei fumetti, dei video e della musica. Il nostro primo obiettivo, come ha ricordato il Sindaco, è quello di portare indotto e ricadute economiche sul territorio, e con Fun Con aggiungiamo un ulteriore tassello a questo nostro mosaico”.

Al Funcon il pubblico potrà trovare unampia area espositiva con fumetti, gadget, oggetti da collezione e costumi, e diverse aree tematiche dedicate a cosplay, games, videogames e musica. Grazie alla collaborazione con lassociazione culturale Ora Pro Comics, nei due giorni di evento sarà possibile incontrare numerosi ospiti del mondo del fumetto per firmacopie, sketch e disegni personalizzati. Tra gli ospiti presenti entrambi i giorni, Paolo Bisi, disegnatore della serie bonelliana Zagor, lo scrittore e sceneggiatore Pietro Gandolfi e la cosplayer Silvia Trebbi. Domenica 28 maggio inoltre sarà possibile incontrare i fumettisti Michele Carminati, Anna Merli e Nicola Genzianella. 

ADDIO A GIUSEPPE PIVA, REGISTA DI TELELIBERTA’

Un arresto cardiaco lo ha stroncato a soli 46 anni. Il noto regista Giuseppe Piva, da anni colonna portante di Telelibertà, è stato colpito da un arresto cardiaco nel giardino delle propria abitazione a Gossolengo. Accanto al lavoro a Telelibertà, per cui curava la regia delle trasmissioni, Piva amava dedicarsi anche alla produzioni di cortometraggi premiati con numerosi riconoscimenti. La sua scomparsa lascia attonito il modo della cultura e dell’informazione piacentina. Piva lascia la moglie Alessandra e il figlio Michael di soli nove mesi.

La nostra redazione porge sentite condoglianze alla famiglia.