COVID: CASI AUMENTATI DEL 119%. “PREOCCUPANTE AUMENTO ESPONENZIALE”. 610 NUOVI POSITIVI IN UNA SETTIMANA

Sono passati da 279 della scorsa settimana a 610 con un incremento del 119%. i positivi al Covid 19 anche nella provincia di piacenza aumentano in modo esponenziale determinando una situazione fortemente preoccupante, ha evidenziato il direttore generale dell’asl Luca Baldino nel report settimanale dei nuovi casi.

Il rapporto tra i tamponi eseguiti, quasi 18 mila, e i positivi è dell’8%, una percentuale decisamente più alta rispetto alle settimane precendenti, ma pur sempre più bassa rispetto alla media nazionale. Il calcolo è di circa 90 positivi al giorno.

Le Usca, medici e infermieri che curano i pazienti a casa, hanno effettuato 525 interventi; le persone in quarantena perché contratti stretti di positivi sono 1178, quelle in isolamento fiduciario perché rientrati da aree a rischio 96 , quelle in isolamento in quanto covid positive 742; il totale delle persone in isolamento è 2016, la scorsa settimana 1761.

Capitolo scuole: 138 i positivi dell’ultima settimana, 127 le classi e 59 gli istituti coinvolti. Solo 20 le classi in cui si è accertata effettivamente la trasmissione del virus. Le persone in quarantena tra studenti e personale docente e non sono 1049, 280 in più rispetto alla settimana precedente.

Sul totale dei positivi aumenta il numero di sintomatici 54%, gli asintomatici sono il 46 %; per la quasi totalità il virus è ad alta carica virale. I pazienti positivi sono stati individuati per il 37% con il contact tracing, il 24% dai laboratori privati, il 16% dalle Usca. L’età dei contagiati colpisce per lo più la fascia 41-64 anni con il 36%, 0-17 con il 16% con 9 punti percentuali in meno rispetto alla scorsa settimana, 18-40 con il 31%, 65-79 con il 10%, oltre 80 anni con 7%.

Dai grafici è evidente un aumento di accessi al pronto soccorso, circa 140 al giorno. Sul totale degli accessi il 30% viene curato a casa, il 60% viene ricoverato nei reparti Covid. Attualmente i pazienti ricoverati sono 98 di cui 34 alla clinica Sant’Antonino a bassa intensità. Sette sono i pazienti in terapia intensiva di cui 6 in Utir non in gravi condizioni e 3 in terapia intensiva.

Tredici i pazienti ricoverati nella casa della salute di Cortemaggiore destinata a utenti provenienti dall’abitazione o in dimissione, 27 quelli nella struttura di San Polo destinata ad utenti in isolamento fiduciario non positivi.

Il numero dei decessi ha superato purtroppo quota mille: 1001 in totale, di cui 4 nell’ultima settimana.

“Come ci si aspettava l’incremento dei contagi è arrivato in modo sostanzioso – ha detto il direttore generale Baldino accompagnato dal direttore sanitario Guido Pedrazzini – il livello di complessità è di gran lunga minore rispetto a marzo, per la maggior parte i pazienti non versano in gravi condizioni. Oggi sottoponiamo al tampone anche gli asintomatici per questo il numero è esponenzialmente aumentato. Le rete sta reggendo bene- ha ribadito Baldino – la rete dei ricoveri è ben gestita, al pronto soccorso non ci sono attese né problemi per collocare i pazienti nei reparti. L’unica criticità è da rilevare sul contacr tracing a causa del forte aumento dei positivi il tempo dell’inchiesta per ogni singolo positivi richiede più tempo. Per questo abbiamo rafforzato il personale di igiene pubblica di 6/7 volte per garantire “normali” tempi di tracciamento”.

IN 500 CONTRO IL DPCM: “NON SIAMO UNTORI”

La pioggia non li ha scoraggiati, anzi. Ancora più compatti hanno deciso di ritrovarsi per protestare pacificamente contro le chiusure imposte dal nuovo dpcm contro la diffusione del coronavirus. Sul pubblico passeggio erano in più di 500, stanchi di essere le categorie penalizzate e additate come untori. Ristoratori, baristi, pubblici esercenti costretti da oggi ad abbassare le serrande alle 18, per alcuni è come chiudere definitivamente l’attività.

COVID: 120 NUOVI CASI, NESSUN DECESSO

Sono 121 i casi di positività a Piacenza per la giornata di oggi.  In 22 casi il motivo dell’esecuzione del tampone sono i sintomi e per 73 l’attività di contact tracing. Per 26 nuovi positivi l’indagine epidemiologica è ancora in corso. L’età media regionale è di 43,2 anni. Oggi non si registrano decessi per la provincia di Piacenza. I pazienti in Terapia intensiva sono 7, uno in più di ieri.

COVID: 73 RICOVERI PAZIENTI RICOVERATI. CHIRURGIA A CASTELLO E CLINICA PIACENZA

Clinica Piacenza e Sant’Antonino entrano nel sistema sanitario piacentino a supporto dell’emergenza Covid. “Un’organizzazione – ha detto il direttore sanitario Guido Pedrazzini – è in grado di affrontare i pazienti Covid positivi e di gestire con la stessa sicurezza i pazienti non procrastinabili”. I positivi stanno crescendo di settimana in settimana per cui si è reso necessario affiancare all’ospedale altre strutture di supporto che possano ospitare e prendere in carico i pazienti positivi a basso quadro clinico. Sarà la clinica Sant’Antonino ad ospitare i pazienti a bassa complessità, attualmente con 40 posti letto che potranno diventare 80. Ad oggi sono già stati trasferiti 8 pazienti dei 73 ricoverati all’ospedale nei reparti Covid.

La clinica Piacenza sarà completamente Covid free per ospitare i maggior numero di interventi chirurgici programmati, così come farà l’ospedale di Castel San Giovanni. I posti letto a disposizione nella struttura di via Morigi sono 40.

Dei 73 pazienti positivi attualmente ricoverati nei reparti Covid presentano tutti sintomi della malattia, quasi tutti con polmoniti;  7 sono ricoverati in Utir e non si trovano in condizioni critiche, 3 sono ricoverati in condizioni gravi in terapia intensiva

COVID: 120 NUOVI CASI E UN DECESSO

Sono 120 i nuovi casi positivi oggi a Piacenza e provincia, il totale è di 6253.

In 39 casi il motivo dell’esecuzione del tampone sono i sintomi, per 7 l’attività di contact tracing, per 1 lo screening su specifiche categorie d’interesse (dipendenti della logistica, ospiti/operatori CRA, rientranti dall’estero in isolamento domiciliare etc…).

Per 73 nuovi positivi l’indagine epidemiologica è ancora in corso.

L’età media regionale è di 42,1 anni.

Oggi si registra purtroppo un decesso per la provincia di Piacenza: un uomo di 88 anni.

I pazienti in Terapia intensiva sono 6, come ieri.

A PIACENZA ALTRI 173 CASI POSITIVITA’ AL COVID

Sono 173 i nuovi positivi registrati a Piacenza che portano a 6133 i caso totali di positività.

In 61 casi il motivo dell’esecuzione del tampone sono i sintomi, per 60 l’attività di contact tracing, per 2 lo screening su specifiche categorie d’interesse (dipendenti della logistica, ospiti/operatori CRA, rientranti dall’estero in isolamento domiciliare etc…). Per 50 nuovi positivi l’indagine epidemiologica è ancora in corso.

L’età media regionale è di 43,8 anni.

Oggi non si registrano decessi per la provincia di Piacenza.

 I pazienti in Terapia intensiva sono 6, uno meno di ieri.

 

CHISURE IN LOMBARDIA, BARBERI: “IL GOVERNO INTERVENGA PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI”

L’ha messo nero su bianco in una lettera indirizzata la presidente del Consiglio Giuseppe Conte, alla ministra Lamorgese, al ministro Speranza,  ai presidenti delle regioni Emilia Romagna e Lombardia, oltre che per conoscenza al prefetto Lupo. Il sindaco e presidente della Provincia di Piacenza Patrizia Barbieri è fortemente preoccupata dagli effetti che l’ordinanza della regione Lombardia di chiudere i centri commerciali non essenziali nel week end può avere sul nostro territorio, da più parti attiguo a quello lombardo, soprattutto nel basso lodigiano.

L’ordinanza del presidente Fontana, scrive Barbieri, “sta creando allarme e fondati timori sul territorio piacentino, poiché si rischia ciò che purtroppo è accaduto nel febbraio scorso quando tanti lombardi si riversavano sul piacentino favorendo così contatti che hanno portato ad un incremento notevole del contagio. Faccio notare che il nostro territorio è confinante su più
lati con la Regione Lombardia e ha già pagato un altissimo prezzo in termini di contagiati e di decessi e i numeri di positivi che si registrano in questi giorni destano estrema preoccupazione. Sulla scorta di quanto sopra, richiedo l’assunzione di un provvedimento urgente che scongiuri che i centri commerciali piacentini possano fungere da luogo per veicolare contagi
disponendo conseguentemente l’opportuna misura atta a salvaguardare la salute. Temo che in caso di inerzia si possano determinare gravi e irreparabili conseguenze”.

 

COVID, 118 POSITIVI IN UN GIORNO A PIACENZA E UN DECESSO. IN EMILIA 888 CASI

Sono saliti a 118 in un solo giorno i nuovi casi positivi a Piacenza, 22 di questi sono asintomatici. Arrivano così a 5960 i positivi in totale.
Si sono registrati anche 10 decessi in tutta la regione, tra cui una centenaria piacentina. Sul territorio regionale sono 86 le persone ricoverate in terapia intensiva: 7 a Piacenza, il dato è invariato rispetto a ieri. Soni 657 le persone ricoverate nei reparti Covid negli ospedale dell’Emilia Romagna.
In regione si sono registrati 44.365 casi di positività, 888 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.978 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
Dei nuovi positivi, sono 472 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.

A TAVOLA INFORMATI 2.0, LA PRIMA PUNTATA

E’ il cavolo giallo il protagonista della prima puntata della nuova serie di A tavola Informati 2.0. Ci siamo adattati a ciò che impone la normativa anti Covid, per cui abbiamo deciso di stare a distanza, ma senza rinunciare a fornire informazioni scientificamente supportate e a cucinare!!

AI fornelli la food blogger Paola Mazzocchi affiancata dalla dietista Monica Maj e dalla sommerlier Alessandra Molinari. Le novità certamente non mancano!!

COVID: I NUOVI CASI SCHIZZANO A 75. IN TERAPIA INTENSIVA 7 RICOVERI

Balzo in avanti dei positivi al Covid 19: oggi a Piacenza si sono registrati 75 nuovi casi in più rispetto a ieri, in tutto 5842 dall’inizio dell’epidemia. Dei nuovi positivi, 45 sono asintomatici, individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening.

Sui 75 casi in provincia di Piacenza, 20 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 3 attraverso i test per le categorie più a rischio, mentre per 22 nuovi positivi l’indagine epidemiologica è ancora in corso. I sintomatici, invece, sono 30. L’età media è di 46,2 anni. I pazienti in Terapia intensiva sono in tutto 7, uno in più rispetto a ieri.

Si registra 1 decesso a Piacenza: un uomo di 93 anni.