Era il 17 settembre del 1919 quando a Piacenza nasceva Confagricoltura che allora si chiamava “Associazione Agricoltori Piacentini”. Fu la prima e per molto tempo unica, associazione di imprenditori agricoli del nostro territorio. Oggi Confagricoltura, nel giorno del ringraziamento, festeggia i cento anni. Il luogo scelto non stato casuale, Palazzo Galli rappresenta la sede storica dell’associazione. Un ritorno alle origini, un ritorno al passato, alla propria storia, con uno sguardo ben presente al futuro secondo quei valori di allora come oggi: impresa, profitto, efficienza e produttività.
[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/confagricoltura.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/11/confagri.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]POLITO: “OGGI I MURI TENGONO LONTANO IL DIVERSO”
Prosegue il ciclo di incontri L’età dei muri organizzato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. Il giornalista Antonio Polito, vice direttore del Corriere della Sera, ha presentato il suo saggio “Il muro che cadde due volte” in occasione del trentennale della caduta del muro di Berlino.
[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/polito.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/11/polito-1.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]ANTICIPARE SIGNIFICA AVERE IL CORAGGIO DI OSARE. TUTTEPAZZEPERIBIJOUX E’ ANCHE QUESTO
Per anticipare i trend ci vuole esperienza, occhio e una buona dose di coraggio. Tuttepazzeperibijoux lo ha fatto anche per il lucchetto, presente ad Homi Milano già dallo scorso anno.
[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/tuttepazze 3ok.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/11/image3.jpeg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]“L’ETA’ DEI MURI”: SABATO IN FONDAZIONE ANTONIO POLITO E CARLO ORSI
Il giornalista Antonio Polito e il fotografo Carlo Orsi saranno ospiti della Fondazione sabato 9 novembre alle 18 per il ciclo di eventi “L’età dei Muri”, organizzato in collaborazione con il Centro Culturale Italo-Tedesco di Piacenza.
Nella giornata in cui ricorrono i trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino Antonio Polito presenterà il nuovo libro “Il muro che cadde due volte”, introdotto da Giangiacomo Schiavi. Nel volume Polito racconta i giorni dell’89 a Berlino e ripercorre
trent’anni della nostra storia, intrecciando l’analisi politica con la vicenda personale e di una generazione, prima comunista e poi liberale: dall’impegno politico negli anni Settanta al Capodanno sulle rovine del Muro, dall’Inghilterra di Blair all’Ungheria di Orbán, alla Brexit.
All’incontro porterà la sua personale testimonianza Carlo Orsi, del quale nell’occasione si inaugurerà la mostra ExStasi, dedicata alle immagini scattate in occasione della caduta del muro e allestita presso lo Spazio Espositivo della Fondazione.
Milanese, classe 1941, Orsi ha esordito come assistente di Ugo Mulas. All’inizio degli anni ‘60 realizza reportage dall’Italia e dal mondo per le principali riviste nazionali. In seguito, si occupa di moda con le più qualificate testate del mondo. Tra i suoi libri “ExStasi” (1999) sulla caduta del muro di Berlino. Le sue fotografie ricostruiscono la grande festa collettiva di quei giorni ritraendone i protagonisti: berlinesi, turisti, forze dell’ordine. La mostra resterà allestita fino all’8 dicembre da venerdì a domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/pietrobuffa.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/11/politoorsi.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]
PIETRO BUFFA: “PER SCRIVERE DEL CARCERE CI VUOLE PUDORE”
La galera ha i confini dei vostri cervelli. Così Pietro Buffa, profondo conoscitore delle realtà carcerarie italiane, la sua prima esperienza risale al 1993, ha intitolato il suo ultimo libro edito da Itaca. Un testo di racconti, storie, episodi che riguardano i detenuti ma anche il personale che vive e lavora ogni giorno nelle carceri. “CI vuole pudore per scrivere del carcere” ci dice. Lo stesso pudore e rispetto che esce dalla pagine di questo libro.
<[videojs mp4="https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/pietrobuffa.mp4" poster="https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/11/buffa-libro.jpg" preload="auto" autoplay="false" width="640" height="360" id="movie-id" class="vjs-fluid" controls="true"muted="false"] [/videojs]AL MUNICIPALE LE STELLE MICHELIN. CONFERMATA LA STELLA A LA PALTA E IL NIDO DEL PICCHIO
Una vetrina prestigiosa, elegante e ambita. La presentazione della 65 esima Guida Michelin Italia ha scelto Piacenza per presentarsi al pubblico. Il palco del Teatro Municipale, illuminato di rosso Michelin, ha accolto gli chef che faranno parte della guida del prossimo anno. Una presentazione curata nei dettagli come in un vero e proprio spettacolo; in platea centinaia di giornalisti accreditati, sui palchi gli chef emozionati, i veri protagonisti della giornata.
Il panorama stellato della Guida Michelin 2020 conta 328 ristoranti di cui 30 novità, 35 ristoranti con due stelle, 11 a una stella per un totale di 374 ristoranti stellati. Dal 2008 il gruppo dei tristellati è cresciuto: nella guida 2020 si inserisce nel novero dei più prestigiosi ristoranti Enrico Bartolini Al Mudec di Milano. Confermata la stella a La Palta di Bilagno di Isa Mazzocchi e Il nido del Picchio di Daniele Repetti.
[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/guidamichelin.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/11/guoda-michelin.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]TECNOLOGIA E SOSTENIBILITA’ PER UNA BUONA LOGISTICA
Buona governance su tutti gli impianti, materiali riciclabili, buone compensazioni ambientali, tecnologie; sono alcuni degli elementi indispensabili perché logistica e sostenibilità vadano a braccetto. Se ne è parlato nel convegno organizzato a Castel San Giovanni da Confindustria Piacenza e Politecnico di Milano.
[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/logisticasostenibile.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/10/logistica-csg.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]ORDIGNI INESPLOSI: IL GENIO PONTIERI APRE LE PORTE AGLI STUDENTI
Porte aperte agli studenti delle scuole superiori piacentine che hanno assistito all’esercitazione del secondo reggimento Genio Pontieri. Stand dimostrativi, vere e proprie ricostruzioni che hanno mantenuto alta l’attenzione dei ragazzi. Il tema è molto interessante: come riconoscere e disinnescare gli ordigni inesplosi risalenti alla prima e alla seconda guerra mondiale che costituiscono ancora un rischio per la popolazione.
[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/genio pontieri.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/10/genio-pontieri.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]FRANCESCA BOCCA-ALDAQRE: “VI SPIEGO L’ISLAM ATTRAVERSO GOETHE”

[videojs mp4=”http://www.0523tv.it/diprofilo/CLIP2018/FrancescaBoccaAldaqre.mp4″ poster=”http://www.0523tv.it/diprofilo/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]
UN CORTEO PER LE DONNE ORGANIZZATO DAGLI UOMINI
Una manifestazione spontanea contro le violenze sulle donne, quelle fisiche ma anche quelle più subdole, le piccole molestie o i soprusi psicologici.
Ad organizzarla, questa volta, sono stati gli uomini, quelli che nelle cronache sono gli autori delle violenze.
Libere di scegliere, uomini per le donne, recitava lo striscione a capo del corteo che si è snodato dal pubblico passeggio, passando per via Giordani, fino a piazza Sant’Antonino dove si è formato un cerchio con tutti i partecipanti.
<[videojs mp4="https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/corteodonne.mp4" poster="https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/10/LIBERE-DI-SCEGLIERE.jpeg" preload="auto" autoplay="false" width="640" height="360" id="movie-id" class="vjs-fluid" controls="true"muted="false"] [/videojs]