“NUOVO OSPEDALE ALLA LUSIGNANI A ZERO CONSUMO DI SUOLO”

Il nuovo ospedale di Piacenza troverà spazio all’ex caserma Lusignani, oggi è scritto nero su bianco. Lo sancisce il protocollo d’intesa firmato tra demanio, ministero delle Difesa, comune di Piacenza e azienda sanitaria locale. La regione ha indicato l’area come prioritaria per la realizzazione di un moderno ospedale per evitare il consumo di suolo e al contempo rigenerare e rivitalizzare contesti territoriali degradati attraverso il riuso di beni immobili dello stato. 800 mila euro circa per la bonifica dai fondi del Demanio, oltre 200 milioni dalla Regione per i fondi destinati alla sanità regionale. In questo contesto viene compresa anche la vicina area dell’ex Pertite dove verrà realizzato un parco urbano. Una prima certezza quella sancita con la firma del protocollo in vista di un lungo percorso che durerà almeno una decina d’anni, nella certezza che nessun ospedale verrà depotenziato o chiuso.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/nuovolusignani.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/nuovolusignani.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/02/ospeldale-Lusignani.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

TERRAZZA DI PIGAZZANO: 75° POSTO NELLA CLASSIFICA DEI LUOGHI DEL CUORE DEL FAI

Nella classifica 2016 del Fai I Luoghi del Cuore c’è anche la terrazza di Pigazzano. Inserita nella tipologia area urbana/piazza ha ottenuto 4425 voti posizionandosi al 75° della classifica. Il punteggio ottenuto offre la possibilità  di partecipare al bando I Luoghi del Cuore, per richiedere un intervento, con la condizione che vi siano un preciso programma di azione e certezze sui primi finanziamenti. L’intervento dovrà rientrare in una di queste tipologie per : intervento di recupero/ restauro/ riqualificazione a fronte della presentazione di un progetto o di un lotto di progetto; iniziativa di promozione/valorizzazione; istruttoria presso gli Enti di Tutela per apposizione vincoli o richiesta di verifica di progetti ritenuti lesivi del Luogo del Cuore. Il comitato Salviamo la terrazza di Pigazzano, alla luce di questa classifica, chiederà un incontro con il sindaco di Travo e con la curia per capire se ci sono possibilità di partecipazione al bando per ottenere i finanziamenti. Il Bando è stato lanciato per la prima volta nel 2013, rivolto a tutti i luoghi che alla sesta edizione del censimento avevano ricevuto almeno 1.000 voti. La prima edizione del Bando per l’assegnazione di contributi ha riscontrato un enorme successo: 128 i luoghi coinvolti, 70 richieste pervenute in 17 diverse Regioni. Comuni, Province, Comitati, Associazioni Fondazioni e Soprintendenze hanno accolto l’invito e si sono attivati rinnovando lo spirito partecipativo che anima l’iniziativa creando sinergie sul territorio per agire concretamente a favore di quei beni così amati dai cittadini. 16 sono stati i luoghi scelti dalla commissione interna del FAI e interessati da un intervento. Nel 2015 il risultato è stato ancora più importante, con 257 luoghi coinvolti e 103 progetti presentanti in 15 regioni.

QUANDO LE RELAZIONI FANNO BENE AL PAZIENTE, L’ESPERIENZA DI N.O.I.

Ha compiuto il suo primo anno di vita da pochi giorni. Si NOI, Nuova Oncologia Integrata, un’associazione che cresce grazie all’instancabile impegno dei volontari che ogni giorno organizzano attività per rendere meno pesante il peso della malattia ai pazienti oncologici, per non subire il dolore ma gestirlo. In questi spazi, da un anno in modo autonomo, Noi cerca di aggiungere qualità alle terapie oncologiche standard, senza sostituirvisi, ma accompagnandole. Il paziente affronta la malattia in modo diverso, perché possiede gli strumenti per farlo: dalle attività di gruppo con lo yoga, pilates, tam the, aikido, qi gong, suono terapia, alle attività individuali come shiatsu, riflessologia, osteopatia e corsi per accrescere l’autostima. Ogni pomeriggio della settimana c’è un qualcosa, un appuntamento fisso per i pazienti.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/noi.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/noi.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/NOI.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

KORA, LA COMUNITA’ PER MINORI ALL’EX CADEY

Non si presenterà più vecchio e abbandonato in balia del degrado e di atti atti vandalici di sbandati e senza tetto come è stato per vent’anni. Tra poco più di un mese lo storico edificio all’angolo tra via Vignola e via Corneliana ospiterà la comunità Kora, una casa per minori con problemi familiari e fragilità psicologiche forti.  A gestirla sarà Kairòs servizi educativi, che da dieci anni lavora in questo settore sul territorio piacentino, esattamente come avviene per la comunità K quadro. Appena Kora aprirà i battenti, presumibilmente da metà marzo, ospiterà da subito 3 minori. Gli ingressi, fino a 9 posti, verranno gestiti in coordinamento con i servizi sociali del comune e con la neuropsichiatria. Kora è una realtà ben diversa da quella paventata negli ultimi giorni da alcuni residenti preoccupati perché lì sorgesse un centro per migranti. Niente di tutto questo. La struttura sarà completamente ristrutturata e risanata, abitata da minorenni in difficoltà con la presenza h 24 di educatori professionali.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/ex cadey.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/ex cadey.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/02/ex-cadey.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

VELTRONI SPIEGA KENNEDY AGLI STUDENTI. NO COMMENT SULLA SCISSIONE DEL PD

Non  ha rilasciato alcuna dichiarazione l’onorevole Walter Veltroni arrivato a Piacenza, al salone dei Teatini, per parlare agli studenti della figura di John Fitzgerald Kennedy. Ha salutato la stampa con un “No grazie” riferendosi, c’è da immaginarlo, alla volontà di non fare alcun cenno alle vicende interne del PD ormai scisso un due distinti gruppi. Nessun riferimento all’attualità che scuote l’intero panorama politico nazionale, ma anche quello locale in vista dell’appuntamento amministrativo, ma solo un lungo dibattito alla presenza degli amministratori locali e degli studenti dei licei Colombini e Respighi che hanno dialogato con l’onorevole Veltroni sulla figura di Kennedy, identificato come lo statista del cambiamento del secolo breve.

LA CUCCIA, IL RAMMARICO DEL TITOLARE “NON E’ SFRUTTATA ABBASTANZA”

Alla Cuccia lama e asinelli vivono nello stesso grande recinto. Il titolare Mario Maliverni li chiama per nome, come se si rivolgesse a dei bambini, perchè in un certo senso è proprio lui ad averli allevati fin da piccoli. Più in là ci sono gli animali da cortile, oche, galline, conigli, i maialini vietnamiti pecore e capre tutti liberi di muoversi liberamente seppur in sicurezza. Tutto questo è la Cuccia la struttura che si trova a Mucinasso a pochi chilometri dalla città, aperta sei anni fa con la volontà di mettere a disposizione spazi attrezzati e animali per disabili. Dopo sei anni dall’inaugurazione però i presupposti iniziali si sono rivelati sbagliati. Questa la posizione del titolare Mario Malinverni.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/la cuccia.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/la cuccia.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/02/la-cuccia.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

PICCOLI GIORNALISTI CRESCONO

Uno sguardo nuovo su Piacenza e sull’attualità, angoli e persone nascoste a cui in pochi prima d’ora hanno badato, ma anche domande all’apparenza banali rivolte ai politici o amministratori che per un attimo svestono gli abiti istituzionali. È nato da qui Sportelloquotidiano, il blog curato da Thomas Trenchi, 18 anni, piacentino, studente del liceo linguistico Gioia, da sempre appassionato di giornalismo.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/trenchi.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/trenchi.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/02/zafferano.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

BULLISMO, GENZIANI: “POCA FORMAZIONE E SCARSA CONSAPEVOLEZZA DA PARTE DEGLI ADULTI”

Scarsa informazione e poca consapevolezza, sono i due elementi che saltano all’occhio se si analizza il fenomeno del bullismo. Abbiamo iniziato proprio da qui la chiacchierata con Alberto Genziani, educatore professionale, ospite della nuova puntata di Di Profilo. Percezione del fenomeno bullismo , ruolo dei social network, affettività, sessualità, precocità affettiva: tutti argomenti che necessitano di un percorso serio e ben costruito che spesso manca, per mancanza di fondi ma anche di preparazione. Ed è proprio a scuola dove si sviluppano forme di prevaricazione ed esclusione, ma anche dove vengono a galla vissuti ed esperienza che vedono bambini e ragazzini in primo piano.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/dpGENZIANI.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id”class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

INAUGURATO IL POZZO INTITOLATO A PROSPERO CRAVEDI

Ci sono momenti semplici e veri che valgono più di mille cerimonie. Quello avvenuto oggi a Moroto in Uganda è stato di certo uno di questi. Non c’eravamo ma ne siamo certi leggendo i racconti di chi era lì e le foto che hanno fermato quegli attimi. Nella scuola di Moroto Angela e Gianni, moglie e figlio di Prospero Cravedi, hanno inaugurato il pozzo intitolato proprio a lui. Una targa con inciso il nome d Prospero “dear friend of Africa Mission and the karimojon people”. È stato così fin dal primo viaggio che Prospero fece nel 1980 fino all’ultimo nel 2010 insieme ad Africa Mission in mezzo ai bambini sorridenti che fissavano dritto dritto  l’obiettivo. Ed è stato così ancora oggi anche se Prospero non era lì. Questo è il miglior modo per raccontare quello che amava, i luoghi, le persone, i cibi che ha fatto conoscere anche a noi attraverso le sue fotografie.

LE SCUOLE IN PRIMA LINEA CONTRO IL BULLISMO

Nella prima giornata nazionale contro il bullismo alcune scuole superiori piacentine scendono in campo con progetti concreti per denunciare questa realtà che tra i banchi di scuola trova terreno fertile per crescere e fare danni. Sono i dati a confermarlo: Invalsi a livello nazionale ha reso noto che, nelle classi quinte delle primarie, solo il 19,3% degli alunni ha dichiarato di non aver mai subito atti di bullismo, il 59% li ha subito ogni tanto, l’11% a cadenza settimanale e il 10%a cadenza giornaliera. Anche nelle classi I e II superiore il quadro è pressoché identico: il 48% degli studenti è vittima di bullismo, il 12% lo è settimanalmente e addirittura quotidianamente. Gli istituti Isii Marconi, Tramello e il liceo Cassinari hanno elaborato due progetti grazie ai fondi, 10 mila euro in tutto, messi a disposizione del Comune e della Fondazione di Piacenza e Vigevano. A prova di cyberbull è il progetto ideato da Isii Marconi, Romagnosi e Raineri che coinvolge sei classi per un totale di circa 150 studenti: gli studenti delle classi II, affiancati dai compagni del triennio, verranno aiutati a portare a galle le proprie esperienze conducendoli, attraverso delle interviste, a raccontare le loro esperienze riguardo il fenomeno del bullismo. Alla fine verrà realizzato un video fruibile a tutta la popolazione scolastica. Schermo nero: c’è una persona dietro la tastiera è il progetto di informazione e prevenzione curato dal liceo Cassinari, istituto Tramello in collaborazione con la cooperativa sociale Casa del Fanciullo, insieme all’associazione BACA. L’obiettivo è offrire agli studenti la giusta formazione e informazione per avvicinarsi ed utilizzare al meglio al meglio i social networks e la tecnologia in generale, perché non diventi una micidiale arma a doppio taglio.