Per l’ottavo anno incanta grandi e piccoli. Lo spettacolo delle luci di Natale ideato e realizzato da Paolo Gaboardi e dal papà Fausto anima anche quest’anno il periodo delle feste natalizie. Sono circa 11 mila punti luminosi, tra led e lampadine, che sapientemente comandate da tre centraline sincronizzate da un computer danno vita ad uno spettacolo davvero suggestivo. Lo show ha una durata di circa 25 minuti e proseguirà nelle serate di sabato 31 dicembre alle ore 18, venerdì 6 gennaio alle 18 e alle 21, sabato 7 e domenica 8 negli stessi orari in via Verdi 36 a Pontenure. https://www.youtube.com/watch?v=hdspuIFNAbQ&sns=em
QUANDO L’ACCOGLIENZA LA FANNO LE PERSONE. A TUTTO TONDO
In due anni sono passati di qui una cinquantina di persone; uomini italiani e stranieri senza fissa dimora, una condizione che il freddo dell’inverno rende ancora più difficile. La struttura sorta all’interno della parrocchia della Sacra Famiglia è nata come un dormitorio, oggi rappresenta qualcosa di più. Aprendo la porta si respira profumo di accoglienza vera, il calore di una famiglia che passa per i gesti e le azioni dei volontari che vi prestano servizio. Una sessantina circa, divisi in tre gruppi, una forza fondamentale senza i quali questa casa non potrebbe funzionare.
Quello che i piacentini si troveranno di fronte, una volta terminati i lavori, sarà qualcosa di inimmaginabile. L’intervento di ripristino dell’ex chiesa del Carmine di piazza Casali riporterà alla luce elementi, oggi, quasi impossibili da immaginare considerata la condizione di degrado in cui versa. Il progetto di restauro, che per essere eseguito deve essere ancora appaltato, prevede il ripristino di una gradinata del 1699 costruita all’esterno che collegava la chiesa a via Borghetto.
Gli ospiti del centro riabilitativo dell’Assofa hanno realizzato queste belle opere per augurare buon natale alle loro famiglie. Le prendiamo in prestito, idealmente, anche noi per augurarvi di trascorrere feste serene con il messaggio di mettere sempre in luce quelle di buono c’è in ognuno di voi come hanno fatto i ragazzi della cooperativa Assofa.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2017/2017 a tutto tondo 13.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2017/2017 a tutto tondo 13.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/01/logo1.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ eight=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
ESODATI: L’OTTAVA SALVAGUARDIA E’ DIVENTATA LEGGE
Sarà certamente il Natale più sereno degli ultimi anni. Per il gruppo di esodati piacentini e non solo si è conclusa un’odissea burocratica che, per la verità, proseguiva da troppo tempo. Dopo cinque anni di incertezze e tribolazioni, l’ottava salvaguardia è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale all’interno della legge di Bilancio 2017. Non è stato un risultato facile e per nulla scontato, frutto della collaborazione tra comitati, dell’impegno di alcune istituzioni locali e di alcuni parlamentari. “Ce l’abbiamo fatta a far valere il nostro diritto a non rimanere senza pensione, senza stipendio, e senza ammortizzatori dopo 40 e più anni di versamenti di contributi e con accordi ministeriali sindacali” scrive i nota il comitato esodati piacentini. Purtroppo rimangono ancora fuori dalla salvaguardia tra i 6000 e 8000 persone a diritto, secondo i dati Inps; i comitati si attiveranno per trovare anche per loro una soluzione efficace ed applicabile il prima possibile.
EX CARMINE, ANCHE UNA SCALINATA IN GRANITO ROSA
Sarà un vero e proprio intervento di ripristino che riporterà alla luce elementi oggi quasi impossibili da immaginare considerata la condizione in cui versa. Il gioiello dell’ex chiesa di Santa Maria del Carmine di piazza Cittadella cambierà volto, questo è certo, e contribuirà anche a cambiare l’aspetto della parte nord della città. Il percorso è iniziato due anni e mezzo fa con rilievi e progetti scaturito nel progetto esecutivo per cui è in corso il bando. Un lavoro minuzioso, mai svolto prima, come mostrano i pannelli della mostra allestita a Palazzo Farnese, una sintesi degli elaborati di rilievo del percorso che ha portato al progetto esecutivo. Una mappatura attenta e certosina di quel degrado che i decenni hanno apportato alla struttura. Dall’aggiudicazione dell’appalto i lavori dovrebbero concludersi in un paio d’anni. Grazie agli interventi di ripristino torneranno alla luce elementi nuovi, come la scalinata del 1699 costruita sull’esterno in granito rosa e la pavimentazione in cotto.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/recupero carmine.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/recupero carmine.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/chiesacarmine.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
RIQUALIFICAZIONE BORGO FAXHALL, SARA’ LA VOLTA BUONA? A TUTTO TONDO
Vetrine oscurate, negozi sfitti. Oggi, per la verità da troppo tempo, la galleria di Borgo Faxhall si presenta così. Il centro commerciale a ridosso della stazione ferroviaria, che dovrebbe fungere da biglietto da visita per chi chi arriva in città, sopravvive, diventando negli anni una sorta di roccaforte di questa parte di città, pur non volendolo. Da qui si spiegano gli investimenti in sicurezza a scapito di attività di promozione più spinte. Lunedì in consiglio comunale verrà discussa la pratica di riqualificazione, due i punti imprescindibili per la direzione del centro: il terminal della corriere e il trasferimento di buona parte degli uffici comunali.
Profughi e la loro gestione. Torniamo a trattare questo argomento sotto l’aspetto delle ricadute sociali sul territorio. Al di là dello scontro tra i numeri, il vero problema sta nella tenuta del sistema: a sostenerlo è Raffaele Veneziani, sindaco di Rottofreno oltre che coordinatore provinciale Anci Emilia Romagna. Il rischio è quello di minare il già precario equilibrio che esiste tra i cittadini e amministratori locali.
Riqualificazione del comparto Borgo Faxhall e gestione richiedenti asilo, sono due degli temi principali citati dal primo cittadino Paolo Dosi in occasione del consueto appuntamento dello scambio degli auguri con la stampa. Ma non solo: il sindaco non ha sciolto la riserva sulla sua ricandidatura per preservare l’operato della sua giunta che ha strenuamente difeso da ogni attacco. Una posizione che ha di fatto confermato la debolezza della squadra? Tutt’altro, ci ha risposto il primo cittadino.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2017/2017 a tutto tondo 12.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2017/2017 a tutto tondo 12.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/01/logo1.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ eight=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
SMOG, GIRO DI VITE AL TRAFFICO. MULTE SALATE E PATENTE SOSPESA PER I RECIDIVI
Sono stati i consecutivi sforamenti del valore limite di 50 microgrammi per metro cubo di pm10 ad imporre per domenica 18 dicembre lo stop alle auto. Il sindaco Dosi, par di capire, che avrebbe atteso al fine del periodo festivo per lo stop alle auto, in modo da favorire l’aspetto commerciale in queste settimane che precedono il Natale. I dati delle centraline Arpae sono implacabili e decisamente preoccupanti per la salute dei cittadini. Divieto di circolazione dalle 8.30 alle 18.30 per i veicoli a benzina pre Euro ed Euro 1, autoveicoli diesel pre Euro, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3, veicoli commerciali diesel pre Euro, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3 e ciclomotori e motocicli a due tempi pre Euro. La sanzione per chi viola il divieto è di 164 euro, mentre alla seconda infrazione è prevista la sospensione della patente. Si ricorda che è sempre attivo l’obbligo di spegnimento del motore dei veicoli in sosta. Per ulteriori informazioni: http://www.comune.piacenza.it/temi/muoversi/inauto/limitazioni
DOPO REFERENDUM: COSA E’ SUCCESSO AL PD? A TUTTO TONDO
Cosa è accaduto al Partito Democratico e quali conseguenza la vittoria del No avrà sulla politica locale? Tanto per intenderci, la domanda è: come il Pd si sta preparando al voto amministrativo di primavera? Secondo Francesco Cacciatore, ex vice sindaco della giunta Reggi e della giunta Dosi prima del rimpasto, il Pd ha perso i riferimenti e soprattutto una classe dirigente capace, quel profilo e quelle priorità che un partito di sinistra deve esercitare per amministrare la città. Non è un quadro rassicurante quelle che esce dalle sue parole, al contrario un partito che ha smarrito la strada maestra e i principi ispiratori.
Cinque anni fa, in questo periodo, si era nel pieno della campagna elettorale per le primarie del Pd, oggi il nulla, e la vittoria del No ha evidentemente rallentato tutto questo. E’ la riflessione di Gianni D’amo, storico esponente della sinistra più indipendente piacentina, fondatore di Città Comune. Sarebbe disposto a rimettersi in gioco ancora una volta per Piacenza? Non in prima persona magari, ma per competenza, passione ed esperienza certamente sì.
Teatro come forma di educazione e momento di riflessione. Il progetto Prevenzione Teatro si regge proprio su questo: le compagnia Piacenza Kultur Dom e teatro La Pulce stanno portando in tutta Italia spettacoli, rivolti agli adolescenti, sull’abuso di alcool, droga e gioco d’azzardo, che costituisce la nuova frontiere delle dipendenze patologiche. 600 repliche per oltre 120 mila spettatori, sono i numeri del progetto che racconta, con ironia e provocazione, i rischi delle dipendenze.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2017/2017 a tutto tondo 11.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2017/2017 a tutto tondo 11.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/01/logo1.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ eight=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
ESISTE UNA LOGISTICA DI BUON SENSO? SE NE PARLA A TUTTO TONDO
I numeri potrebbero far saturare l’intero comparto: 900 mila metri quadrati di superficie per una stima di 200 milioni di euro di investimenti. La richiesta è ancora in una fase generica e riguarda un nuovo insediamento logistico. Il nome della multinazionale è ancora top secret ma i numeri fanno pensare ad un vero e proprio colosso. Dall’amministrazione comunale non è stata presa alcuna decisione anche perché le variabili da valutare sono molteplici. Prima di tutto mettere sul piatto della bilancia costi e benefici di un investimento di questo tipo: costi sociali, ambientali, qualità del lavoro, controlli, legalità nella gestione degli appalti. Piacenza sarebbe pronta ad un passo di questo tipo?
Annina Crea è un libro illustrato nato dall’incontro tra Anna e Barbara. La prima ama il disegno che per anni è stato il suo modo di comunicare con il mondo quando l’autismo le aveva tolto le parole; la seconda è una giornalista che ha dato voce a queste splendide illustrazioni. Annina Crea è un bel prodotto, curato e di qualità che i piacentini potranno acquistare per una buona causa: raccogliere fondi per realizzare la casa di vita per ragazzi autistici.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2017/2017 a tutto tondo 10.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2017/2017 a tutto tondo 10.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/01/logo1.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ eight=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
VIGNAIOLI INDIPENDENTI: QUANDO LA NATURA ENTRA NEL VINO
Hanno affollato per due giorni il padiglione principale del quartiere fieristico i 427 vignaioli indipendenti della FIVI in occasione della sesta edizione del mercato dei vini; 27% in più rispetto allo scorso anno, l’edizione 2016 del mercato dei vignaioli indipendenti si è confermato essere un punto di riferimento per tutti i produttori del vino secondo natura che si stanno conquistando, malgrado la burocrazia, una sempre più grande fetta di mercato. L’evento è considerato una grande festa di fine raccolto a cui la gran parte degli associati Fivi tiene ad essere presente sia per un momento conviviale sia per presentare il prodotto, quest’anno di ottima qualità.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/fivi 2016.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/fivi 2016.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/11/fivi-2016.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
ANGELA: “RAGAZZI, CERCATE L’ECCELLENZA”
Lucido, preciso, sorridente e cordiale. Così a 87 anni il giornalista e divulgatore scientifico Piero Angela si è presentato a Palazzo Gotico in occasione del seminario in ricordo del fisico Edoardo Amaldi organizzato dall’Unione Giornalisti Italiani Scientifici per il suo cinquantenario. Stimatissimo anche dai giovanissimi che hanno atteso pazientemente in fila per una stretta di mano e una fotografia, Angela ha rivolto proprio a loro un consiglio dall’alto della sue esperienza e del suo sapere.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/piero angela.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/piero angela.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/11/piero-angrla.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/video




