Come rendere un territorio attrattivo? Su quali strategie puntare? Sono state le domande che hanno animato la serata organizzata da Civiltà Castellana alla presenza di illustri ospiti. “Siamo partiti dalla evidente crisi che sta vivendo il commercio – ha spiegato Carlo Capelli – per allargarci a tutti i settori che concorrono allo sviluppo del nostro territorio”.
E’ emerso che per superare l’ostacolo occorre creare un “sistema valle”; un insieme di suggerimenti, proposte ed esperienze che rendano attrattiva la Val Tidone.
“Quale è il primo obiettivo per una buona qualità della vita? – ha domandato il prof. Paolo Rizzi, direttore del Laboratorio di Economia Locale della Cattolica – la vivibilità e l’inclusione sociale. Per fare questo occorre puntare sui valori che luoghi e persone rappresentano e sulla cooperazione tra imprese ed enti locali”.
Di tavolo permanente ha parlato Nicola Maserati, presidente di Confesercenti, oltre che librario da 42 anni. “Le soluzioni per risolvere la crisi in cui versa il commercio non le ha nessuno, ma certamente occorre un tavolo di lavoro provinciale per condividere le linee di azione. E’ dal 1997 che a Castel San Giovanni si parla di centro commerciale naturale. Oggi però la situazione è sotto gli occhi di tutti”.
“Perchè Castello diventi porta d’accesso della valle ci vogliono più strutture ricettive – ha detto Pier Angelo Romersi direttore di Visit Emilia – è fondamentale mettere a frutto quello che si può investire in comunicazione. Il turismo non è più un’opzione ma parte integrante dello sviluppo di un luogo”.
Notevoli spunti di riflessione sono arrivati dagli imprenditori locali che hanno partecipato alla serata. Angelo Capitelli, creatore del prosciutto cotto San Giovanni da anni riconosciuto miglior cotto d’Italia, ha consigliato di trovare una strada e cercare di percorrerla per essere leader in quel settore: ad esempio puntare sull’elettrico che sarà il prossimo futuro. Sull’importanza di lavorare in squadra ha parlato Antonio Grossetti, presidente del Consorzio Salumi DOP, Marco Profumo presidente del Consorzio dei Vini de Colli Piacentini, oltre che produttore, ha coniato, insieme al gruppo di lavoro, lo slogan Da noi la vita di sorseggia come a indicare uno stile di vita da condividere e promuovere senza scimmiottare altri prodotti ma puntando al massimo su quelli di casa nostra. Anche Ludovica Lusenti, titolare dell’omonima cantina di Vicobarone, ha esortato ad “essere orgogliosi di quello che siamo – aggiungendo che – basta poco per dare valore aggiunto, solo un po’ di colore e accoglienza in più potrebbero bastare a renderci più ospitali”.
Anche lo sport si inserisce a pieno titolo nella promozione del territorio. Lo sa bene il team di 101% Off Road, l’associazione dilettantistica sportiva di mountain bike di Castel San Giovanni “i giovani sono un valore aggiunto – ha detto Chiara Bassani – puntare su di loro significa porre le basi per il futuro, inoltre con le escursioni facciamo, a modo nostro, promozione territoriale”.
Sulla necessità impellente di dare un svolta alla qualità del commercio locale, in particolare del mercato settimanale, hanno parlato Pierangelo Fantoni di Poplast e Daniela Fulgosi di NGA Autotrasporti.
E’ NICOLA PARENTI IL NUOVO PRESIDENTE DESIGNATO DI CONFINDUSTRIA PIACENZA
Il Consiglio generale di Confindustria Piacenza ha designato alla presidenza dell’Associazione per il quadriennio 2024-2028 Nicola Parenti, amministratore delegato dell’azienda storica piacentina Paver S.p.A.. Il Consiglio generale si è riunito nel pomeriggio di ieri per procedere alle votazioni per designare il candidato che succederà a Francesco Rolleri alla guida dell’associazione per i prossimi quattro anni. Secondo quanto previsto dallo statuto, la Commissione di designazione, eletta lo scorso 11 dicembre nelle persone di Anna Muselli, Silvio Ferrari e Maurizio Vecchi ha riferito circa l’esito delle consultazioni degli associati che hanno indicato Nicola Parenti quale candidato unico. Nelle prossime settimane il Presidente designato si presenterà di nuovo al Consiglio Generale per sottoporre la proposta della squadra di vicepresidenti e illustrare le linee programmatiche di mandato. Sarà poi l’assemblea convocata il prossimo 30 maggio ad eleggere il quattordicesimo presidente dalla fondazione, avvenuta il 15 settembre 1945.
Nicola Parenti, 52 anni, due figli, Camilla e Alberto, si è laureato in economia all’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Piacenza. Dopo la laurea ed un’esperienza all’estero, inizia l’esperienza lavorativa nell’azienda di famiglia Lafer dove rimane per oltre dieci anni prima di approdare in Paver – fondata dal padre Giuseppe insieme al cugino Francesco Montenet nel 1964 – operante nel settore dei materiali per l’edilizia. Paver, con sedi a Piacenza, Pistoia e Ferrara, conta oggi oltre 200 collaboratori e rappresenta una delle aziende più rappresentative ed innovative nel panorama dell’edilizia ed in particolare della prefabbricazione e dell’arredo urbano.
Nicola Parenti non è nuovo ad incarichi in Associazione ed ha già ricoperto diversi ruoli in Confindustria Piacenza. Nel 1999 diventa consigliere del Gruppo Giovani e dal 2005 al 2009 ne è vicepresidente con la presidenza di Filippo Cella. Dal 2009 al 2011 è presidente del Gruppo Giovani. Dal 2011 al 2013 è vicepresidente dell’Associazione nel primo mandato della presidenza di Emilio Bolzoni. Dal 2013 ad oggi è membro di Giunta e del Consiglio di Presidenza.
Dal 2020 al 2024 è nuovamente Vicepresidente con il mandato del presidente Francesco Rolleri, di cui raccoglierà il testimone nella prossima Assemblea dei soci in programma il prossimo 30 maggio.
ACER: AL VIA I LAVORI DI RIQUALIFACAZIONE AL PEEP. SI PARTE DAL NUOVO CAMPO DA BASKET
Acer dà il via ai lavori di riqualificazione e recupero nel quartiere della Farnesiana tra via Marinai d’Italia via Radini Tedeschi e via Carella.
Un intervento finanziato grazie ai fondi PINQUA (Programma innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare) e PNRR. Il campo che oggi si trova in via Marinai d’Italia, verrà spostato in via Penintenti, accanto alla pista ciclabile e all’area pedonale. Quello che Acer ha consegnato oggi riguarda la realizzazione del nuovo campo da basket e dell’area sgambamento cani.
Accanto a questo intervento, da qui alle prossime settimane, ne verranno calendarizzati altri due: alla scuola per l’infanzia Rodari e la realizzazione di una nuova palazzina con 14 alloggi a edilizia residenziale pubblica per disabili. Una riqualificazione destinata a migliorare non solo l’aspetto strutturale ma senz’altro anche il tessuto sociale del quartiere.
IRENE CECCHINI, LA STUDENTESSA DIPLOMATA AL GIOIA CHE AMA LA RUSSIA “QUESTO E’ UN PAESE LIBERO CHE DA OPPORTUNITA’ A TUTTI”
Continua a scrivere di lei la stampa internazionale e quella italiana. Dopo l’intervista di ieri alla Stampa, oggi è il Corriere della Sera a dedicarla nuovo spazio. Sì perché Irene Cecchini, la studentessa di 22 anni, originaria della bassa lodigiana ha incontrato il presidente russo Putin rivolgendogli alcune domande sulle politiche dell’immigrazione e del mercato del lavoro nel corso del forum “Idee forti per tempi nuovi”.
La studentessa, dopo aver frequentato i primi tre anni al liceo Novello di Codogno, ha deciso di terminare gli studi al liceo Gioia di Piacenza, indirizzo classico tradizionale, con un ottimo profitto. E’ qui che ha coltivato e approfondito gli studi per la politica internazionale e ha deciso di iscriversi all’università MGIMO di Mosca dove sta frequentando la facoltà di Affari governativi e internazionali.
Nell’intervista alla Stampa Irene dice di amare la Russia, di volerci vivere. “E’ un paese libero – dice – che dà opportunità a tutti. Io sono innamorata della Russia”. Parole che, per essere comprese, hanno bisogno di una riflessione serie. Perché sulle prime possono stridere se pensiamo a cosa sta accadendo da due anni a questa parte dopo lo scoppio del conflitto con l’Ucraina. Irene si riferisce in particolare alle opportunità strategiche e commerciali che la Russia può offrire. “Il racconto della Russia illiberale e dittatoriale – dice – è una costruzione dell’Occidente che da anni attacca Mosca per guadagnare terreno. L’Occidente ha sempre considerato questo paese la pecora nera e la Russia non ha fatto altro che difendersi”. Un amore talmente verso questa terra dai mille contrasti che Irene spera di ottenere la cittadinanza.
ph. RaiNews
“PIU’ QUALITA’ NEL LAVORO. MANCA LA VOLONTA’ POLITICA”. PRESIDIO SOTTO LA PREFETTURA
Anche a Piacenza, così come in tutta la regione, i lavoratori del comparto edile e metalmeccanico hanno proclamato uno sciopero e organizzato presidi sotto le Prefetture. L’ennesima strage sul lavoro che si è consumata venerdì a Firenze dove sono morti cinque operai, ha allunga la scia nera di vittime sul lavoro, che non accenna a fermarsi. Ogni anno le vittime sono oltre mille.
Eppure si parla si sicurezza solo ogni volta che accade un nuovo dramma. I sindacati chiedono ancora una volta una precisa volontà politica: leggi che mettano al centro la qualità del lavoro e non la velocità con cui si aprono e si chiudono i cantieri.
IL MINISTRO LOLLOBRIGIDA A TOMATO WORLD. “CON LI AGRICOLTORI STIAMO FACENDO IL POSSIBILE. LA PESTE SUINA VA TRATTATA COME UNA PANDEMIA”
Da settimane nell’occhio del ciclone per le proteste degli agricoltori che oggi tornano a Roma al circo massimo, il ministro per l’agricoltura Francesco Lollobrigida, da Roma è salito a Piacenza, per l’inaugurazione di Tomato World, le giornate professionali sul sistema del pomodoro da industria. Si sta facendo tutto il possibile e anche di più è la posizione del ministro del governo Meloni, che definisce problemi di visioni ideologiche quelle alla base delle proteste delle ultime settimane.
Per il contrasto alla peste suina che sta fortemente preoccupando gli agricoltori della montagna, il governo è in costante contatto con la regione Emilia Romagna; ha nominato tre sub commissari uno dei quali alla Difesa, occorre grande attenzione perché il fenomeno rischia di ampliarsi anche ad altre zone d’Italia.
CASA DI RIPOSO MARUFFI SALVA, GRAZIE AD UN ACCORDO CON LA SOCIETA’ EDOS
“La nostra priorità, come Comune di Piacenza, è sempre stata quella di fare il possibile per tutelare i settanta ospiti della Casa per anziani Maruffi di via Roma e la cinquantina di operatori che lavorano in quella struttura, riconosciuta come punto di riferimento per l’intera comunità piacentina. La nostra disponibilità, con l’impegno congiunto di tutti i Servizi sociali, degli uffici e dell’intera Giunta comunale, è stata massima in questi mesi complicati e di grande incertezza. Ed è per questo che accogliamo con grande soddisfazione il risultato raggiunto ovvero l’accordo tra Fondazione Maruffi e il gruppo fiorentino La Villa, realtà solidamente attiva nel settore socio-sanitario da quasi trent’anni e con all’attivo 49 strutture in tutto il Paese.
L’accordo prevede il subentro della società Edos, controllata dal Gruppo La Villa, nella gestione della Casa per anziani ad oggi in mano alla Cooperativa Sociale Proges; ed è previsto inoltre un percorso di riqualificazione della struttura. Il tutto, ed è uno degli aspetti che più ci stavano a cuore, garantendo la continuità del servizio di cui tanti piacentini e relative famiglie usufruiscono da anni e al quale da anni si dedicano con passione e dedizione tanti operatori specializzati. Nel rinnovare la soddisfazione per il raggiungimento di un accordo che fa tirare un sospiro di sollievo a tutta la nostra comunità, confidiamo nell’impegno e nella professionalità di chi prenderà in mano il futuro del Maruffi, da sempre simbolo di cura e attenzione per i nostri anziani”.
APPROVATA LA TARIFFAZIONE FRAZIONATA PER LA SOSTA A PAGAMENTO
E’ stata stabilita – ed entrerà progressivamente in vigore una volta completati i
necessari adeguamenti tecnici – la tariffazione frazionata in tre sezioni d’ora (ovvero una ogni 20 minuti) per il pagamento della sosta relativo alla seconda ora e alle ore successive. Come già preannunciato, l’assessore alla Viabilità Matteo Bongiorni conferma che è questo l’indirizzo del Comune di Piacenza per cercare di allineare quanto possibile il costo del parcheggio al tempo effettivo di utilizzo. La soluzione del frazionamento evita infatti che i fruitori delle strisce blu, dalla seconda ora e seguenti in poi, possano trovarsi a pagare un’intera ora anche se non interamente utilizzata.
Già da questa settimana, d’intesa con l’Amministrazione comunale, il gestore dei parcheggi di superficie ha iniziato le procedure di adeguamento tramite
l’aggiornamento del software e l’allineamento delle informazioni.
Al netto di un minimo arrotondamento funzionale dei diversi frazionamenti, tale misura si pone ovviamente nella direzione di contenimento ed equità dei costi per l’utenza.
Ecco le modifiche in base al frazionamento:
Zone a “tariffa ordinaria”: prima ora € 1,50 – seconda ora e successive € 1,50 o € 0,50 per frazione di 20 minuti; Zone “di bordo”: prima ora € 1,50 – seconda ora e successive € 2,00 o € 0,70 per frazione di 20 minuti; Zone a “elevata rotazione”: prima ora € 1,80 – seconda ora e successive € 2,30 o €
0,80 per frazione di 20 minuti; Parcheggio Viale Malta: prima ora € 1,00 – seconda ora e successive € 1,00 o € 0,40 per frazione di 20 minuti; Ospedale Civile e Ospizio “Vittorio Emanuele”: € 0,50 per 2 ore.
AL PARCO DELLA GALLEANA ARRIVA UBUNTU CLUB, LA CASETTA DELL’AMICIZIA PROPOSTA DAL CONSIGLIO DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI
Si chiama Ubuntu Club e, per una volta, ha messo tutti d’accordo. Un’impresa in cui sono abilmente riusciti gli studenti delle medie Calvino, Dante e Anna Frank che fanno parte del consiglio comunale della Ragazze e dei Ragazzi. Sono stati accolti nell’aula consiliare di Palazzo Mercanti per presentare la loro proposta: si chiama, appunto, Ubuntu Club (che in lingua africana significa “io sono perché noi siamo”), una casetta di legno dove svolgere varie attività come giocare, leggere libri, imparare che verrà posizionata all’interno del parco della Galleana. La mozione, presentata da Margherita Lecce, è stata approvata all’unanimità dai consiglieri.
“L’Ubuntu Club nasce come spazio speciale al Parco della Galleana – ha letto Luca della scuola Anna Frank- in cui i bambini e ragazzi possono incontrarsi e stare insieme attivamente, così come era per noi negli incontri del lunedì. Ci saranno orari di apertura e regole da decidere insieme per far sì che lo spazio sia piacevole e funzionale per tutti, ma anche proposte da portare e da discutere con gli altri. Potremmo immaginare che una volta all’anno i soci
dell’Ubuntu Club possano ridiscutere regole e proposte insieme alle figure adulte di riferimento. Quindi il club non come idea che esclude ma che, al contrario, permette la partecipazione di tutti secondo regole condivise”.
“Per non perdere giochi e materiali pensavamo al metodo del pegno – propone Giulia della scuola Calvino – se vuoi prendere qualcosa (come una palla o un gioco), devi lasciare un tuo oggetto e se perdi quello che ti abbiamo dato, ci teniamo quello che ci hai dato tu. Anche questo in qualche modo rientra nella dimensione di Ubuntu – tutti contribuiscono e nessuno toglie nulla a qualcun altro. Per quanto riguarda le regole condivise, potrebbero essere segnalate tramite illustrazioni molto chiare e comprensibili a tutti, per aumentare l’inclusività dello spazio a chi ancora non sa leggere”.
IL MINISTRO LOLLOBRIGIDA APRE L’EDIZIONE 2024 DI TOMATO WORLD A PIACENZA EXPO
Sarà il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ad inaugurare l’edizione 2024 di Tomato World che si terrà a Piacenza Expo il 15 e 16 febbraio. La rassegna biennale farà luce sulle principali tecniche legate agli aspetti colturali, produttivi e industriali del pomodoro, grazie alla ricca programmazione convegnistica messa a punto dell’ente fiera. Dodici in tutto i momenti di approfondimento tra convegni, tavole rotonde e workshop con argomenti di stretta attualità.