PIACENZA PERDE L’AVVOCATO CORRADO SFORZA FOGLIANI

Piacenza è in lutto per la scomparsa dell’avvocato Corrado Sforza Fogliani, presidente del comitato esecutivo della Banca di Piacenza e del centro studi di Confedilizia. Poche settimane fa si era dimesso dalla carica di consigliere comunale e dal cda della galleria Ricci Oddi a causa dei problemi di salute.

Sostenitore da sempre dei valori liberali, la scorsa primavera aveva deciso di tornare in campo candidandosi alla poltrona di sindaco. Dopo una campagna elettorale decisamente frizzante era tornato in consiglio comunale dove era stato eletto già nelle fila del Pli tra gli anni ’80 e ’90.

Il legame fortissimo con la Banca di Piacenza, di cui è diventato presidente nel 1986, ha caratterizzato la sua vita, tesa a far intendere l’istituto di credito parte integrante del territorio, strumento di difesa e sostegno all’economia locale e mezzo di promozione culturale. L’ultimo evento in questa direzione è stato il concerto di Patty Smith l’estate scorsa in santa Maria di Campagna.

 

DON LUSIGNANI : “SIAMO UNA COMUNITA’ A SERVIZIO DELLA COLLETTIVITA’ “

Il campetto da calcio dietro la chiesa, la sala delle feste dell’oratorio, la chiesa che si affaccia sui giardinetti. Nella zona di via Damiani, via Grandi e dintorni il tempo è come se non lasciasse i suoi segni. Gli stessi luoghi che oggi sono al centro delle cronache e del discusso video che circola sul web. Il nostro viaggio è partito da qui assando anche per la parrocchia. Don Lusignani “siamo una comunità credente a servizio della collettività”.

DA LUNEDI’ AL VIA GLI ACCESSI PEDONALI PROTETTI PER GLI SICURI. CHIUSE LE VIE ADIACENTI LA SCUOLA DI SAN LAZZARO

L’assessore Fantini lo aveva annunciato nella lunga intervista ai nostri microfoni: l’amministrazione è pronta ad avviare i percorsi sicuri per l’ingresso e l’uscita da scuola degli studenti piacentini. In pratica, si tratta della parziale chiusura temporanea delle vie di accesso ad alcuni plessi scolastici.

Si parte dalla scuola primaria di San Lazzaro, da lunedì. Anche la sindaca Tarasconi, insieme agli assessori Fantini e Dadati e alla referente di Ceas Infoambiente Alessandra Bonomini, accoglierà i bambini della primaria al momento dell’ingresso in aula, tra le 8.10 e le 8.30 circa.

Il provvedimento è molto atteso: si tratta dell’ordinanza comunale che dispone la chiusura al traffico di via Cavaglieri, nel tratto tra via Emilia Parmense e in via Magnani, negli orari di entrata e uscita degli alunni, in collaborazione con i
volontari Auser.

Lo stesso provvedimento sarà esteso, a breve, anche ad altri istituti cittadini.

CGIL, CISL E UIL: SI APRE LA CONTRATTAZIONE. “VIGILEREMO SULLE CASE PER ANZIANI”

Inclusione sociale e politiche di uguaglianza: sono i temi che stanno alla base della piattaforma di 18 punti che i sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil e pensionati sottoporranno a enti locali, Asl e distretti socio sanitari.

La platea coinvolta è di circa 60mila persone. L’obiettivo è attivare la contrattazione sociale sul territorio nel contesto dei bilanci previsionali 2023, per tasse e tariffe improntate alla progressività. E ancora: un’analisi attenta e congiunta con strumenti per il mantenimento e il rafforzamento della spesa sociale, servizi alla persona, politiche educative e dell’infanzia e politiche della casa. Dei 18 punti in piattaforma, quello sanitario occupa un ruolo principale. Declinato in particolare al ruolo delle casa per anziani.

LA BUONA SCUOLA: DOVEVA ESSERE LA LEGGE RIVOLUZIONARIA, INVECE …

Doveva essere una riforma rivoluzionaria, ripristinare concorsi e assunzioni, introdurre premi ai docenti, invece ha portato alla più grande mobilitazione degli ultimi anni. La cosiddetta Buona Scuola, è le legge che senz’altro ha segnato, negativamente, più di altre il governo di Matteo Renzi, nel senso che chi la legge l’aveva pensata si è ritrovato il paese contro.
Alessandro Fusacchia, era, all’epoca, capo di gabinetto al Miur e ha avuto un ruolo chiave nell’ideazione e nell’attuazione della legge. Nel libro Lo Stato a nudo, storia intima della Buona Scuola, cerca di portare il cittadini che sta fuori i palazzi romani all’interno, per fari un’idea di quel che accade.

NORDMECCANICA TORNA IN CONFINDUSTRIA, “LAVORARE INSIEME PER PIACENZA”

Dopo 15 anni Nordmecccanica Group rientra in Confindustria e lo fa con un obiettivo dichiarato ben preciso: lavorare insieme per far crescere Piacenza e il suo territorio.
L’azienda dei Cerciello resta anche iscritta a Confapindustria, di cui Vincenzo è vice presidente, con una prassi che non è una anomalia, ci tengono a precisare, ma riguarda anche altre imprese.
E nonostante la guerra in corso e gli strascichi del Covid, anche quest’anno Normeccanica chiuderà l’anno con un 15 per cento in più di fatturato, di cui il 5 per cento reinvestito. È pronto un nuovo capannone per ospitare nuovo personale, anche se il tasto dolente resta la ricerca di operai meccanici specializzati.

SECONDO POSTO AL CONCORSO “GELATO A DUE” PER MIL SABORES

Gentian Ashiku, titolare della gelateria pasticcieria Mil Sabores di Pontenure, e il giovane chef Francesco Ferrari, socio del locale Antonietta (prossimo all’apertura in Via San siro 28 Piacenza),  si sono aggiudicati il secondo posto al concorso “Gelato a due” che si è tenuto lo scorso 28-29 Novembre al MIG di Longarone.

Il gelatiere pasticcere e lo chef hanno preparato un gelato gourmet abbinato ad un piatto salato e un gelato dessert al piatto.

Hanno cucinato un risotto al gutturnio, con branzino marinato, corallo di nero di seppia e gelato al cacio del po, mentre il secondo gelato alla zucca Bertina (tipica del territorio piacentino) aromatizzato al cardamomo servito su un letto di crumble con sale marino di Carvia, il tutto accompagnato da una ganache al lampone e una ganache al Disaronno e per finire cubetti di zucca semi canditi, pasta kadaifi tostata e una cialda composta da massa di cacao e amaretti sbriciolati.

 

RICCI ODDI:VENEZIANI PRESIDENTE. TARASCONI: “INVESTENDO SUI GIOVANI SI COLTIVA IL FUTURO”

“Mi fa particolarmente piacere poter rivolgere, al nuovo presidente della Galleria Ricci Oddi Jacopo Veneziani, un sincero augurio di buon lavoro a nome della città di Piacenza, in sinergia con tutti i consiglieri del Cda di cui sottolineo il ruolo prezioso, nonché con le istituzioni culturali del territorio”. Queste le parole della sindaca Katia Tarasconi, che si dice “orgogliosa e grata che la presidenza sia stata affidata a una personalità di alto profilo, capace di conciliare grande autorevolezza e competenza con l’entusiasmo della sua giovane età e con l’amore per il territorio di cui è originario”.

Con la stessa, generosa disponibilità, nelle scorse settimane – prosegue la sindaca – aveva accolto la designazione come rappresentante del Comune di Piacenza nel Cda della Galleria, accanto alla professoressa Valeria Poli. Rinnovo a entrambi un caloroso ringraziamento, certa che il presidente Veneziani saprà interpretare il suo ruolo con la visione strategica, il dinamismo e la capacità di coinvolgimento che una già vasta platea gli riconosce come docente, scrittore e divulgatore: doti che rappresentano un valore aggiunto per l’incarico importante che da oggi riveste. Saper raccontare l’arte con immediatezza, trasmettendo passione, significa renderla sempre più accessibile e aprire le porte di musei e pinacoteche a un pubblico sempre più ampio e diversificato, investendo progettualità e idee in particolare sulle giovani generazioni. Questa Amministrazione crede molto nella necessità di coltivare il futuro ed è un privilegio poter contare con fiducia e stima sulla sensibilità di chi, da sempre, dimostra di aver colto e condiviso questa sfida”.

Nel corso della seduta odierna, il Cda della Galleria Ricci Oddi ha recepito formalmente anche le dimissioni dell’avvocato Corrado Sforza Fogliani, ratificando l’ingresso nel Consiglio, in sua vece, dell’avvocato e storico dell’arte Gottardo Pallastrelli. “So di dare voce a tutti i colleghi di Giunta e Consiglio comunale – conclude a questo proposito Katia Tarasconi – nell’augurargli buon lavoro, così come a tutti i componenti del Cda e in particolare al vice presidente, riconfermato, Eugenio Gazzola, rimarcando con gratitudine l’impegno profuso in questi anni dall’avvocato Sforza per la tutela e la promozione del patrimonio storico-artistico della Galleria, così come in ogni ambito della sua attività istituzionale all’interno dell’assise cittadina da cui oggi stesso ha rassegnato le dimissioni. A lui va il simbolico abbraccio e il sostegno dell’intera assemblea consiliare”.

CORRADO SFORZA FOGLIANI SI DIMETTE DAL CONSIGLIO COMUNALE E DAL CDA DELLA RICCI ODDI

L’avvocato Corrado Sforza Fogliani si è dimesso dal consiglio comunale e dal consiglio di amministrazione delle Ricci Oddi. Le dimissioni sono state ufficializzate oggi a Palazzo Mercanti, per motivi di salute.

Eletto nelle file dei Liberali Piacentini, lascerà il suo posto a Filiberto Putzu, la cui surroga avverrà nel prossimo consiglio comunale.

Per quanto riguarda la Ricci Oddi, Sforza era stato designato dall’accademia di San Luca, al suo posto entrerà Gottardo Pallastrelli.