MARIANI: “LA STORIA DEL KLIMT E’ MOLTO BIANCOROSSA”

Sul Ritratto di Signora di Klimt ha scritto un libro “Il mistero del doppio ritratto di Klimt” uscito nel 2018, un anno prima del ritrovamento della tela.
Ci siamo fatti raccontare dal cronista di Libertà Ermanno Mariani le travagliate vicende della tela e soprattutto cosa è accaduto in questi 22 anni. “La storia del Klimt è molto biancorossa”.

[videojs mp4=”http://www.0523tv.it/diprofilo/CLIP2018/EMariani.mp4″ poster=”http://www.0523tv.it/diprofilo/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

FARE CINEMA: DUE NUOVI CORSI DI ALTA FORMAZIONE. BOBBIO SET DI UN FILM?

L’alta formazione cinematografica prosegue grazie all’impegno della fondazione Fare cinema, la regione emilia romagna e il fondo sociale europeo. Due sono i percorsi proposti dalla Fondazione presieduta da Marco Bellocchio che come è nella tradizione avranno docenti d’eccezione. Scrivere per il cinema: lo sceneggiatore, dall’idea al film. 600 ore totali di cui 200 d’aula e 400 di project work, tenuto da Valia Santella, reduce del grande successo de Il traditore ma anche di altri successi con Nanni Moretti, Silvio Soldini e Grabriele Salvatores. L’altro corso è incentrato sulla figura del produttore cinematografico tra creatività e innovazione diretto dal docente Gianluca Arcopinto che ha accompagnato all’esordio registi come Matteo Garrone e Paolo Genovese.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/farecinemacorsiformazione.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2020/01/fare-cinema-paola.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

IL RITRATTO DI SIGNORA DI KLIMT E’ AUTENTICO

E’ il sostituto procuratore Ornella Chicca a dare l’annuncio: il Klimt ritrovato nell’intercapedine del giardino della Ricci Oddi il 10 dicembre scorso, è autentico. Lo stesso rubato il 22 febbraio del 1997 dalla sala XX della galleria. L’esito delle perizie ha dato riscontro positivo: il quadro è dunque autentico. La conferenza si è svolta nella sala della Banca d’Italia dove la tela è stata conservata dal giorno del ritrovamento.

L’indagine stratigrafica ha rivelato la presenza del secondo dipinto, realizzato sempre da Klimt, scoperto nel 1996 dall’allora studentessa Claudia Maga. Le condizioni dell’opera sono state definite discrete, sul retro sono stati ritrovati i tre marchi e anche la sfrangiatura corrisponde a quella dell’opera rubata 23 anni fa. Le indagini hanno quindi portato a confermare che il quadro è lo stesso trafugato alla Ricci Oddi. Confermare se davvero si tratta di un’opera di Klimt, ad oggi non è possibile sostenerlo, perché non non sono stati fatti interventi invasivi sulla tela e sul pigmento.

Da parte degli esperti resta tuttavia la convinzione che il dipinto sia effettivamente di Gustav Klimt e che non sia una copia.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/klimt.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2020/01/vlcsnap-2020-01-17-18h48m32s732.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

CHIARA: “VI RACCONTO LA MIA STORIA CHE SIA DI SPERANZA AI PAZIENTI”. L’INCASSO DEL LIBRO DEVOLUTO A APL

“Il mio grande dono, la mia nuova vita” è il libro di Chiara Pizzasegola che ripercorre le tappe della malattia, dalla diagnosi del linfoma di Hogdking nel 2012 fino a oggi. Chiara ha accettato di raccontare la sua esperienza per dare speranza e condividere con  i pazienti una storia che potrebbe essere di molti. “Non ho nessuna ricetta magica, non mi permetterei mai, ma io oggi sono felice ed è questo che vorrei condividere con voi. Solo se riesco a farvi dubitare o pensare, io ho già raggiunto il mio obiettivo”. Il ricavato della vendita del libro verrà devoluto all’associazione piacentina APL.

FETTE DI SALAME: UN LABORATORIO DI ESPERIENZE NATO OTTO ANNI FA

C’è anche il Ritratto di signora di Klimt nella serie web Fette di Salame, ideata e prodotta dal fotografo e regista Paolo Guglielmetti. Un’esperienza iniziata nel 2012 che,  in otto anni, ha subito una evoluzione nei temi trattati ma non nello stile. L’idea era di fare qualcosa che a Piacenza non fosse ancora arrivato, seguendo alcuni filoni: poliziesco, fantasy, storia, territorio e sociale. Un laboratorio di esperienze che a febbraio riprenderà con una puntata speciale sul ritrovamento del Klimt. 

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/fettedisalame.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2020/01/fette-di-salame.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

IL BARBARO E IL MODERNO DI BARBERO FANNO IL BOTTO IN FONDAZIONE

Ha chiuso con il tutto esaurito il ciclo di conferenze Le ragioni del torto, organizzato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. Un finale con il botto che ha visto l’auditorium letteralmente stipato con moltissimi presenti rimasti in piedi.

La chiacchierata con Alessandro Barbero, come lui stesso l’ha definita, è piaciuta moltissimo; avvincente e coinvolgente nell’esposizione, un successo come lo è stato la scorsa estate al teatro antico di Veleia.

“Il barbaro e il moderno”, il tema della serata, perché si è sempre il barbaro di qualcun’altro, quello che conta è sapersi mettere in prospettiva.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/barbero.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2020/01/barbero.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

CARTE IN CITTA’: SCOPRIRE PIACENZA ATTRAVERSO IL GIOCO

Si chiama Carte in città il nuovo cofanetto realizzato da una cinquantina di bambini i tra i 6 e i 9 anni sui monumenti e le opere d’arte che abitano Piacenza. Un gioco che riporta alla tradizione delle carte da gioco in un veste nuova e originale. La bella idea è venuta a Giannina Calza, maestra di Piacenza, per rendere i più piccoli consapevoli dei tesori che hanno attorno, ma anche della storia del loro territorio.  Il cofanetto è disponibile nelle librerie di Piacenza Feltrinelli, Mondadori, Fahrenheit 451 e Librerie Coop del centro Gotico. Il ricavato andrà in beneficenza al servizio di hometraining dedicato ai neo maggiorenni di Kairos servizi educativi di Piacenza. 

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/carteincitta.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/12/carte-in-città” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

ECCO L’EX CARMINE, IL TESORO DEL FUTURO CHE TORNA ALLA CITTA’

Eccolo il tesoro dell’ex chiesa del Carmine che torna alla città dopo oltre due anni di lavori e decenni di assoluto abbandono. Un’opera di recupero imponente, costato 5 milioni di euro, di cui 4,6 dalla Regione, che oggi è sotto gli occhi di tutti; uno spazio che, pur mantenendo la storicità delle mure e degli stucchi, si apre ad una fresca modernità tra nuove tecnologie, vetri, luci e arredamento ultra moderni. Una commistione di stili sapientemente bilanciati, che ha lasciato i più a bocca aperta. Da oggi l’ex chiesa del Carmine è un laboratorio aperto alla città liberamente fruibile, un luogo dove le nuove tecnologie e il mondo virtuale saranno i protagonisti.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/carmine.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/12/carmine.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

PIACENZA 2020 PUNTA ALLA GRANDE MOSTRA SUL KLIMT

Il ritrovamento del Klimt, qualora fosse verificata l’autenticità, farebbe la parte del leone anche all’interno del lungo calendario di eventi culturali promosso dal comitato composto da Comune, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Curia e Camera di Commercio. Nella sala del trono di palazzo Farnese sono stati presentati gli eventi di Piacenza 2020 Crocevia di cultura alla presenza di numerosi operatori culturali e associazioni piacentine. L’evento previsto in autunno sulla natura morta potrebbe diventare la grande mostra sul Klimt.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/piacenza2020.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/12/piacenza2020.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

ECCO LA MOSTRA OMAGGIO A STEFANO FUGAZZA. SUL KLIMT ANCHE L’IDEA DI UN FILM

La mostra dedicata a Stefano Fugazza a dieci anni dalla sua scomparsa, in un interessante percorso all’auditorium Sant’Ilario, è avvolta da un’atmosfera ancora più speciale. Il ritrovamento del Ritratto di Signora ha segnato certamente un tassello fondamentale anche nell’allestimento dello stesso percorso che in meno di 24 ore ha subito alcune doverose modifiche. Nella parte iniziale infatti sta per essere ultimata proprio una quinta sezione dedicata al Klimt, da quando fu trafugato nel lontano 97 fino al ritrovamento di pochi giorni fa, seguendo con pannello e video le varie fasi delle indagini. Segue poi la parte della mostra con foto e testi che raccontano l’idea che Fugazza aveva di Piacenza, nella seconda parte spazio alle opere, oltre una sessantina, della sue collezione privata. 

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/mostrafugazza.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/12/fugazza-mosta.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]