In casa Pd sembrava tutto pronto in vista delle primarie quando uno dei due canditati si è ritirato. Matteo Richetti è stato iscritto nel registro degli indagati nell’ambito dell’inchiesta “spese pazze”del consiglio regionale. Sul suo conto era stato aperto un procedimento a parte su esposto del consigliere del M5S Andrea Defranceschi sull’uso delle auto blu da “casa e per casa” nel periodo in cui Richetti fu Presidente del Consiglio regionale. Dapprima la sua decisione di ritirarsi era stata spiegata con forti pressioni da Roma e motivi personali. Poi la notizia della sua iscrizione nel registro degli indagati sui siti nazionali, tra cui Repubblica.it. Il termine entro il quale presentare le firme era fissato per le 12 di oggi, termine rispettato dagli altri due candidati Stefano Bonaccini e Roberto Balzani. Richetti ha anche scritto anche una nota su Facebook dove professa “unità” dentro al partito: “L’unità è un valore che non va solo dichiarato, ma anche praticato. Per questo non metterò in campo la mia candidatura. Decisione sofferta e meditata, ma credo sia nell’interesse dell’Emilia Romagna e del Pd. Ora non è il momento delle divisioni, il nostro Paese e la nostra regione non possono permetterselo”
REGIONALI, FOTI:”IL CENTRODESTRA SI DIA UNA MOSSA”
Se il Pd è pronto a scegliere il candidato alla regionali attraverso le primarie fissate per il 28 settembre, il centrodestra sembra in alto mare. Eppure in ballo c’è la presidenza della regione Emilia Romagna. Tommaso Foti, membro del coordinamento regionale di Fratelli d’Italia-AN e consigliere comunale, non ha lesinato critiche al’intera coalizione di centrodestra. Ci sia dia una mossa – è il senso del suo ragionamento – se non altro per salvare l’onore. Quella di Foti è un’analisi dura e realistica, consapevole che il centrodestra, in regione, siederà ancora una volta all’opposizione perchè incapace di individuare un candidato credibile con una visione amministrativa globale.
“NOI CI SIAMO” CENTRODESTRA UNITO CONTRO L’AMMINISTRAZIONE
E’ con lo slogan “Noi ci siamo” che il centrodestra si è presentato unito contro, pronto a fare squadra contro l’amministrazione del sindaco Dosi. Un unico gruppo che tiene uniti i partiti della minoranza in consiglio comunale (Forza Italia, Lega Nord, Fratelli d’Italia – AN, Sveglia e Piacenza Viva) il cui portavoce cambierà a rotazione ogni sei mesi. “Basta divisioni, è ora di fare squadra – ha detto Marco Colosimo Piacenza Viva – gli slogan servono a poco”. Erika Opizzi Fd’I ha posto l’accento sulla comunità d’intenti che lega il centro destra: “sicurezza, viabilità, sono tematiche che ci accomunano, portarle avanti insieme avrà più valore”. “La gente è rassegnata – è la posizione di Polledri Lega Nord – si ripetono continui fallimenti, mancano le risposte adeguate. Sulle cose importanti – è l’affondo di Polledri – decidono i soliti gruppi di potere”. Filiberto Putzu Forza Italia è drastico: “bisogna togliere le sigle per fare gruppo comune contro un sindaco che ha smesso i panni del bravo ragazzo”. Pare di capire che l’opposizione non è più disposta a fare sconti: “su alcuni temi siamo stati più che collaborativi – ha risposto Tommaso Foti Fratelli d’Italia – come il PSC o il nuovo modello di welfare”. Poi l’affondo finale “meglio essere banale che ferale come il nostro sindaco”.
“PIANO EDUCATIVO” DEL GOVERNO, SINDACATI SCETTICI
Il “piano educativo” presentato dal premier Renzi con un messaggio on line, nel consueto stile sobrio ed essenziale, è stato accolto un pò freddamente dai sindacati. Nonostante nel suo messaggio di quasi 4 minuti il premier abbia ripetuto più d’una volta che la scuola deve essere al centro delle priorità del Governo, che non deve essere l’ultima ruota del carro ma che, al contrario, è il cuore di tutto, non è riuscito a trasmettere l’entusiasmo sperato ai rappresentanti delle parti sociali. Non ha convinto neppure la campagna di ascolto sulle linee della scuola dal 15 settembre al 15 novembre. Manuela Calza della Cgil Scuola è molto critica: “speriamo che ci siano anche convocazioni formali non solo comunicazioni on line. Auspico incontri diretti con i rappresentanti dei lavoratori e soprattutto un sostanziale rinnovo contrattuale”. Par di capire che, almeno a livello locale, in pochi risponderanno positivamente all’appello di Renzi di portare idee nuove e suggerimenti nei prossimi due mesi. “Non è il canale che intendiamo utilizzare – specifica Calza – e sui contenuti esprimiamo parecchie criticità per cui non escludiamo di organizzare mobilitazioni anche a livello locale”.
PROFUGHI, FRATELLI D’ITALIA:”QUALI CONTROLLI MEDICI?”
Prende una posizione netta il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale in merito all’arrivo di 15 profughi nel comune di Ponte dell’Olio. Nella nota che riportiamo di seguito, si chiede agli enti locali di assumere una posizione chiara sulla capacità o meno di accogliere nuovi profughi nel territorio piacentino.
“In provincia di Piacenza la presenza degli stranieri è largamente superiore alla media nazionale. Le difficoltà di lavoro sono sotto gli occhi di tutti, visto che il nostro è un territorio che economicamente non cresce. Non abbiamo certo bisogno anche dei profughi o di sedicenti tali”, è dura la presa di posizione del coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale, dopo l’arrivo dei 15 profughi a Ponte dell’Olio.
“Non vogliamo esacerbare gli animi, né speculare sulle disgrazie altrui, ma così proprio non va. Oltretutto – si legge nella nota – si fa finta di non sapere che tornano a diffondersi malattie che, da anni, risultavano debellate, senza che alle popolazione siano forniti minimali strumenti di profilassi”.
“E’ troppo pretendere che, prima di fare arrivare profughi sui territori, a partire da quello piacentino, si effettuino tutti gli esami idonei ad escludere che tra le persone da ospitare vi siano portatori di malattie infettive? ” chiede il coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia-AN, che aggiunge “proprio perché la Val Nure è stata terra di emigranti, ben conosce lei difficoltà che i suoi figli incontravano quando si recavano a lavorare all’estero. Possibile che, oggi, nel nome di una malintesa ospitalità dobbiamo riservare agli stranieri trattamenti di favore?”
“E’ troppo chiedere – conclude il comunicato – agli enti locali piacentini di assumere una posizione chiara e netta sulla indisponibilità degli stessi ad accogliere nuovi profughi sul nostro territorio? O si vuole continuare ad addebitare ai piacentini il costo, economico e sociale, di un buonismo radical chic non più tollerabile?”.
RITIRO GIUNTA, PRONTI A PARTIRE IN DIVISA UFFICIALE
La posa e la divisa assomigliano più alla foto di gruppo di una squadra di calcio che ad una giunta comunale. Sindaco e assessori hanno deciso di indossare maglietta e tuta griffate Cosepi con tanto di stemma del comune di Piacenza nel viaggio che li porterà a Costalovara in provincia di Bolzano dove resteranno due giorni per il tradizionale ritiro. Quest’anno per la prima volta la squadra di governo della città esce dalla provincia di Piacenza, accettando l’invito del Comitato Organizzatore dell’adunata degli alpini per ricambiare l’ospitalità ricevuta l’anno scorso a Piacenza. Tra montagne, laghi e cielo terso assessori e sindaco metteranno su tavolo le linee, progetti ed azioni che guideranno la vita amministrativa per i prossimi 12 mesi. Il rientro è previsto per la serata di giovedì.
Tra i temi che verranno affrontati uno dei principali sarà lo stato di salute delle partecipate comunali. A questo proposito intervengono con una nota i consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle. Di seguito il comunicato integrale:
Le partecipate dagli enti locali parrebbero interessate da revisioni di s da parte del commissario governativo Carlo Cottarelli. Infatti le partecipate sono una giungla azionaria che costa allo Stato e agli enti locali 26 miliardi l’anno, oltre che un bacino di stipendi da corrispondere che fanno molto comodo alla politica, proprio per questo.L’ASP a Piacenza non fa certo differenza, abbiamo una forte perdita, un milione seicentomila euro, che il Comune dovrà ripianare nel 2015. Ai vertici dell’ASP le nomine sono sempre state tutte politiche, effettuate dalla politica e finalizzate a nominare politici o ex politici. Di contro abbiamo anche perdite nella Fondazione di Piacenza e Vigevano, e in questo caso le nomine non sono state solo politiche ma, ai vertici, di persone che fanno parte della società civile e dell’imprenditoria piacentina e vigevanese. Due casi che hanno dimostrato che sia la politica che l’imprenditoria non hanno avuto le capacità di gestione che erano richieste e le competenze adeguate per ottenere quel livello di gestione dei servizi e degli investimenti che sarebbero necessari. Prima che la situazione diventi irreversibile crediamo sia necessario abbandonare quanto fatto fino ad ora e ripartire con una visione nuova. La malattia dell’Italia è il clientelismo e la raccomandazione che limitano e vanificano efficacia ed efficienza nelle azioni, che provocano incapacità di risolvere i problemi, inefficienza e lentezza. Uscire da questo empasse vuol dire cambiare mentalità. Ogni cittadino dotato di buon senso, così come il buon padre di famiglia se dovesse occuparsi della gestione di questi enti, si preoccuperebbe di trovare persone con competenze specifiche per trovare le giuste soluzioni ai gravi problemi che li affliggono. Così come ci si reca dall’ortopedico se abbiamo una frattura o da un idraulico se abbiamo una perdita di acqua in casa. Bisogna ritornare a dare valore al merito, non all’improvvisazione e agli incarichi fiduciari di natura politica! In una società sana il merito e la competenza sono valori da premiare e sui quali si deve puntare per ottenere i migliori risultati, diversamente i nostri giovani per quale motivo dovrebbero rompersi la testa sui libri per studiare se basta essere nominati?
BERSANI, TORNA IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA MINORANZA DEL PD
Pierluigi Bersani, torna in pista, e si propone come guida alternativa al Pd di Matteo Renzi. L’ex segretario lo ha fatto capire a chiare lettere alla festa del partito di Bologna il giorno prima della partecipazione a quella della sua città sotto i portici di palazzo Gotico. Europa ha pubblicato un lungo articolo. Una decisione, si legge nel pezzo, maturata dopo ever preso atto della situazione, ovvero che la ruota non gira, o meglio non è girata come Bersani si sarebbe aspettato. Di fronte ad un renzismo che guadagna sempre più spazio, a fronte di un ottimo risultato alle europee – secondo l’analisi di Europa – nessuna della nuova generazione sembra in grado di riorganizzare l’idea della minoranza interna, sempre più frammentata e così tocca di nuova a lui. I segnali c’erano già stati: i consigli rivolti a Renzi, qualche intervento sui social network, e poi l’annuncio di Bersani di un “autunno impegnativo” che sta per cominciare. I cavalli di battaglia rimangono gli stessi, primo tra tutti il partito. Cominciando da ciò che sta avvenendo in Emilia con le primarie dai cui uscirà il candidato per le regionali, il rimpianto per il tentativo fallito della candidatura di Manca e il sostegno che convergerà su Bonaccini. Poi i suggerimenti che Bersani si sente di dare al governo; «accorciare la forbice tra le aspettative che si creano e la realtà». ” Gli 80 euro sono stati un’azione redistributiva, ma non bastano per far ripartire la domanda. Occupiamoci di dare un po’ di lavoro in giro”. Le altre ricette proposte da Bersani riguardano il fisco («bisogna trovare un meccanismo per cui la maggiore fedeltà fiscale si riversi in una minore pressione fiscale per chi dà lavoro») e le semplificazioni («meglio abolire o esternalizzare con l’autocertificazione rafforzata»).
DOSI – FOTI E’ BOTTA E RISPOSTA
Non si placa il botta e risposta tra il sindaco Dosi e il consigliere di Fratelli d’Italia Tommaso Foti. Al centro della discussione ancora la concessione di piazza Cavalli
Festa dell’Unita – Foti a Dosi “La Tua arroganza caprona”
“Il chiedere il rispetto delle norme che una comunità si da per il tramite dei suoi rappresentanti istituzionali non è questione di lana caprina, ma fondamento dello stato di diritto. Il Sindaco non deve aspettare lunedì a guardare cosa c’è negli uffici comunali, perché gli è perfettamente noto: Sckokai ha dichiarato di avere il patrocinio del Comune, se non è vero, ha detto il falso” ribatte così al Sindaco Dosi il consigliere comunale Tommaso Foti(Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale).
” La verità – aggiunge – è una sola: gli uomini del PD nelle istituzioni, con una delibera della Giunta Comunale, hanno finanziato indirettamente il loro partito, oltre ad avere messo a disposizione dello stesso Piazza Cavalli. Quella Piazza Cavalli che ai partiti, secondo il Sindaco Dosi , come risulta dalla risposta resa al segretario provinciale di Forza Nuova, viene concessa in casi eccezionali ed in periodo elettorale, per la tenuta di comizi.”
” I fatti dimostrano – conclude sarcasticamente Foti – che in questa vicenda le mie rimostranze non sono affatto di lana caprina, mentre è evidente l’arroganza caprona dell’Amministrazione di sinistra.”
“EXPO: VIA ALLA FASE OPERATIVA, ALTRIMENTI SI PERDE UN ALTRO TRENO”
Che Expo 2015 sia un’opportunità per i territorio vicini a Milano non è una novità. Discutibili sono i tempi e le modalità con i quali si arriva a questo appuntamento di portata mondiale. Il dibattito che ha aperto la tanto discussa festa del Pd sotto le arcate di palazzo Gotico è stato proprio incentrato su come Piacenza si sta preparando all’Expo universale. Il sindaco Paolo Dosi, il direttore dell’Unione Commercianti Giovanni Struzzola, il segretario generale della Cisl Marina Molinari e il direttore di Confesercenti Fausto Arzani si sono confrontati sul tema con posizioni abbastanza distanti, a partire dai costi per l’affitto della piazzetta riservata a Piacenza all’interno del padiglione Italia. “Un’opportunità unica, da sfruttare con idee e proposte coinvolgenti” per il sindaco Dosi e Struzzola, più critici Molinari “è importante capire cosa capire cosa facciamo, Expo non è un mercatino, ci vogliono progetti, idee e soldi per realizzarli. Ci sono problemi burocratici per mettere a frutto, adesso e’ ora di iniziare a discutere con la città” e Arzani “alcuni operatori sono rimasti conquistati, decidendo di investire e ricavandone profitto, altri invece sono rimasti isolati fin da subito”. Nel corso del dibattito Marina Molinari ha posto l’accento sulla grande occasione persa: “tutti speravamo che Expo potesse portare qualcosa di strutturale che sarebbe durato nel tempo, come il collegamento veloce Piacenza Milano, ma ormai quello è un treno perso”. Il collegamento veloce è rimasto solo sulla carta? giriamo la domanda al sindaco che risponde “Il tema del trasporto pubblico è molto delicato, il treno non è più realizzabile, ma stiamo lavorando per migliorare i collegamenti già esistenti, in modo che restino ai piacentini. Aspettiamo risposte proprio in questi giorni”.
REGIONALI, CENTRODESTRA UNITO CON UN CANDIDATO PRESIDENTE?
Sarà un derby tra Matteo Richetti e Stefano Bonaccini. L’Emilia del dopo Errani passerà nelle mani di uno di loro, entrambi renziani ma molto diversi per formazione: ex Margherita, rottamatore dal primo giorno, Richetti; ex Ds, ex bersaniano, Bonaccini. Sfumata l’ipotesi di un candidato unico con Daniele Manca sindaco di Imola che piaceva sia ad Errani che al premier Renzi, il Pd è di nuovo impegnato con le primarie fissate per il 28 settembre.
Il centrodestra invece come si sta preparando a questo importante appuntamento elettorale? Allo scoperto non è uscito ancora nessuno, ma la sensazione è che ci sia forte fibrillazione tra i partiti considerata la partita che c’è in gioco. Fabio Callori, ex sindaco di Caorso, attualmente vice coordinatore regionale di Forza Italia, spiega le intenzioni della coalizione. “L’obiettivo è di arrivare all’appuntamento di ottobre con un unico candidato presidente che rappresenti l’intera coalizione di centrodestra. Crediamo che questo sarebbe un segnale forte di unità che i nostri elettori certamente apprezzerebbero”.Forza Italia, Nuovo Centro Destra, Fratelli d’Italia, Lega e Udc insieme? “Pare che ci siano le condizioni per andare uniti, se queste venissero meno ogni partito presenterà il suo candidato”. Tramontata dunque l’ipotesi primarie tanto amate e utilizzate dal centrosinistra. Anche lo stesso Callori si mette a disposizione di Forza Italia come candidato consigliere. “Ho dato la mia disponibilità, qualora il partito o la coalizione me lo chiedessero. Oggi non rivesto più il ruolo di sindaco, per cui ogni incompatibilità è decaduta”.