TONI SERVILLO AL FESTIVAL TEATRO ANTICO DI VELEIA

Sarà una prima nazionale per il Festival di Veleia: Toni Servillo sarà il protagonista di Il Fuoco Sapiente, in cartellone oggi, venerdì 15 luglio alle 21.30 al foro di Veleia.

Reduce dalla superba prova attorale in “Esterno notte” di Marco Bellocchio (nonché nei film di Martone, Sorrentino e Di Costanzo), il pluripremiato Toni Servillo, uno degli attori italiani più amati e affermati (inserito dal New York Times tra i 25 più grandi dei primi vent’anni del XXI secolo), capace di dividersi tra teatro (da Goldoni a De Filippo a Juvet) e cinema con uguale strepitoso
successo, arriva per la prima volta a Veleia con testi di Giuseppe Montesano.

Toni Servillo al Piccolo Teatro di MIlano. Foto ©Masiar Pasquali

LE NUOVE DELEGHE DELLA GIUNTA TARASCONI: “SPACCHETTATI” SCUOLA E AMBIENTE

Deleghe nuove, deleghe create ad hoc per accompagnare i cambiamenti e le necessità che la città sta affrontando. Durante la presentazione della nuova squadra di governo, ai più non sarà certamente sfuggito la presenza di alcune deleghe “inedite” affidate ai nuovi assessori. Una su tutte la delega alla Città della notte affidata all’assessore Simone Fornasari. “Si tratta – ha detto la prima cittadina – di rendere più viva Piacenza anche nelle ore notturne nel rispetto di tutti senza recare disturbo. Per questo ho pensato a questa delega per la valorizzazione della città della notte”.

Ma non è l’unica. All’architetto Adriana Fantini, ex vicepresidente dell’ordine degli architetti, è stata affidata anche la delega Cabina di regia PNRR per la gestione dei cospicui fondi in arrivo per la città.

Le deleghe relative alla scuola sono state, come si dice in gergo, “spacchettate” tra l’assessorato alla politiche per l’infanzia e le politiche educative. Nel dettaglio: all’assessore Nicoletta Corvi, oltre alle deleghe al Terzo settore, contrasto alla povertà, servizi sociali e politiche per la salute, è stata attribuita la delega ai servizi per l’infanzia, in particolare nidi e scuole per l’infanzia. All’assessore Mario Dadati, sport e politiche educative che comprendono scuole primarie e secondarie di secondo grado, elementari e medie per intenderci.

Anche il macro settore delle politiche ambientali è stato suddiviso in più deleghe: all’assessore Matteo Bongiorni è stata affidata la cura del verde pubblico, mentre alla collega Serena Groppelli le politiche ambientali più generali: ambiente, agricoltura, qualità dell’aria e dell’acqua. A lei sono andate anche altre nuove deleghe che riguardano la partecipazione popolare, le pari opportunità, la cultura della memoria e delle legalità e i rapporti con le confessioni religiose.

ECCO LA NUOVA GIUNTA TARASCONI: “TRA CINQUE ANNI PIACENZA SARA’ UNA CITTA’ MIGLIORE”

Eccola la squadra della sindaca Katia Tarasconi: età media 47 anni, sei uomini e quattro donne, chiamati ad uno a uno sul palco dei Teatini alla presenza di un pubblico numeroso. Emozione ma soprattutto grande senso di responsabilità sono state le parole pronunciate dai nei assessori, per lo più nuovi alla politica, nel senso più amministrativo del termine.

Clima festoso e una sindaca sorridente e molto soddisfatta sono stati gli ingredienti dell’atteso momento, che si aspettava da giorni.

Due le parole ai cui Tarasconi ha fatto riferimento nel suo discorso iniziale: unitarietà e responsabilità proprio come in una squadra. E a conferma di questo anche un gesto: la consegna di una maglia bianca , sul retro il cognome del neo assessore e davanti il logo del comune di Piacenza, nulla di più.

Eccoli allora: Marco Perini di professione commercialista, vice sindaco con deleghe alle risorse umane, finanziarie ed efficienza amministrativa; Nicoletta Corvi, da sempre legata al mondo della cooperazione a cui vanno le politiche per l’infanzia, la solidarietà, l’abitazione e l’inclusine sociale; Mario Dadati, insegnante di educazione fisica che ha le deleghe alle politiche educative e sport; Adriana Fantini architetto, pianificazione per lo sviluppo urbano sostenibile e senza barriere; Christian Fiazza avvocato che ha le deleghe alla cultura, turismo e marketing territoriale; Matteo Bongiorni a cui va la manutenzione, il decoro urbano, sviluppo patrimonio e cura del verde pubblico; Serena Groppelli fotografa, politiche ambientali, partecipazione e identità territoriale; Simone Fornasari sviluppo e valorizzazione commerciale, servizi al cittadino e trasformazione digitale; Francesco Brianzi musicista a cui vanno le politiche giovanili università e ricerca.

IN SANTA CHIARA IL SILENT CONCERT ILLUMINO E LA PRESENTAZIONE DEL MURALE REALIZZATO DALLA CONSULTA DEGLI STUDENTI

Stasera alle 21.30 in Santa Chiara il silent concert ILLUMINO, un’esclusiva targata Consulta degli Studenti in collaborazione con Associazione Diciottotrenta. Un vero e proprio concerto al piano, ascoltabile in cuffia, dedicato ai Queen. Grazie ad Andrea Bevilacqua, l’artista al quale è stato affidato il compito di reinterpretare e riarrangiare alcuni dei pezzi della band, i partecipanti potranno rivivere alcuni dei brani che hanno fatto la storia della musica rock.
Prima del concerto verrà presentato il murale realizzato dall’artista Antonio Cotecchia con gli studenti. Si tratta di un grande pannello realizzato dall’artista e street artist Antonio Cotecchia con la collaborazione degli studenti delle scuole superiori piacentine.

Saranno presenti alla serata Mario Magnelli per Fondazione, Costanza De Poli, presidente della Consulta giovanile, Letizia Fiazza membro della consulta che ha coordinato il progetto, l’artista Antonio Cotecchia in collegamento da remoto  e  alcuni dei ragazzi che hanno lavorato con Antonio al murale.

MUSP TECNOPOLO: DOVE SI CONIUGA INNOVAZIONE E COMPETENZA. LA VISITA DEGLI ASSESSORI REGIONALI

Gli assessori regionali Vicenzo Colla e Paola Salomoni hanno visitato il Tecnopolo di Piacenza, “un luogo dove si coniuga innovazione e competenza” hanno detto al termine della mattinata. “L’ Emilia Romagna – ha detto l’assessore al Lavoro Collo – ha una capacità unica, cioè trasferire la digitalizzazione sul metallo”. Inoltre la Regione ha stanziato una somma molto importante 100 milioni di euro all’anno di investimento per l’istruzione, una sorta di New Deal della conoscenza.

DA MERCOLEDI’ 13 LUGLIO ANCHE A PIACENZA E’ POSSIBILE PRENOTARE LA QUARTA DOSE

Anche a Piacenza, come in tutta l’Emilia-Romagna, da domani (mercoledì 13 luglio) sono aperte le prenotazioni per le vaccinazioni destinate alle nuove categorie che possono accedere alla seconda dose di richiamo o “second booster” della campagna anti SARS-CoV-2/COVID-19 secondo quanto previsto dalla recente circolare ministeriale.
A seguito delle indicazioni ricevute dalla Regione, l’Azienda sanitaria ha potenziato l’offerta vaccinale di tutte le proprie sedi: a Piacenza, Bettola, Bobbio, Castel San Giovanni e Fiorenzuola. I posti disponibili sono stati incrementati, in attesa dell’adesione dei Medici di Medicina generale alla nuova fase della campagna vaccinale. Tutte le specifiche informazioni sono disponibili sul sito www.covidpiacenza.it

Per prenotare un appuntamento è quindi possibile:
– chiamare il Cuptel 800.651.941
– recarsi a uno sportello Cup
– andare in Farmacia
– utilizzare il proprio Fascicolo sanitario elettronico, www.cupweb.it o l’app ER-Salute

Destinatari dell’estensione della platea vaccinale sono tutti i cittadini a partire dai 60 anni di età e quelli con elevata fragilità, motivata da patologie concomitanti o preesistenti, dai 12 anni compiuti in su (quindi nati a partire dal 2010). Rimangono attive le vaccinazioni per gli over 80, aperte ormai da mesi.

Come specifica la stessa circolare ministeriale, per la somministrazione della seconda dose di richiamo deve essere trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo (fa fede la data del test diagnostico positivo), sia nel caso degli over 60, sia per i fragili dai 12 anni in su, cioè con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti.

Nei prossimi giorni l’Azienda invierà un sms alla platea di persone interessate da questa nuova fase vaccinale con l’invito ad aderire alla campagna.

La seconda dose booster è raccomandata tenendo conto “sia dell’attuale condizione di aumentata circolazione virale con ripresa della curva epidemica, associata all’aumento dell’occupazione di posti letto nelle aree mediche e, in minor misura, nelle terapie intensive, sia delle evidenze disponibili sull’efficacia della seconda dose di richiamo nel prevenire forme gravi di Covid 19 sostenute dalle varianti maggiormente circolanti”.

Nella circolare ministeriale è ribadita anche la priorità assoluta della campagna vaccinale, cioè mettere in massima protezione tutti i soggetti che non hanno ancora ricevuto né il ciclo di protezione primaria, né la prima dose di richiamo.

COVID: CRESCONO ANCORA I POSITIVI + 26.9 PER CENTO. COLPITE TUTTE LE FASCE D’ETA’

Per la quinta settimana consecutiva, crescono a Piacenza i nuovi contagi da Covid19. Il pubblicato dall’Ausl ( registra un nuovo aumento del 26,9%. I nuovi contagi passano da 1552 a 1970.
L’incremento dei contagi piacentini è più alto della media regionale (+2,2%), nazionale (+10,9%) e lombarda (+4%).
Se si analizzano i nuovi positivi su 100mila abitanti, il tasso di incidenza locale (694 casi) è comunque inferiore a quello lombardo (810), alla media emiliano-romagnola (1006) e italiana (1074).

Negli ultimi sette giorni i tamponi effettuati sono aumentati: passano da 5996 a 6921. Cresce anche la percentuale dei nuovi positivi rispetto al numero di test eseguiti (dal 25,9% al 28,5%).

Continuano i monitoraggi periodici nelle Cra. Lo screening di questa settimana registra 16 nuove diagnosi tra gli ospiti e 11 tra gli operatori. I casi sono generalmente asintomatici e sono stati individuati grazie al monitoraggio periodico proattivo effettuato nelle strutture.

Per quanto riguarda le fasce d’età delle nuove diagnosi, l’incidenza sale per tutte le categorie: in particolare, la fascia in cui si concentra il maggior incremento è quella tra 0 e 18 anni (da 265 casi ogni 100mila abitanti a 460).Il numero delle persone in isolamento passa da 2054 a 2793.

L’attività delle Usca, le Unità speciali di continuità assistenziale, sono pressoché stazionarie: le richieste medie giornaliere passano da 30,1 a 30,9 con 216 segnalazioni complessive (la settimana scorsa erano state 211).

La situazione della rete ospedaliera comincia a registrare numeri più altigli accessi in Pronto soccorso per pazienti con sintomatologia riconducibile al Covid sono 15 al giorno (erano 11 la settimana precedente). La media dei ricoveri è in netto aumento: domenica 10 luglio erano 101, mentre la media settimanale è 67 (la settimana scorsa erano 47). In Terapia intensiva non è ricoverato alcun paziente positivo. Nella settimana si sono registrati sette decessi.

Per quanto riguarda la vaccinazione, si è assistito negli ultimi giorni a un aumento della richiesta di prenotazione. Nella settimana scorsa sono state fatte 198 somministrazioni.

Sul sito www.covidpiacenza.it sono indicate le modalità per la prenotazione di un appuntamento per la vaccinazione in una delle 5 sedi attualmente disponibili.

In riferimento alla IV dose, la somministrazione del second booster è possibile solo previa prenotazione, tramite i consueti canali, nelle sedute dedicate.
Sulle novità rispetto al target, l’Azienda è in attesa della indicazioni regionali per recepire le novità della circolare ministeriale emanata nelle scorse ore.
Per poter ricevere il secondo booster occorre aver completato il ciclo vaccinale primario (prima e seconda dose), seguito dalla terza dose (di richiamo), dopo un intervallo minimo di almeno quattro mesi da quest’ultima. È escluso chi ha contratto l’infezione dopo la dose ‘booster’.

“ALCOL, DROGA E VELOCITA’ POSSONO UCCIDERE ANCHE TE”. LA NUOVA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE IN RICORDO DI SONIA

In ricordo di Sonia e Daniele e di tutte le vittime stradale. Ecco la nuova campagna di sensibilizzazione promossa dall’associazione Sonia Tosi fortemente voluta dai genitori e dalla sorella della giovane piacentina uccisa, insieme al fidanzato Daniele, da un giovane con un tasso alcolemico molto oltre il limite consentito. L’incidente era avvenuto il primo agosto dello scorso anno. Il giorno dopo sarebbero dovuti partiti per le vacanze. Invece le loro vite sono state spezzate in un soffio.

L’associazione Sonia Tosi vuole sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi: alcol, droga e velocità trasformano il veicolo in un’arma che può uccidere anche te – si legge in locandina – se ha bevuto non farlo guidare. La responsabilità è anche tua, nessuno deve pagare con la vita gli eccessi degli altri.

 

COSA RENDE UN BRANO “CLASSICO”? MORGAN AL TEATRO ANTICO DI VELEIA

Una riflessione su cosa voglia dire “musica classica” e su cosa renda un brano musicale un “classico”, spaziando da Bach a De André, superando i confini tra musica “colta” e musica “popolare”.
Un concerto per pianoforte solo, con un repertorio senza tempo dai più celebri compositori del repertorio classico ai grandi successi della musica d’autore italiana, al pop-rock internazionale. Una performance generosa e intima quella di Morgan (all’anagrafe Marco Castoldi) che, diventato un’icona televisiva come giudice di talent show di successo, resta uno degli artisti più sensibili e
preparati della scena italiana, cantautore, polistrumentista, scrittore e poliedrico performer. Appuntamento, domani, mercoledì 13 luglio alle 21.30, al foro veleiate.

Disponibili gli ultimi posti, aggiunti per l’occasione per venire incontro alle tante richieste, chiamando il numero: 324.9297592 oggi dalle ore 16.00 alle 19.30 e domani dalle ore 10.00 alle ore 13.00 (o direttamente all’ingresso dell’area archeologica fino a esaurimento posti).

INCONTRO TECNICO PER I NEO CONSIGLIERI COMUNALI IN VISTA DEL DEBUTTO DI LUNEDÌ PROSSIMO

Un semplice, sincero saluto e un augurio di buon lavoro, in attesa della prima seduta plenaria di lunedì prossimo che darà ufficialmente il via al mandato della nuova assemblea consiliare di Piacenza”. La sindaca Katia Tarasconi non ha voluto mancare, nei minuti iniziali, all’incontro che la Segreteria del Consiglio comunale, d’intesa proprio con la prima cittadina e con il segretario generale dell’ente Roberto Maria Carbonara, affiancato nell’occasione da Ermanno Lorenzetti e Francesco Generali, ha organizzato questo pomeriggio per illustrare ai neo eletti – in particolare a quanti per la prima volta si accingono a rivestire questo incarico – i contenuti dello Statuto comunale, il Regolamento che norma il funzionamento dell’assise cittadina, nonché i diritti e le prerogative che la legge riconosce e assegna ai consiglieri comunali.

Quella odierna – sottolinea Katia Tarasconi – è una preziosa attività di supporto tecnico e amministrativo, all’insegna della trasparenza e della correttezza istituzionale. Il mio impegno sarà orientato sempre all’ascolto e al confronto, prioritari anche per la Giunta che si sta formando, ma confido molto nel ruolo di rappresentanza di tutti i consiglieri, di maggioranza così come di opposizione, nel dare voce ai cittadini e alle loro istanze. Mi ha fatto particolarmente piacere, intanto, vedere una partecipazione così numerosa e attenta: ringrazio tutti coloro che sono intervenuti”.

Ai consiglieri è stato consegnato anche un vademecum riguardante i principali riferimenti normativi relativi alla prima seduta del Consiglio, i modelli per la redazione degli atti ispettivi (mozioni, risoluzioni, interpellanze ed interrogazioni), di ordini del giorno ed emendamenti alle proposte di deliberazione, con una parte dedicata all’illustrazione e all’ammissibilità degli emendamenti riferiti alla trattazione del Bilancio di Previsione/DUP (per la trattazione del quale si applica una procedura che ha caratteristiche peculiari rispetto alle deliberazioni ordinarie).

Share via
Copy link
Powered by Social Snap