FIVI: IN FIERA 674 VIGNAIOLI INDIPENDENTI. A BREVE NUOVI AUMENTI DI CAPITALE PER PIACENZA EXPO

Dopo un anno di stop torna a Piacenza Expo la decima edizione dei Mercato dei Vignaioli Indipendenti che vedrà 674 vignaioli animare per tre giorni i padiglioni dell’ente fiera da sabato 27 a lunedì 29 novembre.

Tre giorni in cui oltre alle degustazioni libere e guidate sono in programma momenti di confronto per la categoria come l’assemblea di domenica 28 e la consegna del premio Vignaiolo dell’anno dedicato a Leonildo Pieropan, consegnato a Ampelio Bucci, vignaioli nelle Marche e tra i fondatori della Federazione.

COVID: IMPENNATA DI NUOVI CASI, 300 IN UNA SETTIMANA (+105.5%). INTERVENTI DELLE USCA: MAI COSI’ TANTI

L’impennata tanto tenuta è arrivata: sono 300 i nuovi casi nell’ultima settimana in provincia di Piacenza, con un incremento del +105%, di fatto, i casi rispetto alla scorsa settimana sono più che raddoppiati. Piacenza registra 106 positivi ogni 100mila abitanti, in media con il dato nazionale. “Se dai dati della scorsa settimana potevamo pensare positivamente, oggi i numeri ci dicono che siamo nella quarta ondata” ha detto il direttore generale dell’Ausl Luca Baldino.

Certamente lontano dalla situazione tedesca o austriaca, ma i numeri anche in Italia sono in aumento, per questo occorre accelerare sulle terze dosi, per arrivare, entro marzo, ad aver vaccinato tutta la popolazione.

I tamponi sono stati 11268, di cui il 2.7% è risultato positivo. Nelle CRA sono positivi 5 ospiti e 2 operatori (il focolaio è lo stesso della scorsa settimana).

Il numero maggiore di casi positivi si registra nella fascia 0-17 con 231 casi ogni 100 mila abitanti e 18-40 con 100 casi ogni 100 mila abitanti. Anche la fascia over 80 è in lento ma costante aumento. Le persone in isolamento sono 450, 814 quelle in quarantena.

Le chiamate alle USCA hanno subito una brusca impennata: sono passate da 221 al 318 in una settimana, con un incremento del 45.5%, il dato più alto dell’anno.

A scuola si sono registrati 66 casi postivi, di cui 15 contagi interni. 13 classi sono in quarantena.

L’impatto sull’ospedale è ancora tranquillo: sono 5 gli accessi giornalieri in media al pronto soccorso. I ricoveri Covid sono 52, di questi la metà non risulta vaccinato. In terapia intensiva sono ricoverati 4 pazienti. I decessi dell’ultima settimana sono stati 4: due di questo over 80 con patologie pregresse, dei restanti un 68enne era vaccinato ma aveva problemi di salute molto importanti, l’altro di 69 anni non era vaccinato.

Sul fronte delle vaccinazioni, tutti gli hub sono operativi per la somministrazione della terza dose, fino a 2400 dosi giornaliere. I vaccinati con  due dosi sono l’85.5%. La terza dose è stata somministrata a 16289 persone per lo più over 80, 13925 sono le prenotazioni. I criteri di accesso per la terza dose sono aver completato il ciclo vaccinale da almeno 6 mesi o con due dosi, o con una dose di J&J o una dose perché guariti dalla malattia da tre mesi.

Si possono prenotare gli over 40, pazienti fragili, sanitari, ospiti CRA, tutti i soggetti vaccinati con J&J. Da domani sarà possibile effettuare la prenotazione anche presso le farmacie grazie all’accordo firmato con Federfarma.

“L’Ausl di Piacenza – ha concluso Baldino – ha adottato tutte le strategie perché entro marzo tutta la popolazione abbia ricevuto la terza dose per riattivare le difese immunitarie per combattere il virus”.

 

BALDINO: “OBIETTIVO TERZA DOSE PER TUTTI ENTRO MARZO 2022”. RIAPERTE LE SEDI VACCINALI IN PROVINCIA

Obiettivo unico accelerare la somministrazioni delle terze dosi a tutta la popolazione entro marzo 2022. E Piacenza è prontissima per questo tanto che nei prossimi giorni verranno riaperte tutte le sedi vaccinali della provincia: l’Arsenale sarà operativo sette giorni si sette, Fiorenzuola riaprirà l’hub di via Emilia Ovest per quattro giorni alla settimana, verrà potenziato il Palacastello a Castel San Giovanni, riapriranno le sedi di Bettola e Bobbio. L’unico a non riaprire sarà l’hub di Piacenza Expo. “Saremo così in grado – ha detto il direttore generale Ausl Luca Baldino – di eseguire 2000/2400 vaccini al giorno, perché mano a mano che scadranno i sei mesi dalla seconda dose, tutti i cittadini dovranno essere nella condizione di poter ricevere la terza, grazie alla quale verranno ripristinate completamente le proprietà del vaccino”.

Per favorire le prenotazioni, che nei giorni scorsi sono state difficoltose, l’Ausl sta potenziando i propri centralini oltre che avviando una nuova collaborazione con Federfarma in modo da poter ripristinare, già dalla prossima settimana, le prenotazioni presso le farmacie. Dall’Ausl arriva l’invito a non intasare i centralini per i prossimi 3/4 giorni, in breve ci sarà la disponibilità di tutte le centrali vaccinali.

A livello regionale e provinciale la situazione è sotto controllo, ma è evidente che i numeri nel resto d’Europa sono allarmanti, in piena quarta ondata. In Germania si arriva a 400 positivi ogni 100mila abitanti, in Austria 1000 casi ogni 100mila abitanti. Perché in Italia, Spagna e Francia la situazione è sotto controllo? Qui la percentuale di vaccinati con due dosi è più alta e si è posta maggiore attenzione alle misure di distanziamento e all’obbligo del green pass.

“Nonostante ciò – ha detto Baldino – anche noi dobbiamo fare i conti con i limiti temporali della durata del vaccino, 8/9 mesi, dopo i quali si ha una significativa perdita di efficacia sul contagio. Da qui la decisione di accelerare la somministrazione della terza dose trascorsi sei mesi dalla seconda dose. Solo così possiamo lasciare la quarta ondata fuori dalla porta. Rivolgo un appello disperato al 12% dei piacentini che non è ancora vaccinato: venite a vaccinarvi, perché le conseguenze possono essere tragiche come a marzo 2020”.

La situazione dei ricoveri in ospedale non è preoccupante, i pazienti in terapia intensiva sono 2. “Solo con un’accelerata della terza dose – ha concluso Baldino – potremo portare rimanere con questi numeri”.

RIFUGIO SEGADELLI: L’ACCOGLIENZA CHE RESISTE ALLA PANDEMIA

Dieci posti letto ridotti a cinque causa Covid, sempre al completo. Così come gli ulteriori quattro arrivati grazie alla concessione dell’Associazione Pendolari, al primo piano della stessa palazzina. Il dormitorio rifugio Segadelli è un approdo sicuro per chi ha deciso, o si è trovato, a vivere in strada. Da giugno la gestione è stata affidata, tramite bando, alla cooperativa Papa Giovanni XXIII, che ha preso il posto della Ronda della Carità e di Gianni Bonadè che 20 anni fa aveva fondato il Segadelli.

Ogni sera alle 20 arrivano gli ospiti, doccia, cena e poi pronti per passare la notte al caldo, con l’assistenza di un operatore. L’ingresso è riservato a chi possiede un documento di identità o un permesso di soggiorno se straniero, a chi è vaccinato contro il Covid o si è sottoposto a tampone molecolare.

LUCIA PINI: “PIACENZA NON ABBIA COMPLESSI D’INFERIORITA'”

Ascolto e comprensione della realtà, rispettando le forti aspettative che la città ha verso la galleria. In punta di piedi ma con determinazione, la nuova direttrice della Ricci Oddi, Lucia Pini sta mettendo a fuoco le grandi potenzialità della galleria e la forte energia positiva che si respira in città dal punto di vista culturale. Un binomio vincente che, se ben sfruttato, porterà certamente ottimi risultati. Alla guida della Ricci Oddi da neppure due mesi, la priorità è ben chiara: per prima cosa ridare bellezza ed eleganza al luogo dal punti di vista dell’allestimento. E riguardo alle aspettative che la città nutre verso di lei: “Cerco di non pensarci troppo – ci dice – vado avanti un piede dopo l’altro portando a casa nuovi progetti”.

“MEDICI DEL PRONTO SOCCORSO A RISCHIO ESTINZIONE. SOTTO ORGANICO DI 15 UNITA’ “

Sotto organico del 30%, tanto per essere chiari mancano una quindicina di professionisti nei pronto soccorso nazionali, così come all’ospedale di Piacenza. C’è anche il direttore del reparto, il dottor Andrea Magnacavallo nel sit-in di protesta indetto a livello nazionale da SIMEU per denunciare la carenza di organico. Ma non solo: sotto la lente anche le difficili condizioni di lavoro dettate dalla mancanza di ferie, il non riconoscimento di lavoro usurante e, non ultimo, il rischio di aggressioni.

COPPA, SALAME E PANCETTA ARRIVANO NEI RISTORANTI FRACNESI E TEDESCHI

I tre DOP piacentini, coppa, salame e pancetta arrivano sui piatti dei ristoranti francesi e tedeschi, tutto questo grazie al progetto “Europe, open air taste museum”. Il progetto di durata triennale, promosso dal Consorzio salumi e cofinanziato dall’Unione Europea, è nato con l’obiettivo di rafforzare nei consumatori la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione Europea.

Iniziato nel 2019, il progetto ha subito una brusca battuta d’arresto a causa dell’emergenza sanitaria; “la ripartenza è stata complessa – ha sottilineato il direttore del consorzio salumi Roberto Belli –  ma ma i risultati delle azioni di promozione e valorizzazione attivate nel corso di quest’anno registrano una risposta molto positiva da parte di operatori e consumatori”.

Dall’8 novembre i salumi DOP sono serviti nei ristoranti della Francia e delle Germania, in alcuni casi servizi in purezza, in altri come ingredienti in ricette più elaborate, mettendone in risalto la versatilità in cucina.

COVID: POSITIVI ANCORA IN CRESCITA. ANCORA 50 CASI IN UNA GIORNATA. AUMENTANO GLI INTERVENTI USCA

 

Crescono ancora i positivi a Piacenza del +9% rispetto alla scorsa settimana, attestandosi a 146 casi rispetto ai 134 dei sette giorni precedenti. Il trend in aumento accomuna Piacenza al resto dell’Emilia-Romagna, dove però il tasso di crescita è decisamente più sostenuto, attestandosi su un +61,1%. I numeri sono in netto incremento anche in Lombardia (+65,3%) e in Italia (+56%).

Il numero dei nuovi positivi è di 51 su 100mila abitanti a Piacenza, 95 in Emilia Romagna, 88 in Italia.
Cresce anche la percentuale di nuovi positivi sul numero di tamponi eseguiti, che passa da 1,4% a 1,5%.

Anche nella giornata di oggi i nuovi casi sono 50, come ieri.

Questa settimana si registra anche un focolaio in una Cra, con 13 positivi tra gli anziani. Alcuni di loro sono stati trattati direttamente nella struttura con anticorpi monoclonali. Le equipe Usca hanno effettuato il trattamento e in questi giorni prosegue il monitoraggio della situazione. Solo per un paio di ospiti è stato necessario il trasferimento in ospedale; le loro condizioni sono comunque buone. Il focolaio è sotto controllo e prosegue in tutte le residenze per anziani del territorio il monitoraggio periodico di ospiti e operatori.

I nuovi positivi sono ormai spalmati su tutte le classi d’età, pur con una prevalenza per la fascia 0-17 e dagli ottanta anni in poi. 
Le persone complessivamente in quarantena o isolamento sono in aumento e passano da 602 a 759: 302 sono positive, 457 sono contatti stretti o rientri da zone a rischio.
Questa settimana si registra anche un sensibile incremento nel numero di richieste giornaliere alla centrale Usca che passano dalle 176 a 221.

Per quanto riguarda il monitoraggio delle scuole, sono 51 i nuovi casi positivi relativi agli studenti, suddivisi in 18 classi. In questa settimana si registrano sette contagi interni. Le nuove classi poste in quarantena nella settimana sono 7. Alla data del 14 novembre, erano 8 le classi in quarantena attiva.

In ospedale, gli accessi al Pronto Soccorso di pazienti sono mediamente 4 al giorno, mentre i ricoveri al 14 novembre erano 38 (con una media settimanale di 37). Le persone ricoverate per Covid in Terapia intensiva sono quattro. In settimana si sono registrati cinque decessi.

Per quanto riguarda la vaccinazione, sono state somministrate complessivamente 452.751 dosi.

Gli assistiti con almeno una dose sono 220.532 su una popolazione vaccinabile di 258.214 persone. Quindi, la percentuale di vaccinati rispetto alla popolazione vaccinabile è del 85,4%.
Per quanto riguarda la terza dose, finora sono state somministrate 10.163 dosi. Sono attualmente prenotate 8.070 persone.

E’ possibile ricevere la terza dose di richiamo per coloro che hanno completato il percorso vaccinale da almeno 6 mesi, per le seguenti categorie:

  • over 60
  • persone vulnerabili
  • ospiti delle cra
  • operatori socio sanitari
  • tutti i soggetti, senza vincolo, vaccinati con un’unica dose di vaccino Johnson&Johnson

PREOCCUPA IL BALZO DEI CONTAGI ANCHE A PIACENZA

Non è ancora quarta ondata, anche se i numeri non sono incoraggianti. A Piacenza si sono registrati 50 nuovi contagi in una sola giornata come non accadeva dal 3 settembre quando i nuovi casi erano 54 e il 31 agosto 65 in una solo giorno. Da lì in poi situazione abbastanza sotto controllo, fino a ieri con un balzo in avanti preoccupante. Dei 50 casi, 30 presentano i sintomi della malattia. Da registrare anche il decesso di una dona di 95 anni e tre pazienti ricoverati in terapia intensiva.

L’aumento dei contagi era previsto, complici la stagione invernale, la ripresa a pieno ritmo della scuola. Ma quello che fa più riflettere e che preoccupa sono gli aumenti esponenziali da un giorno all’altro che, se venissero confermati per più giorni, potrebbero portare ad avere numeri da zona gialla. In sostanza, restrizioni nei locali, nei cinema, nei teatri, palestre e impianti sportivi.

Per questo dai sanitari arriva il monito a non abbassare troppo la guardia, che tradotto significa proseguire con le norme di distanziamento e indossare la mascherina. Regole che valgono anche per i vaccinati, perché il virus, sebbene in modo meno violento o asintomatico, può colpire anche loro.

ASER: “IL COMUNE RITIRI IL COMUNICATO CONTRO LA LIBERTA’ DI STAMPA”

E’ arrivata anche all’Associazione Stampa Emilia Romagna (ASER) la notizia del “giro di vite” imposta dall’amministrazione per limitare la fuga di notizie delle scorse settimane. Attraverso un comunicato stampa il Comune di Piacenza ha imposto agli uffici di evitare la diffusione di informazione e dati riservati alla stampa “senza in alcun modo venire mai meno ai fondamenti e agli obblighi della trasparenza in merito all’attività della pubblica amministrazione occorre proteggere la riservatezza dei dati, delle condizioni patrimoniali e contrattuali di persone e società di cui l’Ente è in possesso per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali e amministrative, a maggior ragione nell’ambito di procedimenti giudiziari in corso e in relazione al contenuto degli atti di causa, a tutela non solo del Comune di Piacenza, ma innanzitutto delle controparti.” si legge all’inizio della nota inviata dall’ufficio stampa.

L’Aser prende una netta posizione e scrive sul sito “E’ singolare perché sono proprio comportamenti come questi che non solo contrastano con l’articolo 21 della Costituzione ma che dimostrano come la libertà di stampa sia quotidianamente sotto attacco, anche da parte di chi, come un Comune, la dovrebbe difendere”. Da Aser arriva un invito “invitiamo il Comune di Piacenza a bollare la nota diffusa contro ‘la fuga di notizie’ come uno ‘scherzo di cattivo gusto e di scusarsi con i cittadini e con i giornalisti della città. Teniamo a precisare al sindaco, infine, che i giornalisti sanno perfettamente cosa è lecito pubblicare o meno senza prendere lezioni da chi, ci pare, vuole solo evitare che si accendano riflettori sulla propria attività”

Share via
Copy link
Powered by Social Snap