Uno spettacolo di donne, frizzante e un po’ piccante che scandaglia e racconta il vasto e complicato universo femminile. Women, il nuovo spettacolo della compagnia I Viaggattori, con la regi di Francesco De Angelis, salirà sul palco della rassegna Estate Farnese, sabato3 luglio alle 21,30. Il ricavato sarà in favore di Amop, l’associazione malato oncologico piacentino. Una carrellata di monologhi molto divertenti, all’apparenza, con un retrogusto dolce amaro che fa riflettere.
NOVE POSITIVI NELL’ULTIMA SETTIMANA. IL 58.7% DEI PIACENTINI E’ VACCINATO
Sono numeri ancora in discesa quelli che si riferiscono ai positivi Covid per questa settimana: 9 in calo del 43.7% rispetto alla scorsa settimana. I tamponi eseguiti sono stati 8.215 (con una percentuale di nuovi positivi pari allo 0,1%).
Per la settima settimana consecutiva non si registrano nuove diagnosi tra gli anziani o gli operatori delle Cra.
Le persone complessivamente in quarantena o isolamento salgono a 317.
In ospedale, gli accessi al Pronto Soccorso di pazienti è ormai a zero, mentre i ricoveri sono attualmente 4. Nessuno di essi è in terapia intensiva.
Nella settimana non si sono registrati decessi.
Prosegue la campagna vaccinazioni: sono state somministrate in tutto 246.293 dosi che, in rapporto alla popolazione di 284.075 persone, è pari all’86.7%.
Gli assistiti con almeno una dose sono 151.026 (su 282.982).
Quindi, la percentuale di vaccinati rispetto agli assistiti è del 53,4% che sale al 58,7% se si considerano solo gli over 12.
DA MERCOLEDI’ SI ENTRA NEL VIVO DELLE MANIFESTAZIONI ANTONINIANE
Si comincia mercoledì 30 giugno per terminare nella giornata del santo patrono, domenica 4 luglio. Dopo lo scorso anno di stop forzato causa Covid, l’amministrazione ha presentato il programma della manifestazioni antoniane con l’assessore alla cultura Jonathan Papamarenghi, don Giuseppe Basini parroco della Basilica di S.Antonino, Manuel Ferrari direttore dell’Ufficio Beni culturali della Diocesi, Marilena Massarini per la tradizionale rassegna di canzone dialettale “Piacenza nel cuore”, il Maestro Patrizia Bernelich, la poetessa Doriana Riva, il prof. Fausto Frontini, il Maestro Gianluca Feccia, l’organista Leonardo Calori, il custode della Cattedrale William Pecorara e Anna Riva, tra gli organizzatori della mostra “Salute del corpo e cura dell’anima” che sarà allestita nei chiostri della basilica patronale.
Si parte mercoledì 30 giugno con il concerto Note di Speranza, alle 21 nel cortile di Palazzo Farnese, l’eventi rientra anche nel programma della rassegna Estate Farnese; giovedì 1 luglio alle 21 nella basilica di Sant’Antonino ORGAN TRADITION VS ORGAN REVOLUTION – Concerto d’Organo; venerdì 2 luglio alle 21 nella basilica di Sant’Antonino FATHER FORGIVE, A CONCERT
OF SACRED MUSIC Concerto della Piacenza Wind Orchestra
in collaborazione con il Conservatorio Nicolini; sabato 3 luglio ore 21 Basilica Sant’Antonino MAGNIFICAT! Parole e Musica in Concerto; dalle ore 16 alle 21
Oratorio Santa Maria in Cortina Visita guidata a cura dell’Ufficio
Diocesano Beni Culturali e Cooltour in collaborazione con Touring Club.
Nel giorno del patrono, domenica 4 luglio, sono in programma dalle 10 alle 22 visite guidate all’oratorio di santa Maria in Cortina; alle 16-17-18- 21 mostra “salute del corpo e cura dell’anima” nel Chiostro della basilica di Sant’Antonino; alle 18 in basilica concerto d’organo; alle 20.45 in piazza Cavalli rassegna della canzone dialettale Piacenza nel Cuore.
Alle 11 in basilica verrà celebrata la santa messa solenne presieduta dal Mons. Adriano Cevolotto con la consegna dell’Antonino d’Oro 2021 al suor Albina Dal Passo, Superiora Generale delle Suore della Provvidenza per l’infanzia abbandonata.
#ESTATEFARNESE: IL PROGRAMMA DELLA QUARTA SETTIMANA
Musiche di Verdi unite alla danza grazie al chitarrista Aldo Ferrari, già
musicista dell’Orchestra Cherubini che si esibirà con il supporto dei ballerini – in particolare di Isotta Ambroggi – della scuola di danza Choros, fondata e diretta da Marcella Azzali. Questo il programma della serata di lunedì 28 giugno con Ricominciamo da Verdi, seconda parte, con inizio ore 19.30 e replica alle 21 alla Cappella Ducale di Palazzo Farnese. Nella stessa serata, alle 21.45 all’arena Daturi il film documentario Il tempo lungo di Andrea Canepari.
Martedì 29 sempre all’Arena Daturi alle 21.45 il film Il cattivo poeta con Sergio Castellitto.
Mercoledì 30 giugno alle 21, Note di speranza Orchestra Musicalia in concerto. L’Orchestra stabile MusicAlia è composta da ragazzi con autismo, ritardo mentale, disabilità fisiche e psichiche, affiancati da musicisti professionisti, educatori e volontari. L’attività a Piacenza di questa particolare orchestra propone percorsi triennali di musicoterapia orchestrale ai ragazzi con disabilità, che successivamente entreranno a far parte di MusicAlia. La musicoterapia orchestrale favorisce il benessere della persona e lo
sviluppo delle sue potenzialità relazionali, emotive e cognitive. È questo il decimo anno di attività sul territorio piacentino grazie al progetto “Tutta un’altra musica”, promosso dal Liceo Gioia grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Giovedì 1 luglio il teatro Gioco vita presenta MORRICONE HISTORY
Tributo a Ennio Morricone Cinema Orchestra / Ensemble A. Modigliani
Direttore Simone Giusti; soprano Costanza Gallo; regia Emiliano Galigani.
Venerdì 2 luglio alle 21.30 Alice Canta Battiato: Alice, nome d’arte di Carla Bissi, è una delle cantautrici italiane più note ed amate dal grande pubblico. La canzone “Per Elisa”, scritta insieme a Franco Battiato e al violinista compositore Giusto Pio, con cui vinse il Festival di Sanremo nel 1981, si impose nella hit parade nazionale e internazionale. Il sodalizio artistico tra Alice e il compianto cantautore siciliano che ha scritto brani indimenticabili, ha caratterizzato una parte importante del percorso musicale e professionale di Alice, che ancora oggi nello spettacolo “Alice canta Battiato”, con la sua voce straordinaria ripropone canzoni che hanno fatto epoca.
Sabato 3 luglio alle 21.30 WOMEN con la Compagnia teatrale i Viaggiattori. Il ricavato dello spettacolo andrà a favore di AMOP (Associazione Malato
Oncologico Piacentino).
Domenica 4 luglio alle 21.45 all’Arena Daturi Nevia di Nunzia de Stefano con Virginia Apicella.
CONSORZIO SALUMI PIACENTINI: UN PATTO CHE DURA DA 50 ANNI
Si celebreranno con un importante Forum Nazionale i 50 anni della costituzione del Consorzio Salumi Tipici Piacentini e i 25 anni di assegnazione delle tre DOP piacentine (coppa, salame e pancetta). In tutta Europa solo Piacenza detiene tre salumi DOP.
Il forum si svolgerà venerdì 2 luglio alle 15.30 a Palazzo Gotico alla presenza di ospiti illustri: Lorenzo Beretta, presidente Istituto Salumi Italiani Tutelati, Luigi Polizzi, Direttore generale Politiche Agricole e Forestali Unione Europea, Paolo De Castro, in collegamento da Bruxelles, Vice presidente Commissione Agricoltura Unione Europea, Alessio Mammi, assessore agricoltura regione Emilia Romagna e Gian Marco Centinaio, sottosegretario alla Politiche Agricole e Forestali.
NELLA CITTA’ DOLENTE NESSUNO SI SALVA DA SOLO
Ci sono storie di vita, di imprenditori che la pandemia ha messo in ginocchio, qualcuno si è risollevato, altri purtroppo no. Nella Città Dolente l’ultimo libro del giornalista piacentino Mauro Molinaroli ci sono interviste e storie di come le persone e il territorio hanno vissuto e affrontato la lunga pandemia da febbraio 2020 a maggio 2021.
Piacenza è una delle città che è stata più duramente colpita dal Covid in termini di vite umane; 1500 morti e oltre 23 mila contagi. Le pagine de La Città Dolente raccontano proprio questo: la reazione, la capacità di ripresa ma anche lo sconforto della comunità davanti ad un virus che ha corso troppo forte.
CHRYSTA BELL SUL PALCO DI #ESTATEFARNESE
Sul palco di #EstateFarnese, questa sera, salirà Chrysta Bell, la musa del grande regista David Lynch che la volle addirittura come per interprete dell’agente speciale Tamara Preston in Twin Peaks nel 2017. La sua voce
ipnotica e la sensualità del suo corpo hanno fatto di lei una Divina del nostro tempo. Insieme a Marc Collin (Nouvelle Vague) presenteranno “Strange as Angels”, un progetto musicale dedicato alla musica dei Cure. La produzione di Collin crea un nuovo percorso in questa collaborazione ispirata, dando un nuovo significato alle parole e agli arrangiamenti musicali di Robert Smith. Il
duo esplora quasi tutti gli album dei Cure in ordine cronologico, coprendo i successi (Just Like Heaven, Friday I’m In Love) e brani più profondi (Drowing Man). La storia della collaborazione di Chrysta Bell con David Lynch (incluso Twin Peaks: The Return), la sua angelica bellezza dalla sfumature
retrò e la flessione stilistica dal continuum spazio-temporale, conferiscono una profondità cinematografica alle sue esibizioni, costringendo Collin a esplorare il potenziale solista della sua musica ispiratrice immaginando arrangiamenti che fossero un ponte tra i mondi di Lynch e The Cure.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle Klimt’s ladies promossa da Fedro.
E’ NATA ALTERNATIVA PER PIACENZA
Si chiama Alternativa per Piacenza, un contenitore ampio e trasversale alla forze di centro sinistra che sta costruendo, appunto, l’alternativa per il banco di prova delle elezioni comunali del 2022. Da gennaio, ogni martedì, si sono incontrati per mettere nero su bianco idee, progetti e una visione futura della città. Non una reunion in vista delle campagna elettorale, ma un gruppo compatto con un obiettivo comune. Oggi la fase del cantiere è finita, ora tocca al gruppo. Il capogruppo del PD Stefano Cugini è stato uno dei primi a crederci fino in fondo.
VIRUS IN RITIRATA, OLTRE IL 50% DEI PIACENTINI E’ VACCINATO
Sono dati che fotografano un virus in ritirata e dall’altra parte una campagna vaccinale che prosegue celermente: i nuovi positivi, nella settimana appena trascorsa, sono 16 ancora in calo del 56.7%, un dato che pone Piacenza con 6 positivi ogni 100.000 abitanti, ancora meno rispetto alla media nazionale e regionale. I tamponi eseguiti sono stati 7903 di cui lo 0.2% positivo. Per la sesta settimana consecutiva non si registrano contagi nelle CRA del territorio. Per quanto riguarda i positivi per fasce d’età, quella dove si contano più casi (15) è la fascia 18-40. Tranquillissima la situazione al pronto soccorso dove si è registrato una media di 1 accesso giornaliero per Covid, i ricoveri sono 4, nessun paziente in terapia intensiva e 1 decesso.
A passo spedito proseguono le vaccinazioni: nell’ultima settimana 2300 circa i vaccini eseguiti. La copertura vaccinale sul totale degli assistiti è del 65.8%, se si considera la popolazione under 12 è del 59.9%. I vaccinati con almeno una dose sono 145670, quelli con la doppia dose sono 282771: il rapporto vaccinati su assistiti è 51.5%, over 12 anni 56.6%.
PAOLO CREPET SUL PALCO DI #ESTATEFARNESE
Cosa potremmo diventare dopo la pandemia? Se lo domanda il noto psichiatra Paolo Crepet nello spettacolo in scena martedì 22 a Palazzo Farnese tratto dal suo ultimo libro “Oltre la tempesta”.
Spaventati, disorientati, ora depressi o inclini all’ira, ora fiduciosi nella solidarietà collettiva, stiamo attraversando la pandemia come fossimo in mezzo a un mare tempestoso, cercando di resistere nella speranza di
arrivare presto a un approdo. Ma come sarà quel porto? Migliore o peggiore di quello da cui siamo partiti? E come saremo noi, alla fine del viaggio? Sarebbe desolante se ad attenderci ci fosse la realtà di prima. Al tempo stesso, non possiamo pensare che il futuro si faccia da sé, per inerzia: il futuro è il
tempo della fiducia, per questo va attivamente progettato e nutrito.
Dobbiamo allora coltivare la fantasia, far leva sulla nostra forza immaginativa per riparare ciò che si è incrinato dentro di noi e intorno a noi, nelle relazioni, nella vita quotidiana, negli spazi di lavoro. E lo dobbiamo fare soprattutto per le giovani generazioni, cui va restituito il diritto di sognare e di guardare avanti senza timore.
Paolo Crepet in questo spettacolo ricco di passione, ci spiega che occorrono curiosità e audacia: uno sguardo curioso ci permette di notare i dettagli, di scoprire che in ogni storia, per quanto minuscola, è contenuta una metafora; un atteggiamento audace ci aiuta a sfidare le correnti del conformismo e
i freni di chi ha interesse a mantenere invariato lo status quo.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione 18-30