#ESTATEFARNESE, AL VIA LA TERZA SETTIMANA CON ANTONELLA RUGGIERO

Sarà una settimana ricca di eventi quella in cartellone per la rassegna Estate Farnese a partire da lunedì 21 giugno. Si parte con #Marluricaricamore, ospite Cristina D’avena Uno spettacolo di animazione con coinvolgimento e premiazioni per il pubblico farà da apripista al concerto Cristina D’Avena (su basi). Per l’evento sono previsti banner/gonfiabili e montaggio ledwall su palco. La regina delle sigle dei cartoni animati sarà protagonista di una serata unica, dove coloro che intendono partecipare dovranno ritirare il pass gratuito – fino ad esaurimento posti – presso lo Store di Marlù a Piacenza in Via XX Settembre, 121.

Martedì 22 settembre il noto psichiatra Paolo Crepet porta in scena uno spettacolo tratto dal suo ultimo libro “Oltre la tempesta” (Mondadori) e riflette su ciò che potremmo diventare dopo la pandemia: spaventati, disorientati, ora depressi o inclini all’ira, ora fiduciosi nella solidarietà collettiva, stiamo attraversando la pandemia come fossimo in mezzo a un mare tempestoso, cercando di resistere nella speranza di arrivare presto a un approdo. Ma come sarà quel porto? Migliore o peggiore di quello da cui siamo partiti?

Il 23 giugno ore 20,45 “Le Signore di Parma e Piacenza”
Lo spettacolo è interpretato dalle ballerine dell’Accademia Tersicore A.E.D.&S.

Giovedì 24 giugno ore 21 “DOVE ERAVAMO RIMASTI?”
Ballet club “step by Step” diretta da Laura Del Bigio.

Venerdì 25 giugno ore 21,30 Klimt’s Ladies – “STRANGE AS ANGELS”
La statunitense Chrysta Bell (conosciuta anche per i suoi lavori con David Lynch), voce e figura ipnotica e sensuale che assieme a Marc Collin (Nouvelle Vague) presentano “Strange as Angels”, un progetto musicale dedicato alla musica dei Cure.

Il 26 giugno 2021 alle ore 21.00 con la cornice magica, quasi ipnotica di Palazzo Farnese si terrà un concerto unico: il gospel (e non solo) incontra una tra le più importanti voci del panorama musicale italiano: Antonella Ruggiero. Questo concerto non ha soltanto una valenza culturale ma ha anche lo
scopo di lanciare messaggi di rinascita e di speranza con un linguaggio universale comprensibile da tutti: la musica.

Domenica 27 giugno 2021 ore 19,30 (replica alle 21)
“Ricominciamo da Verdi” concerto con Gianluigi Caldarola, clarinetto solista dell’Orchestra dell’Opera di Liegi, ex clarinettista all’Orchestra Cherubini, accompagnato al pianoforte da Keiko Yazawa, che eseguiranno un repertorio dedicato a Giuseppe Verdi”. Sempre domenica 27 al via la 18esima edizione del Cinema sotto le stelle all’Arena Daturi 2021; film d’apertura: “Volevo nascondermi”, il film di Giorgio Diritti sull’artista Ligabue interpretato da uno straordinario Elio Germano;

#PIACENZAROMANAFESTIVAL, SI ENTRA NEL VIVO DELLA TRE GIORNI

Si entra nel vivo del programma di Piacenza Romana Festival: dal 18 al 20 giugno, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, una serie appuntamenti a Palazzo Farnese tra visite guidate, laboratori e spettacoli.
Sabato 19 giugno alle ore 18: “Vacanze Romane. Tempo libero e vita quotidiana nell’antica Roma” incontro con l’autrice Federica Guidi
Cosa facevano Cicerone e Cesare nel «tempo libero»? La società romana, simbolo e paradigma di efficienza nel mondo antico, si rivela in questo libro nei suoi aspetti meno produttivi e più rivolti alla ricerca del piacere. Federica Guidi racconta un aspetto inedito della cultura latina facendo ricorso alle fonti antiche, storiche e letterarie ma anche archeologiche e artistiche, e ci svela tutto un mondo fatto di terme e banchetti, elevate conversazioni filosofiche e piccanti appuntamenti amorosi, giochi privati (dai dadi ai giocattoli dei fanciulli) e ludi pubblici, villeggiature, collezionismo e buoni libri.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Eventi diurni: prenotazioni presso lo IAT, piazza Cavalli 10 angolo via Calzolai (tel. 0523-492001) entro un’ora dall’inizio dell’evento

PC EXPO RIPARTE DA ZEROEMISSION, LA FIERA DELLE ENERGIE RINNOVABILI

Zeroemission, la fiera della ripartenza. È proprio così, dopo un anno di stop forzato Piacenza Expo torna ad ospitare eventi fieristici di qualità. È il caso di Zeroemission, dedicato alla produzione elettrica, all’accumulo e alla mobilità a emissione zero. Appuntamento il 23 e 24 giugno.

Oltre 100 espositori, 14 sessioni di approfondimento e più di 80 interventi organizzati in collaborazione con il politecnico di Milano, rse ricerca di sistema energetico, dimostrazioni dal vivo, anteprime e test drive.

ECCO IL CDA DELLA FONDAZIONE, REGGI “COMPETENZA E GIOCO DI SQUADRA”

Competenza e capacità di lavorare in team, eccola la squadra del neo presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Roberto Reggi, che si presenta alla città. Un consiglio di amministrazione creato in sole due settimane, segno che Reggi aveva ben chiare in mente i volti e le cariche. Otto in tutto, sei uomini e due donne, grazie alle quali il cda si tinge anche un po’ di rosa.

Due medici, l’oncologo Luigi Cavanna e il gastroenterologo Fabio Fornari vanno a comporre la commissione salute; Nicoletta Corvi che ha anche il ruolo di vice vicaria, Elena Huber e Robert Gionelli fanno parte della commissione welfare, il vigevanese Luigi Grechi e il direttore di Confindustria Luca Groppi compongono la commissione ricerca e sviluppo, il professor Mario Magnelli è il membro della commissione arte e cultura.

COVID, NUMERI ANCORA IN DISCESA. 37 I NUOVI POSITIVI

Positivi ancora in calo, per la sesta settimana consecutiva: 37 i nuovi casi calati del 27.4%, a fronte di 7932 tamponi di cui solo 0.5% è risultato positivo. Sono i dati forniti dall’Azienda sanitaria locale che confermano l’andamento regionale e nazionale (-24.2%).

Nell’ultima settimana a Piacenza si sono registrati 13 positivi ogni 100mila abitanti, contro i 19 in Emilia Romagna e i 21 in Italia. La maggior incidenza si registra nella fascia 18-40 anni, con 30 casi ogni 100mila abitanti, contro i 9 nella fascia 0-17, i 7 in quella tra i 41-64 anni, i 6 fra i 65-79enni e i 12 fra gli over 80.

Nelle CRA non si registrano nuovi casi, le quarantene scendono a 338; 10 gli accessi al pronto soccorso nell’ultima settimana.

Sul fronte vaccinazione l’Ausl è impegnata al recupero delle persone non ancora prenotate. Da domani tutta la popolazione potrà accedere alla vaccinazioni. Confermata la somministrazione del vaccino Pfizer o Moderna per le seconde dosi agli under 60 che avevano ricevuto come prima dose AstraZeneca. Stessa cosa per J&J: I cittadini di età inferiore ai 60
anni con in programma la somministrazione del farmaco (Janssen) saranno vaccinati con vaccino a mRNA (Pfizer o Moderna) mantenendo l’appuntamento già programmato.

“PER NOI SI AVVERA UN SOGNO”: TRE GIOVANI AFFETTI DA AUTISMO VIVONO IN CO HOUSING

Alessandro, Chiara e Vincenzo da oggi abitano qui. Una nuova esperienza in co housing per questi tre ragazzi affetti dallo spettro autistico che si inserisce nel progetto coordinato dalla Psichiatria di collegamento e inclusione sociale, all’interno del Percorso dedicato all’Autismo dell’Azienda Usl di Piacenza, con il supporto prezioso dell’associazione La Matita Parlante che ha messo a disposizione l’abitazione. E’ la terza esperienza a Piacenza. 

#ESTATEFARNESE PROSEGUE CON LA DANZA E IL TEATRO

Saranno la danza e il teatro ad animare la seconda settimana di Estate Farnese, la rassegna culturale organizzata dall’assessorato alla Cultura e dalla Fondazione Teatri.

“Dai grandi nomi del cinema e della cultura italiana – sottolinea l’assessore Jonathan Papamarenghi – alla valorizzazione del tessuto artistico e sociale del territorio: questo il duplice filo conduttore lungo cui scorreranno anche le prossime iniziative di #EstateFarnese, senza dimenticare che già a concludere la prima settimana di programmazione, domenica 13, sarà una rappresentazione particolarmente attesa come quella che vede protagonista Stefania Rocca su un tema di forte, profonda attualità. Tante e
diverse le direttrici che andranno a intrecciarsi: dalla poesia della danza al cuore del canto dialettale e della tradizione piacentina, dal ricordo commosso della durissima battaglia contro il Covid che ha travolto città e provincia nel 2020 sino alla straordinaria capacità divulgativa di Piergiorgio Odifreddi e alla travolgente presenza scenica di Stefano Accorsi. A conferma che l’estate culturale di Piacenza è davvero per tutti”.

Mercoledì 16 giugno, spazio agli allievi del Centro Accademico Danza – CAD, con il saggio di fine anno dedicato alle “Stagioni della Vita”; Giovedì 17 giugno, alle 21, Marilena Massarini porterà in scena lo show musicale “Nel frattempo… cantiamo al Farnese” dedicato alle canzoni della tradizione; Venerdì 18, alle 21.30, nell’ambito del Festival Piacenza Romana, il matematico Piergiorgio Odifreddi sarà protagonista della conferenza scenica “Archeologia
Matematica”; Sabato 19 giugno, alle 21.30, il Cral dell’Azienda Usl di Piacenza proporrà lo spettacolo teatrale “Un giorno dopo l’altro”, scritto, diretto e interpretato da Guido Mezzera – affiancato, sul palco, dagli attori della compagnia amatoriale iCanzonieri ; Domenica 20 giugno, alle 21.30, gran finale per il Festival Piacenza Romana con Stefano Accorsi e il suo “Giocando con Orlando – Assolo”.

ESTATE FARNESE, SI PARTE CON LA DANZA

La rassegna culturale a Palazzo Farnese prende il via stasera con il saggio di danza Choros; la scuola diretta da Marcella Azzali porterà sul palco le allieve tra 10 e 20 anni. Lo spettacolo prevede due tempi: il primo si compone di coreografie classiche e contemporanee originali, create dai docenti della Scuola Choros e di coreografie di repertorio tratte da alcuni dei più importanti balletti della tradizione coreutica quali “La Bella Addormentata”, “La Esmeralda”, “Don Chisciotte”, “Il Corsaro”, “Il Talismano” e “La Fille mal gardée”. Il secondo tempo, dedicato a Giuseppe Verdi, metterà in scena “Le Quattro Stagioni” tratte dall’opera “I Vespri Siciliani”. Appuntamento alle 21.

La biglietteria serale sarà operativa a Palazzo Farnese per due ore, nel giorno dell’evento, da tre ore prima a un’ora prima dell’inizio della rappresentazione. In alternativa, è possibile rivolgersi alla biglietteria di Teatro Gioco Vita, in via San Siro 9, aperta da mercoledì a sabato dalle 10 alle 13.

 

 

 

Share via
Copy link
Powered by Social Snap