OPEN DAY: VACCINO SENZA PRENOTAZIONE SOTTO I PORTICI DEL GOTICO

L’obiettivo è quello di vaccinare il maggior numero di persone prima dell’inizio della scuola e delle principali attività produttive. Per questo l’Ausl di Piacenza ha predisposto alcune giornate ad hoc: open day dai 12 anni il 19 e 20 agosto e quattro giornate dedicate appositamente al personale scolastico e universitario per cui è necessaria la prenotazione.

Durante l’Open day ci si potrà presentare liberamente, senza prenotazione: il 19 agosto a Piacenza dalle 14 alle 20.30, il 20 agosto sotto i portici di Palazzo Gotico dalle 19 alle 23.30. Verrà somministrato a tutti vaccino Pfizer.

Per il personale scolastico i giorni dedicati sono 20 agosto a Fiorenzuola dalle 14 alle 17.30, 21 agosto a Castel San Giovanni dalle 7.30 alle 13.30, 22 agosto a Piacenza- Arsenale dalle 14 alle 20.30 e 23 agosto a Piacenza Arsenale dalle 7.30 alle 13.30.

La campagna vaccinale prosegue a ritmo serrato, anche se questa settimana il numero delle vaccinazioni è calato per il minor numero di vaccinatori presenti in ferie. la percentuale della copertura è del 65.9% e 72.5% se si considera la popolazione over 12 anni.

Per quanto riguarda la situazione epidemiologica i positivi, nell’ultima settimana, sono aumentati del 2.5% arrivando a 250. A Piacenza si contano 88 positivi ogni 100mila abitanti, in Emilia Romagna 92, in Lombardia 39 e in Italia 75.

I tamponi eseguiti sono stati 10688, di cui il 2.3% è risultato positivo. Nelle CRA si son o registrati 2 ospiti positivi, asintomatici e un operatore asintomatico, tutti vaccinati. Le fasce d’età dove si concentra il maggior numero di casi sono 0-17 e 18-40. Calano leggermente le segnalazioni alle USCA: 159 per una media giornaliera di circa 23 chiamate.

Gli accessi in pronto soccorso sono stati, in media, 4, si contano 20 ricoveri Covid e, ad oggi, 2 pazienti in terapia intensiva: uno di questi per ragioni post intervento, l’altro tra 50 e 60 anni non è vaccinato. Nella scorsa settimana di è registrato un decesso.

 

 

ESTATEFARNESE: IL 22 ARRIVA “A NUDO IL RE”. PAPAMARENGHI: “BILANCIO ENTUSIASMANTE”

“A nudo il Re” è lo spettacolo cha salirà sul palco di Estate Farnese domenica 22 agosto alle 21. Uno spettacolo intrigante e tutto da scoprire con la regia di Guido Lavelli di Cantiere Simone Weil, che ha il pregio di avere tra i promotori diverse compagnie teatrali piacentine, ognuna con una parte nello spettacolo, Tra queste Gruppo Teatrale Quarta Parete, TEV Laboratorio, Gruppo Teatrale Il Filo di Arianna.

“E’ un bilancio entusiasmante quello che si può tracciare ad un mese dalla fine della rassegna – ha detto senza esitazione l’assessore Papamarenghi – non solo in termini di numeri, 18mila spettatori, ma anche per la risposta degli artisti e delle compagnie teatrali che sono salite sul palco del Farnese”.

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA: “MANCA LA CONSAPEVOLEZZA DEL RISCHIO”

E’ una tragedia che colpisce una comunità intera, ogni volta che accade, non ci si capacita del perché. Ma purtroppo avviene, e non è la prima volta. La scomparsa di Sonia Tosi e Daniele Zanrei ha sbattuto in faccia, ancora, lo sgomento e la disperazione provocati da una morte che si poteva evitare. Sono stati uccisi da 20enne che guidava in stato di ebbrezza.

Carla Chiappini e Alberto Gromi, da anni lavorano con i messi alla prova, attraverso l’associazione Verso Itaca. La messa alla prova è stata introdotta nel 2014, vi possono accedere coloro che, colti in flagranza di reato, hanno ricevuto una pena non superiore ai 4 anni di carcere. Il 50% delle persone messe alla prova, ha commesso un reato per guida in stato di ebbrezza alcolica. “Manca la consapevolezza del rischio”.

DELLEDONNE: “OGGI C’E’ PIU’ RESISTENZA SUL TRACCIAMENTO”

Positivi in calo del 13% rispetto alla settimana precedente; un buon segnale, anche se è ancora presto per affermare di essere fuori dalla nuova ondata. E’ d’accordo anche il dottor Marco Delledonne, direttore del dipartimento di Sanità Pubblica, là dove si effettua il cosiddetto contact tracing, per poi indirizzare le persone al tampone. Un reparto che non ha mai tirato il fiato, anche se “oggi – fa notare Delledonne – le persone fanno resistenza a dichiarare i propri contatti”.

COVID: POSITIVI FINALMENTE IN CALO. “TROPPO PRESTO PER PARLARE DI FASE DI REMISSIONE”. 1700 NUOVI POSTI PER VACCINARE 12-19ENNI

Ciò che balza immediatamente all’occhio è un segno meno davanti al numero dei nuovi positivi: 244 nell’ultima settimana, in calo del 13.8%. “Dopo alcune settimane la crescita esponenziale si è arrestata, un buon segnale – ha detto il direttore generale dell’Ausl Luca Baldino – anche se è ancora troppo presto per dire se la quarta ondata in fase di remissione”. A Piacenza si contano 86 nuovi casi per 100mila abitanti, in Emilia Romagna 93, più bassi invece i dati della Lombardia, 46 ogni 100mila e in Italia 69.

Ancora alto il numero dei tamponi eseguiti: 11540 di cui il 2.1% è positivo. Nelle CRA si è tornati a zero contagi. Le fasce d’età più colpite sono quelle più giovani: 0-17 che contano 126 casi ogni 100mila abitanti e quella 18-40 dove i positivi sono 174 ogni 100 mila abitanti. Di poco sono invece aumentate isolamenti e quarantene: da 1231 a 1245.

Cale leggermente anche il numero di segnalazioni arrivate alle USCA: 205 nell’ultima settimana, per una media di giornaliera di 29.3.

Gli accessi medi al pronto soccorso sono stati 5, i ricoveri sono 21, per lo più si tratta di non vaccinati o persone con una dose sotto i 50 anni di età. I ricoverati più anziani sono affetti da altre patologie. Non c’è nessun ricovero in terapia intensiva e alcun decesso.

La campagna vaccinale prosegue a pieno ritmo, con 2300-2500 vaccini  a settimana. Ad oggi la copertura vaccinale è del 64.3% che sale al 70.8% se si considera la popolazione over 12 anni. Avanti con questo ritmo, entro settembre saremo vicini alla cosiddetta immunità di gregge, ovvero all’80% della popolazione vaccinata.

Proprio per dare la possibilità ai più giovani (12-19 anni) di vaccinarsi e tornare a scuola in sicurezza, l’Ausl ha predisposto due date, il 20 e 21 agosto, proprio dedicate e a loro, in modo da fissare la seconda dose prima della ripresa dell’anno scolastico il 13 settembre. A disposizione ci sono 1700 posti complessivi.  Per il personale scolastico non vaccinato, saranno dedicate le ultime settimane di agosto o le prime di settembre in base ai numeri di chi manca ancora all’appello.

Per gli over 60 non ancora vaccinati proseguono gli ambulatori di prossimità in occasione dei mercati e delle feste di paese.

CISL SCUOLA: “SUL GREEN PASS NESSUN COINVOLGIMENTO”. ANCORA EMERGENZA ORGANICO

Green pass obbligatorio anche per scuola, università e trasporti, questi però solo a lunga percorrenza, anche se spesso sono proprio le brevi tratte casa-scuola, scuola- casa a creare i problemi più pesanti di affollamento.

Secondo le organizzazioni sindacali, che non sono state coinvolte nella discussione del decreto, l’aspetto più critico è quello sanzionatorio: il mancato rispetto delle disposizioni è considerato assenza ingiustificata, e dopo 5 giorni il rapporto di lavoro è sospeso. E poi resta l’emergenza organico, ci saranno ancora classi senza insegnanti di ruolo e le assegnazioni delle supplenze, quest’anno, saranno on line, cioè affidate al calcolo di un algoritmo.

A BOBBIO TORNA IL FILM FESTIVAL: SI APRE CON BELLOCCHIO

Sarà Marx può aspettare di Marco Bellocchio ad aprire, il 21 agosto, la 24esima edizione del Bobbio Film Festival dopo lo stop forzato della scorsa estata causa covid. Il film, che ha conquistato la palma d’oro a Cannes, verrà proiettato per la prima volta in Italia alla presenza del regista, proprio a Bobbio, con tutta la famiglia Bellocchio.

Seguiranno altre sette serate con ospiti e film, come sempre di altissima qualità, scelta della direttrice artistica Paola Pedrazzini. Il 22 agosto sarà la volta di miss Marx di Susanna Nicchiarelli, il 23 Figli di Giuseppe Bonito, parteciperanno alla serata Valerio Mastrandrea la compagna del compianto Matti Torre, Francesca. Il 24 il festival proseguirà con La terra dei figli di Claudio Cupellini, il 25 i fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo, già vincitori del Gobbo d’Oro, torneranno a Bobbio con Favolacce. Giovedì 26 Il cattivo poeta di Gianluca Iodice, il 27 agosto verrà proiettato Hammanet di Gianni Amelio. Per arrivare il 28 al gran finale con cerimonia e premiazione.

IL TEATRO DEL LEMMING CHIUDE IL FESTIVAL DI VELEIA

Ispirandosi alle Metamorfosi di Ovidio, il Teatro del Lemming chiude il Festival di Veleia offrendo allo spettatore un‘immersione intima e personale nello spazio del rito, del mito, del ricordo. Giovedì 5 e venerdì 6 agosto con tre repliche 20.45, 21.30, 22.15.
Il lavoro propone anche una possibile via d’accesso ad un altro livello di realtà, dove siamo posti all’incrocio fra il mondo dei vivi e il mondo dei morti. È come se si precipitasse nel labirinto di una memoria ad un tempo personale e archetipica. Siamo di fronte, forse, a dei fantasmi, all’evocazione di un passato che si fa presente ma che non può tornare. La distanza attore-spettatore mima qui quella distanza irricomponibile che ci separa da ciò che è stato e che non tornerà più. La materia si disfa, si decompone, si mescola. Tutto cambia e si trasforma. Le Metamorfosi cantate da Ovidio si specchiano, così, nelle tante metamorfosi attraversate da ciascuno di noi, in un continuo movimento fra morti e rinascite.

Il Festival di teatro antico, tornato dopo un anno di stop forzato causa Covid, si chiude dopo avere proposto agli spettatori (spettacoli sempre sold out) un cartellone d’ eccezione composto da appuntamenti appositamente creati e in esclusiva per Veleia che hanno scelto il festival per il debutto (come Paolo Rossi e Laura Morante). Sul palco sono saliti anche graditissimi ritorni come Gioele Dix e Nicola Piovani, per far incontrare teatro, musica e poesia.

COVID: COPERTURA VACCINO AL 75%. CURVA DEI CONTAGI IN LEGGERA DIMINUZIONE. ANCORA RESISTENZA DA PARTE DEI SANITARI NON VACCINATI

Il 75% della popolazione piacentina è vaccinata (il 68% con una dose, l’8% ha effettuato la prenotazione); entro la fine di settembre l’Ausl prevede di arrivare ad una copertura vaccinale dell’80%. Sopra gli 80 anni la percentuale dei vaccinati supera l/80%, resta ancora da convincere una parte degli over 60 più restii a sottoporsi alla vaccinazione, ma anche coloro che in caso di contagio rischiano maggiormente in termini di ospedalizzazione. E’ aumentata anche la percentuale dei vaccinati nella fascia 12-19 come abbiamo approfondito qui (https://www.zerocinque23.com/attualita/12-19enni-vaccinati-al-50-pediatri-il-vaccino-e-sicuro/ )

I vaccinati con almeno una dose sono 173mila, 238mial se si considera la popolazione degli assistiti sopra i 12 anni. Per incrementare ancora i numeri, l’Ausl, in collaborazione con i medici di medicina generale, ha pianificato per tutto il mese di agosto ambulatori di prossimità  nei comuni in occasioni dei mercati settimanali.

Resta invece una “resistenza piuttosto vivace” l’ha definita il direttore sanitario Guido Pedrazzini – da parte del personale sanitario che non si è ancora sottoposto al vaccino. Delle 260 persone convocate per il vaccino, solo una minoranza si è presentata all’appuntamento. E’ bene ricordare che questi sanitari continuano regolarmente ad esercitare la professione, ovviamente munendosi dei dispositivi di protezione personale in dotazione, che per loro, restano l’unica difesa contro il virus.

Per quanto riguarda la situazione epidemiologica, i positivi sono aumentati del 13.7% rispetto alla settimana scorsa, 283; la curva dell’incremento si è leggermente ridotta. Piacenza conta 100 nuovi positivi ogni 100mila abitanti, in Emilia Romagna 79, in Lombardia 42 e in Italia 64. I tamponi eseguiti sono 10448 di cui il 2.7% risulta positivo.

Nella CRA si sono registrati 4 ospiti positivi e un operatore, tutti vaccinati totalmente asintomatici con una carica virale molto bassa.

Per quanto riguarda l’incidenza del virus per fasce d’età: quella 0-40 anni si conferma essere la più colpita dalla quarta ondata. Sono 1230 le persone in isolamento/quarantena. Le segnalazioni alle USCA sono in leggere diminuzione: 212 in una settimana, 30.3 la media giornaliera.

Gli accessi registrati al pronto soccorso sono stati 5 per cui è stato chiesto un ricovero preventivo. In tutto i ricoverati Covid sono 17: il 20% di questi non ha alcun sintomo, il ricovero era stato disposto per altre patologie. La restante parte dei ricoverati era non vaccinata o vaccinata alla prima dose. L’età media dei ricoveri è bassa: 30-40anni, ma non ci sono casi gravi. La terapia intensiva è vuota. Non si è registrato infine alcun decesso.

Il 30 agosto chiuderà l’hub vaccinale di Piacenza Expo per lasciare spazio agli eventi fieristici in programma. Verrà per questo potenziato l’hub dell’Arsenale e nel caso verranno riaperti i centri di Bobbio e Bettola.

LA MUSICA DI NEW ORLEANS A PALAZZO FARNESE

Un “fuori programma” questa sera accenderà con “La musica di New Orleans” il palco di Estate Farnese, in un intreccio carico di suggestioni tra letteratura e sonorità a stelle e strisce.

Alle 21, lo scrittore e musicista Seba Pezzani presenterà – in dialogo con la giornalista e guida letteraria Marta Ciccolari Micaldi (La McMusa) – il suo libro “Usa e getta. Viaggio nell’America che non c’è” (Nuova Editrice Berti). Dalle 21.30, ad animare il cortile di Palazzo Farnese sarà il duo formato da Alessandra Cecala (contrabbasso) e Mauro Ferrarese (chitarre e voce), il cui repertorio ispirato al blues rurale nato tra gli anni ’20 e ’40, al Delta e Texas blues e al ragtime, introdurrà il concerto di “Max Lazzarin Music & the Great Magicians” in scaletta alle 22.30. In scena l’estro del talentuoso pianista e vocalist che interpreta, con la sua band, il meglio del blues e della tradizione americana.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap