CHRYSTA BELL SUL PALCO DI #ESTATEFARNESE

Sul palco di #EstateFarnese, questa sera, salirà Chrysta Bell, la musa del grande regista David Lynch che  la volle addirittura come per interprete dell’agente speciale Tamara Preston in Twin Peaks nel 2017. La sua voce
ipnotica e la sensualità del suo corpo hanno fatto di lei una Divina del nostro tempo. Insieme a Marc Collin (Nouvelle Vague) presenteranno “Strange as Angels”, un progetto musicale dedicato alla musica dei Cure. La produzione  di Collin crea un nuovo percorso in questa collaborazione ispirata, dando un nuovo significato alle parole e agli arrangiamenti musicali di Robert Smith. Il
duo esplora quasi tutti gli album dei Cure in ordine cronologico, coprendo i successi (Just Like Heaven, Friday I’m In Love) e brani più profondi (Drowing Man). La storia della collaborazione di Chrysta Bell con David Lynch (incluso Twin Peaks: The Return), la sua angelica bellezza dalla sfumature
retrò e la flessione stilistica dal continuum spazio-temporale, conferiscono una profondità cinematografica alle sue esibizioni, costringendo Collin a esplorare il potenziale solista della sua musica ispiratrice immaginando arrangiamenti che fossero un ponte tra i mondi di Lynch e The Cure.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle Klimt’s ladies promossa da Fedro.

E’ NATA ALTERNATIVA PER PIACENZA

Si chiama Alternativa per Piacenza, un contenitore ampio e trasversale alla forze di centro sinistra che sta costruendo, appunto, l’alternativa per il banco di prova delle elezioni comunali del 2022. Da gennaio, ogni martedì, si sono incontrati per mettere nero su bianco idee, progetti e una visione futura della città. Non una reunion in vista delle campagna elettorale, ma un gruppo compatto con un obiettivo comune.  Oggi la fase del cantiere è finita, ora tocca al gruppo. Il capogruppo del PD Stefano Cugini è stato uno dei primi a crederci fino in fondo.

VIRUS IN RITIRATA, OLTRE IL 50% DEI PIACENTINI E’ VACCINATO

Sono dati che fotografano un virus in ritirata e dall’altra parte una campagna vaccinale che prosegue celermente: i nuovi positivi, nella settimana appena trascorsa, sono 16 ancora in calo del 56.7%, un dato che pone Piacenza con 6 positivi ogni 100.000 abitanti, ancora meno rispetto alla media nazionale e regionale. I tamponi eseguiti sono stati 7903 di cui lo 0.2% positivo. Per la sesta settimana consecutiva non si registrano contagi nelle CRA del territorio. Per quanto riguarda i positivi per fasce d’età, quella dove si contano più casi (15) è la fascia 18-40. Tranquillissima la situazione al pronto soccorso dove si è registrato una media di 1 accesso giornaliero per Covid, i ricoveri sono 4, nessun paziente in terapia intensiva e 1 decesso.

A passo spedito proseguono le vaccinazioni: nell’ultima settimana 2300 circa i vaccini eseguiti. La copertura vaccinale sul totale degli assistiti è del 65.8%, se si considera la popolazione under 12 è del 59.9%. I vaccinati con almeno una dose sono 145670, quelli con la doppia dose sono 282771: il rapporto vaccinati su assistiti è 51.5%, over 12 anni 56.6%.

 

 

PAOLO CREPET SUL PALCO DI #ESTATEFARNESE

Cosa potremmo diventare dopo la pandemia? Se lo domanda il noto psichiatra Paolo Crepet nello spettacolo in scena martedì 22 a Palazzo Farnese tratto dal suo ultimo libro “Oltre la tempesta”.

Spaventati, disorientati, ora depressi o inclini all’ira, ora fiduciosi nella solidarietà collettiva, stiamo attraversando la pandemia come fossimo in mezzo a un mare tempestoso, cercando di resistere nella speranza di
arrivare presto a un approdo. Ma come sarà quel porto? Migliore o peggiore di quello da cui siamo partiti? E come saremo noi, alla fine del viaggio? Sarebbe desolante se ad attenderci ci fosse la realtà di prima. Al tempo stesso, non possiamo pensare che il futuro si faccia da sé, per inerzia: il futuro è il
tempo della fiducia, per questo va attivamente progettato e nutrito.

Dobbiamo allora coltivare la fantasia, far leva sulla nostra forza immaginativa per riparare ciò che si è incrinato dentro di noi e intorno a noi, nelle relazioni, nella vita quotidiana, negli spazi di lavoro. E lo dobbiamo fare soprattutto per le giovani generazioni, cui va restituito il diritto di sognare e di guardare avanti senza timore.

Paolo Crepet in questo spettacolo ricco di passione, ci spiega che occorrono curiosità e audacia: uno sguardo curioso ci permette di notare i dettagli, di scoprire che in ogni storia, per quanto minuscola, è contenuta una metafora; un atteggiamento audace ci aiuta a sfidare le correnti del conformismo e
i freni di chi ha interesse a mantenere invariato lo status quo.

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione 18-30

#ESTATEFARNESE, AL VIA LA TERZA SETTIMANA CON ANTONELLA RUGGIERO

Sarà una settimana ricca di eventi quella in cartellone per la rassegna Estate Farnese a partire da lunedì 21 giugno. Si parte con #Marluricaricamore, ospite Cristina D’avena Uno spettacolo di animazione con coinvolgimento e premiazioni per il pubblico farà da apripista al concerto Cristina D’Avena (su basi). Per l’evento sono previsti banner/gonfiabili e montaggio ledwall su palco. La regina delle sigle dei cartoni animati sarà protagonista di una serata unica, dove coloro che intendono partecipare dovranno ritirare il pass gratuito – fino ad esaurimento posti – presso lo Store di Marlù a Piacenza in Via XX Settembre, 121.

Martedì 22 settembre il noto psichiatra Paolo Crepet porta in scena uno spettacolo tratto dal suo ultimo libro “Oltre la tempesta” (Mondadori) e riflette su ciò che potremmo diventare dopo la pandemia: spaventati, disorientati, ora depressi o inclini all’ira, ora fiduciosi nella solidarietà collettiva, stiamo attraversando la pandemia come fossimo in mezzo a un mare tempestoso, cercando di resistere nella speranza di arrivare presto a un approdo. Ma come sarà quel porto? Migliore o peggiore di quello da cui siamo partiti?

Il 23 giugno ore 20,45 “Le Signore di Parma e Piacenza”
Lo spettacolo è interpretato dalle ballerine dell’Accademia Tersicore A.E.D.&S.

Giovedì 24 giugno ore 21 “DOVE ERAVAMO RIMASTI?”
Ballet club “step by Step” diretta da Laura Del Bigio.

Venerdì 25 giugno ore 21,30 Klimt’s Ladies – “STRANGE AS ANGELS”
La statunitense Chrysta Bell (conosciuta anche per i suoi lavori con David Lynch), voce e figura ipnotica e sensuale che assieme a Marc Collin (Nouvelle Vague) presentano “Strange as Angels”, un progetto musicale dedicato alla musica dei Cure.

Il 26 giugno 2021 alle ore 21.00 con la cornice magica, quasi ipnotica di Palazzo Farnese si terrà un concerto unico: il gospel (e non solo) incontra una tra le più importanti voci del panorama musicale italiano: Antonella Ruggiero. Questo concerto non ha soltanto una valenza culturale ma ha anche lo
scopo di lanciare messaggi di rinascita e di speranza con un linguaggio universale comprensibile da tutti: la musica.

Domenica 27 giugno 2021 ore 19,30 (replica alle 21)
“Ricominciamo da Verdi” concerto con Gianluigi Caldarola, clarinetto solista dell’Orchestra dell’Opera di Liegi, ex clarinettista all’Orchestra Cherubini, accompagnato al pianoforte da Keiko Yazawa, che eseguiranno un repertorio dedicato a Giuseppe Verdi”. Sempre domenica 27 al via la 18esima edizione del Cinema sotto le stelle all’Arena Daturi 2021; film d’apertura: “Volevo nascondermi”, il film di Giorgio Diritti sull’artista Ligabue interpretato da uno straordinario Elio Germano;

#PIACENZAROMANAFESTIVAL, SI ENTRA NEL VIVO DELLA TRE GIORNI

Si entra nel vivo del programma di Piacenza Romana Festival: dal 18 al 20 giugno, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, una serie appuntamenti a Palazzo Farnese tra visite guidate, laboratori e spettacoli.
Sabato 19 giugno alle ore 18: “Vacanze Romane. Tempo libero e vita quotidiana nell’antica Roma” incontro con l’autrice Federica Guidi
Cosa facevano Cicerone e Cesare nel «tempo libero»? La società romana, simbolo e paradigma di efficienza nel mondo antico, si rivela in questo libro nei suoi aspetti meno produttivi e più rivolti alla ricerca del piacere. Federica Guidi racconta un aspetto inedito della cultura latina facendo ricorso alle fonti antiche, storiche e letterarie ma anche archeologiche e artistiche, e ci svela tutto un mondo fatto di terme e banchetti, elevate conversazioni filosofiche e piccanti appuntamenti amorosi, giochi privati (dai dadi ai giocattoli dei fanciulli) e ludi pubblici, villeggiature, collezionismo e buoni libri.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Eventi diurni: prenotazioni presso lo IAT, piazza Cavalli 10 angolo via Calzolai (tel. 0523-492001) entro un’ora dall’inizio dell’evento

PC EXPO RIPARTE DA ZEROEMISSION, LA FIERA DELLE ENERGIE RINNOVABILI

Zeroemission, la fiera della ripartenza. È proprio così, dopo un anno di stop forzato Piacenza Expo torna ad ospitare eventi fieristici di qualità. È il caso di Zeroemission, dedicato alla produzione elettrica, all’accumulo e alla mobilità a emissione zero. Appuntamento il 23 e 24 giugno.

Oltre 100 espositori, 14 sessioni di approfondimento e più di 80 interventi organizzati in collaborazione con il politecnico di Milano, rse ricerca di sistema energetico, dimostrazioni dal vivo, anteprime e test drive.

ECCO IL CDA DELLA FONDAZIONE, REGGI “COMPETENZA E GIOCO DI SQUADRA”

Competenza e capacità di lavorare in team, eccola la squadra del neo presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Roberto Reggi, che si presenta alla città. Un consiglio di amministrazione creato in sole due settimane, segno che Reggi aveva ben chiare in mente i volti e le cariche. Otto in tutto, sei uomini e due donne, grazie alle quali il cda si tinge anche un po’ di rosa.

Due medici, l’oncologo Luigi Cavanna e il gastroenterologo Fabio Fornari vanno a comporre la commissione salute; Nicoletta Corvi che ha anche il ruolo di vice vicaria, Elena Huber e Robert Gionelli fanno parte della commissione welfare, il vigevanese Luigi Grechi e il direttore di Confindustria Luca Groppi compongono la commissione ricerca e sviluppo, il professor Mario Magnelli è il membro della commissione arte e cultura.

COVID, NUMERI ANCORA IN DISCESA. 37 I NUOVI POSITIVI

Positivi ancora in calo, per la sesta settimana consecutiva: 37 i nuovi casi calati del 27.4%, a fronte di 7932 tamponi di cui solo 0.5% è risultato positivo. Sono i dati forniti dall’Azienda sanitaria locale che confermano l’andamento regionale e nazionale (-24.2%).

Nell’ultima settimana a Piacenza si sono registrati 13 positivi ogni 100mila abitanti, contro i 19 in Emilia Romagna e i 21 in Italia. La maggior incidenza si registra nella fascia 18-40 anni, con 30 casi ogni 100mila abitanti, contro i 9 nella fascia 0-17, i 7 in quella tra i 41-64 anni, i 6 fra i 65-79enni e i 12 fra gli over 80.

Nelle CRA non si registrano nuovi casi, le quarantene scendono a 338; 10 gli accessi al pronto soccorso nell’ultima settimana.

Sul fronte vaccinazione l’Ausl è impegnata al recupero delle persone non ancora prenotate. Da domani tutta la popolazione potrà accedere alla vaccinazioni. Confermata la somministrazione del vaccino Pfizer o Moderna per le seconde dosi agli under 60 che avevano ricevuto come prima dose AstraZeneca. Stessa cosa per J&J: I cittadini di età inferiore ai 60
anni con in programma la somministrazione del farmaco (Janssen) saranno vaccinati con vaccino a mRNA (Pfizer o Moderna) mantenendo l’appuntamento già programmato.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap