“PER NOI SI AVVERA UN SOGNO”: TRE GIOVANI AFFETTI DA AUTISMO VIVONO IN CO HOUSING

Alessandro, Chiara e Vincenzo da oggi abitano qui. Una nuova esperienza in co housing per questi tre ragazzi affetti dallo spettro autistico che si inserisce nel progetto coordinato dalla Psichiatria di collegamento e inclusione sociale, all’interno del Percorso dedicato all’Autismo dell’Azienda Usl di Piacenza, con il supporto prezioso dell’associazione La Matita Parlante che ha messo a disposizione l’abitazione. E’ la terza esperienza a Piacenza. 

#ESTATEFARNESE PROSEGUE CON LA DANZA E IL TEATRO

Saranno la danza e il teatro ad animare la seconda settimana di Estate Farnese, la rassegna culturale organizzata dall’assessorato alla Cultura e dalla Fondazione Teatri.

“Dai grandi nomi del cinema e della cultura italiana – sottolinea l’assessore Jonathan Papamarenghi – alla valorizzazione del tessuto artistico e sociale del territorio: questo il duplice filo conduttore lungo cui scorreranno anche le prossime iniziative di #EstateFarnese, senza dimenticare che già a concludere la prima settimana di programmazione, domenica 13, sarà una rappresentazione particolarmente attesa come quella che vede protagonista Stefania Rocca su un tema di forte, profonda attualità. Tante e
diverse le direttrici che andranno a intrecciarsi: dalla poesia della danza al cuore del canto dialettale e della tradizione piacentina, dal ricordo commosso della durissima battaglia contro il Covid che ha travolto città e provincia nel 2020 sino alla straordinaria capacità divulgativa di Piergiorgio Odifreddi e alla travolgente presenza scenica di Stefano Accorsi. A conferma che l’estate culturale di Piacenza è davvero per tutti”.

Mercoledì 16 giugno, spazio agli allievi del Centro Accademico Danza – CAD, con il saggio di fine anno dedicato alle “Stagioni della Vita”; Giovedì 17 giugno, alle 21, Marilena Massarini porterà in scena lo show musicale “Nel frattempo… cantiamo al Farnese” dedicato alle canzoni della tradizione; Venerdì 18, alle 21.30, nell’ambito del Festival Piacenza Romana, il matematico Piergiorgio Odifreddi sarà protagonista della conferenza scenica “Archeologia
Matematica”; Sabato 19 giugno, alle 21.30, il Cral dell’Azienda Usl di Piacenza proporrà lo spettacolo teatrale “Un giorno dopo l’altro”, scritto, diretto e interpretato da Guido Mezzera – affiancato, sul palco, dagli attori della compagnia amatoriale iCanzonieri ; Domenica 20 giugno, alle 21.30, gran finale per il Festival Piacenza Romana con Stefano Accorsi e il suo “Giocando con Orlando – Assolo”.

ESTATE FARNESE, SI PARTE CON LA DANZA

La rassegna culturale a Palazzo Farnese prende il via stasera con il saggio di danza Choros; la scuola diretta da Marcella Azzali porterà sul palco le allieve tra 10 e 20 anni. Lo spettacolo prevede due tempi: il primo si compone di coreografie classiche e contemporanee originali, create dai docenti della Scuola Choros e di coreografie di repertorio tratte da alcuni dei più importanti balletti della tradizione coreutica quali “La Bella Addormentata”, “La Esmeralda”, “Don Chisciotte”, “Il Corsaro”, “Il Talismano” e “La Fille mal gardée”. Il secondo tempo, dedicato a Giuseppe Verdi, metterà in scena “Le Quattro Stagioni” tratte dall’opera “I Vespri Siciliani”. Appuntamento alle 21.

La biglietteria serale sarà operativa a Palazzo Farnese per due ore, nel giorno dell’evento, da tre ore prima a un’ora prima dell’inizio della rappresentazione. In alternativa, è possibile rivolgersi alla biglietteria di Teatro Gioco Vita, in via San Siro 9, aperta da mercoledì a sabato dalle 10 alle 13.

 

 

 

CENTO EVENTI IN CARTELLONE PER ESTATE FARNESE. SI PARTE IL 10 GIUGNO

La cultura riparte da Estate Farnese, la rassegna in programma dal 10 giugno al 13 settembre. Concerti, danza, lirica, prosa e teatro; l’arte declinata a 360 gradi che l’amministrazione ha intrecciato in un cartellone d’eccezione. Cento eventi che animeranno l’estate piacentina, un’estate di rinascita dopo l’anno e mezzo drammaticamente segnato dalla pandemia.

COVID: PRIMA SETTIMANA SENZA DECESSI. CASI ANCORA IN CALO. “A GIUGNO 40MILA VACCINI”

E’ stata una settimana senza decessi da Covid quella appena trascorsa, con i numeri che descrivono perfettamente la fine della fase acuta della pandemia: contagi ancora in calo del 13.6%, questa settimana si sono registrati “solo” 51 nuovi positivi, per 7544 tamponi effettuati. I positivi ogni 100.000 abitanti sono 18. Nelle CRA i contagi sono a zero per la quarta settimana consecutiva. L’incidenza per fascia d’età è molto contenuta. Solo un accesso per Covid al pronto soccorso, due pazienti in terapia intensiva.

La campagna vaccinale prosegue forte dell’aumento di dosi arrivate a inizio mese: da ieri possono prenotarsi i ragazzi 12-19enni, la momento le prenotazioni sono 2500. Devono essere accompagnati da un genitore o dal tutore legale, in caso contrario occorre una delega scaricabili dal sito covidpiacenza.it

Nel mese di giugno si raggiungeranno i 40mila vaccini eseguiti; il mese di luglio sarà dedicato alle seconde dosi. Attualmente le vaccinazioni eseguite giornalmente sono 3mila. Ad oggi il 43% dei piacentini ha ricevuto la prima dose di vaccino, tra una decina di giorni si arriverà al 50%. “Tra agosto e settembre – ha confermato Baldino – arriveremo alla copertura del 70% dei cittadini”.

VACCINI: DAL 7 GIUGNO AL VIA LE PRENOTAZIONI PER 12-19ENNI

Procede a pieno ritmo la campagna vaccinale nel piacentino secondo il cronoprogamma regionale: dal 7 giugno potranno prenotarsi i minori tra 12 e 19 anni, utilizzando i consueti canali. Non solo, da oggi per i prossimi dieci giorno potranno prenotare la vaccinazione tutti i cittadini con meno di 40 anni seguendo questo calendario: dal 9 giugno sarà la volta dei 35-39enni; dall’11 giugno i cittadini 30-34enni; dal 14 giugno i cittadini 25-29enni e dal 16 e 18 giugno i cittadini tra 24 e 20anni.

PIZZA+1 ENTRA NEL FONDO AKSIA GROUP: “VOGLIAMO COGLIERE LA SFIDE DEL MERCATO”

Pizza+1, azienda leader del mercato di pizza e focaccia fresca, ha fatto il suo ingresso in Aksìa Group accogliendo così nuovi soci nell’azionariato e mantenendo nella veste di amministratore delegato e vicepresidente Sante Ludovico, che copra anche le cariche di presidente del consiglio di amministrazione e vicepresidente del Cda del nuovo gruppo.

“Dopo oltre cinquant’anni passati da imprenditore solitario – afferma Sante Ludovico – ho deciso di entrare con la mia azienda in un
consolidato gruppo societario, come noi attivo nel settore Pizza&Focaccia industriali, allo scopo di espandere l’ambito delle nostre
attività e competenze e quindi cogliere le enormi opportunità offerte dal mercato nazionale e internazionale”.

Quello di Aksìa Group è un fondo che comprende diverse importanti realtà produttive, come Valpizza – 100% partecipata dal fondo –
ma anche Megic e C&D, quest’ultima realtà pugliese specializzata nei panzerotti surgelati.
“I nuovi capitali e le sinergie con le altre consociate – continua il CEO Sante Ludovico – ci consentiranno di servire sempre meglio i
nostri clienti, in Italia e all’estero, nonché innalzare ulteriormente la qualità dei nostri prodotti e del nostro servizio”.
Le opportunità saranno sì di vendita, ma anche di crescita sul territorio: la produzione verrà aumentata ed è in progetto un nuovo
stabilimento dedicato esclusivamente alla produzione della pinsa. Un nuovo spazio produttivo che andrà ad aggiungersi a quello
inaugurato pochi mesi fa, sempre a Gariga di Podenzano e che ha ampliato di ben 4.600 metri quadrati l’area produttiva de La Pizza+1.

EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO: “LA DEMOLIZIONE NON SI PUO’ FARE”

Sono 249 le firme dei cittadini raccolte nella petizione che si oppone all’abbattimento dell’ex mercato ortofrutticolo di via Colombo. La petizione è stata inviata all’indirizzo della sindaca barbieri, oltre che ad un lungo elenco di organi preposti, tra cui anche la procura di piacenza. A sostenerla comuni cittadini, Legambiente, Italia Nostra regionale e alcune associazione culturali piacentine. La proposta è di conservarlo e convertirlo a cittadella della cultura.

“cARTElloni”: L’ARTE CHE RIVIVE IN STRADA

Si chiama “cARTElloni” l’iniziativa dell’Associazione culturale Diciottotrenta, in collaborazione con Associazione Piacenza Musei, il Gruppo Giovani degli Amici dell’Arte, La Matita Parlante e finanziato dal Comune di Piacenza grazie al bando “Giovani Protagonisti 2021”; più di un centinaio di opere d’arte in digitale occupano in cartelloni pubblicitari presenti in città. Questi alcuni di quelli i viale Malta.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap