COVID, 118 POSITIVI IN UN GIORNO A PIACENZA E UN DECESSO. IN EMILIA 888 CASI

Sono saliti a 118 in un solo giorno i nuovi casi positivi a Piacenza, 22 di questi sono asintomatici. Arrivano così a 5960 i positivi in totale.
Si sono registrati anche 10 decessi in tutta la regione, tra cui una centenaria piacentina. Sul territorio regionale sono 86 le persone ricoverate in terapia intensiva: 7 a Piacenza, il dato è invariato rispetto a ieri. Soni 657 le persone ricoverate nei reparti Covid negli ospedale dell’Emilia Romagna.
In regione si sono registrati 44.365 casi di positività, 888 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.978 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
Dei nuovi positivi, sono 472 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.

A TAVOLA INFORMATI 2.0, LA PRIMA PUNTATA

E’ il cavolo giallo il protagonista della prima puntata della nuova serie di A tavola Informati 2.0. Ci siamo adattati a ciò che impone la normativa anti Covid, per cui abbiamo deciso di stare a distanza, ma senza rinunciare a fornire informazioni scientificamente supportate e a cucinare!!

AI fornelli la food blogger Paola Mazzocchi affiancata dalla dietista Monica Maj e dalla sommerlier Alessandra Molinari. Le novità certamente non mancano!!

COVID: I NUOVI CASI SCHIZZANO A 75. IN TERAPIA INTENSIVA 7 RICOVERI

Balzo in avanti dei positivi al Covid 19: oggi a Piacenza si sono registrati 75 nuovi casi in più rispetto a ieri, in tutto 5842 dall’inizio dell’epidemia. Dei nuovi positivi, 45 sono asintomatici, individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening.

Sui 75 casi in provincia di Piacenza, 20 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 3 attraverso i test per le categorie più a rischio, mentre per 22 nuovi positivi l’indagine epidemiologica è ancora in corso. I sintomatici, invece, sono 30. L’età media è di 46,2 anni. I pazienti in Terapia intensiva sono in tutto 7, uno in più rispetto a ieri.

Si registra 1 decesso a Piacenza: un uomo di 93 anni.

COVID, A PIACENZA POSITIVI SOTTO LA MEDIA NAZIONALE. RESTA LA MASSIMA ALL’ERTA. LUNEDI’ AMBULATORIO PER I TAMPONI ALLA FIERA

Sono 279 i positivi a Piacenza nell’ultima settimana; un dato leggermente al di sotto della media nazionale, soprattutto se paragonato ai numeri della vicina Lombardia. Ma vietato abbassare la guardia perché resta la massima all’erta, come ha specificato il direttore generale Luca Baldino.

Da lunedì sarà operativo un nuovo ambulatorio per i tamponi all’ente fiera in via Tirotti 9 dalle 14 alle 20.

COVID SECONDA ONDATA, SISTI: “UNA SLAVINA CHE ANDAVA FERMATA PRIMA”

Una nuova stretta che non si può definire tale. Il nuovo Dpcm del Governo presentato qualche giorno fa per far fronte ai contagi che aumentano esponenzialmente non è quello che ci si sarebbe aspettati dati alla mano. Le nuove misure non darebbero quell’impulso necessario a contrastare la nuova avanzata del virus. Ne è convinto il dottor Marzio Sisti, infettivologo a cui più volte ci siamo rivolti per autorevolezza e professionalità nel corso della pandemia da Covid.

PONTE LENZINO: ACCORDO CON IL MINISTERO DEI BENI CULTARALI. VIA LIBERA AL PROGETTO

Accordo tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Direzione Generale del Ministero dei Beni Culturali sul progetto di Anas per la ricostruzione definitiva di Ponte Lenzino. La condivisione del progetto individuato consentirà una semplificazione delle procedure e una conseguente riduzione dei tempi.
Nel corso di una riunione in videoconferenza è stata condivisa con la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli la soluzione progettuale che prevede la costruzione del nuovo viadotto sul tracciato del ponte storico, secondo criteri di sicurezza e canoni realizzativi moderni e senza criticità di natura paesaggistica o storica.
Durante il vertice è stato comunicato che nella giornata di martedì si terrà un primo sopralluogo sul ponte, autorizzato dalla Procura della Repubblica, per avviare le indagini diagnostiche sul terreno e la redazione del piano di rimozione delle macerie in alveo.
Per quanto riguarda il ponte provvisorio, il cui progetto è già stato completato da Anas, è stato concesso il via libera autorizzativo preliminare alla sua realizzazione.
“Sono confermati i percorsi che avevamo anticipato – afferma la Ministra De Micheli – durante la riunione con gli amministratori locali in Prefettura a Piacenza. Sulla base della disponibilità manifestata dalla Direzione Generale del Ministero dei Beni Culturali, la procedura di ricostruzione definitiva del ponte crollato verrà significativamente semplificata”.

COVID: 29 NUOVI POSITIVI, 7 IN TERAPIA INTENSIVA

Sono 29 i nuovi casi di positività sul territorio piacentino: 2 sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti, 4 hanno effettuato il tampone per presenza di sintomi, 4 hanno eseguito spontaneamente il test, 4 sono stati individuati grazie agli screening in ambito ospedaliero e 2 attraverso i controlli sulle categorie più a rischio; 2 sono di rientro dall’estero (Albania) e di 1 l’indagine epidemiologica è ancora in corso. Sette le persone ricoverate in terapia intensiva, una in meno di ieri, 70 totali in regione.

552 i nuovi positivi in regione Emilia Romagna su 8026 tamponi eseguiti. Dei nuovi positivi, sono 256 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 45,8 anni.

NUOVO DPCM: I SINDACI POTRANNO CHIUDERE LE PIAZZE. CONFERMATA LA DIDATTICA IN PRESENZA

I sindaci potranno scegliere in autonomia e in base all’andamento della malattia se chiudere o meno strade, vie o piazze per evitare assembramenti dopo le 21. Capitolo scuola: confermata la didattica in presenza fortemente sostenuta dal ministro Azzolina verso le Regioni. Didattica a distanza solo in situazioni critiche e possibili turni pomeridiani per le classi. Sono queste due delle misure principali contenute nel nuovo Dpcm scritto a più mani dal Governo insieme ad Enti locali e Regioni. 

Non c’è solo questo: la nuova stretta riguarda soprattutto locali, bar, ristoranti e pubblici esercizi ai quali è concesso il servizio ai tavoli dalle 5 alle 24, fino alle 18 invece se la consumazione è al banco. In qualunque caso, dalle 18 sarà possibile solo il consumo al tavolo, a cui dovranno in ogni caso sedersi un massimo di sei persone. All’esterno dei locali dovrà essere riportato il numero massimo di clienti consentiti all’interno. L’asporto resta garantito fino alle 24.
Stop agli sport di contatto amatoriali, come calcetto e basket, anche per le associazioni e scuole di bambini e ragazzi. Il calcio dilettantistico resta attivo fino alle prima categoria. Le palestre restano aperte, ma hanno una settimana di tempo per adeguarsi pienamente ai protocolli di sicurezza, in caso contrario verranno chiusure così come le piscine.
Sale bingo aperte fino alle 21.
“Sono misure più efficaci” le ha definite il premier Conte in conferenza stampa “ma restano fondamentali l’utilizzo della mascherina, il distanziamento e l’igiene delle mani”. I numeri confermano che il virus avanza a grandi passi, le nuove misure potrebbero rivelarsi più transitorie del previsto e scavalcate da nuovi decreti.

A PIACENZA 53 NUOVI CASI, 27 ASINTOMATICI

Sono 53 i nuovi casi positivi registrato oggi a Piacenza, di questi 27 sono asintomatici.  Nel dettaglio: 25 sono stati individuati per contact tracing, 10 attraverso i medici di famiglia, 3 per sorveglianza sul luogo di lavoro e 3 per test effettuato in laboratorio privato; 1 caso è stato individuato per accesso al Pronto soccorso e 2 tramite test pre ricovero; 2 in ambito scolastico e 2 in una Cra (un ospite e un dipendente). Infine, 4 casi sono di rientro da Paesi esteri (Marocco, Macedonia, Olanda) e per 1 è in corso l’indagine epidemiologica.

In regione sono 641 i nuovi positivi, su 13313 tamponi eseguiti. Dei nuovi positivi, sono 282 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 42,5 anni. Sui 282 asintomatici, 173 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 61 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 10 con i test pre-ricovero. Per 38 casi è in corso la verifica sul motivo del tampone.

COVID, I CASI AUMENTANO: 61 NUOVI POSITIVI, UNA 95ENNE DECEDUTA. 3 MILIONI DI EURO ALL’OSPEDALE DI CASTELLO PER UN NUOVO PS

Aumentano ancora i casi positivi a Piacenza e provincia così come in Emilia Romagna, anche se la nostra regione non si può considerare una di quella con la massi circolazione del virus. Sono 61 i nuovi casi di contagi a Piacenza, si registra anche un decesso, si tratta di una donna di 95 anni. I pazienti in terapia intensiva sono 5. Sul totale dei contagi 22 sintomatici: 32 individuati con il contact tracing; 6 a seguito di segnalazione da parte del medico di famiglia; 6 individuati in ambito scolastico e 1 in ambito lavorativo; 1 per accesso al Pronto soccorso; 6 per screening effettuati nelle Cra; 2 individuati con test pre-ricovero. Infine, tre persone erano rientrate dall’estero (Egitto, Nigeria, Bulgaria), 2 per test a seguito dell’insorgenza di sintomi e 2 per i quali non è ancora nota l’origine del contagio.

In regione sono stati 544 i nuovi positivi, 221 asintomatici, 291 sintomatici. I tamponi effettuati sono stati 13563 e 2998 gli esami sierologici. I ricoverati nei reparti Covid sono 404, 61 quelli in terapia intensiva, 12 in più rispetto a ieri.

I dati sono stati snocciolati dall’assessore alla Sanità Raffaele Donini nel corso di una diretta Facebook dall’ospedale di Castel San Giovanni, il primo ospedale in Italia e in Europa divenuto interamente Covid nei mesi più colpiti dalla pandemia. L’assessore ha annunciato che verranno destinati alla struttura della Val Tidone 3 milioni di euro per il rifacimento del pronto soccorso.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap