PIACENZA CAPITALE DELLA CULTURA: E’ NATO IL COMITATO PROMOTORE

Amministrazione comunale, Curia, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Camera di Commercio sono i componenti del Comitato Promotore per la candidatura di Piacenza a Capitale della Cultura 2020. A sottoscrivere l’accordo, approvato dalla Giunta nei giorni scorsi, e in vigore sino al completamento delle procedure previste dal bando ministeriale, il sindaco Patrizia Barbieri, il vescovo monsignor Gianni Ambrosio, il presidente della
Fondazione, Massimo Toscani e, per l’ente camerale, il consigliere Raffaele Chiappa in rappresentanza del presidente Parietti. Prende così il via l’iter di affidamento dell’incarico per la redazione del dossier di presentazione del territorio, sancendo l’impegno
congiunto delle istituzioni nel predisporre la documentazione necessaria, nel
curarne la promozione e nel coinvolgere tutte le realtà locali interessate.

Il dossier dovrà essere consegnato entro il 15 settembre, ma già nei prossimi
giorni si terrà l’incontro tra istituzioni e associazioni per la designazione di un
Comitato organizzatore, nonché per mettere a punto e focalizzare i tanti
progetti che il territorio può esprimere. “Siamo chiamati a uno sforzo corale –
hanno rimarcato stamani i presenti – nel quale la città per prima deve
credere. In queste settimane si è lavorato molto per la raccolta dei materiali
da inserire nel dossier, che sarà sottoposto al vaglio di un’apposita
commissione da cui scaturirà, successivamente, la short-list delle dieci città
finaliste. A quel punto si aprirà la seconda fase, relativa all’approfondimento
delle proposte, degli aspetti organizzativi, del calendario di eventi e del
quadro economico. E’ una sfida che affronteremo insieme, istituzioni e
associazioni, con il massimo impegno”.

“Questo Protocollo – sottolinea il sindaco Patrizia Barbieri – è il frutto di un
lavoro di squadra per il quale ringrazio tutti i soggetti coinvolti, in particolare
monsignor Ambrosio, che per primo ha avuto, in questa fase così delicata, un
ruolo strategico nel valutare l’importanza di un’unità di intenti per la qualità
del progetto”. Sul tema è intervenuto anche l’assessore alla Cultura, Massimo Polledri, il
quale ha ribadito come in questa fase stiano pervenendo numerose proposte:
“Penso ad esempio – ha affermato – al contributo e all’impegno della Banca
di Piacenza, i cui progetti culturali non solo sono importanti per il contenuto,
ma poggiano su una solida copertura finanziaria che ne garantisce la
realizzabilità”. Infine Polledri ha aggiunto che il Protocollo ha già suscitato
l’interesse di altre realtà, quali Genova e Alessandria.

IL NUOVO CORSO DELLA GIUNTA BARBIERI: FUTURO AFFRONTATO CON PRUDENZA O POCO CORAGGIO?

La viabilità su Corso Vittorio Emanuele, la pratica dell’ex Consorzio Agrario, il dietro front rispetto alla precedente amministrazione sulla nuova piscina al Polisportivo. E’ una decisa inversione di tendenza quella della giunta Barbieri rispetto al passato, un netto segno di discontinuità con chi li ha preceduti su pratiche che, se approvate, avranno ricadute evidenti per i prossimi anni sulla città. Il ritorno al doppio senso di marcia sul Corso era stato promesso in campagna elettorale, tra l’altro è stato deliberato già dalla prima riunione di operativa della giunta pochi giorni dopo l’insediamento.

Sulla riqualificazione dell’area dell’ex Consorzio Agrario, 130 mila metri quadrati di superficie, si gioca una partita importante per il futuro di quella parte di città a ridosso di barriera Roma. Prima di prendere qualsiasi decisione la nuova amministrazione ci vuole vedere chiaro e soprattutto vuole garanzie; nella fattispecie che l’intervento in questione non sia esclusivamente di natura immobiliare – commerciale ma soprattutto di ritorno per la città in termini di opere di interesse pubblico, con la nuova sede della Polizia Municipale, la realizzazione di una strada parallela a via Colombo e la riqualificazione del Berzolla.

Pratica sospesa per la nuova piscina: il progetto dell’ex assessore Cisini che prevedeva una vasca nuova al palazzetto Franzanti da 33 metri per 25 e la conversione della Raffalda in palestre ha subito lo stop della giunta, tanto che l’opera non rientrerebbe neppure nel piano della Opere Pubbliche né sembra che possa confluire nelle linee di mandato che devono essere approvate entro 120 giorni dal giuramento. Quello della nuova piscina non è una priorità per la nuova amministrazione, piuttosto invece è importante puntare sull’esistente con riferimento alla Raffalda di via Casella, come aveva ribadito l’assessore Garetti ai nostri microfoni http://www.zerocinque23.com/politica/garettti-le-necessita-primarie-le-grandi-opere . L’impressione è che la nuova amministrazione affronti le nuove pratiche con i piedi di piombo, per non fare passi più lunghi della gamba. Poco coraggio o estrema prudenza? Un quadro ancora più preciso sulla linee di mandato, obiettivi e priorità di intervento si avrà lunedì al termine della giornata di riunione no stop che il sindaco Barbieri affronterà con la sua squadra.

 

GRAN FONDO SCOTT: UNO SPETTACOLO DI SPORT INDIMENTICABILE

Una giornata di sport e divertimento per godersi le valli e i panorami delle colline piacentine. Oltre che il risvolto agonistico la Gran Fondo Scott è anche questo; nel video i passaggi e le immagini più significative dell’edizione 2017.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/gran fondo 2017.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/gran fondo 2017.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/09/grand-fondo-scott-partenza.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

#CAMBIAFACCIAALTEATRO, AL VIA LA CAMPAGNA DI CROWFUNDING DEL TRIESTE 34

Il Teatro Trieste 34 cambia faccia e lo fa attraverso la campagna di Crowdfunding
#cambiafacciaalteatro dal 1 al 30 settembre. Obbiettivo raccogliere € 4.500,00 per l’acquisto di un nuovo tappeto danza indispensabile per le attività del Teatro stesso. La campagna vivrà principalmente con la raccolta di fondi on line sulla piattaforma di
Crowdfunding www.ideaginger.it , e attraverso la promozione sul territorio con banchetti,
eventi, cartonati, manifesti, segnalibro, social media e un video spot. Ecco il calendario dei banchetti: 8 9 10 Settembre Mercato Europeo – Piacenza
9 Settembre Ultimaprovincia – Rivergaro
9 settembre Festival Multietnico – Fiorenzuola d'Arda
10 Settembre Ultimaprovincia – Podenzano
10 Settembre Festa da Steimber – Piacenza
14 15 16 17 Settembre Tendenze – Piacenza
23 24 Settembre Il libro giusto – Piacenza

Verranno affissi in città 80 manifesti con il logo della campagna #cambiafacciaalteatro e il calendario della 8° stagione teatrale del Teatro Trieste34, sul territorio saranno distribuiti provinciale 2.500 segnalibro della campagna di crowdfunding

Il 23 e 24 settembre nella manifestazione IL LIBRO GIUSTO verranno realizzati 2 eventi
gratuiti per il pubblico destinati a pubblicizzare e raccogliere fondi destinati alla campagna di crowdfunding

15 cartonati personalizzati, raffiguranti un clown, una ballerina e un attore Amleto, verranno disposti in in alcuni negozi e spazi pubblici locali, dove chi vorrà potrà farsi un selfie e promuovere sul proprio social la campagna. Aderiscono al progetto : Bulla Sport, Pasticceria Groppi , Cartolibreria Labussandri, Bookbank, Comune di Piacenza.

Sulla pagina Facebook e sul sito Ideaginger, verranno postati ogni giorno fotografie,
informazioni, commenti, relativi alla campagna. Verranno postati anche brevi video di artisti che nella passate stagioni teatrali hanno fatto spettacolo che promuoveranno la campagna di crowdfunding.

Un breve video girato in teatro verrò messo on line sul sito del Teatro Trieste 34 e sulla pagina Facebook per promuovere la campagna.
Chi vorrà partecipare al progetto e donare potrà farlo in diverse forme
– On line donando sul sito di Crowdfnding www.ideaginger.it cercando il progetto
#Cambiafaccialateatro
– Banchetti Trieste 34 donando direttamente ai banchetti della campagna presenti nelle
manifestazioni Bleecth Festival, Sbaratto, Mercato Europeo, Tendenze, Lultimaprovincia, Il libro
giusto, Festa Multietnica di Fiorenzuola d'Arda, Festa da Steimber.
– Teatro Trieste 34 donando direttamente in teatro da Lun a Ven dalle 17,00 alle 19,00

RICOMPENSE:
– Donazione Libera 5 €: donazione libera senza ricompensa
– Amico del Teatro 10 €: 1 biglietto gratis per uno spettacolo a scelta
– Buon amico del Teatro 20 €: mini abbonamento di 3 spettacoli a scelta
– Vivi una giornata a Teatro 50 €: vivi lo spettacolo dietro le quinte, scopri i segreti del Teatro
Trieste 34 prima dopo e durante lo spettacolo
– Attore per un volta 200 €: vivi una giornata da attore, fai la comparsa in uno spettacolo
della nuova stagione PKD
– Uno spettacolo a casa tua 500 €: Uno spettacolo della compagnia del Teatro Trieste 34
direttamente a casa tua solo per te e i tuoi ospiti.
– Il Teatro solo per te 1.000€: Il Teatro Trieste 34 e tutto lo staff a tua disposizione per una
replica con uno degli spettacoli a scelta della compagnia del Teatro, solo per te e i tuoi
ospiti.
– Mecenate pazzesco 4.000€: Il Direttore Artistico del Teatro farà bungee jumping recitando
la tua poesia preferita durante il salto nel vuoto, tutto questo testimoniato da un video
appositamente girato per te.

 

MINISTRO PINOTTI: “PER SAN DAMIANO DISPONIBILI A PROGETTI DI RECUPERO”

“La Difesa punta ancora sul ruolo strategico di san Damiano” lo ha ribadito il ministro Roberta Pinotti nella sua visita piacentina alla festa provinciale del Partito Democratico alla cooperativa di Sant’Antonio. Dopo il trasferimento del 50 stormo a Ghedi, a San Damiano sono rimaste 300 persone, oggi il territorio piacentino è fortemente preoccupato per il futuro dell’area. Dal Governo sono arrivate rassicurazioni e una certa apertura a valutare idee e proposte. 

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Pinotti ministro.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/Pinotti ministro.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/09/pinotti-ministro.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″

id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

FERRARI: “LE CAMPAGNE ELETTORALI COME UN PIATTO DI ALTA CUCINA”

Tre parole: efficaci, semplici ma d’impatto. Lo slogan che accompagna un politico in campagna elettorale è fondamentale perché rimane nelle mente delle persone, ancora di più se all’interno c’è posto anche per qualcosa che stona e che, per questo, cattura l’attenzione. Ce lo confessa Mauro Ferrari, l’esperto di comunicazione che ha curato le campagne elettorali di numerosi politici anche piacentini, con la stessa cura e dedicazione con cui un sarto cuce un abito addosso ad una modella, tanto che qualcuno chiama le sue, campagne “sartoriali”. Una sfida via l’altra, cominciata nel 1994 con giacomo Vaciago, passando per i due mandati di roberto reggi, Gianluigi Boiardi, luigi brugnaro, sergio giordani, giorgio gori. Tante vittorie poche davvero le sconfitte.
Ed è proprio con Giorgio Gori che Ferrari ha iniziato una nuova avventura professionale: dopo averlo seguito nella campagna elettorale del 2014 che lo ha visto conquistare il comune di Bergamo, oggi l’attenzione è alle regionali del 2018 dove Gori si candiderà alla presidenza della regione Lombardia.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Mauro ferrari.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/Mauro ferrari.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/09/ferrari-gori.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-

id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

SUL CORSO TORNA IL DOPPIO SENSO, MA C’E’ CHI PARCHEGGIA IN MEZZO ALLA STRADA

La viabilità su Corso Vittorio Emanuele è tornata alle origini: da ieri doppio senso di marcia per chi arriva dal monumento di Sant’Antonino e per chi svolta a sinistra dal Dolmen. Tutto insomma come prima della sperimentazione, evidentemente fallita, dall’aprile 2016 dalla giunta Dosi. Il ritorno all’antico è stato deliberato già dalla prima riunione operativa della giunta Barbieri pochi giorni dopo l’insediamento.

L’istituzione del doppio senso di circolazione nella parte sud di Corso Vittorio Emanuele comporterà l’obbligo di svolta a destra per i veicoli provenienti da piazzale Genova verso lo Stradone Farnese; l’istituzione del senso unico nel breve tratto compreso fra i due rami di Stradone Farnese con direzione consentita verso piazzale Genova; l’istituzione del divieto di sosta permanente con rimozione forzata lungo il lato est del Corso, nel tratto compreso fra il civico 212 e il ramo sud di stradone Farnese, lungo il lato ovest, al di fuori degli stalli di sosta appositamente delimitati, nonchè su entrambi i lati della carreggiata nel tratto compreso fra i due rami di stradone Farnese. Verranno istituiti due attraversamenti pedonali, uno in prossimità dell’intersezione stradale formata con via Venturini e uno in prossimità del civico n. 212 e tre attraversamenti ciclo-pedonali in corrispondenza del sistema a rotatoria all’inizio del Pubblico Passeggio, di vicolo Edilizia e del ramo sud dello Stradone Farnese.

Il doppio senso di marcia ha portato alla realizzazione di un’unica pista ciclabile monodirezionale dalla rotatoria di piazza Sant’Antonino fino al Dolmen. Ciclisti un pò spiazzati dal nuovo assetto, infatti c’era chi ha attraversato la strada dirigendosi sul lato opposto imboccando quella che fino all’altro ieri era la pista ciclabile a doppio senso. Anche gli automobilisti sono stato colti di sorpresa, forse ignari del ritorno al doppio senso di marcia; qualcuno, in serata, ha pensato di parcheggiare a lato delle parigine, praticamente sulla nuova sede stradale.

PONTI NON MURI PER FARE ACCOGLIENZA

Costruire ponti non muri, un dialogo su migrazione e pratiche di accoglienza. E’ il tema del forum che si svolgerà a Fiorenzuola sabato 9 settembre all’Auditorium San Giovanni. Al centro del dibattito il tema dell’accoglienza, con esperienze virtuose raccontate dai protagonisti.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/simona fest mult.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/simona fest mult.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/08/PONTI-NON-MURI.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

IL VIAGGIO DI DJIBRIL DALLA LIBIA IN ITALIA: “IN MARE O VIVI O MUORI”

Quando ascolti la storia di Djibril capisci cosa significa scappare dalla disperazione alla ricerca di una vita normale. Quando questo 28 enne del Mali ti guarda con gli occhi sinceri, le polemiche sull’accoglienza dei migranti si sciolgono come la neve al sole. Djibril è scappato dal suo paese, da quell’Africa profonda funestata dalla guerra civile che gli ha strappato via i genitori. Il primo luglio del 2014 è arrivato in Italia, dopo aver percorso il viaggio in mare dalla Libia su un barcone, senza cibo né acqua. Un barcone di quelli che ci propongono le cronache giornaliere dei viaggi della disperazione, cariche di giovani, donne e bambini che, troppo spesso, si fermano in mezzo al mare, dopo aver percorso pochi chilometri, in balia del nulla. Oggi Dijbril ha concluso il suo percorso d’accoglienza, ha ottenuto i documenti, ed ha un lavoro. Fa i mediatore culturale, aiuta quei ragazzi che come lui sono arrivati in Italia alla ricerca di una vita normale. Oggi è dall’altra parte, ma con il cuore resterà sempre vicino a chi cerca una vita migliore.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/djibril.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/djibril.webm”

poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/08/Barcone-migranti.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″

height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

VACCINAZIONI OBBLIGATORIE, ECCO TUTTE LE INFORMAZIONI

L’inizio del nuovo anno scolastico dovrà fare i conti anche con l’introduzione dei nuovi vaccini obbligatori. La Legge 119/2017 ha esteso il numero delle vaccinazioni obbligatorie da 4 a 10 per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni. I vaccini sono obbligatori sono: anti poliomelitica (già obbligatoria), anti difterica (già obbligatoria), anti tetanica (già obbligatoria), anti epatite B (già obbligatoria), anti pertosse, anti haemophilus influenzae tipo b, anti moribillo, anti rosolia, anti parotite, anti varicella (obbligatoria per i nati dal 2017). Tutte e 10 le vaccinazioni son o gratuite perché inserite nei nuovi livelli essenziali di assistenza. Non rientrano tra gli obblighi, ma sono offerte attivamente, gratuitamente e fortemente consigliate le vaccinazioni anti-pneumococco, anti-meningococco ACWY, anti-rotavirus (per i nati dal 2017), anti-meningococco B (per i nati dal 2017 ) e anti HPV per gli undicenni maschi e femmine.

I servizi vaccinali dell’Ausl di Piacenza invieranno alle famiglie dei minori che non hanno iniziato o completato il calendario vaccinale, una lettera di convocazione, con l’appuntamento per l’effettuazione delle vaccinazioni. La priorità verrà riservata ai minori 0-6 anni, seguirà la spedizione degli inviti per le altre fasce d’età (entro il 31 ottobre 2017), garantendo il primo appuntamento entro il 28 febbraio 2018. Nella lettera le famiglie troveranno tutte le informazioni necessarie per spostare l’appuntamento nel caso di impedimento. Nel caso esiste una controindicazione medica alla somministrazione dei vaccini, i genitori dovranno presentare un’attestazione del medico o pediatra che specifichi tale condizione. Se il minore ha già contratto la malattia naturale, per cui è prevosto un obbligo vaccinale, potrà essere presentata documentazione del medico o pediatra corredata da accertamenti di laboratorio, che confermi l’avvenuta immunizzazione (valida solo per morbillo, rosolia, parotite ed epatite B che conferiscono immunità permanente).

Per l’iscrizioni ai servizi educativi per l’infanzia 0 – 3 anni il Servizio di Pediatria di Comunità è già in possesso degli elenchi dei bambini iscritti, ha già provveduto a incrociare i dati e comunicherà direttamente ai gestori lo stato vaccinale degli iscritti. I bambini non in regola con le disposizioni di legge saranno convocati entro il 10 settembre per regolarizzare la propria posizione. I genitori non dovranno presentare alcuna documentazione e/o certificazione.

I genitori dei bambini di età compresa tra 3 e 6 anni riceveranno entro inizio settembre una comunicazione dall’Azienda Usl attestante lo stato vaccinale dei propri figli. Se lo stato vaccinale non risulta in regola rispetto all’età, i genitori riceveranno direttamente gli appuntamenti per completare il calendario vaccinale.

Per quanto riguarda la scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado (6-16 anni), la legge non prevede limitazioni alla frequenza scolastica per gli inadempienti. I genitori sono tenuti a presentare, entro il 31/10/2017, una autocertificazione (scaricabile dal sito internet www.ausl.pc.it) in cui i genitori attestano lo stato vaccinale del proprio figlio. In caso di controindicazione alla vaccinazione o acquisita immunità, dovrà essere allegata attestazione del medico o pediatra di famiglia.

Entro il 10 marzo 2018 dovrà essere presentato il certificato vaccinale rilasciato dalla Ausl che per quella data sarà disponibile anche sul fascicolo sanitario elettronico del minore. Si invitano i genitori ad attivarlo (https://www.fascicolo-sanitario.it/)

La mancata osservanza dell’obbligo vaccinale comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 500 euro.

 

 

 

Share via
Copy link
Powered by Social Snap