“CASO BURKINI”, HAJAR: “NON C’E’ LIBERTA’ SE C’E’ IMPOSIZIONE”

Se il simbolo della Francia è quella Marianne a seno nudo e scarmigliata portatrice dei valori di liberté, égalitè e fraternité, la cui iconogradia deriva dal celebre quadro di Eugène Delacroix, perché il “caso Burkini” continua a far discutere? Pochi giorni anche  l’Alto Commissario delle Nazioni Unite ha difeso lo stop imposto dal consiglio di Stato francese commentando positivamente la decisione da parte di alcuni sindaci di vietare il costume che copre anche testa braccia e gambe usato in spiaggia dalle donne musulmane. “Queste scelte non migliorano la situazione della sicurezza e tendono invece ad alimentare l’intolleranza religiosa e la stigmatizzazione delle persone di fede musulmana in Francia, soprattutto le donne” è il commento dell’Onu. Abbiamo chiesto ad Hajar Boulakcour, giovane musulmana che da poco si è trasferita in Marocco ma che fino a pochi mesi fa ha vissuto e studiato a Piacenza, un commento rispetto a questa situazione. “Attualmente vivo e lavoro ad Agadir – ci racconta Hajar – e qui i turisti di tutto il mondo si mettono il costume per fare il bagno, le donne musulmane mettono il burkini. Tutti insieme fanno il bagno nel mare senza alcuna costrizione o legge che li obbliga a coprirsi o scoprirsi. A volte mi chiedo davvero se ci sia più libertà in occidente o in oriente. Mi chiedo soprattutto come mai la Francia che sventola destra e sinistra il suo motto sulla libertà fa passare una legge che impone alle donne di scoprirsi. Non c’è libertà se c’è imposizione” conclude Hajar.

burkini

CANTAFESTIVAL, TUTTO PRONTO PER LA FINALE

E’ tutto pronto per la finale del Cantafestival 2016. La serata prenderà il via stasera a partire dalle 21 nella piazza del Castello di Calendasco diretta streaming sulla nostra pagina Facebook Zerocinque23 https://www.facebook.com/zerocinque23/. Sul palco si esibiranno i 15 cantanti finalisti che verranno giudicati dai giudici, al termine della serata verrà nominato il vincitore che avrà la possibilità di incidere cinque brani in uno studio di registrazione, verranno assegnati anche il secondo e il terzo posto oltre che il premio della critica. Tra un’esibizione e l’altra ci sarà spazio per la danza e molti nomi noti della musica italiana: Aida Cooper, Wanda Fisher la famosa sosia di Ivana Spagna, ma anche Giovanni di Fulvio degli Special Guest, Alessandra Ferrari volto noto di numerose trasmissioni musicali della Rai, Cinzia Davò, Nicol Manenti concorrente di The Voice 2015. La serata verrà condotta da Marcello Granata e Camilla Gorrini. L’evento ha anche un importante risvolto di solidarietà: in piazza sarà presente un gazebo informativo dell’associazione Armonia per la sensibilizzazione verso le prevenzione del tumore al seno e ACAT, l’associazione del dottor Antonio Mosti che si occupa di dare un aiuto alle persone con difficoltà legate all’abuso di alcool. Giovedì 8 settembre la serata verrà riproposta anche in tv su Telesolregina, canale 95.

In caso di maltempo lo spettacolo di sposterà al Palazzetto dello Sport di Calendasco.

locandina cantafestFRONTE2bb

JULIETTE BINOCHE: “NESSUN RIMPIANTO NELLA MIA VITA PROFESSIONALE”

Ha chiuso la ventesima edizione del Festival del cinema di Bobbio con grazia ed eleganza. Una grazia ed una eleganza che unite alla bellezza senza tempo fanno di lei una vera diva internazionale. Juliette Binoche ha incontrato la stampa e gli studenti dei corsi di critica cinematografica e di regia svolti nei giorni scorsi a Bobbio, sotto la direzione di Marco Bellocchio, per poi presentare il film L’attesa del giovane esordiente Piero Messina che la vede protagonista. Un ruolo delicato, quello di una madre, anna, che sta vivendo la perdita del figlio, una situazione drammatica che la costringe a vivere come in un’altra vita.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/binoche.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/binoche.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/08/binoche.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id”

class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

DOSI: “DIFFICILMENTE MI RICANDIDERO’, SONO CAMBIATI TEMPI E CONDIZIONI”

E’ un Paolo Dosi appena rientrato dalle ferie trascorse in val Nure quello che incontriamo nel suo ufficio di Palazzo Mercanti, pronto per la due giorni di ritiro di giunta a metà settembre a Groppallo di Farini. Un appuntamento tradizionale, l’ultimo per la giunta di Paolo Dosi in vista delle elezioni della prossima primavera. Dei 90 punti presentati 4 anni fa agli elettori molti sono stati stravolti, altri realizzati, alcuni cambiati nuovamente, perchè la realtà stessa in cui l’amministrazione si è trovata ad operare è cambiata completamente. Poi c’è il capitolo ricandidatura per cui il sindaco scioglierà la sua riserva tra settembre e ottobre, anche se anticipa: “vedo difficile ad oggi un secondo mandato perchè sono cambiate le condizioni di cinque anni fa”.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/dosican.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/dosican.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/08/dosi-ricandidatura.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

TANTI OSPITI SPECIALI ALLA FINALE DEL CANTAFESTIVAL. SUL PALCO ANCHE WANDA FISHER

Sarà una serata di musica tra talenti emergenti ed affermati cantanti che calcano i palchi dei concerti da anni. Questo è Cantafestival 2016, la finale, martedì 30 agosto a partire dalle 21 nella piazza del Castello di Calendasco. Si esibiranno i 15 finalisti, tra i 15 e 30 anni, e molti nomi noti della musica italiana: Aida Cooper, Wanda Fisher la famosa sosia di Ivana Spagna, Giovanni di Fulvio degli Special Guest,  Alessandra Ferrari volto noto di numerose trasmissioni musicali della Rai, Cinzia Davò, Nicol Manenti concorrente di The Voice 2015. Al vincitore verrà offerta la possibilità un’incisione di cinque brani in uno studio di registrazione, verranno assegnati anche il secondo e il terzo posto oltre che il premio della critica. I concorrenti saranno giudicati da una giuria: Nita Rossi, Emanuela Bongiorni, Samantha Milanesi e Federico Finotello, che hanno conosciuto i ragazzi nelle selezioni di luglio. A loro si aggiungeranno Francesca Chiapponi, l’assessore Giulia Piroli, e i cantanti ospiti delle serata. Alla conduzione come sempre Marcello Granata, affiancato quest’anno dalla giovane Camilla Gorrini, promettente cantante e vincitrice della passata edizione del Cantafestival. Oltre ai cantanti, sul palco ci sarà spazio anche per l’esibizione di alcuni ballerini della scuola di danza Il Palcoscenico che eseguiranno le coreografie della docente Samantha Milanesi : il passo a due “Grande Amore” del trio Il Volo e un duetto al femminile “Impossible” di James Arthur.

L’evento ha anche un importante risvolto di solidarietà: in piazza sarà presente un gazebo informativo dell’associazione Armonia per la sensibilizzazione verso le prevenzione del tumore al seno e ACAT, l’associazione del dottor Antonio Mosti che si occupa di dare un aiuto alle persone con difficoltà legate all’abuso di alcool. La piazza sarà impreziosita da alcune opere del pittore piacentino Pier Giorgio Paraboschi, un modo per ricordarlo nell’anniversario della sua scomparsa.

La serata verrà ripresa in diretta streaming su www.zerocinque23.com e sulla pagina Facebook Zerocinque23. Giovedì 8 settembre verrà proposta anche in tv su Telesolregina, canale 95. In caso di maltempo lo spettacolo si sposterà al Palazzetto dello sport di Calendasco.

locandina cantafestFRONTE2bbwanda fischer

DOSI, TERREMOTO: “PRONTI AD INTERVENIRE APPENA LA REGIONE CI DARA’ L’OK”

Polizia Municipale, Protezione Civile ed associazioni sono pronte ad intervenire nelle zone devastate dal sisma non appena l’amministrazione otterrà l’autorizzazione dalla Regione Emilia Romagna e delle Protezione Civile Nazionale. Lo comunica in una nota il sindaco Dosi che prosegue “eventuali aiuti da parte di Comuni ed enti, saranno coordinati da questi organismi che sul posto stanno operando al momento per rinvenire eventuali persone ancora in vita sotto le macerie”. In pratica il sindaco afferma che ottenuto il via dalla Regione, da Piacenza partiranno soccorsi e aiuti e invita singole associazioni a non mettersi spontaneamente in viaggio verso i luoghi devastati dal terremoto in questa delicatissima fase: “Siamo in attesa di attivazioni ufficiali sulla base delle esigenze dei territori”. Intanto è possibile effettuare donazioni promosse dalla Regione d’intesa con l’Anci attraverso l’IBAN “Emilia Romagna per sisma Centro Italia” con numero: IT 69G0200802435000104428964, intestato a: Agenzia Protezione Civile Emilia Romagna. Donazioni per la raccolta di fondi per la ricostruzione possono avvenire anche attraverso il conto corrente denominato ANCI – Emergenza Terremoto Centro Italia. Queste le coordinate IBAN: IT27A 0623003202000056748129. E’ possibile effettuare donazioni anche attraverso il numero telefonico 45500.

Dosi 1

TERREMOTO, VOLONTARI ANPAS IN PARTENZA DA PIACENZA

Mentre la catena dei soccorsi prosegue anche da Piacenza, tra le vittime del tremendo sisma che ha colpito il centro Italia c’è anche una piacentina. Maria Elisa Conti, 85 anni, residente a Piacenza stava trascorrendo un periodo di vacanza nell’abitazione di famiglia del marito ad Amatrice. Il terremoto ha spazzato via tutto in pochi secondi.

In serata i primi volontari Anpas sono partiti alla volta di Amtrice insieme ad Anpas Nazionale, si tratta di Nicola Bozzarelli  P.A. Valtidone,  Chiara Citterio P.A. Valtidone, Piercarlo Piso  P.A. Croce Bianca Piacenza, Antonietta Luzzi P.A. Croce Bianca Piacenza.

volontari anps terremoto partenza

MUSICA E SOLIDARIETA’ ALLA FINALE DEL CANTAFESTIVAL 2016

Sarà la bella piazza del Castello di Calendasco ad ospitare la finale del Cantafestival 2016 in programma martedì 30 agosto dalle 21. All’ombra del castello, che per l’occasione verrà illuminato di blu, si sfideranno i 15 finalisti del concorso canoro ideato e condotto ormai da 14 edizioni da Marcello Granata, accompagnato quest’anno da Camilla Gorrini vincitrice della passata edizione del Cantafestival. Una location nuova e suggestiva che per la prima volta da fa cornice al concorso canoro che unisce musica e solidarietà grazie al patrocinio del comune di Calendasco e alla collaborazione dell’associazione Armonia, la onlus piacentina in prima fila per la promozione della prevenzione del tumore al seno.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/cantapiazza.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/cantapiazza.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/08/castello-calendasco-1.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

TERREMOTO, IL PRIMO CONTRIBUTO DI PIACENZA

Anche l’Asl di Piacenza si sta attivando per far fronte all’emergenza del sisma che ha colpito l’Italia centrale: la Regione Emilia Romagna ha chiesto una prima disponibilità di posti letto per i pazienti dei territori colpiti soprattutto in aree ospedaliere ad alta intensità assistenziale. Piacenza mette a disposizione da subito 2 posti letto in rianimazione all’ospedale di Piacenza e 2 posti letto di Subintensiva all’ospedale di Castel San Giovani. La Direzione sanitaria sta verificando le condizioni dei ricoverati per valutare se durante la giornata potessero essere disponibili ulteriori posti letto. L’Azienda si sta mantenendo in stretto contatto con Bologna Soccorso e la centrale 118 di Parma per aggiornamenti continui sulle necessità.
Al momento non sono stati richiesti medici di emergenza urgenza.
Nelle vesti di volontari  il biologo Pilade Cortellazzi e l’infermiera Barbara Pighi, entrambi dipendenti della nostra Ausl, sono in partenza per le zone colpite dal sisma. Per quanto riguarda la raccolta di sangue per far fronte alle necessità delle popolazioni terremotate, il dottor Agostino Rossi, direttore del Servizio immunotrasfusionale dell’Ausl di Piacenza, ricorda che il sistema italiano sta gestendo l’emergenza indirizzando le scorte negli ospedali interessati. “In questi casi non servono appelli alla popolazione perché vada a donare, se non nelle aree strettamente interessate. Nel resto d’Italia è invece importante che i donatori che possono donare siano eventualmente disponibili se vengono interpellati da Avis, in sinergia con i Centri trasfusionali”.

spara al piede rizzolo (lenti) lunini.s

TERREMOTO IN CENTRO ITALIA, LE TESTIMONIANZE DEI PIACENTINI

Un disastro come accadde all’Aquila, centri abitati distrutti, rasi al suolo e tante vittime, che di ora in ora saranno sempre di più, anche bambini. Il terremoto di magnitudo 6.0 ha devastato il centro Italia, alcuni paese praticamente non esistono più, dalle 3.37 di questa mattina Amatrice, uno dei centri maggiormente colpiti, è un borgo fantasma, ma anche Accumoli e Arquata del Tronto. Nelle ore successive si sono avvertite altre scosse intense di magnitudo 5.4 anche a Nord, nei pressi di Norcia in provincia di Perugia.

Il professor Alberto Gromi, garante dei Detenuti del carcere della Novate, si trova in quei luoghi per trascorrere le vacanze. Dai social fa sapere di star bene, pur avendo sentito chiaramente le scosse dalle 3.30 da Todi. “Il terribile è stato sui monti – ha riferito – ad Amatrice. Ora stiamo tornando a casa come da programma”.

Gli esperti non escludono che si possano verificare altre scosse forti quasi come la prima; sono quasi cento le scosse di terremoto (di queste almeno 55 di magnitudo superiore a 3) che si sono susseguite nel centro Italia dalle 3.36 di stamattina. La più forte quella con epicentro vicino Rieti alle 3.36, appunto, di magnitudo 6.0. Alle 4.42 e alle 4.43 altre due forti scosse in provincia di Perugia, di magnitudo 5.1 e 5.4. In precedenza un’altra scossa di una certa entità era stata registrata alle 3.56 a Rieti (magnitudo 4,4).

terremoto amatrice

Share via
Copy link
Powered by Social Snap