CHIAPPINI DATTILO: “PER EXPO CHE RUOLO GIOCHIAMO?” A TUTTO TONDO

La cornice è quella della Corte Pallavicina a Polesine Parmense, culla dei sapori e dei colori tipici della nostra terra. Proprio qui si sono incontrati una cinquantina di chef stellati per il tradizionale appuntamento di Chef to Chef Emilia Romagna Cuochi. Tra loro anche il piacentino Filippo Chiappini Dattilo dell’Antica Osteria del Teatro. Quest’anno lo sguardo si spinge inevitabilmente a Milano in vista dell’Expo. L’impegno e la volontà ci sono, la voglia di scendere in campo è tanta, ma come, dove, in che modo? Occorre avere le idee chiare e un buon coordinamento. La sensazione, o forse qualcosa in più, è che sia una partita a carte ancora troppo coperte.

Piacenza può diventare una provincia a rifiuti zero, basta volerlo. Occorrono politiche ambientali serie e una consapevolezza decisa dei cittadini. Rossano Ercolini, fondatore del movimento Zero Waste Europe, vincitore nel 2013 del Nobel per l’Ecologia, ha raccolto come la tenacia dei cittadini possa portare ad una economia del riciclo fondata sul recupero dei materiali. Sono le comunità che fanno la differenza e la differenziata, nonostante Piacenza sia attraversata da un’autostrada e abbia un termovalorizzatore e un cementificio a due passi dal centro.

Si chiama OPS, operatori per strada, è il progetto contro il disagio giovanile nato grazie all’impegno del Sert, Asl, Comune, Associazione Papa Giovanni XXIII e Regione Emilia Romagna. I quattro operatori del progetto scendono in strada a bordo del camper per intercettare quelle situazioni di disagio che se individuate in tempo si possono risolvere per non cadere nella dipendenza da abuso di sostanze o alcol.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/puntata18.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/puntata18.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/01/logo1.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

ALLA SCOPERTA DI PIACENZA, IN QUOTA

Tre percorsi per arrivare a scoprire, esplorare ed osservare una Piacenza diversa, meno consueta. Questa volta a cambiare è la prospettiva, in tutti i sensi. Questa volta si sale in quota. L’amministrazione, insieme alla Diocesi, all’Opera Pia Alberoni e gli sponsor tra cui Banca di Piacenza e Fondazione, ha organizzato, in vista di Expo tre percorsi per rendere più consapevoli gli stessi piacentini di ciò che possiedono. Il 1° maggio verrà inaugurato l’ascensore panoramico Piace Lift, sul campanile della Cattedrale. L’ascensore salirà con gruppi da 12 persone, accompagnati da una guida, a 55 metri d’altezza da cui si potrà godere di un panorama mozzafiato. “L’idea – ha spiegato l’architetto Manuel Ferrari dei Beni Culturali della Diocesi – è venuta in seguito al crollo di un calcinaccio dal cono del campanile del Duomo sulla piazza antistante. Vista la concomitanza con Expo si è pensato di sfruttare la struttura già presente per il restauro per far conoscere la città da un altro punto di vista ed accedere all’interno del cono dove poter ammirare le iscrizioni del XIV secolo, oltre all’opera Resurrexit di Franco Corradini”. I turisti potranno scegliere anche di salire sulla terrazza dell’Osservatorio del Collegio Alberoni. Dal primo maggio al 31 ottobre attraverso percorsi quotidiani e guidati sarà possibile salire alla terrazza della torretta del più antico ed elevato osservatorio astronomico alberoniano e godere di una vista unica e quasi mai accessibile alla maggior parte dei visitatori. Da qui si potrà accedere anche alla torretta più antica e alta delle specole del Collegio Alberoni. Tra i percorsi proposti c’è anche quello alla scoperta dei particolari della cupola e del tamburo della basilica di Santa Maria di Campagna. Gli affreschi del Pordenone e del Sojaro sono stato digitalizzati e proposti ai visitatori con una visita inconsueta. Attraverso un touch screen sarà possibile seguire le storie che si sviluppano sulle pareti della volta e del tamburo e conoscere la complessa iconografia degli affreschi di Pordenone e di Sojaro. “Particolari – ha sottolineato Antonella Gigli Direttrice dei Musei di Palazzo Farnese – catturati negli scatti di del fotografo Marco Stucchi, che difficilmente sarebbero visibili. Le immagini verranno anche caricate su tablet disponibili e consultabili, per chi lo vorrà, all’ingresso della basilica. Questo permetterà anche di ridefinire lo studio sul Pordenone a Piacenza e di finire il catalogo completo delle opere”.

piacenza in quota1piacenza in quota 2piacenza in quota 3

CASE POPOLARI, GLI INQUILINI: “SPESE TROPPO ONEROSE”

Canoni di affitto troppo alti, gestione e suddivisione delle spese poco eque. L’ultima fattura per le spese condominiali da pagare entro il 29 aprile arriva a 93 euro. Gli inquilini delle case Acer chiedono di fare chiarezza. Se ne è fatta portavoce la capogruppo in consiglio comunale di Forza Italia Lucia Girometta con una interrogazione urgente. “Acer richiede ogni anno ai propri utenti di produrre la documentazione riguardante il reddito e la situazione patrimoniale del nucleo familiare ( attestazione ISE-ISEE) – si legge nel testo dell’interrogazione – Al fine di evitare dichiarazioni non veritiere per ottenere un canone di locazione più basso, l’ACER ha attivato un programma di verifiche incrociate tra i dati dichiarati dagli utenti all’Azienda e quelli dichiarati dagli stessi all’Anagrafe Tributaria e all’Ufficio del Territorio. Diversi residenti hanno chiesto di eseguire accertamenti “in merito ai canoni di affitto e alla gestione e suddivisione delle spese, in quanto i medesimi non sono soddisfatti degli importi assegnati e lamentano altresì irregolarità e iniquità”.

Case-popolari

“LA SUPER CASALINGA” SABATO AL TEATRO TRIESTE 34

Riparte sabato 25 aprile, al Teatro Trieste 34, la prima edizione della rassegna “Dietro il naso rosso” con lo spettacolo “La Super Casalinga” di Roberta Paolini. Il progetto nasce dalla volontà di Patatrak teatro e Il teatro Trieste 34 di promuovere sul territorio della nostra provincia un genere teatrale che gode di grande notorietà in tutta Europa, aggiungendo alle altre proposte artistiche una nuova e divertente proposta. La direzione artistica è affidata a Valentino Rossi della compagnia teatrale Patatrak di Piacenza in collaborazione con il Teatro Trieste 34 di Piacenza.

DIETRO IL NASO ROSSO LOCANDINA

POLIZIA MUNICIPALE, E’ ANCORA STATO DI AGITAZIONE

Non è rientrato lo stato di agitazione all’interno del comparto della Polizia Municipale. E non è tramontata neppure l’idea di uno sciopero se i punti richiesti verranno disattesi anche nel corso del prossimo incontro fissato per il 5 maggio. Alla presenza del Prefetto Anna Palombi e dell’assessore Gazzola si sono riuniti i delegati del Diccap la sigla che ha raccolto e proclamato lo stato di agitazione dopo la riunione del 23 marzo scorso. Ha preso parte all’incontro anche il sindaco Dosi. L’assessore Gazzola ha ritenuto di non entrare nel merito della questione perché non tutti i delegati sindacali hanno accolto l’invito. In particolare i punti al centro della questione sono il recupero del festivo infrasettimanale che, attualmente gode solo della maggiorazione del 30%, la ridefinizione di una polizza infortuni per le spese mediche, la richiesta di una commissione medica per la veridicità e il controllo dei certificati medici e le missioni degli agenti in servizio. Prossimo tavolo dunque il 5 maggio alla presenza anche del nuovo comandante.

POL MUN

UN PO NEL MONDO, IN ARRIVO UNA DELEGAZIONE DI IMPRENDITORI BRASIALIANI

Ci sarà anche una delegazione brasiliana tra i buyers  che arriveranno a Piacenza per il progetto Un Po nel mondo sostenuto da Confesercenti e dai comuni di Piacenza, Calendasco, Caorso, Castelvetro, Monticelli, Rottofreno e Villanova. L’obiettivo è rendere il Po palcoscenico delle eccellenze agroalimentari piacentine. Dopo poco più di un anno dalla firma del primo protocollo d’intesa, oggi in vista di Expo 2015 ci sono importanti novità tra queste il calendario di un ricco programma di eventi e staffette che coinvolgono le aziende del territorio e buyers da tutto il mondo. Il fil rouge è il grande fiume che verrà declinato nei vari aspetti, da quello culinario a quello ricreativo, attraverso un percorso che prenderà il via il 24 maggio prossimo a Palazzo Galli dove verranno ospitate alcune delegazioni estere. IL 21 settembre sarà la volta di una delegazione di imprenditori brasiliani del Paranà, la conferma è arrivata poche ore fa. Il calendario è ancora da definire nel dettaglio; certamente c’è l’evento finale del 17 ottobre dove le delegazioni verranno caricare a bordo della motonave Stradivari fino a Guastalla. L’idea che sottende il progetto è quello di mettere in contatto le imprese locali, salumifici, cantine vitivinicole, caseifici, agli imprenditori internazionali cogliendo l’occasione di Expo. All’interno della cabina regia sono entrati a far parte anche Cremona con  l’assessore Andrea Virgilio e la Provincia di Lodi con il consigliere Daniele Santarelli.

un po nel mondoun po nel mondo1

POLIZIA MUNICIPALE: CLIMA TESO, TENSIONE ALLE STELLE

Non sarà una situazione distesa e serena quella che si troverà ad affrontare il nuovo comandante della Polizia Municipale di Piacenza. Stefano Poma prenderà l’incarico al comando di via Rogerio dal 1° maggio e i nodi da sciogliere non saranno pochi, a partire dal clima decisamente riscaldato che in questi mesi sta vivendo il corpo municipale. I sindacati portano avanti le richieste degli agenti di ottenere un’indennità di 1 euro al giorno su strada, finora negata dall’amministrazione. Ma il vero nodo è il festivo infrasettimanale a cui non viene corrisposta la giornata di risposo. Questo ha portato profondo malessere tra i lavoratori. Compiti sempre più gravosi, lamentano gli agenti, incalzanti a fronte di personale con una età media di 47 anni che talvolta non si sente di scendere in strada. Carichi di lavoro pesanti, denunciano alcuni agenti, testimoniati dal fatto che negli ultimi due anni 7 persone hanno chiesto ed ottenuto il trasferimento ad altri uffici. Per quanto riguarda il personale, è confermato che insieme al comandante arriveranno anche 5 nuovi agenti e 5 ausiliari del traffico. Per tentare una conciliazione è prevista per la giornata di oggi in Prefettura un tavolo tra sindacati, amministrazione e Polizia Municipale.

rp_pol-municipale-1024x4791-1024x479.jpg

PROGETTO OPS: QUANDO IL DISAGIO SI COMBATTE IN STRADA

Contro il disagio si scende in strada. Si macinano chilometri per arrivare a scoprire il disagio e il bisogno d’aiuto. Non solo nei luoghi che negli anni sono stati bollati come difficili, ma anche più semplicemente fuori dai locali, quelli frequentati dai giovanissimi. Il progetto Ops, Operatori Per Strada, nasce così; entrare direttamente a contatto coi giovani, senza filtri, ma anche con quelle situazioni di disagio legate all’abuso di sostanze stupefacenti o alcol. E’ un progetto rinato pochi mesi fa, grazie all’impegno del Sert, Asl, Comune di Piacenza, associazione Papa Giovanni XXIII e regione Emilia Romagna. Si divide in tre macro aree: individuazione e recupero delle marginalità, prevenzione giovanile nel mondo notturno/diurno, e una parte più educativa. Sotto il coordinamento di Marco Battini, coordinatore regionale delle Unità di Strada, i quattro operatori Ops scendono in strada a bordo del camper e intercettano bisogni o più semplicemente fanno prevenzione con la distribuzione di materiale informativo.

L’obiettivo è creare, con il tempo, una rete tra le diverse realtà che a livello locale si occupano di queste tematiche: più le maglie di questa rete sono strette e ben tessute più facilmente si intercettano bisogni e più facilmente si risolvono le situazioni problematiche. La sede operativa è al Montale, che oggi ospita anche il centro osservatorio diagnosi.

Il servizio completo nella prossima puntata di A Tutto Tondo 

disagio giovanile

ERCOLINI:”UNA CITTÀ CON L’INCENERITORE E’ UNA CITTÀ GRIGIA”

Rossano Ercolini ha raccontato cosa è e cosa fa Zero Waste Europe. Ha portato la sua testimonianza anche a Piacenza, la città con un termovalorizzatore, un cementificio e un’autostrada praticamente in centro, con un altro cementificio in provincia che ha chiesto di bruciare combustibile speciale css. Ercolini, maestro elementare di Capannori in provincia di Lucca, ha vinto nel 2013 il Goldman Environmental Prize, il Premio Nobel per l’Ecologia. Un premio prestigioso ritirato alla Casa Bianca. Con il movimento nazionale Rifiuti Zero porta in giro per l’Italia le buone pratiche perché ogni città prenda esempio e acquisisca quei dieci passi necessari ad arrivare ad azzerare la produzione dei rifiuti. “L’inquinamento e’ alto la’ dove la percezione popolare e’ bassa” ha detto Ercolini. Quindi il primo passo è partire proprio dalle abitudini dei cittadini, far capire loro che una differenziata capillare porta benefici all’intera collettività. A Piacenza la percentuale di differenziata negli ultimi 4 anni e’ stata del 4% (1% all’anno) attestandosi al 56,4%. Meglio  invece i comuni della provincia, molti dei quali superano il 75% di differenziata. “Piacenza – ha detto Ercolini – deve scegliere che strada percorrere; se quella del recupero di ogni materiale o se continuare a produrre e bruciare rifiuti”.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/ercolini.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/ercolini.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/04/ercolini-legambiente.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

FREYRIE:”ABBATTERE IL PROBLEMA CULTURALE PER UNA ECONOMIA DELLA CONOSCENZA”

Seduti a semicerchio, per una volta, sullo stesso piano. Professionisti, architetti, freelance e la politica si sono confrontati sui mestieri intellettuali e sulle politiche che li governano. L’incontro pubblico “Autonomamente” organizzato dall’Ordine degli Architetti di Piacenza e dalla Federazione degli Ordini degli Architetti dell’Emilia Romagna ha concentrato l’attenzione su quei lavoratori che in Italia lavorano con le idee, in autonomia, producendo innovazione, ricerca e servizi essenziali. Nonostante ciò, negli ultimi decenni le politiche economiche e sociali nazionali, e’ il ragionamento di fondo che ha mosso l’incontro,  hanno relegato questi lavoratori al ruolo di “partite IVA”. “E’ un problema culturale difficile da abbattere – ha detto il Presidente nazionale dell’ordine degli Architetti Leopoldo Freyrie – occorrono investimenti seri e mirati per una economia della conoscenza”. Al dibattito ha partecipato anche il Governo con il Sottosegretario all’Economia Paola De Micheli che ha sottolineato la centralità del ruolo economico delle professioni della conoscenza. “Occorre allargare gli strumenti normativi ed europei da cui oggi dipendono le professioni della conoscenza. Il Governo sta attuando percorsi di riconoscimento del ruolo economico delle professioni”.

image

Share via
Copy link
Powered by Social Snap