HALF MARATHON, TUTTI I VOLTI DEI PROTAGONISTI

Piacenza Half-Marathon, anche l’edizione 2015 verrà archiviata come un successo sia per la presenza del pubblico che per lo spettacolo sportivo. La vittoria in campo maschile è andata al keniano Lomowka che bissa il successo dell’anno passato, mentre in campo femminile la Jelagat ha vinto la sfida con la Jepkurgat. Oltre alla gara, la mezza Maratona di Piacenza targata Unicef ha coinvolto anche quest’anno tanti piacentini che hanno partecipato alla camminata delle associazioni.

Ecco i principali momenti negli scatti di Prospero Cravedi 

MARA4MARA1mara11mara10mara12mara8

UN POXEXPO2015 NEI PARCHI DELLE ECCELLENZE ITALIANE IN CINA

Il progetto UnPoXExPo2015, il progetto di valorizzazione del fiume Po ideato dal piacentino Giampietro Comolli, è stato accolto dal Governo Cinese, in particolare dal vice segretario Hu Zhenyu della municipalità di Huangzhou, capitale della provincia Zhejiang a sud di Shanghai con 10 milioni di abitanti, come un esempio virtuoso di fare sistema di distretto-prodotto-certificazione.  Il parco di Huangzhou (40.000 mq)  si presenta come un outlet di imprese, mostra di arte e cultura, di brand-life e simboli certificati made in Italy, compreso la formazione al gusto e allo stile italiano con 400 imprese partecipanti.  Si tratta della presentazione dei Parchi delle Eccellenze Italiane in Cina a partire da ottobre 2015, al termine di Expo Milano, avvenuta a Roma, al Consiglio Nazionale Ricerche. Il progetto vede al centro non solo la attivazione di 20 aree attrezzate e strutture in altrettanti capitali della Repubblica Cinese, ma soprattutto la creazione con CNR e Università La Sapienza, di un Sigillo Informatico richiesto dai rappresentanti del Governo Cinese al fine di avere la “garanzia” del 100% del marchio ITALY nei prodotti importati poiché oggi in Cina esistono problemi di identità e molti marchi e prodotti fasulli che fanno riferimento al tricolore. E’ un primo segnale positivo da parte del governo di Huangzhou di volere entrare nel sistema della certificazione e tracciabilità dei prodotti-territori. Prova concreta, grazie al lavoro di Carmine Gelli presidente di  Confimpresa Nord-Ovest,  di una adesione al sistema della “origine” del Governo Cinese che fa bene al made in Italy, fatto totalmente in Italia.

un poXexpo cina 1

IL VOLONTARIATO INVADE PIAZZA CAVALLI

Stand, musica, dimostrazioni della Croce Rossa. Il volontariato ha pacificamente invaso Piazza Cavalli per la tradizionale festa del Volontariato a firma dello Svep. Ad aprire il pomeriggio “il canto della terra” la performance artistica musicale del gruppo Assofa, poi Piacenza Music Pride con Noi e il concerto dei Cani della Biscia. Domani la festa prosegue con la camminata delle associazioni.

image image

PIACELIFT, PROMOSSO L’ASCENSORE CHE SALE SUL DUOMO

Un’ora di fila con il naso all’insù per arrivare a godere di un panorama mozzafiato. PiaceLift ha decisamente conquistato i piacentini. Nel giorno dell’inaugurazione l’ascensore, che dal primo maggio al 31 ottobre per tutto i sei mesi di Expo salirà a 55 metri di altezza fino in cima al campanile del Duomo, ha fatto il pieno. Sarà stata la curiosità, sarà stata la salita gratuita (solo per oggi, il biglietto intero è 4,50 euro), i piacentini hanno davvero gradito. Dal campanile, nel quale è possibile entrare e visitare l’opera di Franco Corradini, si può ammirare un panorama davvero sorprendente. Tra l’altro il visitatore può orientarsi grazie ai pannelli che coprono l’impalcatura.

campanile duomo 3duomo campanile 5duomo campaniel 6duomo campanile 7campanile duomo2campanile duomo

CORTEO DEL PRIMO MAGGIO, AL CENTRO LAVORO E IMMIGRAZIONE

“La solidarietà fra la differenza” è stato lo slogan del corteo della festa del Primo Maggio a Piacenza e provincia. In città a salite sul palco di Piazza Cavalli Marina Molinari, segretaria Cisl Parma e Piacenza. Nel suo intervento Molinari ha puntato l’attenzione sulla difficile condizione dei lavoratori e sula tragedia dell’immigrazione. Un’altra festa del lavoro scandita dalla crisi, e sono i dati a confermarlo:  il saldo fra aperture e chiusure delle imprese a Piacenza  è stato nettamente negativo, circa 270 unità in meno.

primo maggio molinari 1

TRA SICUREZZA REALE E SICUREZZA PERCEPITA. A TUTTO TONDO

Sicurezza reale e sicurezza percepita. Questo tema occupa sempre di più la pagine dei giornali e preoccupa i cittadini. Furti praticamente quotidiani hanno portato ad un clima di forte esasperazione. Ci sembra che questa votla la retorica c’entri poco, certo cavalcare queste paure, però, può essere pericoloso. I sindaci stessi si sono fatti portavoce di questo malessere, hanno redatto un documento con alcune richieste e hanno colto l’occasione del Viceministro degli Interni Filippo Bubbico per consegnarglielo. Alcune promesse sono arrivate come l’arrivo di alcuni carabinieri sul territorio, peccato però solo per una quindicina di giorni nel mese di maggio. Le priorità per il governo sono Expo 2015, la minaccia terroristica e il Giubileo del prossimo inverno. Tra sicurezza reale e percepita abbiamo fatto un viaggio tra le armerie di Piacenza per sapere che aria tira. E ci sono delle sorprese.

Alessandro D’Avenia ha parlato ai giovani studenti come in una lezione, spiegando cosa sta dietro al suo ultimo romanzo Ciò che inferno non è in cui rinasce la figura di don Pino Puglisi, lo stesso sacerdote che a 17 anni era stato il suo insegnante, lo stesso che ha fatto della lotta contro la mafia una ragione di vita.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/puntata19.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/puntata19.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/01/logo1.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

CARREFOUR, PER 22 LAVORATORI OTTENUTA LA CASSA INTEGRAZIONE

Il 24 aprile il supermercato Carrefour ha chiuso i battenti anche a Piacenza. Ventidue dipendenti sono rimasti senza lavoro. I sindacati di categoria, nel corso di un incontro con l’azienda, hanno ottenuto al cassa integrazione per un anno e la mobilità. Se il lavoratore sceglierà la mobilità entro il 24 ottobre avrà diritto ha 12 mensilità, se la chiederà entro il 15 dicembre le mensilità scenderanno a 9. “Un buon accordo -ha commentato Giuliano Zuavi della Filcams Cgil – a cui si aggiunge l’impegno che abbiamo ottenuto anche dall’amministrazione. Abbiamo incontrato il sindaco Dosi, il vice Timpano e l’assessore al Commercio Tarasconi affinchè si impegnino a valutare se altri insediamenti produttivi necessitano di nuova forza lavoro in modo da ricollocare i 22 lavoratori e per capire se sono fondate le voci di interesse di altri noti marchi ad entrare nel centro commerciale che prima ospitava Carrefour”. Un altro problema che si aggiunge a quello occupazionale, è quello dello spopolamento del centro commerciale Farnese in via Atleti Azzurri d’Italia che ospitava il supermercato. E’ da tempo infatti che numerosi altri negozi sono vuoti. “Se non arrivano risposte anche dalla politica – ha detto Zuavi – il commercio è in agonia”. In due anni Carrefour ha avuto 800 mila euro di perdite, motivo che sta portando il marchio a lasciare l’Italia. Non se la passa meglio Mercatone Uno in passivo per 600 milioni di euro a livello nazionale; oggi il marchio è in amministrazione controllata dagli ispettori ministeriali. A Fiorenzuola 35 lavoratori rischiano di trovarsi, a breve, senza occupazione. Una situazione che si sta estendendo a macchia di leopardo che vede il commercio in forte sofferenza.

rp_Carrefour-300x192.jpg

PIAZZETTA PIACENZA, PARTE LA SFIDA DELLA “GRANDE ZOLLA”

Nell’incertezza di ciò che sarà visibile e ciò che sarà coperto da sapiente camouflage, il taglio del nastro di Expo 2015 è dietro l’angolo. Sembra che per l’inaugurazione sarà pronto e visibile al pubblico l’85% del totale. Tra l’incompleto pare rientri anche il Padiglione Italia. Ma non Piazzetta Piacenza, che porta la nostra città ad essere in prima linea. Il taglio del nastro della “Grande Zolla” è previsto per domenica 3 maggio alle 16. Il progetto era stato scelto a dicembre da un’apposita commissione; da lì i lavori sono proceduti a ritmo serrato ed hanno permesso di arrivare a completare l’installazione. 78 metri quadrati all’incrocio tra il Cardo e il Decumano, la piazzetta sorge davanti a padiglione Italia. La struttura, che all’esterno rappresenta una zolla di terra, regge un caleidoscopio con un’apertura ottagonale centrale e sul pavimento è rappresentato il territorio piacentino, con le valli e i fiumi principali. All’interno saranno proiettate immagini della provincia, della città e le eccellenza che contraddistinguono Piacenza. Da domenica la sfida è dare vita a questa zolla e pensare già ad un futuro riutilizzo per la città.

expo zolla

AUMENTO DELL’IRPEF O TAGLIO DEI SERVIZI? IL DILEMMA CHE PESA SULL’AMMINISTRAZIONE

C’è da scommettere che ciò che preme maggiormente al sindaco Dosi in questi settimane è il bilancio di previsione 2015, per evitare di approvarlo a luglio, come è accaduto l’anno scorso nel corso di una estenuante maratona. Ma per fare questo in tempi ragionevoli occorre trovare le risorse per far quadrare i conti, cosa non facile in un contesto di pesanti ristrettezze economiche come quello attuale. Quindi il problema è: mantenere inalterati i servizi ma aumentare la tassazione locale, oppure non aumentare la pressione fiscale ma retrocedere sui servizi. Quest’ultima opzione sarebbe un grave smacco per un’amministrazione di centrosinistra che ha sempre fatto dei servizi sociali e del welfare fiori all’occhiello di cui fregiarsi. Certo, ma se mancano 2 milioni di euro sui 9 che servono all’amministrazione, quale è lo scenario? Uno scenario che, tra l’altro, rischia di dividere pesantemente la maggioranza, con scontri interni alla stessa giunta. E’ qui che arriva lo spettro dell’aumento dell’Irpef, soluzione prospettata dall’assessore al Bilancio Luigi Gazzola per mantenere inalterato lo standard dei servizi ai cittadini. Soluzione verso cui propenderebbe anche il sindaco Dosi, soluzione che già anche altri comuni hanno adottato. Occorre però trovare la quadra tra la stessa maggioranza, per cui è previsto un nuovo confronto prima di prendere qualsiasi decisione che, come in questo caso, graverebbe fortemente sulle tasche dei cittadini.

COMUNE

NUOVO COMANDANTE POMA: “SAREMO SULLE STRADE PER GARANTIRE LA SICUREZZA”

Polizia di prossimità, dell’ultimo metro o di quartiere. Chiamatela come volete, ma il senso è lo stesso. L’impegno del nuovo comandante della Polizia Muncipale Stefano Poma è quello di essere presente sulle strade, partendo dal rispetto delle regole per offrire aiuto ai cittadini. 46 anni, sposato, padre di due figli adolescenti, il comandante Poma farà il suo ingresso al comando di via Rogerio il primo maggio e gli impegni da subito non mancheranno, in un momento particolarmente delicato sia per quanto il tema legato alla sicurezza percepita da parte dei cittadini, sia per le risposte che gli agenti si aspettano sul fronte interno organizzativo. “Il mio impegno sarà massimo fin da subito – ha detto – avrò bisogno del collega Campomagnani per prendere visione di alcune tematiche, ma assicuro ai cittadini che saremo presenti sule strade, partendo dal rispetto per le regole”.

Selezionato su 15 candidati, il nuovo comandante si troverà a gestire, con il supporto del vice Massilimiliano Campomagnagni che in questi mesi ha svolto il ruolo di vicario, 122 agenti. In questi giorni si stanno svolgendo i colloqui per 5 nuovi ausiliari del traffico, figura per la quale sono arrivate 785 domande, ed entro un paio di mesi dovrebbero entrare in servizio anche 5 nuovi agenti per rispondere, almeno in parte, alle esigenze del personale attuale che lamenta un carico di lavoro gravoso e problematiche legate al recupero del festivo infrasettimanale. “Ogni lavoratore deve esercitare i propri diritti – ha detto il comandante Poma – affronteremo gradualmente le tematiche già a partire dai prossimi giorni”.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/comandante poma.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/comandante poma.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/04/COM.-POMA.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

Share via
Copy link
Powered by Social Snap