REGGI E L’ACCELERATA SULLE AREE MILITARI

La notizia dell’accordo tra Comuni e Demanio per la valorizzazione delle aree militari ha fatto il giro di molti quotidiani nazionali, anche on line. Sbirciando tra i vari titoli, Il Sole24Ore nella sezione Edilizia e Territorio mette in risalto il ruolo del direttore dell’Agenzia del Demanio. Il Roberto Reggi che i piacentini conoscono molto bene. Un accordo, insomma, frutto di un’accelerata voluta proprio, pare, da Reggi. «Quando ero sindaco di Piacenza ho sempre incontrato grandi difficoltà ad interfacciarmi con il Demanio – ha dichiarato al Sole24Ore – ora cerchiamo di fare in modo che i sindaci possano affrontare queste partite in modo più rapido e con delle certezze». Con la firma del protocollo di valorizzazione si sono rigenerati accordi da tempo in attesa di sottoscrizione. Va detto anche, come riporta il quotidiano economico, che l’elenco include alcuni immobili sui quali è in corso una valutazione ai fini della consueta vendita straordinaria al fine anno allo scopo di contabilizzare risorse cash al bilancio dello Stato. In base alle informazioni del Demanio, gli immobili oggetto di valutazione per la vendita sono, per Piacenza le Caserme Alfieri, De Sonnaz, e Cantore.

Ne parla che il sito di Borsa Italiana che riporta le parole di Reggi valorizzando al massimo il ruolo dell’Agenzia del Demanio che “si conferma nel suo ruolo di snodo per la valorizzazione e la vendita degli immobili pubblici”.

Qualche giorno fa aveva pubblicato sulla pagina di Facebook l’articolo che gli ha dedicato Repubblica Affari&Finanza; una lunga intervista in cui Reggi spiega il percorso di valorizzazione degli immobili pubblici grazie “alla politica dei piccoli passi” da cui si ottengono “risultati concreti” dice lui. A noi invece viene da dire un’altra cosa: altro che piccoli passi! L’accelerazione degli ultimi mesi sulla partita delle aree militari, che coinvolge anche Piacenza, pare proprio opera del piglio distintivo dell’ex sindaco.

 

CENTRALE 118, E’ IL GIORNO DELLO SWITCH OFF

C’è fermento tra gli operatori del 118 di Piacenza. Fermento misto a malinconia perchè è il giorno dello switch off, il giorno in cui gli operatori non risponderanno più alle chiamate di emergenza sanitaria. Insomma si chiude un’era inziata nel settembre del 1993. E alcuni di loro, di quelli che avevano inaugurato la sede di via Anguissola ci sono ancora oggi, come Sandra infermiera, che nel suo lavoro ci ha messo il cuore. Oggi per lei è un giorno triste. “Ci sono situazioni che bisogna accettare e credo che questo sia avvenuto – ci dice con il nodo alla gola – la centrale operativa prosegue come centrale di traporto intraospedaliera. Diciamo che abbiamo chiuso una porta e se n’è aperta un’altra, speriamo sia un bel viaggio”. L’ultima chiamata alla centrala di via Anguissola è arrivata alle 9.30 dall’istituto Balderacchi di Riva di Ponte dell’Olio, per una difficoltà respiratoria, la prima, trasferita a Parma, alle 10.58 da Rivergaro. Gli operatori guidati dal coordinatore Stefano Nani hanno terminato la gestione delle ultime ambulanze per poi staccare i centralini. Un passaggio importante, una data quella del 10 dicembre, che segna un cambiamento forte, non tanto per i cittadini per i quali non cambierà nulla, ma per l’azienda sanitaria locale con la nascita della centrale Emilia Ovest che comprende Piacenza, Parma a Reggio Emilia. Piacenza perde il 118 ma rafforza la rete del soccorso; verranno potenziati i presidi di Croce Rossa e Anpas di Rivergaro, Piacenza, Pianello. Un’automedica verrà posizionata in tangenziale sud e un’altra delle due a disposizione del presidio di Fiorenzuola sarà spostata a Roveleto. “Come in tutte le riorganizazzioni bisogna avere al forza di mettersi in goco e di creare servizi nuovi – spiega il coordinatore Stefano Nani – con l’aiuto della direzione dei volontari abbiamo potenziato l’emergenza territoriale nelle aree critiche e la centrale rimarrà aperta sulle 24 ore come punto di riferimento”. E a Parma cosa succede? La centrale Emilia Ovest, in via del Taglio, gestirà 143 postazioni: nelle varie postazioni dislocate capillarmente sulle tre province sono presenti 109 ambulanze base, con equipaggi in grado di praticare manovre di rianimazione e defibrillazione precoce, 12 ambulanze infermieristiche, 2 auto infermieristiche e 18 automediche. La centrale operativa unica Emilia Ovest gestisce anche l’elisoccorso con base all’Ospedale di Parma.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/switch off 118.mp4″ ogg=”http://www.zero523.tv/filmati/switch off 118.ogv” webm=”http://www.zero523.tv/filmati/switch off 118.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2014/12/118-pc21.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

AREE MILITARI DAL DEMANIO AI COMUNI. E ADESSO?

Caserma Nino Bixio, Lusignani, Nicolai, ex arsenale militare, ex 3° Centro automobilistico, ex ospedale militare, ex Pertite. Sette immobili di proprietà statale che da oggi passano al comune di Piacenza. Insieme al Ministero della Difesa incomincia un percorso di valorizzazione e razionalizzazione su immobili che porteranno, si spera, benefici alla città. Questo in poche parole il succo dell’accordo firmato dal Sottosegretario Giocchino Alfano, dal direttore del Demanio Roberto Reggi dal sindaco di Piacenza, ma anche dai primi cittadini di Padova, Trieste e Torino, le tre città coinvolte nel piano di razionalizzazione. La domanda a questo punto è: e adesso? Gli obiettivi sono chiari, forse il modo per raggiungerli un pò meno. Restituire alla città le aree militari è prerogativa di tutte le amministrazioni, il come è cosa complicata. La palla insomma ora nelle mani degli enti locali. Un punto di partenza? Secondo il Direttore del Demanio Roberto Reggi, per certi aspetti è un traguardo. In caso di alienazione dei compendi immobiliari di proprietà dello stato, sarà assegnata al Comune di Piacenza una quota non inferiore al 5 per cento e non superiore al 15 per cento del ricavato attribuibile alla rivendita sul mercato dei beni valorizzati se questo avverrà nell’arco di 12 mesi. Per valorizzare, rendere fruibili spazi che rischiano di diventare buchi neri nelle città, ci vuole progettualità soprattutto investitori, il comune da solo non può farcela. Altrimenti i beni rischiano di diventare un problema.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/firma aree demaniali.mp4″ ogg=”http://www.zero523.tv/filmati/firma aree demaniali.ogv” webm=”http://www.zero523.tv/filmati/firma aree demaniali.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2014/12/reggi-demanio.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

 

SENTINELLE IN PIEDI E SENTINELLI, DUE VISIONI OPPOSTE DELLE DIFFERENZE

Due mondi opposti seppure distanti poche centinaia di metri. Due modi di concepire le differenze. A Piacenza nello stesso momento hanno occupato due piazze diverse le Sentinelle in piedi e i Sentinelli, come ironicamente hanno deciso di farsi chiamare gli organizzatori della contromanifestazione. In piazza Duomo i primi, in piedi in silenzio intenti nella letttura di un libro,  in piazza Sant’Antonino i secondi,  colorati, con sciarpe e bandiere arcobaleno. Diversi nell’organizzazione,  diversi anche nei colori. Il manifesto delle  Sentinelle in Piedi, che già nelle primavera scorsa avevano occupato piazza Cavalli con la stessa manifestazione,  è “la difesa della libertà di espressione, gravemente minacciata dal disegno di legge Scalfarotto sull’omofobia, già approvato alla Camera, attualmente assegnato alla Commissione Giustizia del Senato”, come sostengono loro stessi.

Dall’altra parte invece rumorsi e festanti i Sentinelli “portate cartelli, striscioni,  bandiere arcobaleno i nostri strumenti preferiti – si legge nella nota- sono ironia, cultura intelligenza,  colori e rumore” . Poderoso il cordone di forze dell’ordine schierato per le due manifestazioni per cui non c’è stato bisogno di alcuni intervento.

Dalle parole grosse alla mani invece tra due gruppi contrapposti che non c’entravano nulla con le manifestazioni. Il consigliere comunale Carlo Pallavicini è stato colpito al volto conun pugno.

foto 3-3foto 2-6

 

PULCHERIA, QUANDO LE DONNE SONO PROTAGONISTE

Violetta Bellocchio, Piera degli Esposti, Milena Vukotic, Lea Pericoli sono le protagoniste dell’edizione 2014 di Pulcheria. Si parte il 15 dicembre fino al 19 per raccontare storie di donne, talenti e professioni. La manifestazione viene realizzata in collaborazione con la Provincia e la Consigliera di Pari Opportunità in virtù del progetto Stati Generali della donna a Piacenza. I temi più importanti del corso del progetto saranno proposti nell’ambito di Pulcheria in due appuntamenti: “donne e leadership” mercoledì 17 e “donne e salute” venerdi 19. Si comincia lunedì 15 dicembre con la scrittrice Violetta Bellocchio con l’incontro Punti di forza e limiti della scrittura biografica. Tutte le informazioni su www.pulcheria.it

Violetta BellocchioTutte le storie di pieraMilena Vukotic

A PALAZZO GOTICO IN MOSTRA LE ASSOCIAZIONI PIACENTINE

Oggi in tutto il mondo si celebra la giornata Internazionale del Volontariato, indetta nel 1985 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per ricordare il quotidiano impegno dei volontari di tutto il mondo. Anche Piacenza vuole esserci con le associazioni che operano sul territorio e con i preziosi volontari.  Quest’anno il luogo scelto è Palazzo Gotico. Il titolo che il Comitato Organizzatore ha scelto per quest’anno: “Aver cura …” che, in qualche modo, fa risuonare il tema di Expo 2015: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. In tutto 55 associazioni che spaziano dal sanitario all’assistenza sociale, la protezione civile, la tutela dei diritti, l’ambiente, la cooperazione internazionale, la tutela dei beni culturali, l’ istruzione e ricerca, lo sviluppo economico e la coesione sociale, lo sport finalizzato allo scopo solidaristico.

volontariato 2volontariato

 

“ART BONUS” L’INCENTIVO AD INVESTIRE SULLA CULTURA

Per rilanciare il turismo e la cultura bisogna incentivare prima di tutto cittadini ed enti locali. E’ il ragionamento che sta alla base del decreto legge 83 del 2014 chiamato Art Bonus. La relatrice di questo provvedimento altamente innovativo per riportare la cultura al centro del sistema è Emma Petiti, parlamentare del PD. In sostanza per le imprese e i privati cittadini che effettuino donazioni a favore della conservazione del patrimonio o per lo sviluppo di nuove iniziative culturali, si è introdotta la possibilità di fruire di un credito d’imposta al 65% per i prossimi due anni e al 50% per il 2016.

A fine luglio il provvedimento è stato approvato senza voti contrari “un salto culturale rispetto al passato – ha detto l’on. Petiti – un’inversione di tendenza. E’ un prima passo per investire seriamente sulla cultura e sul turismo”. Il decreto si base su alcuni punti fondamentali: legame più stretto tra pubblico e privato per il rilancio del paese e sinergia più profonda tra enti locali, stato centrale e Europa. Ci sono fondi europei che non vengono utilizzati “l’Unione Europea – ha riportato la parlamentare – ha detto che l’Italia non  è stata in grado di elaborare un progetto strategico per il turismo. Con Art Bonus vogliamo fare un cambio di passo”. In Italia l’incidenza del settore turismo-cultura è pari al 6,3% del Pil. “Una percentuale troppo bassa – ha spiegato – siamo partiti dallo snellimento della burocrazia che ci ha fatto perdere competitività, agevolando il rapporto pubblico privato, la digitalizzazione e il sostegno alla recettività”.

Emma Petitt

CASINI A PALAZZO GALLI, COME DIECI ANNI FA

Era il 4 dicembre del 2004 quando la Banca di Piacenza aprì al pubblico Palazzo Galli. Dieci anni fa l’ospite d’onore ritratto in numerose foto all’ingresso, fu l’on. Pier Ferdinando Casini. Anche oggi, per festeggiare il decennale, l’on. Casini, oggi presidente della Commissione Esteri alla Camera, è arrivato a Piacenza ricevuto dall’avvocato Corrado Sforza Fogliani. Dalle recenti elezioni regionali segnate da un preoccupante astensionismo alla crisi economica, Casini, nel suo intervento ha spaziato tra svariati temi davanti una platea gremita come dieci anni fa.

casini 4casini 2

FONDAZIONE: OK DEL CDA ALLA VENDITA DELLE AZIONI MONTE PARMA

Gli investimenti rischiosi non devono più riguardare la Fondazione di Piacenza e Vigevano. E’ il concetto che sottende ogni consiglio di amministrazione guidato dal presidente Massimo Toscani che continua a parlare di trasparenza e ripartenza per caratterizzare il nuovo corso dell’ente di via Sant’Eufemia. Anche nell’ultimo cda durato oltre 4 ore, il patrimonio e le erogazioni della Fondazione sono stati al centro della discussione. Il consiglio ha deliberato la vendita delle azioni Monte Parma, come riportava il documento programmatico. La Fondazione venderà a Banca Intesa la quota azionaria del 10% pari a 28 milioni 500 mila euro. Nella vendita è coinvolta anche la Fondazione Monte Parma che detiene un altro 10% della quota. Ricordiamo che la Fondazione ha visto svalutarsi pesantemente l’investimento in Banca Monte Parma compiuto dalla gestione Marazzi: un maxi investimento inizialmente pari a 72 milioni di euro. Nel 2011 ci fu una prima svalutazione di 24 milioni 500 mila euro, nel 2013 una seconda di 28 milioni. Con la delibera della vendita del 10% a 28 milioni 500 mila euro il saldo negativo dell’operazione arriva a quota 43 milioni 500 mila euro.

Nell’ultima seduta del cda è stata completata la composizione della commissione consultiva Arte e Cultura presieduta da Giorgio Milani. Al suo interno sono stati nominati Milena Tibaldi Montenz, Gilda Boiardi e Alberto Dosi consigliere nominato nell’ultimo consiglio generale. Le altre due commissioni, già completate, sono Ricerca Scientifica e Welfare.

 

MONTANARI (PRC): “PD AUTOSUFFICIENTE DALL’ARROGANZA DEL POTERE”

Rifondazione passa dall’altra parte, dalla parte dell’opposizione. Ormai la frattura si è consumata, Rifondazione e partito democratico prenderanno ognuno la propria strada. Una rottura politica più che amministrativa, che si è tradotta nelle dimissioni del portacolori di Rifondazione in giunta, Luigi Rabuffi. Non c’è più convergenza sui quei temi che tre anni fa erano stati sottoscritti da entrambi; acqua pubblica, registro delle coppie di fatto, vincolo a verde della Pertite, servizi alla persona non privatizzati. questo quadro è mutato, oggi le condizioni sono cambiate, e soprattutto è cambiato il Pd. “Ci tengo a dire – spiega Roberto Montanari di Rifondazione – il ruolo positivo di mediazione del sindaco Dosi, nonostante questo abbiamo trovato porte chiuse da parte del Pd. In dieci anni di giunta Reggi ci siamo quasi a presi a pugni in faccia ma siamo sempre riusciti a trovare una sintesi anche nelle situazioni più difficili, oggi con questo Pd renzizzato non è più possibile. E’ diventato un partito autosufficiente dall’arroganza del potere”.

L’assessore Rabuffi lascerà l’incarico a fine mese, una scelta che viene incontro alla richiesta del sindaco dosi. Ma non dovrà essere un’agonia, ci tiene a precisare l’assessore dimissinario. C’è rammarico e delusione verso una decisione che è costata fatica ma premiata dalla coerenza che ha avuto fin dall’inizio, da quando cioè tra Rifondazione e Pd si viveva come da separati in casa.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/rabuffi montanari.mp4″ ogg=”http://www.zero523.tv/filmati/rabuffi montanari.ogv” webm=”http://www.zero523.tv/filmati/rabuffi montanari.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2014/12/rabuffi-montanari2.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

Share via
Copy link
Powered by Social Snap