“A COSA SERVE AVERE LE MANI PULITE SE SI TENGONO IN TASCA”: L’INTEGRAZIONE CHE SI FA SUL CAMPO

Sono tredici le realtà del territorio che hanno partecipato al progetto ‘A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca?’ coordinate dalla cooperativa Il Solco. Apprendimento della lingua italiana, orientamento al lavoro e alla formazione professionale, orientamento scolastico per studenti, famiglie e insegnanti della scuola secondaria di primo grado, laboratori di cittadinanza per sviluppare processi partecipativi inclusivi nel territorio; laboratori extrascolastici e di socializzazione per promuovere contesti relazionali inclusivi al di fuori della scuola e del lavoro; sono gli ambiti su cui hanno lavorato le associazioni insieme ai ragazzi.

>

PIAZZA CITTADELLA, I CAPIGRUPPO DI MAGGIORANZA: “ILLAZIONI PESANTISSIME DA PARTE DEL CENTRO DESTRA. LA PRATCA E’ UNA SCUSA PER SCREDITARE IL COMUNE”

I capigruppo di maggioranza Fossati, Infantino, Dallanegra e Ceccarelli tornano sul consiglio comunale di lunedì, in particolare su quello che definiscono “un attacco di tale violenza, con illazioni pesantissime e accuse dirette, nei confronti dei dipendenti dell’ente comunale” riferendosi alle parole dei consiglieri di centro destra. L’abbandono dell’aula? I capigruppo di PD, Coraggiosa, Per Piacenza e Piacenza Oltre rispondono “non abbiamo certo lasciato l’aula per evitare che si arrivasse al voto su quella che è stata definita una sorta di “sfiducia” al concessionario privato e di conseguenza che si arrivasse in quella sede a decidere se dovesse o meno essere risolto il contratto di concessione. Quegli ordini del giorno sarebbero stati inammissibili, e non c’è tema di smentita su questo punto”

Ecco la nota:

Piazza Cittadella è solo una scusa. E’ la scusa per screditare il Comune di Piacenza, l’onestà dei suoi dipendenti e dei suoi amministratori, ed è la scusa per immobilizzare tutto, per frenare, per impedire che questa città vada avanti. Tutto ciò all’insegna del “Tuca gnint” per dirla con un adagio piacentino: “non toccare niente”, stare fermi immobili, in modo che non venga infastidito qualcuno, in modo che non vengano toccati misteriosi interessi, in modo che chi si lamentava continui a farlo e in modo che chi vuole vedere tutto fermo continui a rimanere soddisfatto. Una visione che, tuttavia, ha preso una batosta elettorale notevole nel 2022 contro ogni aspettativa. E chi di dovere dovrebbe farsene una ragione. Ma così non è, e oggi stiamo assistendo a qualcosa di davvero anomalo e che nulla ha a che fare con la dialettica politica.

Non era mai accaduto nella storia amministrativa di Piacenza di assistere a un attacco di tale violenza, con illazioni pesantissime e accuse dirette, nei confronti dei dipendenti dell’ente comunale. Un attacco che si basa su falsità, sulla mistificazione della realtà e ignora totalmente, in modo quasi imbarazzante, ciò che è avvenuto fino all’estate del 2022. E, per rimanere sul tema del giorno, ci riferiamo proprio alla pratica di piazza Cittadella che si basa su un contratto di concessione che risale al 2012: fino all’insediamento dell’attuale amministrazione, ovvero fino all’estate del 2022, si è battuto palla e lo dimostrano in modo inequivocabile i tempi abnormi che trascorrevano nelle interlocuzioni tra concessionario ed ente, e con il Comune di Piacenza che a un certo punto si è trovato in una condizione rischiosa. E il contratto di concessione che oggi l’opposizione vorrebbe veder stracciato all’istante, non è stato stracciato quando la stessa opposizione è stata al governo della città per cinque anni. E non si venga a parlare del Covid per l’ennesima volta: non c’entra niente. Se lo si voleva fare, lo si faceva.

La “colpa” di questa amministrazione, per l’attuale minoranza di centrodestra, pare sia quella di aver deciso che la pratica di piazza Cittadella andava sbloccata in modo serio e operativo, che si dovesse prendere una direzione chiara con un finale ancora più chiaro: o si realizza il parcheggio interrato con la riqualificazione di una piazza che oggi cade in pezzi ed è vergognosa, o si risolve il contratto di concessione (senza però che il Comune sia inadempiente) e si intraprende un’altra via da definire. Questo era ed è l’obiettivo dell’attuale amministrazione guidata dalla sindaca Katia Tarasconi, che ha anche espresso la legittima volontà politica di veder realizzato un parcheggio interrato che – a dispetto delle “verità” propinate da certi consiglieri comunali – i piacentini vogliono! E lo vogliono perché è utile, in quella zona più che mai.

Ci si è mossi, in buona sostanza; ci si è svegliati dal torpore, come è giusto che sia in una città che guarda al futuro e non si incancrenisce nell’immobilismo. Apriti oh cielo! Non sia mai che Piacenza si muova in una direzione, una qualsiasi. E ora ce la si prende non più solo con la parte politica che guida questo Comune dopo aver vinto le elezioni, ma ce la si prende con la parte tecnica, con i dirigenti, con i dipendenti, con il direttore generale che, guarda caso, non è di Piacenza, arriva da un’altra realtà e si muove in modo serio nell’ambito delle sue funzioni. Che non sono quelle del RUP della pratica di piazza Cittadella, giusto per chiarire subito un punto cruciale oggetto di menzogne ripetute, anche con riferimento all’anticorruzione, che si sono alzate dai banchi dei consiglieri del centrodestra piacentino. Sono menzogne inaccettabili. Ed è questo il motivo per il quale abbiamo deciso, come maggioranza, di abbandonare l’aula consiliare lunedì scorso. Un segnale forte? Può darsi, ma di certo chi si prende la briga di analizzare i fatti e commentarli non dovrebbe prescindere dal perché, e dovrebbe aver ben presente che non può valere tutto, nemmeno in una sede “sacra” come il Consiglio comunale. E si badi bene: non abbiamo certo lasciato l’aula per evitare che si arrivasse al voto su quella che è stata definita una sorta di “sfiducia” al concessionario privato e di conseguenza che si arrivasse in quella sede a decidere se dovesse o meno essere risolto il contratto di concessione. Quegli ordini del giorno sarebbero stati inammissibili, e non c’è tema di smentita su questo punto. Quella seduta consiliare aveva altri ordini del giorno, il dibattito era su altro e in particolare sulla tanto discussa fideiussione che si è poi rivelata falsa; questione sulla quale è stata fornita tutta la documentazione possibile. In quel Consiglio comunale non si poteva votare su una pratica che deve, e non può che essere così, valutata dagli uffici.

SUMMERTIME IN JAZZ: COINVOLTI ANCHE I BAMBINI DELLE SCUOLE DI PERINO E TRAVO

E’ ricco e variegato il programma di Summertime in Jazz che, in questa edizione, coinvolgerà anche i piccoli alunni delle scuole elementari di Perino e Travo. Si comincia proprio con loro martedì 18 giugno con un concerto gospel alla ex caserma Cantore all’interno del cartellone Piacenza Summercult, per proseguire in Val Nure, Val d’Arda e nelle cantine vitivinicole della provincia. Il filo rosso che collega i concerti sono le intersezioni virtuose che si sono create tre le molteplici associazioni che compongono l’offerta culturale estiva del nostro territorio.

https://fb.watch/swbcEXFG3_/

QUEI BANCHI VUOTI CHE SVILISCONO LA DEMOCRAZIA

Queste poltrone fanno male alla democrazia. Sono una pagina triste della politica di casa nostra che si è consumata su una delle partite più intricate e che da più anni si trascina senza soluzione. Viene da chiedersi se sia la volta buona o se anche sta volta la strada sia già segnata.

Piazza Cittadella e il suo parcheggio interrato, un’opera da quasi 15 milioni di euro. In mezzo ci si è messa una fideiussione falsa, un’indagine della Procura tutt’ora in corso e una serie di tiri incrociati tra amministrazione e uffici che hanno portato ad un clima generale non certo facile da gestire. In più, il dialogo con “l’interlocutore difficile” (come lo ha definito il direttore generale Luca Canessa) Lodetti Alliata, manager di GPS- Piacenza Parcheggi, che venerdì in commissione avrebbe presentato una bancabilità parziale.

Gli uffici sono al lavoro proprio per capire se i documenti presentati garantiscono per la consegna del cantiere. Sono ore febbrili e parecchio tese. Tensione che si è chiaramente manifestata lunedì, nell’ultima seduta di consiglio, con duri scontri verbali tra maggioranza e opposizione culminati proprio con l’abbandono dell’aula da parte di quest’ultima. Dopo la seconda sospensiva, richiesta proprio dalla maggioranza, i consiglieri non si sono presentati facendo mancare il numero legale per la prosecuzione  della seduta.

A trovare impreparati i consiglieri sarebbero stati due ordini del giorno presentati dai colleghi dell’opposizione in cui veniva richiesto l’avvio delle procedure per la risoluzione del contratto con Piacenza Parcheggi considerata la mancata presentazione, a loro avviso, della bancabilità. Ordini del giorno che sarebbero stati discussi e dunque votati mettendo non poco in imbarazzo la maggioranza stessa che sul tema sembra assai divisa.

La decisione di non presentarsi in aula sarebbe invece scaturita, è la posizione della maggioranza, dal clima da inquisizione che si stava consumando in consiglio rispetto all’operato di alcuni dirigenti comunali, in particolare del direttore generale Canessa. Alcuni consiglieri di centro destra, in particolare la consigliera Soresi, ha evidenziato i molteplici incarichi affidati al direttore generale: dalla stesura dell’addendum, ai contatti con il concessionario, definendolo il “factotum dell’amministrazione”. Interventi che la maggioranza ha bollato come “intimidazioni”, una sorta di “plotone d’esecuzione” contro i dipendenti comunali.

In tutto ciò la Presidente del consiglio comunale si è limitata a ricordare ai consiglieri di non uscire dal tema dell’ordine del giorno e di non rivolgere attacchi personali ai dipendenti comunale.  Ma trattare del rapporto fiduciario tra amministrazione e concessionario era inevitabile, considerato che la seduta di consiglio è stata successiva a ben due commissioni, una della quali ha visto l’audizione dell’amministratore Lodetti Alliata che, di fatto, non ha presentato quello che ci si aspettava facesse, ovvero la bancabilità totale per avere la consegna del cantiere.

Una brutta pagina, i banchi vuoti non sono mai un’immagine confortante per la democrazia che il palazzo comunale dovrebbe rappresentare.

 

 

PIAZZA CITTADELLA: APP E CENTRO DESTRA CHIEDONO UN NUOVO CONSIGLIO COMUNALE AD HOC

Dopo il nulla di fatto, in termini amministrativi, dell’ultimo consiglio comunale sciolto per mancanza del numero legale, le opposizioni hanno nuovamente inoltrato alla Presidente Gazzolo una richiesta di convocazione. Unico l’ordine del giorno: discussione ed eventuale presentazione di ordini del giorno relativamente alle problematiche emerse nell’ambito del piano di riqualificazione di Piazza Cittadella e della gestione dei parcheggi di superficie. Firmato dai consiglieri di ApP, Civica Barbieri, Lega e Fratelli d’Italia.
Un ordine del giorno pensato in modo da poter discutere della pratica, così come non è accaduto nell’ultimata seduta, con la possibilità di presentare degli ordini del giorno che già erano stati elaborati nel consiglio di lunedì ma che non sono stati discussi ne’ tantomeno votati, perché la maggioranza ha deciso di abbandonare l’aula.
Da oggi la Presidente Gazzolo ha quindici giorni di tempo per la convocazione della nuova seduta.

E’ SCONTRO DURO IN CONSIGLIO. LA MAGGIORANZA LASCIA L’AULA E FA SOSPENDERE LA SEDUTA

Ore 18,30 consiglio comunale terminato per mancanza del numero legale, la maggioranza ha deciso di lasciare l’aula. E così la seduta, richiesta dalla opposizione, ApP e centro destra, su Piazza Cittadella, in particolare su fideiussione falsa e rapporto di fiducia tra concessionario e amministrazione, si è trasformata in un ring, dove lo scontro duro, anche verbalmente, ha prevalso su ogni cosa. Cosa ha portato a casa Piacenza dalla seduta di oggi? Assolutamente nulla, non un bello spettacolo.
Ecco com’è andata

>

TEATRO ANTICO DI VELEIA: DA QUEST’ANNO GLI SPETTACOLI NELLA “CISTERNA ANFITEATRO”

Sarà un’edizione particolare quella del Festival di Teatro Antici di Veleia che offrirà a tutti di scoprire spazi nuovi proprio all’interno dell’area archeologica. Sarà la cosiddetta “cisterna-anfiteatro” ad ospitare gli spettacoli della nuova edizione; una scelta dettata dalle direttive dell’area archeologica e che permetterà di conoscere anche questo spazio scelto appositamente dal Maestro Fausto Russo Alesi per la rappresentazione di Ifigenia in Aulide.

Gli spettacoli dell’edizione 2024 saranno delle prime nazionale, nati da progetti esclusivi degli artisti c he hanno deciso di mettersi in gioco. Loro sono Fausto Russo Alesi, che ha accolto la proposta di essere il Maestro di Bottega XNL-Fare Teatro 2024 e che guiderà i ventidue attori e attrici, selezionati da tutta Italia, nella realizzazione, in prima nazionale a Veleia, di una tragedia, Ifigenia in Aulide di Euripide, di sconcertante contemporaneità; Marco Baliani che ha accolto la suggestione di elaborare un testo dedicato allo straordinario intellettuale ed editore di Adelphi, Roberto Calasso, che il Festival desidera così omaggiare, presentando in prima nazionale il suo nuovo spettacolo di teatro di narrazione; il drammaturgo, regista e attore argentino César Brie che
ha accolto l’invito a proseguire idealmente a Veleia il suo pluriennale percorso di ricerca sull’epica classica e a lavorare, dopo i due spettacoli storici ispirati all’Iliade e all’Odissea, sull’Eneide con un dittico, iniziato lo scorso anno con Anchise e di cui al festival presenterà in prima nazionale la seconda tappa, Il lago dell’Oblio; Stefano Massini, che ha accolto la proposta di rinnovare la
collaborazione con il festival di Veleia; Alessandro Bergonzoni per aver scelto il Festival di Veleia come una delle 20 tappe per la sua nuova, inedita anteprima.

>

PREFETTO PONTA: “IL 2 GIUGNO SIA UNA FESTA DEL POPOLO”. IN PIAZZA I RAGAZZI DELL’ORCHESTRA CINQUE QUARTI

“Il 2 giugno non deve essere solo la cerimonia formale con le istituzioni, ma anche la festa del popolo, della gente e dei cittadini”. Così il Prefetto Paolo Ponta ha definito la festa della Repubblica, la prima per lui da quando si è insediato al palazzo del governo di Piacenza.

Alla cerimonia in piazza Cavalli ha partecipato l’orchestra Cinque Quarti composta da 200 ragazzi di tutte le scuole della città; un progetto fortemente voluto dalla dirigente del quarto circolo Simona Favari che ha definito l’orchestra un progetto compiuto di inclusione sociale dove il linguaggio musicale va oltre ogni barriera.

Il Prefetto Ponta ha poi dato lettura del messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella affinché i prefetti si facciano operatori e interpreti costanti dei valori della Costituzione.

>

CITTADELLA, LODETTI: “C’E’ LA BANCABILITA’ “. MA FORSE E’ A META’. I DUBBI DEI CONSIGLIERI

Il nodo è ancora quello della bancabilita. Sì, perché neppure passato il 31 maggio, data entro la quale piacenza parcheggi avrebbe dovuto presentare la documentazione bancaria, si ha questa certezza. O meglio, l’amministratore delegato Filippo Lodetti Alliata, nell’audizione in commissione 5, ha accompagnato da Antonio Di Donna, direttore generale Global Parking Solution, la bancabilità dice di averla presentata all’amministrazione, per la precisione ha dichiarato che “la banca capofila del pool, la banca del Fucino, ha emesso una delibera alla quale deve seguire anche la delibera della seconda”. Al momento la seconda banca ha sottoscritto un documento attraverso cui assicura alla banca capofila che accetta attraverso precise condizioni della banca primaria. Ma quale siano queste condizioni non è dato sapere, neppure quale sia la seconda banca del pool. E per i tempi? Lodetti Alliata parla di tempistiche tecniche.
è per questo che qualche dubbio resta eccome. Anche perché, nell’ultima commissione, il direttore generale Luca Canessa era stato molto chiaro: se entro il 31 maggio non fosse arrivata la bancabilità, l’amministrazione sarebbe stata nelle condizioni di recedere il contratto.
È stato lo stesso presidente trespidi ad aprire la commissione proprio con la richiesta della bancabilità

>

IN CATTEDRALE L’ULTIMO SALUTO AL RETTORE ANELLI. “SILENZIO E RISPETTO DAVANTI ALL’IMPONDERABILE”

Sul feretro i simboli della sua professione: il tocco da rettore e l’ermellino, adagiati accanto ad un cuscino di rose rosse.
Tutto il mondo accademico ha reso omaggio al Magnifico Rettore Franco Anelli nella cattedrale di Piacenza, la sua città dove abita ancora l’anziana madre.

A presiedere la cerimonia mons. Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
“Non possiamo nascondere il turbamento per una vita che si è spezzata in modo così drammatico, ma siamo consapevoli che ci sono soglie che non sono valicabili e di fronte alle quali dobbiamo assumere l’atteggiamento più consono e appropriato – ha detto monsignor Giuliodori – Il silenzio e il rispetto innanzi tutto per una vicenda umana che ci ha posto di fronte ad una situazione inaspettata e imponderabile. Ci siamo trovati improvvisamente davanti al mistero più profondo e insondabile dell’esistenza umana. Abbiamo toccato con mano, come insegna la Scrittura, che un bàratro è l’uomo e il suo cuore un abisso”

>

Share via
Copy link
Powered by Social Snap