CONFINDUSTRIA: “DIALOGHIAMO CON GLI INVESTITORI PER VALORIZZARE PIACENZA”

Valorizzare Piacenza e le sue qualità per attrarre investimenti e occupazione. Continua la partecipazione della nostra provincia al MIPIM di Cannes, la fiera di riferimento in Europa per gli investimenti e la rigenerazione urbana. Piacenza ha partecipato con il portale “Invest in Piacenza”, realizzato da Confindustria, Provincia di Piacenza e Art-ER, in collaborazione con il Comune, all’interno dello stand della Regione Emilia-Romagna.

Il presidente di Confindustria PC, Francesco Rolleri, è stato accompagnato dalla Sindaca Katia Tarasconi, dall’assessore Adriana Fantini e dai presidenti di ANCE Piacenza Matteo Raffi e ANCE Emilia-Romagna Maurizio Croci, in una giornata ricca di incontri con investitori internazionali e autorità, a cominciare dal Ministero della Difesa. L’obiettivo? Valorizzare le aree rigenerabili della città di Piacenza grazie ad importanti investimenti, per creare valore aggiunto e occupazione sul territorio. Tra le numerose aree presentate, la delegazione piacentina si è concentrata sull’ex Consorzio Agrario, l’ex Ospedale Militare e Bastione Borghetto.

«Confindustria c’è anche quest’anno, all’interno dello stand di Regione Emilia-Romagna», commenta Francesco Rolleri. «Siamo qui per presentare le opportunità investimento che il territorio piacentino ha da offrire. È sempre interessante rendersi conto della competizione esistente tra le varie aree europee per attrarre quelli che sono investimenti internazionali nelle proprie città. Siamo qui anche per presentare Invest in Piacenza e le aree disponibili e rigenerabili presenti sul nostro territorio, concentrandoci su interventi di riqualificazione e sulle ex aree militari e industriali».

Presente anche il Comune di Piacenza, con la sindaca Katia Tarasconi e l’assessore all’urbanistica Adriana Fantini. «Siamo a Cannes per parlare di Piacenza, per far vedere al mondo possibili luoghi di rigenerazione urbana e cercare investitori interessati – le parole della sindaca Tarasconi – Abbiamo avuto il piacere di incontrare numerosi operatori e anche rappresentanti delle istituzioni con cui confrontarci sui possibili usi delle aree presenti sul nostro territorio. L’obiettivo è la crescita e lo sviluppo sostenibile e per raggiungerlo è necessario costruire sinergie con chi sia interessato a venire sul nostro territorio e rigenerare il patrimonio che abbiamo».

«Anche ANCE Piacenza quest’anno prende parte al Mipim, una delle fiere più importanti d’Europa per il settore, se non quella di riferimento», le parole di Matteo Raffi, presidente di Ance Piacenza. «Partecipiamo per un discoro di rigenerazione sul territorio, che riteniamo essere fondamentale. È importante anche per noi operatori, per comprendere anche quelli che sono i progetti straordinari che altri paesi hanno portato alla fiera». Insieme a Raffi anche Maurizio Croci, presidente di Ance Emilia-Romagna.

Presente allo stand anche Vincenzo Colla, assessore regionale allo sviluppo economico, green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali. «Puntiamo con decisione sullo sviluppo digitale e tecnologico, sulla sostenibilità e lo sviluppo delle competenze – spiega l’assessore Colla-. Per questo stiamo investendo sull’innovazione tecnologica e promuoviamo il recupero delle aree dismesse, l’efficientamento energetico, l’adeguamento antisismico, la decarbonizzazione. Tenendo sempre a mente l’equità sociale, l’inclusione e la lotta alle disuguaglianze».

«Qui al Mipim presentiamo opportunità di rigenerazione urbana, con un ridisegno organico delle aree cittadine e una messa in sicurezza del territorio – chiude Colla-, a maggior ragione dopo il dramma dell’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio dell’anno scorso. Altro tema forte è l’attrazione dei talenti, per la quale abbiamo approvato la prima legge regionale dedicata, ripensando anche il sistema di accoglienza attraverso campus universitari e foresterie. E guardiamo alle infrastrutture strategiche del nostro territorio, per continuare a crescere ed essere attrattivi».

EX MANIFATTURA TABACCHI, LA POSA DELLA PRIMA PIETRA DELLA SCUOLA MEDIA

Eccola la prima pietra posata nell’area ex Manifattura Tabacchi, là dove sorgerà la scuola media a servizio del quartiere Infrangibile. Entro giugno l’avvio del cantiere
6.766 metri quadrati di superficie, per la scuola che ospiterà 3 classi di 28 alunni ciascuna per un totale di 252 ragazzi, e una palestra sul tetto che sarà un vero e proprio campo polivalente da basket, con tribuna da 100 posti, una pista da atletica a quattro corsie, una pista per salto in lungo e salto in alto.
Sei milioni 570 mila il costo della palestra che si andrà ad inserire in un’area, quella tra via Montebello e via Stradella, dove sorgeranno 280 alloggi, di cui 143 di social housing e una ottantina di alloggi a libero mercato.  Sarà il primo comprensorio della città con certificazione internazionale a livello ambientale. Entro marzo 2026 saranno disponibili i primi alloggi.

“Abbiamo avuto paura di non farcela” ha detto la sindaca Tarasconi “mantenere il finanziamento è stato difficilissimo, grazie all’impegno di tutti abbiamo portato a casa il finanziamento per la riqualificazione di quest’area cha cambierà il volto del quartiere”.

 

“FRANCO BASAGLIA FU UN VERO INNOVATORE”. A XNL CINEMA E PSICHIATRIA CON “MATTI DA SLEGARE”

Un omaggio sincero, un ritratto autentico di un uomo che con mitezza e perseveranza ha segnato una vera rivoluzione nel considerare e curare la malattia mentale. Franco Basaglia è stato un rivoluzionario: erano gli anni 70 quando sostenne che la malattia mentale derivava dall’ingiustizia sociale e l’apertura dei manicomi era la riparazione a queste ingiustizie.
In occasione del centenario della nascita di Basaglia, XNL Cinema, insieme alla Fondazione di Piacenza e Vigevano, ha organizzato la serata Cinema e Psichiatria, con la proiezione del film Matti da slegare di Marco Bellocchio in dialogo con lo psicanalista Luigi Zoja.

https://fb.watch/qOvcF1SLVL/

NON SEI SOLA, LASCIATI AIUTARE. MC DONALD’S E COMUNE INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522.
Questo adesivo, da oggi, è affisso e visibile anche nelle toilette di Mc Donald’s di Piacenza che, in collaborazione con l’amministrazione comunale, si sono impegnati nella diffusione del numero antiviolenza e stalking 1522 promosso dal Dipartimento Pari Opportunità. La campagna si chiama Non sei sola, lasciati aiutare.
Un modo concreto per favorire la conoscenza di questo aiuto mettendo a disposizione gli spazi dei ristoranti che goni giorno accolgono 4100 cittadini, per raggiungere così più persone possibili.

https://fb.watch/qNro3jjyuo/

CONFINDUSTRIA TORNA ALLA MIPIM DI CANNES. EX CONSORZIO, EX OSPEDALE MILITARE E BASTIONE BORGHETTO LE AREE PRINCIPALI SU CUI ATTRARRE INVESTITORI

Inizia oggi la trasferta di Confindustria Piacenza alla fiera Mipim di Cannes, l’evento di riferimento per gli operatori internazionali alla ricerca di aree in cui investire e stabilire le proprie attività produttive. All’evento, che si terrà fino al 15 marzo, la nostra provincia sarà presente attraverso il portale “Invest in Piacenza” – realizzato da Confindustria Piacenza in collaborazione con Comune di Piacenza, Provincia e Art-ER – con uno spazio dedicato all’interno dello stand di Regione Emilia-Romagna.

Il presidente di Confindustria Francesco Rolleri sarà accompagnato dalla sindaca Katia Tarasconi e dall’assessore Adriana Fantini, promuovendo Piacenza come luogo ideale per fare impresa e accogliere attività produttive. Nella rappresentanza piacentina anche ANCE, con Matteo Raffi e Maurizio Croci, rispettivamente presidente provinciale e regionale dei Costruttori Edili. Tra i relatori dei numerosi eventi in programma, interverrà anche Vincenzo Colla, assessore regionale allo sviluppo economico.

Tre sono le aree della città che verranno portate all’attenzione degli investitori internazionali: l’ex Consorzio Agrario, l’ex Ospedale militare e Bastione Borghetto, che faranno da capofila per tutte le altre aree disponibili e rigenerabili all’interno della città di Piacenza.

“Torniamo al MIPIM di Cannes dopo una edizione pilota che ci ha dato grandi soddisfazioni, sottolineando le grandi opportunità offerte da Piacenza e il suo valore come territorio industriale” spiega Francesco Rolleri. “Questa fiera garantisce una grande visibilità ai distretti industriali d’Europa e del mondo, che lavorano costantemente per attrarre investimenti e occupazione. Piacenza deve continuare ad aprirsi al mondo, consapevole dei propri mezzi e con uno sguardo rivolto al futuro”.

CINEMA E PSICHIATRIA: “MATTI DA SLEGARE” E LA RIFORMA BASAGLIA. MERCOLEDI’ 13 ALLO SPAZIO XNL

Ci saranno il regista Marco Bellocchio e lo psicanalista Luigi Zoja in dialogo con Antonio Gnoli de La Repubblica domani, mercoledì 13 marzo alle 20.30, presso lo Spazio XNL.

E’ l’evento speciale di XNL Cinema, la sezione dedicata alla settima arte del Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica della Fondazione di Piacenza e Vigevano, dedicato al tema Cinema e Psichiatria, Matti da slegare e la riforma Basaglia. Durante la serata sarò proiettato proprio Matti da slegare diretto da Marco Bellocchio, Silvano Agosti, Stefano Rulli, Sandro Petraglia a
sostegno delle idee di Basaglia sulla malattia mentale e del suo impegno politico e sociale per l’eliminazione dei manicomi. (Italia, 1975).

L’evento speciale proietta Piacenza, insieme a Venezia, Bologna, Roma e Milano nell’ambito nazionale della rassegna cinematografica diffusa, patrocinata dall’Archivio Basaglia in occasione del Centenario dalla nascita di Franco Basaglia.

“Credo che l’incontro, con il contributo insostituibile di un giornalista come Gnoli, sia di particolare interesse – commenta Paola Pedrazzini, direttrice di XNL Cinema e Fondazione Fare Cinema – poiché mette in dialogo, in un consesso originale, Marco Bellocchio che ha artisticamente rappresentato sullo schermo, in tutta la sua fitta opera di cineasta di fama mondiale, l’utopia della psichiatria democratica e della metodica follia per eccellenza e Luigi Zoja che ha esercitato e studiato la psicanalisi sul versante scientifico.
Il confronto tra le due inseparabili prospettive sarà l’occasione per una riflessione matura su una grande e storica questione che è stata oggetto di dibattito e militanza, deontologia e attivismo, tensioni culturali e politiche ad ampio spettro, elaborazione poetica, impegno medico e crescita civile”.

Cent’anni fa nasceva infatti a Venezia Franco Basaglia, padre della moderna psichiatria e ispiratore della legge 180, nota appunto come “legge Basaglia”, sulla riforma psichiatrica che ha portato alla chiusura dei manicomi, ridefinendo l’intera concezione di malattia e cura psichiatrica, rendendo la psichiatria terapeutica e riabilitativa.

OPERE PUBBLICHE PER 60 MILIONI DI EURO NEI PROSSIMI TRE ANNI: IL COMUNE PUNTA SULLA METRO LEGGERA FINO A SANT’ANTONIO

Ammonta a 60 milioni di euro il piano triennale delle opere pubbliche dell’amministrazione illustrato dall’assessore Matteo Bongiorni ai consiglieri comunali. “Un piano ambizioso” per la maggioranza di centro sinistra “un piano con una copertura economica fittizia” secondo l’opposizione, in particolare secondo il consigliera della civica Barbieri-Liberi Massimo Trespidi.

Tra gli interventi messi in risalto dall’assessore il nuovo polo bibliotecario viale Dante (€ 1.220.323,96), la riqualificazione delle ex Scuderia di Maria Luigia (€4.250.000), realizzazione  del primo stralcio della pista ciclabile  tra Mucinasso e il centro abitato di Piacenza (€ 1.500.000), restauro e riqualificazione cortili, facciate e coperture della Biblioteca Passerini Landi (€6.630.000), pensiline fotovoltaiche sul parcheggio tra viale Malta e
viale Palmerio a servizio dell’edificio di Viale Beverora (€ 1.400.000), riqualificazione Piazza Casali – demolizione del mercato
coperto e realizzazione opere complementari (€ 1.900.000), bonifica area ex Acna (€ 9.071.527). L’intervento più poderoso, dal punto vista economico, è la realizzazione del sistema di trasporto rapido di massa tra la
stazione di Piacenza e il nuovo polo ospedaliero (€ 25.884.900). “Devo ringraziare in particolare Paola De Micheli e Luca Zandonella per l’aiuto nell’interlocuzione col Ministero – ha detto l’assessore Bongiorni – stiamo dialogando per modificare il progetto ed estendere la linea della metro leggera fino a S. Antonio, individuando la possibilità di integrare il progetto con uno studio di fattibilità per il tratto S. Antonio-stazione ferroviaria”

In programma poi un lungo elenco di manutenzioni ordinarie delle strade, della segnaletica stradale, manutenzione straordinaria del verde oltre che di alcune scuole dell’infanzia e primarie della città. A proposito di scuole, 1.650.000 euro sono stati messi a cubatura per la realizzazione della nuova palestra scolastica nell’ex Laboratorio Pontieri (scuola secondaria di primo grado),

“Su quell’area – fa notare il consigliere Trespidi – vi era in atto una convenzione con la Provincia della durata di 99 anni per la realizzazione di due scuole: una per il liceo Gioia, per gli studenti attualmente allocati dai gesuiti, e una per il liceo Colombini, per gli studenti che oggi si trovano nella succursale di via Negri. Apprendiamo che la Provincia ha deciso di riqualificare la ex caserma dei Vigilio del Fuoco di viale Dante come nuova sede dell’istituto Tramello, luogo che invece, a nostro parere, avrebbe potuto ospitare il comando della Polizia Municipale. Ma – ci chiediamo- con una convezione in atto, la Provincia cosa ha intenzione di fare? Questo è un problema che le due amministrazioni (comunale e provinciale) devono risolvere”.

“Bene avere deciso di mettere sul primo anno una somma maggiore rispetto agli altri due (40 milioni) – ha concluso Trespidi – meglio così, anche per non ripetere la creazione di un avanzo abnorme di amministrazione”.

 

 

 

LA TRAGEDIA ANTICA FA IL TUTTO ESAURITO. PRESENTATO ASPETTANDO IFIGENIA

E’ stato un evento speciale da tutto esaurito: la presentazione di Aspettando Ifigenia. Vittime innocenti: tra sacrificio femminile e guerra maschile. La tragedia di Euripide dal mito alla scena che ha visto protagonisti Luciano Canfora, filologo classico, storico e grecista, conosciuto e tradotto in tutto il mondo, e l’attore regista Fausto Russo Alesi, che quest’anno sarà il maestro di Bottega XNL-Fare Teatro.

È Ifigenia in Aulide il testo di Euripide scelto dal Maestro di Bottega Fausto Russo Alesi, con Letizia Russo che ne curerà la traduzione, per lavorare a XNL insieme ai venti attori e attrici che saranno selezionati e che andrà in scena a conclusione del laboratorio in prima nazionale al Festival di Veleia la
prossima estate.

PIAZZA CITTADELLA, DAGNINO APP: “GPS NON RISPETTA LE SCADENZE E L’AMMINISTRAZIONE COSA FA? NULLA”

Altro che “fuoco incrociato da parte delle opposizioni”, come l’ha definito la sindaca Tarasconi, su Piazza Cittadella non sappiamo più cosa pensare. Alternativa per Piacenza torna su una delle partite più delicate e importanti per la città dopo che l’amministrazione ha deciso di ritirare, nei confronti di GPS, l’atto (non una diffida come aveva specificato il direttore generale Luca Canessa), in cui si chiedeva al concessionario di presentare entro 30 giorni (era il 5 febbraio) le garanzie per la bancabilità del parcheggio di piazza Cittadella. Nello specifico si trattava di una “lettera per l’avvio del procedimento per la risoluzione del contratto per grave inadempimento”.

“Ancora una volta, la scadenza non è stata rispettata. Infatti le garanzie richieste non sono arrivate. Questa vicenda comincia ad assumere tratti molto preoccupanti. E, attenzione, non si tratta di essere disfattisti, come diceva pochi giorni fa un noto esponente politico locale, o di avere un’attenzione particolare al solo fine di fare polemica; no – ha sottolineato il presidente di ApP Sergio Dagnino – si tratta di essere cittadini attenti, preoccupati dall’evolversi della situazione”

L’amministrazione dopo aver, a passo spedito, approvato la pratica si è trovata (sono parole della sindaca) in una posizione di forza dal punto di vista contrattuale. Infatti a questo punto, visto che nessuno può imputare nulla all’amministrazione (al di là del merito dell’eventuale intervento/progetto), la stessa è nelle condizioni di poter chiudere la vicenda a suo vantaggio e partire subito con un nuovo progetto che possa finalmente recuperare una parte di città agonizzante da anni.
E pazienza se si dovesse rinunciare a una parte dei fondi del Bando Periferie.
L’ammontare delle penali che dovrebbe pagare chi non ha onorato e continua a non onorare gli impegni potrebbe essere superiore.

In ultimo, c’è l’aspetto dei canoni che il gestore non ha ancora versato per l’anno 2023 (soldi già incassati direttamente dai piacentini) e che per gli anni precedenti ha versato a seguito di conferenze stampa e segnalazioni da parte di ApP.
Potrebbe passare il messaggio che le regole non sono uguali per tutti e che il termine “scadenza” assume un significato diverso a seconda di chi la deve onorare, il che sarebbe un pessimo segnale.

VIVERE LA MERAVIGLIA: VERSO L’EDIZIONE 2024 DEL FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO

Vivere la meraviglia tra stupore e timore. È il tema dell’edizione 2024 del festival del pensare contemporaneo che torna a piacenza, dopo il successo dello scorso anno, dal 19 al 23 settembre prossimi.
Forti delle 20mila presenze, del centinaio di ospiti e degli oltre 50 eventi che hanno caratterizzato la prima edizione, la spinta per organizzare anche quest’anno il festival è stata decisamente ambiziosa; con un richiamo più nazionale, con tanti ospiti internazionali di cui oggi però non si è fatto cenno, e con un format più sostenibile, partecipativo e immersivo.

Tra le novità, una sorta di anteprima al festival: il 7 luglio Piacenza ospiterà gli Italian Podcast Awards.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap