BOBBIO FILM FESTIVAL SI APRE NEL RICORDO EMOZIONATO DI PIER GIORGIO BELLOCCHIO

Ha aperto con Il Signore delle Formichela 23esima edizione del Bobbio Film Festival, il film di Gianni Amelio sulla figura dell’intellettuale piacentino Aldo Braibanti.
Prima del film, la proiezione di un inedito frammento di un dialogo tra Marco e Pier Giorgio Bellocchio, scomparso un anno fa in cui si parlava proprio di Aldo Braibanti. Una chiacchierata emozionante che ha reso perfettamente la figura di Pier Giorgio.
Insieme ad Amelio, era presente anche il giovane Leonardo Maltese che nel film interpreta il ragazzo di cui s’innamora Braibanti. “Davvero Leonardo è un miracolo basti vedere la scena della sua testimonianza, un monologo di sette minuti”. “Non c’è miracolo senza un santo, e Gianni è un santo” ha risposto Maltese.

CARINI SPRONA LA GIUNTA: “MANU MILITARI NON PASSA. PIU’ DIALOGO E CONDIVISIONE”

E’ molto più di un’esortazione, quella che Ernesto Carini, storico militante della sinistra piacentina, rivolge alla sua parte politica, per tornare ad essere terreno di dialogo e di confronto. Uno sprone ad andare oltre gli obblighi, a guardare oltre e a non nascondersi dietro al “non si poteva fare diversamente”. Dice di non riferirsi ad alcuna pratica in particolare ma il pensiero corre alle più recenti scelte urbanistiche che vedranno a breve la loro realizzazione.

PIAZZA CITTADELLA, L’OK DELLA COMMISSIONE. OPPOSIZIONE “PERCHE’ TANTA FRETTA?”. MAGGIORANZA “FINALMENTE SI SBLOCCA LA PRATICA”

Per la minoranza troppo fretta di portare in consiglio una pratica così importante per la città, per la maggioranza finalmente uno sblocco dopo oltre dieci anni di stallo. Al centro, neanche a dirlo, la riqualificazione di piazza cittadella, compreso il suo parcheggio interrato da 250 posti. L’amministrazione ha guadagnato così il primo ok, quello della commissioni, la 1 e la 2 riunite congiuntamente. Favorevole tutta la maggioranza, contrari ApP e Civica Barbieri, Fratelli d’Italia non ha partecipato al voto. Lunedì, in consiglio comunale, l’ultimo e definitivo passaggio.

L’ok è arrivato al piano di riequilibrio economico che l’amministrazione ha stilato dopo un confronto durato mesi con la società GPS, la stessa che firmò nel 2012 il contratto per la realizzazione del parcheggio interrato. “Questa amministrazione – ha detto l’assessore Bongiorni – ha cercato di darsi l’obiettivo di risolvere la situazione piazza cittadella: la sindaca nn ha mai nascosto, la volontà di provare a chiudere la questione ma con cautela ed approfondimenti. Non c’erano particolari pregiudiziali. L’obiettivo era risolvere la questione che investiva ormai quattro amministrazioni”.

Da qui la necessità di un tavolo tecnico per l’elaborazione del piano di riequilibrio economico, che si è costituito a marzo 2023 e si riunito per cinque sedute. Il punto d’incontro con GPS è stato più volte raccontato, in questi giorni: il parcheggio verrà realizzato dalla società, con un incremento dei costi di 4 milioni 700 mila euro in più, la concessione viene allungata fino al 2043, e il costo dei parchimetri viene aumentato di 1,50 per la prima ora, che si traduce in 0,28 centesimi in più per i cittadini, il resto a causa dell’inflazione.
Il Comune ritocca al ribasso il gettito della GPS per la concessione, passando da 1,2 milioni a 600 mila euro.

“Qualcuno ha verificato la solidità del bilancio del concessionario?” è stata la prima di una lunga serie di domande del consigliere Luigi Rabuffi di ApP “lo stato patrimoniale non sembra particolarmente florido” ha aggiunto. “Se i lavori non dovessero procedere come auspicato sono previste fideiussioni per garantire di poter andare avanti? Siete a conoscenza di esposti in atto chiamano in causa il comune di Piacenza? Avete pensato di dare una risposta a residenti e titolari di esercizi commerciali che vivono nella zona?”

“L’epilogo di piazza Cittadella è tra i peggiori del Comune di Piacenza, per un partita che invece è tra le più importanti” ha detto il capogruppo di ApP Stefano Cugini. “Avevamo chiesto più tempo per studiare le carte, la commissione Ambiente ha chiesto di posticipare la discussione pe capire e approfondire, ma il comune ha rifiutato. La commissione 5 non è stata convocata. L’ente pubblico ne esce suonato come un tamburo”.

“Pensavo di chiarirmi le idee, invece sono ancora più confusa” ha detto la capogruppo Patrizia Barbieri “non ci state consentendo di assumere una decisione consapevole e non è stata sviluppata una riflessione interna sull’interesse pubblico dell’opera, già attenzionata dall’Anac”.

“La fretta è sospetta” per il consigliere di Civica Barbieri – Liberi Massimo Trespidi “I contenuti del piano di riequilibrio erano già stati presi tra Giunta e Lodetti Alliata, prima di questo tavolo, era tutto già scritto. La precisa regia politica va nella direzione di un riequilibrio che pesa solo tasche dei cittadini”.

I consiglieri di maggioranza che hanno preso la parola hanno ribadito l’interesse pubblico dell’opera “ il parcheggio interrato sarà utile al centro storico ed era prevista nelle nostre linee di mandato” ha detto il capogruppo del PD Fossati “decisione presa con responsabilità per uscire dalla secca”.

 

 

ACER, ECCO IL NUOVO SITO: SEMPRE PIU’ A PORTATA DI INQUILINO

On line da venerdì 28 luglio, il nuovo sito acerpiacenza.it si presenta rinnovato nella grafica e nei contenuti. “La naturale prosecuzione di un percorso di assoluta trasparenza e profondo cambiamento di comunicazione voluto dal Cda che si è insediato lo scorso dicembre, teso a stringere un reciproco rapporto di fiducia tra l’Ente e gli inquilini e a semplificare il più possibile gli aspetti burocratici” ha detto il presidente di Acer Marco Bergonzi.

In queste immagini lo vediamo in anteprima con l’addetta stampa Sabrina Coronella.

PIAZZA CITTADELLA, LA GIUNTA TIRA DRITTO: IL PARCHEGGIO SI FARA’. LUNEDI’ IL VOTO IN CONSIGLIO

La giunta tira dritto e vota disco verde per il parcheggio di piazza Cittadella, con un’ accelerazione delle pratiche che riguardano la maxi opera di cui si parla da oltre dieci anni. Sì, perché se anche il consiglio comunale di lunedì 31 luglio voterà favorevolmente, anche dopo la commissione di domani, piazza Cittadella potrà trasformarsi nel cantiere per la realizzazione del parcheggio interrato da 250 posti auto: tempi previsti 18 mesi, a meno di ritrovamenti di reperti archeologici che potrebbero rallentare i lavori.

Tempi di discussione troppo ristretti per le opposizioni, che più volte hanno manifestato il loro dissenso nella conferenza dei capigruppo. La proposta era quella di spostare a settembre la seduta di consiglio per poter avere il tempo necessario allo studio e all’approfondimento di una pratica che, anche nei volumi delle carte, raggiunge quasi 900 pagine allegati esclusi.

Sindaca e assessori invece hanno giudicato positivamente di interesse pubblico il documento sul riequilibrio economico finanziario della concessione della “progettazione definitiva ed esecutiva e costruzione del parcheggio interrato, la riqualificazione della piazza soprastante e della gestione delle aree di sosta a pagamento”. Un pacchetto decisamente pesante che si porta dietro anni di tribolazione da parte delle amministrazioni che si sono succedute, quattro per la precisione: Reggi bis, Dosi, Barbieri e Tarasconi. Il nodo principale era capire, attraverso un’attenta analisi in particolare dei costi, se l’opera ha un interesse pubblico per la città, perché è con denaro pubblico che verrà realizzata. Ebbene, la giunta ha deciso di sì.
L’analisi tecnica redatta da Avalon srl ha rivelato che i costi sono aumentati rispetto agli iniziali 10milioni di euro che oggi arrivano a 14.757, con un incremento di quasi 4 milioni 700 mila euro di cui 1milione 73mila euro a carico di GPS (global parking solution) e 3milioni 620 mila euro circa nell’ambito del riequilibrio con alcune concessioni del comune all’investitore provato come la proroga di quattro anni (fino alla fine del 2043) della gestione delle aree di sosta a pagamento, l’incremento di 28 centesimi all’ora della tariffa media delle prime tre ore nelle strisce blu a partire dal 1 gennaio 2024 e la riduzione del canone annuo che la ditta deve versare all’ente pubblico.

“LA SANITA’ RISCHIA DI ESSERE PRIVILEGIO DI POCHI”. CGIL E ASSOCIAZIONI IN PIAZZA

Tagli per 37 milioni di euro negli ultimi dieci anni, 111 ospedali chiusi e 113 pronto soccorso. Rispetto al 2013 sono 37 mila i posti letto in meno e i tagli al personale toccano le 29 mila unità.

In questo scenario la sanità pubblica diventa sempre più un miraggio. Per questo la Cgil di Piacenza, insieme a numerosi altri soggetti del territorio, ha organizzato un presidio per chiedere più finanziamenti per la sanità pubblica, oltre che un nuovo piano sociosanitario per la provincia di piacenza votato nel 2017.

L’ENERGIA DI GEGE’ TELESFORO AL CHIOSTRO DI SANTA CHIARA

Venerdì 28 luglio il Chiostro di Santa Chiara si accenderà grazie all’inesauribile energia di GeGè Telesforo, artista poliedrico e molto amato dal pubblico che genera grande entusiasmo ad ogni apparizione grazie al suo carisma, alle sue doti musicali e alla sua innata simpatia.
Quest’estate è in giro con il “Big Mama Legacy Tour”, il suo personale tributo al blues e al suono delle formazioni del periodo jazz-groovy fine Anni Cinquanta della Blue Note Records oltre che al music club romano “Big Mama” di Trastevere, che è stato costretto a chiudere a causa della pandemia. Insieme a lui un organico composto da alcuni fra i migliori talenti italiani della nuova generazione.

Domenica 30 luglio si salirà sulla Pietra Perduca per l’immancabile concerto in quota, anche quest’anno coincidente con la festa di S. Anna, occasione che ogni anno anima gli ampi prati nei pressi della Pietra con numerose iniziative, tra cui anche la presenza di stand gastronomici. Anche l’associazione Piacenza Jazz Club rilancia proponendo un’escursione ad anello prima del concerto, in collaborazione con il gruppo “I Calcaterra” tra Pietra Perduca e Parcellara, alla scoperta di un territorio ricco di storia e di biodiversità. Il gruppo di coloro che avranno prenotato (escursione gratuita con prenotazione obbligatoria telefonando a Laura al 347.4435464) insieme a una guida esperta partirà alle 16.00 per un interessante percorso adatto a tutti della durata di un paio d’ore.

MEMORIAL LIZZORI: PER SENSIBILIZZARE ALLA DONAZIONE DEGLI ORGANI

Torna anche quest’anno Una partita per la vita – Memorial Michele Lizzori, iniziativa promossa da Aido comunale Rivergaro in collaborazione con Avis e Admo con la Nazionale Italiana Calcio Trapiantati, il patrocinio dell’Azienda Usl di Piacenza e del Comune di Coli che si svolgerà domenica 30 luglio dalle 9 al campo sportivo di Perino. Il triangolare in memoria di Michele Lizzori prevede che scendano in campo di calcio la Nazionale italiana calcio trapiantati contro Asd Bobbio Perino e 118 Piacenza.

“Iniziative come questa sono quello che caratterizza Piacenza – ha evidenziato il direttore generale Paola Bardasi – un territorio in cui associazioni e cittadini lavorano fianco a fianco con le amministrazioni e l’Azienda Usl per portare avanti grandi e importanti progetti”. Il direttore generale ha poi ripercorso le tappe che nell’ultimo anno hanno portato Piacenza a migliorare i dati sull’importante fronte della donazione di organi: 36 donazioni di cornee, una donazione di multitessuto, 6 di rene, 2 di fegato e una di cuore.

“Dal 1985 – ha sottolineato il dottor Vittorio Albertazzi che ha portato i saluti di Roberto Scarpioni, direttore di Nefrologia – il nostro reparto ha avuto 217 pazienti con malattie renali cronache trapiantati di cui 18 da donatore vivente. Attualmente sono 139 le persone con trapianto funzionale di cui 108 afferiscono al nostro ambulatorio e vendono seguiti in maniera costante”. Piercarlo Cigala, testimonial dell’iniziativa è la dimostrazione che il trapianto è vita e riporta alla vita. “Ho subito 26 interventi e tre trapianti: gli ultimi a luglio dello scorso anno. Il 30 luglio scenderò in campo a giocare per Michele perché si può fare”.

“UNA STAGIONE NUOVA E CURIOSA”: ECCO IL CARTELLONE DI PROSA DEL TEATRO MUNICIPALE

Venticinque serate e quindici titoli, per Prosa ed Altri Percorsi, a cui si aggiunge il programma del festival l’Altra scena e il Teatro Danza; la stagione di prosa 2023/2024 del teatro Municipale di Piacenza si presenta nuova e curiosa, come l’ha definita il direttore artistico Diego Maj.

Da ottobre ad aprile, la stagione vedrà protagonisti grandi attori come Massimo Popolizio che aprirà la rassegna, Silvio Orlando, Arturo Cirillo, Paolo Rossi, Giorgio Pasotti, Alessandro Haber, Giuliana De Sio e Neri Marcorè

SOTT. MOLTENI: “POTENZIAMENTO ORGANICI, VIDEOSORVEGLIANZA E RIFORMA DELLA POLIZIA LOCALE”

Il livello di sicurezza sul territorio piacentino è alto e ben controllato; la sfida è di mantenerlo tale lavorando in rete con le forze dell’ordine del territorio coordinate dalla Prefettura.

Visita piacentina per il sottosegretario alla Difesa Nicola Molteni che ha incontrato al palazzo del governo gli esponenti delle forze dell’ordine

Tre i fronti su cui il ministero sta lavorando: il potenziamento egli organici delle forze di polizia,  il rafforzamento della videosorveglianza e la riforma della polizia locale.

 

Share via
Copy link
Powered by Social Snap