TUTTO ESAURITO PER IL CONCERTO DI RADIO BRUNO, MAI VISTA UNA PIAZZA COSI’

Piazza Cavalli come non si era mai vista, strapiena di giovanissimi arrivati, fin dal mattino, per assistere al concerto di Yoga Radio Bruno Estate. Sull’enorme palcoscenico si sono alternati i Pinguini Tattici Nucleari, Francesco Gabbani,  Madame, Rocco Hunt. E ancora Baby K, LP, Fred De Palma, Rosa Chemical, Ana Mena, Clara, Gemelli Diversi, Leo Gassman, Wax, Alvaro De Luna, Wayne, Cmqmartina, Tommy Dali e NDG. A condurre la serata, in diretta su Radio Bruno tv, Alessia Ventura ed Enzo Ferrari.

A fare da cornice naturale dello spettacolo palazzo Gotico e la chiesa di San Francesco che hanno avvolto le migliaia di spettatori presenti. “La piazza è bellissima, siete bellissimi”, ha detto il sindaco di Piacenza Katia Tarasconi, sul palcoscenico insieme all’assessore al commercio Simone Fornasari.

FERRARI: “E’ ASSURDO NON GARANTIRE A TUTTI I BAMBINI GLI STESSI DIRITTI”

Una nuova vita ha bussato alle porte del suo comune, la sindaca Ferrari non ha fatto altro dare alla piccola il diritto di avere riconosciute due figure genitoriali che possono prendersi cura di lei, anche davanti alla legge.

Un atto di buon senso, di responsabilità da parte di chi esercita la funzione di prima cittadina. Quello che è accaduto a Sarmato ha fatto il giro della provincia e non solo. Eppure la sindaca Claudia Ferrari sapeva della nascita di Ginevra da parecchi mesi, da quando le due mamme si sono recate in municipio per chiedere di essere entrambe registrate all’anagrafe per la loro bambina, come era accaduto per il primo figlio nel comune di Crema.

Ferrari ha fatto i dovuti approfondimenti ed è arrivata alla conclusione che la registrazione si poteva e si doveva fare.

ADOLESCENTI E DISTURBI PSICHIATRICI: DAL 2008 AUMENTATI DEL 140%

La prima diagnosi di disturbo psicopatologico si può avere già nei primi dieci anni di vita del bambino. L’importante è accorgersene e farsene carico. La famiglie e il servizio sanitario svolgono il ruolo principale. I disturbi psichiatrici sono fortemente aumentati: basti pensare che dal 2008 la crescita è stata del 140 per cento, ovvero un aumento costante del 10 per cento ogni anno. A cambiare è la tipologia del disturbo: più complesso, misto rispetto ad una decina di anni fa. Si inseriscono le componenti sociali, l’abuso di sostanze, l’utilizzo della rete.

AGRARIA: NASCE IL COMITATO D’INDIRIZZO, OBIETTIVO TROVARE TALENTI

Obiettivo dichiarato: trovare talenti. Il neonato comitato d’indirizzo della laurea in Agricoltura Sostenibile di precisione dell’Università Cattolica vuole trovare giovani talenti, motivati, disposti a lavorare in gruppo e a mettersi in gioco. Del comitato fanno parte docenti, stakeholders del territorio, aziende e gli studenti stessi della facoltà di agraria che certamente non faticano a trovare un’occupazione dopo la laurea ma che devono restare al passo con la tecnologia che l’ambito impone. Ne è stato un esempio il viaggio di cinque giorni in nord Europa che ha mostrato loro nuove realtà lavorative differenti da quelle tradizionali.

PIAZZA CAVALLI SI PREPARA AD ACCOGLIERE RADIO BRUNO ESTATE

Piazza Cavalli si sta preparando ad ospitare il tour di Radio Bruno Estate lunedì 26 giugno. Al lavoro ci sono già da stamattina una novantina di addetti che lavorano nel dietro le quinte, per l’allestimento scenico dello spettacolo e del palco che ospiterà le voci nei primi posto delle classifiche radiofoniche del momento: pinguini tattici nucleari, Rosa Chemical, Madame, Gemelli Diversi, Rocco Hunt, Leo Gassman, Ana Mena e tanti altri. “Un evento unico, gratuito per 5mila piacentini, di cui l’amministrazione comunale è fiera di essere partner”  ha detto l’assessore Fornasari.

KARIMA, FINARDI E BOSSO IN CARTELLONE AL SUMMERTIME IN JAZZ

Dieci anni vissuti all’aperto, a trovare il giusto mix tra musica e territori , perché nulla è lasciato al caso. É proprio questo connubio che ha caratterizzato fin dall’inizio Summertime in jazz, la rassegna musicale che quest’anno compie dieci anni. A fare da cornice alle voci ci saranno come sempre i luoghi, la val d’Arda, la val Trebbia ma anche la città; saranno due gli spettacoli in programma a Piacenza che rientreranno nell’estate cultural di santa Chiara; in particolare il 7 luglio, lo spettacolo d’apertura, con Karima e il 28 luglio Gegè Telesforo. In cartellone anche Eugenio Finardi e Fabrizio Bosso.

FONDI PER LA RIGENERAZIONE URBANA E SOCIALE: A PIACENZA OLTRE 10 MILIONI DI EURO

Cinque progetti e un investimento di oltre 10.5 milioni di euro: sono i fondi dell’Agenda Trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (Atuss). Il presidente della regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini è arrivato a Piacenza per presentare, insieme alla sindaca Tarasconi, 5 i progetti che hanno ricevuto nelle scorse settimane il via libera della Regione Emilia Romagna. Potranno contare su 8.470.000 euro di contributo Fesr e Fse+ per un investimento complessivo di oltre 10,5 milioni di euro.

I progetti riguardano: il rafforzamento del “Laboratorio aperto” a supporto della transizione digitale attribuendo nuovi ruoli all’esperienza; la realizzazione di pensiline fotovoltaiche sul parcheggio scambiatore compreso tra viale Malta e viale Palmerio a servizio dell’edificio di viale Beverora di proprietà comunale; la riqualificazione della biblioteca Passerini-Landi; la demolizione e ricostruzione della biblioteca di viale Dante Alighieri; la realizzazione dell’hub di comunità e nuovo centro interculturale Spazio 2.

 

 

LA LOGISTICA INFIAMMA IL DIBATTITO TRA I SINDACATI

Metti una serata a tema logistica alla presenza dei sindacati, i confederali e quelli di base che hanno tra i lavoratori del comparto il maggior numero di iscritti. Alternativa per Piacenza ci é riuscita e questo resta senza dubbio un merito. Alla festa di ApP si è parlato anche del filo rosso che lega la logistica piacentina, alla presenza del padre della logistica arrivata a piacenza negli anni 90 Mino Politi, l’assessore Matteo Bongiorni i sindacati confederali Cgil, Csil e Uil e quelli di base USB e Sicobas.

Toni accesi, tanta passione da entrambe le parti, eppure visioni diverse hanno accesso il dibattito, segno che sul tema c’è un forte bisogno di dialogo e confronto, perché di mezzo ci sono le persone, la manodopera e intere famiglie. I nodi da sciogliere sono ancora tanti.

PERTITE: “VOGLIAMO PORTARE A CASA L’AREA, IL PROBLEMA E’ COME FARLO”

L’obiettivo comune è che la Pertite diventi un bene comune e usufruibile dalla città, ma sul come arrivare a questo c’è molta incertezza. Se ne è discusso anche in Commissione 2 presieduta dalla consigliera Caterina Pagani; al centro del dibattito la questione dei costi di bonifica scoppiata, dirompente, nel consiglio comunale dell’8 maggio scorso durante la discussione della mozione urgente presentata dalla consigliera Patrizia Barbieri. In quella sede l’assessora Adriana Fantini rivelò che i costi di bonifica e riqualificazione dell’area oscillano tra 50-60 milioni di euro, cifra “insostenibile per il Comune”. Il problema dunque oggi è come arrivare ad ottenere l’area.

“Di certo c’è che il tema non è la pista prova carri – ha detto la sindaca Tarasconi – tuttavia ho percepito la piena volontà della Difesa di venire incontro alle richieste del Comune e per questo dobbiamo lavorare insieme passo a passo. Non saranno 50, 60, o anche 30 – ha detto Tarasconi – l’amministrazione non ha le risorse necessarie per farsi carico della spesa, come richiesto dal Demanio”. Meglio procedere, propone Tarasconi, a un recupero e ripristino progressivo dell’area, che pone anche problemi di sicurezza vista la sua ampiezza, lavorando tutti insieme verso un obiettivo comune: dare alla città il parco della Pertite.

“Nessuna polemica da parte mia – ha esordito la consigliera Barbieri – ma durante i tavoli tecnici a Roma a cui ho partecipato in qualità di sindaco, non si è mai parlato del problema dell’amianto e non c’era alcun problema di bonifica. Le cifre prospettate andavano dal milione e mezzo di euro per la pista prova carri a circa 400 milia euro. La questione economica esce solo ora. Gli atti ci devono essere ancora” ha concluso Barbieri.

“Non credo che la bonifica non debba essere fatta, visto che il Demanio esplicitamente ci ha chiesto se vogliamo farcene carico – la replica di Tarasconi – e questa eventualità viene citata due volte anche nel protocollo sottoscritto nel 2017”.

“Non si può fare a meno di evidenziare quanta poca chiarezza ci sia in merito alla vicenda Pertite – ha detto il consigliere di ApP Luigi Rabuffi – prima il problema era la pista prova carri, oggi scopriamo che sono i costi di bonifica”. Rabuffi così come Zanardi e mazza auspicano che si possa organizzare un nuovo sopralluogo, come quello dello scorso aprile, con i membri della commissione 2 che sono direttamente chiamati ad esprimersi sulla questione.

“Nessuna arrendevolezza da parte nostra – ha chiuso l’assessore Fantini – io abito in via Stradella, figuratevi se a me non sta a cuore la questione. Ma affronto la questione anche da tecnico con la consapevolezza che i costi possono essere molti alti”.

 

FESTAPP: CONSUMO DI SUOLO, LOGISTICA E CENTRO SINISTRA. DA VENERDI’ LA TRE GIORNI DI DIBATTITI

Saranno i dibattiti al centro della tre giorni di FestApP alla coop di Mortizza. I temi importanti per la città  e per il suo futuro. Alternativa per Piacenza, ad un anno dalle elezioni amministrativa, ha deciso di organizzare la sua festa mettendo al centro i contenuti, seguiti poi da ottima musica e buon cibo.

Ambiente, consumi di suolo, logistica, il futuro del centro sinistra sono i temi che animeranno i dibattito ad inizio serata: si comincia venerdì 16 alle 19 con consumo di suolo, inquinamento e mobilità, cosa succede e come reagire. Interverranno la vide presidente dell’assemblea legislativa dell’Emilia Romagna Silvia Zamboni, Chiara Cremonesi consigliera comunale di Fiorenzuola, Alberto Bettinardi comitato Regina di Gossolengo, Angelo Giostri comitato Salute e Ambiente Caorso, Paolo Veneziani comitato basta Logistica Roncaglia. Modererà Giuseppe Castelnuovo di Legambiente.

Sabato 17 giugno sarà la logistica al centro della serata che vedrà confrontarsi per la prima volta insieme sindacati confederali e sindacati di base. Insieme al padre della logistica Mino Politi, saranno presenti Salvatore Buono Fit Cisl, Alaa Nasser Usb, Carlo Pallavicini SiCobas, Massimo Tarenchi Filt Cgil, Maria Stella vannacci Fit Uil e l’assessore Matteo Bongiorni in rappresentanza dell’amministrazione comunale. A moderare il giornalista Pier Paolo Tassi.

Domenica 18, in chiusura della tre giorni, sarà il centro sinistra piacentino ad anno dal voto il protagonista della serata. Saranno presenti le forze politiche che compongono la maggioranza, ma anche quelle che non hanno alcuna rappresentanza in consiglio comunale: Roberto Accordino M5S, Elena Anelli Rifondazione Comunista, Sergio Dagnino Alternativa per Piacenza, Stefano Forlini Europa Verde, Andrea Fossati PD, Claudia Gnocchi Civica Tarasconi, Boris Infantino Piacenza Coraggiosa, Caterina Pagani Piacenza Oltre e Davide Vanicelli Sinistra Italiana.

Al termine di ogni dibattito spazio alla musica dal vivo con Big Juan&the Satellites, Banda Popolare dell’Emilia Rossa e Ale Freschi dj Set.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap