PIACENZA ACCOGLIE IL PRIDE, SABATO 27 MAGGIO ALLE 15

E’ tutto pronto per Piacenza Pride 2023, l’evento organizzato da Arcigay Piacenza Lamba, Famiglie Arcobaleno, Arcui, Agedo, Il grande Colobrì, per sensibilizzare tutta la città sul tema dei diritti civili e della comunità Lgbq.

“Un Pride di tutti e tutte – l’hanno definito gli organizzatori –  che restituisca un messaggio semplice e chiaro: le diversità sono fonte di ricchezza per tutta la comunità piacentina. Per questo, nel pomeriggio del 27 maggio dalle 15, porteremo i nostri diritti tra la gente accompagnati dalla bandiere arcobaleno”.

La parata partirà e si concluderà in serata ai Giardini Margherita dove, al termine del corteo ci saranno interventi da parte di Vladimir Luxurua, Alessandro Zan, Alessia Crocini, Natascia Maesi, Fiorenzo Gimelli e Valeriano Scassa.

PIACENZA SUMMER CULT: IN CARTELLONE GABBANI, D’ALESSIO E IL RITORNO DELLA FILARMONICA TOSCANINI

Si chiama Piacenza Summer Cult, la rassegna culturale che Comune e Fondazione di piacenza e vigevano hanno allestito per l’estate 2023. il calendario è fitto di eventi dal 9 giungo al 28 luglio e si snoderà tra il cortile di Palazzo Farnese e l’ex convento di Santa Chiara, sfruttando l’occasione che i lavori di rifacimento non sono ancora iniziati. Tra gli artisti ospitati: Gabbani, D’alessio, Hevia e il ritorno della Filarmonica Toscanini.

LAUREA HONORIS CAUSA A GIORGIO ARMANI “IL LAVORO VERO PORTA LONTANO”

E’ stata una cerimonia elegantemente sobria, esattamente nel suo stile. Lo Stile Armani. Piacenza ha accolto Re Giorgio, come meglio non poteva, nella solenne suntuosità che solo il teatro Municipale è in grado di sprigionare.

Il consiglio di facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica, schierato sul palco al gran completo, gli ha conferito la laurea honoris causa in Global Business Management.

Chi meglio di Armani rappresenta la forza del lavoro che si fa successo, ma che è nulla senza metodo, costanza e rigore. Armani ha lascito Piacenza presto per la vicina Milano, ha iniziato la sua carriera creando vestiti e, un passo dopo l’altro, si è avventurato in altri ambiti sempre in concorrenza e mai con avventatezza.

BENEMERENZA CIVICA A BIANCHINI E SFORZA FOGLIANI “FIGURE FONDAMENTALI CHE HANNO DEDICATO LA VITA A PIACENZA”

“Figure fondamentali che, in modo diverso, hanno contribuito a rendere Piacenza migliore. Hanno dedicato la loro vita alla città”. Così la sindaca Tarasconi ha commentato la consegna della benemerenza civica “Piacenza primogenita d’Italia” alla memoria di Giancarlo Bianchini e dell’avvocato Corrado Sforza Fogliani, scomparsi qualche mese fa.

Grazie a PiacenzaSera.it per le immagini e le interviste

ASILI NIDO: AUMENTANO I POSTI, NUOVE SEZIONI LATTANTI E SPERIMENTAZIONE PART TIME POMERIDIANA

I posti degli asili nido sono passati dai 589 dell’anno 2021/22 ai 616 del prossimo anno scolastico nonostante la ristrutturazione, per interventi da Pnrr, di due scuole: Astamblam e Girasole. Sono 120 i bambini che resterebbero senza un posto ma il comune di Piacenza, grazie alla professionalità dei dirigenti e alla disponibilità delle scuole della città è riuscita a dare una risposta a tutte le esigenze. I bambini della scuola Astamblam verranno ospitati alla scuola Nostra Signora di Lourdes, mentre quelli del Girasole andranno alla Besurica. Per far fronte alle esigenza della prima periferia e delle frazioni, l’amministrazione aprirà il nuovo polo di Vallera e di Borghetto che ospiterà anche la sezione lattanti.

PARCO ALL’EX PERTITE: SOGNO INFRANTO?

Se non è un sogno infranto poco ci manca. L’assessore Adriana Fantini è stata molto chiara, in risposta all’interrogazione urgente della consigliera Patrizia barbieri in merito all’evoluzione del dialogo tra amministrazione e difesa dopo il sopralluogo del 4 aprile all’ex Pertite.

Il problema insomma, non sarebbe più il trasferimento della pista carri armati quantificato in un milione e mezzo di euro, ma la bonifica e la demolizione degli edifici che occupano 30 mila metri quadrati di superficie dei 275 mila totali dell’area che avrebbero un costo insostenibile per le casse del comune, tra 50 e 60 milioni di euro.

A tenere banco in consiglio anche la costruzione della nuova palazzina al peep grazie ai fondi Pinqua. 14 alloggi Erp, in via Radini Tedeschi, parametri di sostenibilità avanzati, campo da basket rinnovato, intervento di manutenzione sul vicino asilo, un nuovo centro prelievi e biblioteca, che vedranno la luce nel 2025. Un progetto modificato rispetto all’inziale che aveva visto i residenti non soddisfatti; l’attuale progetto prevede un edificio di sei piani, del tutto accessibili, adatti a nuclei monoparentali o con più figli.

L’ISTITUTO ROMAGNOSI PUNTA SULLA BLUE ECONOMY

Obiettivo dichiarato formare i professionisti del domani, grazie ad una sapiente e studiata logica di rete tra scuola e impresa. L’istituto Romagnosi, in particolare l’indirizzo turismo, sta da alcuni anni lavorando proprio a questo: gli studenti di questo corso hanno conseguito la certificazione Easybook Alpitour, sviluppando nel corso dell’anno diverse attività formative sia con i più importanti tour operato internazionali sia a livello più locale imparando a conoscere le bellezze artistiche del nostro territorio.

Nella suggestiva a cornice della Cappella Ducale di Palazzo Farnese, gli studenti delle quarte indirizzi turismo, insieme ai loro insegnati, hanno celebrato il momento conclusivo dell’anno scolastico. Ecco come é andata.

BICIPLAN: TRA DIECI SARANNO 230 I KM DI PISTE CICLABILI. VANTAGGI SU AMBIENTE E SALUTE

Passeranno, in dieci anni, da 86,50 km a 230. I chilometri di piste ciclabili, nel 2033, saranno praticamente triplicati. Lo prevede il Biciplan, contenuto nel Pums, il piano urbano della mobilità sostenibile approvato nel 2020. Nella casa del piano di Palazzo Farnese, si è svolto la presentazione alla città, nell’ambito del PUG, con la possibilità di fare domande da parte dei cittadini.

È cambiato l’approccio rispetto al passato, ha specificato l’assessore alla mobilità Adriana Fantini, oggi occorre agire sui vuoti, non più sui volumi come in passato, per cui interconnettere i cittadini con la città attraverso la mobilità dolce diventa la chiave di lettura di uno sviluppo sostenibile.

DONA UNA SPESA: SABATO 6 MAGGIO NEI NEGOZI CONAD

Torna Dona una spesa, l’iniziativa rivolta alle famiglie in difficoltà economica; un gesto di solidarietà concreto che ognuno potrà fare in uno dei 12 punti vendita Conad di Piacenza e provincia. Grazie all’impegno di sette realtà  quotidianamente impegnate a sostegno dei più fragili, si potrà aggiungere al carrello qualcosa in più, ciascuno in base alle sue possibilità. All’ingresso di ogni punto vendita si alterneranno più di 70 volontari pronti a raccogliere ciò che si vorrà donare.

Tra i generi che si potranno donare ci sono zucchero, miele, latte, farina, pasta e riso, passata di pomodoro, carne in scatola, prodotti per la pulizia della casa e l’igiene personale, alimenti  e prodotti per l’infanzia, tonno, legumi, biscotti e merendine, olio.

CSV Emilia coordinerà anche quest’anno la raccolta: solo lo scorso anno, a Piacenza e provincia, sono stati raccolti e donati quasi 11mila Kg di prodotti. Dal 2020 sono stati 32mila i beni di prima necessità raccolti e donati.

PC EXPO SCALDA I MOTORI DEL NUOVO CDA A TRE: NEL WEEK END VIA EMILIA CLASSIC

Giuseppe Cavalli ha scelto la cooperativa San Martino, socia di Piacenza Expo, per una doppia presentazione. Il nuovo cda a tre di recente nomina e la prossima fiera in calendario a Le Mose, via Emilia Classic, la mostra mercato auro e motocicli vintage, in programma sabato 6 e domenica 7 maggio.

Al tavolo c’erano proprio tutti: dal presidente della cooperativa San Martino Mario Spezia, passando per il vice sindaco Marco Perini, il direttore dell’ente fiera Copelli e il nuovo consiglio di amministrazione con il presidente Giuseppe Cavalli e le consigliere Erika Colla vice presidente di Confindustria e Elisabetta Montesissa colonna portante di Coldiretti in particolare Campagna Amica e Terranostra.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap