PONTE SUL NURE: SI CHIUDE ALLA CIRCOLAZIONE DAL 15 SETTEMBRE

E’ arrivata l’ufficialità: il ponte sul Nure chiuderà alla circolazione dalle ore 12 del 15 settembre. Lo ha reso Anas in una comunicazione inviata ai comuni interessati del territorio piacentino. Anas sta provvedendo ad installare tutta la segnaletica provvisoria per indicare i percorsi alternativi alla strada statale, mentre sono state realizzate due rotatorie provvisorie la viabilità provinciale SP6 di connessione con la SS 725 “Tangenziale di Piacenza (sv. Farnesiana), al fine di migliorare la fluidità del traffico.

Durante i lavori che dureranno almeno 6 mesi è previsto il pedaggio autostradale gratuito sulla tratta compresa tra il casello di Piacenza Sud e quello di Fiorenzuola in entrambe le direzioni e già dal 18 agosto sono state aggiunte nuove fermate ferroviarie nelle stazione di Pontenure e Cadeo: i treni regionali passeranno da 7 a 30 ogni giorno.

 

PALAZZO EX ENEL, ORMAI SOLO MACERIE

Da viale Risorgimento la prospettiva, ora, è del tutto diversa. Lo sguardo arriva direttamente al liceo Gioia perchè oggi le ruspe stanno “mangiando” palazzo ex Enel. Il lavoro di demolizione sta procedendo a pieno ritmo per concludersi entro il 15 settembre data di inizio delle scuole. Attualmente le vie a ridosso della struttura sono chiuse al traffico; via Campo della Fiera in parte ristretta, via X Giugno chiusa per il primo tratto di circa 50 – 60 metri. Dopo il totale abbattimento della struttura, ne sorgerà una con funzioni residenziali e commerciali, appartamenti, negozi e uffici.  All’interno troverà spazio anche una palestra di 250 metri quadrati a disposizione dei residenti e delle associazioni.

Intanto il gruppo di ricerca Piacenza Romana, l’associazione Archiostorica, Italia Nostra e Fai stanno aspettando che la Soprintendenza fissi la data per il sopralluogo richiesto proprio dalle associazione in merito al recupero dei reperti archeologici riposti nella soletta di cemento armato dal 1981.

ex enel ruspe3ex enel ruspe 6ex enel ruspe2ex enel ruspe

 

PALAZZO EX ENEL, LA DEMOLIZIONE ENTRO IL 15 SETTEMBRE

L’intervento cambierà il  volto della parte nord della città. Palazzo ex Enel si inserira’in un contesto già riqualificato grazie al restyling di qualche anno fa di viale Risorgimento e all’impianto di illuminazione di Palazzo Farnese. Una struttura intorno alla quale non mancarono polemiche aspre, prime fra tutte quella consumata in consiglio comunale nel 2010 tra l’allora vice sindaco Cacciatore e il consigliere Vaciago. “Sono polemiche passate – ha risposto l’assessore all’urbanistica Silvio Bisotti -bisogna guardare avanti”. E allora cosa sorgerà al posto del palazzo? Dopo il totale abbattimento della struttura, ne sorgerà una con funzioni residenziali e commerciali, appartamenti, negozi e uffici.  All’interno troverà spazio anche una palestra di 250 metri quadrati a disposizione dei residenti e delle associazioni.  I lavori verranno concentrati nel periodo estivo per recare meno danno possibile in termini di viabilità. Secondo le previsioni del comune dovrebbero concludersi il 15 settembre in concomitanza con l’avvio dell’anno scolastico.