Terzo incontro organizzato da Liberi sul tema della scuola. Questa volta a parlare saranno genitori, docenti, sindacalisti insieme al segretario della Flc CGIL Giovanni Zavattoni, Mauro Monti e Roberto Reggi presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano. La serata sarà moderata da Massimo Trespidi. Appuntamento lunedì 27 marzo ore 21,00 all’auditorium di via S. Eufemia 12
ECCO LE NUOVE BAG I LOVE PIACENZA DELL’ASSOCIAZIONE OLTRE L’AUTISMO
Sono già disponibili le nuovissime bag I Love Piacenza realizzate dai ragazzi , per questo Natale, dall’associazione Oltre l’Autismo, insieme agli educatori e al contributo dei numerosi sponsor.
SCUOLE NUOVE E NUOVI SPAZI CON I FONDI PNRR: IL CONVEGNO DI LIBERI
A Piacenza, grazie ai fondi del PNRR, nei prossimi anni verranno realizzate sei nuove scuole. Stiamo parlando della scuola per l’infanzia di Borgotrebbia, chiusa dal 2017, della media all’interno dell’area ex manifattura tabacchi in via montebello, dei tre nuovi plessi in programma all’ex Laboratorio Pontieri, dove dovrebbero sorgere una media (il cui primo bando è andato deserto lo scorso agosto) e due nuovi istituti superiori, il primo succursale del liceo Gioia e il secondo da destinarsi.
L’associazione politico culturale Liberi, a questo proposito, ha organizzato per il primo dicembre alle 21 alla Fondazione di Piacenza e Vigevano, l’incontro “La scuola Domani – Nuovi ambienti per apprendere, PNRR ed enti locali”.
Nuovi spazi a fronte di un decremento demografico che vede nei prossimi quattro anni 300 bambini in meno alle elementari, e altrettanti tra otto anni alla scuole medie.
GIORNATA DEL PREMATURO: A PIACENZA UN CENTINAIO DI CASI ALL’ANNO
Alcuni di loro pesano meno di un chilo. Sono talmente piccoli da stare in due mani. I neonati prematuri, di cui oggi ricorre la giornata internazionale, hanno bisogno di cure particolari che solo un’equipe multidisciplinare è in grado di offrire. A Piacenza nel 2022 i neonati ricoverati in Patologia neonatale sono stati finora 75, mediamente ogni anno, sono poco meno di un centinaio. Un bambino su dieci nasce in questa condizione. La problematiche maggiori da affrontare sono legate alla difficoltà respiratorie e di alimentazione, complicanze cardiocircolatorie e cerebrali.
NASCE L’ASSOCIAZIONE SONIA TOSI PER TUTTE LE VITTIME DI OMICIDIO STRADALE
Ci vuole soffio per spazzare via due vite, i loro sogni e i loro progetti. Danilo Tosi è il papà di Sonia scomparsa il primo agosto dello scorso anno insieme al suo fidanzato Daniele Zanrei, erano sulla loro vespa, il giorno dopo sarebbero partiti per le vacanza. Un automobilista, con un tasso alcolemico ben oltre il limite consentito, li ha travolti uccidendoli. Oggi la famiglia di Sonia, papà Danilo, mamma Iole e le sorelle Simona e Silvia, si stanno impegnando per allargare alla stampa e alle istituzioni la rete di sensibilizzazione su questi temi: da qui è nata l’esigenza di creare un’associazione dedicata a Sonia Tosi in ricordo di Sonia, Daniele e di tutte le vittime di omicidio stradale. Il logo è un cuore banco e rosa formato da due abbracci e da una strada. Quella strada che Sonia e Daniele stavano percorrendo insieme.
CUORE DI MAGLIA: L’ABBRACCIO CHE AVVOLGE I PREMATURI
Un caldo abbraccio che avvolge e dà sicurezza a chi lo riceve. In questo caso i neonati prematuri che all’ospedale di Piacenza sono circa 150 ogni anno. Ieri era la Giornata Internazionale del Prematuro, per questo l’associazione Cuore di Maglia ha donato al reparto di neonatologia copertine, sacchi nanna, cuffiette fatti a mano proprio per i bimbi ricoverati. Un gesto concreto per stare accanto ai neo genitori in un momento difficile, un abbraccio che idealmente scalda anche loro.
[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/cuoredimaglia.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/11/cuore-di-maglia.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]IL LAVORO CHE AIUTA LA MALATTIA MENTALE
Lavorare aiuta anche e soprattutto chi è affetto da un disagio mentale più o meno grave. Lo dimostrano i dati: il lavoro motiva le persone e fa diminuire il rischio di ricadute nell’abuso di sostanza. Nel convegno organizzato dall’associazione La Ricerca, salute mentale e prospettive di lavoro, si è voluto rivolgere l’attenzione a quanto e come un’occupazione ha effetti positivi sulla salute delle persone con gravi disturbi.
[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/disagio mentale.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/04/disagio-lavoro.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]
CONFISCATI BENI 2.0: CITTADINI MONITORANTI
Oltre al capannone di Calendasco che dallo scorso maggio appartiene al comune, in provincia di Piacenza ci sono altri beni confiscati alla mafia: un’intera lottizzazione ad Alseno, un appartamento a Piacenza e uno a Cortemaggiore.
Come si agisce? Come si fa a monitorare le pratiche di riutilizzo nella massima trasparenza?
Libera ha lanciato Confiscati Beni 2.0 uno strumento che permette di diventare cittadini monitoranti.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/LIBERA TERRENI MAFIA web.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/11/libera-benin.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]
CANTIERI DI LEGALITA’: I 10 ANNI DI LIBERA CON IL LICEO GIOIA
Il liceo classico Gioia è stata la prima scuola, nel 2008, ad entrare nel circuito nella rete di Libera, l’associazione contro la mafia. Sono passati dieci anni in cui gli studenti guidati dai loro insegnanti e dai dirigenti che si sono seguiti sono stati parte attiva di ogni proposta. Oggi è nata la pubblicazione “Cantieri di legalità”, sostenuta dalla regione Emilia Romagna, che racconta dei dieci anni di collaborazione di Libera con il liceo Gioia.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Gioia legalità web.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/10/liceo-gioia.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]
MONICA MAJ ELETTA REFERENTE REGIONALE ANDID
Professionalità e competenza non le mancano che insieme alla passione per il suo mestiere l’hanno portata ad assumere un nuovo importate ruolo. Monica Maj è stata nominata referente regionale Andid, l’Associazione Nazionale Dietisti Italiani. Una veste impegnativa che si pone l’obiettivo di far conoscere e divulgare la figura del dietista così come è avvenuto nella prima edizione del format A Tavola inFORMAti.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Monica ANDID.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/06/monica.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]