ENTRO IL 2026 ANCHE A PIACENZA GLI ISTITUTI COMPRENSIVI

obiettivo rendere le scuola piacentina più flessibile ed inclusiva. Con i suoi quasi 20mila studenti, comprese le scuole paritarie, il sistema scolastico piacentino si appresta a cominciare il nuovo anno, in costante crescita nel numero degli iscritti.

Gli assessori Corvi, Dadati, Brianzi e Groppelli hanno incontrati i dirigenti scolastici; in particolare riguardo al sostegno alla disabilità è stato modificato integralmente l’approccio rispetto al passato, più sinergico e basato sulle esigenze delle scuole.

Tra le novità anche l’avvio della costituzione in città degli istituti comprensivi, Piacenza è l’unica in regione ad esserne priva. Oggi questa scelta non è più procrastinabile anche grazie alla costruzione di due nuove scuole medie nell’ex laboratorio Pontieri e nell’ex Manifattura Tabacchi-

AUTISMO E DISABILITA’ AL TEMPO DEL CORONAVIRUS. IL RACCONTO DI STEFANIA E TARIKU

“Siamo riusciti a raggiungere un equilibrio solo alla quinta settimana di reclusione. Bisogna accettare la situazione ed elaborarla”. A dirlo è Stefania, mamma di Tariku ragazzo autistico che, fin da subito, si è reso conto del forte cambiamento a cui anche lui, suo malgrado, si sarebbe dovuto adattare. “C’è preoccupazione, paura soprattutto all’inizio, ma poi si elabora e la rabbia cede il posto all’accettazione”.

[videojs mp4=”https://www.0523tv.it/diprofilo/A2020/Tariku Covid-19.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2020/03/stefania.png” class=”vjs-fluid” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

MINISTRO LOCATELLI AL VITTORIO EMANUELE: “PRIORITA’ ALLA DISABILITA’ “

Ha stretto mani, scambiato abbracci e sorrisi con gli anziani ospiti delle struttura. Il neo ministro della Famiglia Alessandra Locatelli, accompagnata da una nutrita rappresentanza della Lega, assessori, consiglieri comunali, regionali e parlamentari, ha visitato la casa protetta Vittorio Emanuele di via Taverna. Una visita istituzionale per prendere visione delle strutture che accolgono gli anziani sul territorio. Da meno di un mese titolare del dicastero della famiglia ha dichiarato il forte impegno nel destinare nuove risorse alla disabilità: 100 milioni di euro in più al fondo per la disabilità.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/ministrolocatelli.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/08/min-locatelli.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid”

controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

“CON ANNA HO IMPARATO A GUARDARE OLTRE LA DISABILITA’ “

Guido Marangoni, è un’ingegnere, scrittore e attore. Ma è soprattutto il papà di Anna, una bimba di 4 anni e mezzo, bionda con gli occhi azzurri. Anna ha la sindrome di down. Nel libro Anna che sorride alla pioggia, Guido racconta un modo diverso di parlare della persona con disabilità, oltre l’indifferenza e la commiserazione, in modo positivo e con il sorriso.

La facoltà di Scienza della Formazione dell’Università Cattolica di Piacenza lo ha invitato nella giornata internazionale della disabilità. La storia di Guida e della sua famiglia rompe gli schemi degli stereotipi e del pregiudizio. Una storia bella davvero da raccontare.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/ANNA web.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/12/anna.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

SENZA PECCATO: DOMENICA A ROMA AL DISABILITY PRIDE

Ci vuole coraggio per parlare di sessualità e disabilità. E di coraggio Anmil ne ha da vendere. Lo ha dimostrato sostenendo la realizzazione del corto Senza Peccato realizzato dal regista Marco Toscani.
Un argomento ancora troppo tabù, un non-argomento per alcuni, che invece attende da troppo tempo di essre scoperchiato come un vaso di Pandora.
Daniele Ciolli, è il protagonista e interpreta sé stesso. Tutto cominicia in una notte d’inverno, in cui Daniele decide di cambiare le regole, le proprie regole, anche se non è facile. Domenica verrà presentato a Roma al Disability Pride 

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/senza peccato anmil.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/07/senza-peccato-anmil.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”]

[/videojs]

BARBARA GARLASCHELLI: “RIDERE E’ LA MIA SCAPPATOIA”

E’ una lunga intervista quella che Barbara Garlaschelli ha rilasciato a #Diprofilo in cui la scrittrice racconta la sua storia, i suoi libri, i suoi amori e i suoi progetti. Siamo partiti dal romanzo Sirena passando per Non ti voglio vicino fino a Non volevo morire vergine uscito a marzo dello scorso anno, il romanzo autobiografico che racconta la vita di Barbara dopo l’incidente avvenuto nel 1981 quando un tuffo in acqua troppo bassa l’ha costretta sulla sedia a rotelle. Vergine non solo nel corpo, ma anche di vita, di successi, di esperienze, di viaggi.

“Ridere è la mia scappatoia” ci ha detto. Insieme a quel senso dell’umorismo che è diventata una delle cifre stilistiche del romanzo.

[videojs_hls url=”http://wms.vod.streamshow.it/zero523vod/BGarlaschelli.mp4/playlist.m3u8″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” width=”640″ height=”360″ preload=”none”]