“STRATEGIE EDUCATIVE CONDIVISE CONTRO IL DISAGIO E LA VIOLENZA TRA I GIOVANI”

Parola d’ordine prevenzione e soprattutto educazione. Sembra unanime la volontà di analizzare le cause che hanno portato agli episodi di violenza tra giovanissimi spesso di diverse etnie, evidenziando una difficoltà di convivenza. Dal tavolo prefettizio, a cui hanno partecipato amministrazione, capigruppo di maggioranza e opposizione, la presidente del consiglio, il vescovo Cevolotto e il rappresentante della comunità islamica Baradai, è emersa la necessità di capire le cause del disagio che coinvolge sempre più i giovanissimi. Come? Prima di tutti intercettandone le fragilità e i bisogni più impellenti attraverso la collaborazione della comunità cattolica e islamica.

Il tavolo, durato quasi due ore richiesto proprio dai rappresentanti della politica che siedono in consiglio comunale, ha posto le basi per lavorare insieme e mettere in comune progetti concreti coinvolgendo le varie comunità. Qui non si tratta di ordine pubblico man di azione educative concrete.

Azioni educative e contrasto alla violenza. La prossima settimana il ministro Piantedosi sarà a piacenza per partecipate al tavolo per l’ordine e la sicurezza. Potrebbe essere l’occasione per annunciare nuove forze dell’ordine sul territorio, come richiesto dalla sindaca Tarasconi.

>

BARADAI: “PRINCIPI E PROGETTI CONDIVISI CON LA POLITICA PER ARGINARE IL DISAGIO GIOVANILE”

Bene il tavolo in prefettura allargato alle istituzioni civili e religiose, per fare fronte all’emergenza, ma per andare a fondo del disagio evidente ci vuole di più; progetti condivisi in vari ambiti che interessino l’educazione per contrastare il disagio giovanile, per risalire alle cause che scatenano la violenza in particolare tra bande di ragazzi. Yassine Baradai, segretario nazionale UCOII e referente della comunità islamica di Piacenza che ieri ha partecipato al tavolo in comune con l’amministrazione e i capigruppo consiliari, allarga lo sguardo oltre gli ultimi fatti di via IV Novembre.

Intanto capire chi sono i cosiddetti “maranza”, se hanno una famiglia, dove vivono, quanti sono, sarebbe già un banale ma necessario inizio.
Dal canto suo la comunità islamica da anni coinvolge i giovani del centro islamico: sono circa un centinaio quelli che ne seguono le attività. Un migliaio invece i bambini.

>

“LA QUESTIONE EDUCATIVA E’ SAPERE INTERCETTARE L’ATTESA”. IL CONVEGNO DEDICATO A DON GIORGIO BOSINI

Sui giovani e sulla questione educativa don Giorgio Bosini fu certamente profetico. Scriveva di emergenza quasi con fastidio perché sperava così in un impegno maggiore e in una capacità di leggere più chiaramente i bisogni da parte degli adulti. Non andò così 15 anni fa, e la situazione oggi non è cambiata, anzi.
Se ne è parlato nel corso del convegno organizzato da La Ricerca, in occasione dei 45 anni di fondazione del Centro di Solidarietà fondato proprio da don Giorgio a cui hanno partecipato anche il pedagogista Ivo Lizzola, Ordinario di Pedagogia sociale e Pedagogia della marginalità, del conflitto e della mediazione presso l’Università di Bergamo, e il presidente nazionale della Fict (Federazione italiana comunità terapeutiche) Luciano Squillaci.

https://www.facebook.com/share/v/1CZdH3LKzK/

“I BAMBINI, LE VITTIME MAGGIORI DELLA PANDEMIA”

“I bambini rischiano di essere le vittime maggiori nel lungo termine” lo diceva un anno fa il segretario generale dell’Onu nel presentare il rapporto “L’impatto del covid 19 sull’infanzia”.

Oggi ad un anno di distanza, pur nella penuria di dati ufficiali, la percezione è proprio questa: una forte sfida educativa e sociale con cui fanno i conti ogni giorno bambini, ragazzi, famiglie e insegnanti, che non viene annoverata nel lungo elenco di dati giornalmente presentati per l’andamento della pandemia. Ne abbiamo parlato con il prof. Pier Paolo Triani, docente di pedagogia all’università Cattolica di Piacenza.