FONDAZIONE: “PARLAMENTINO” AL COMPLETO CON MARINI E DE MICHELI

La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha un nuovo Consiglio Generale. Dopo la designazione dei primi tredici membri, avvenuta nel febbraio scorso, si è chiuso l’iter per la costituzione del nuovo “parlamentino” di via Sant’Eufemia con l’elezione dei due membri cooptati: Carlo Marini ed Enrica De Micheli sono i neoletti designati dalla votazione di questa sera, all’unanimità, nel corso della seduta odierna del Consiglio.

Per il primo si tratta di una riconferma, mentre De Micheli è un nuovo ingresso, ma non una novità per la Fondazione, poiché in qualità di membro esterno dal 2021 fa parte della Commissione Cultura, uno dei gruppi di lavoro che supportano l’attività del Consiglio di Amministrazione sulle strategie erogative dell’ente.

De Micheli è gallerista, con esperienza tra antiquariato e moderno, e dirige lo spazio espositivo Volumnia. Marini, al secondo mandato come consigliere generale, è imprenditore, esperto di finanza e di innovazioni digitali connesse al mondo dei servizi bancari, finanziari, assicurativi e delle piccole e medie imprese; in Fondazione è anche coordinatore della Commissione Investimenti, in ambito di gestione del patrimonio.

«Ora che si è completato il nuovo Consiglio Generale – ha commentato il presidente Roberto Reggi – posso dire che si conferma l’alto profilo professionale e umano dei suoi componenti. Questo gruppo di lavoro è per larga parte composto dai consiglieri uscenti, nel segno di una continuità che rappresenta un grande valore, e da nuovi ingressi che, sono certo, potranno dare un contributo importante all’azione della Fondazione. Desidero ringraziare i consiglieri uscenti, per il lavoro che hanno svolto in questi quattro anni con impegno, dedizione e grande generosità».

Il Consiglio Generale è l’organo di indirizzo della Fondazione ed è chiamato ad eleggere il presidente e il Consiglio d’Amministrazione nelle prossime settimane. Questa la squadra al completo: Daniela Boffino, Valter Bulla, Rossella Buratti, Luigi Cavanna, Vincenzo Cerciello, Francesca Colla, Enrica De Micheli, Ivano Fortunati, Fabio Leggi, Carlo Marini, Mauro Monti, Anna Muselli, Maria Grazia Sabato, Luigi Salice, Elena Sisaro.

JACOPO, SEI MESI IN GERMANIA, CON LA BORSA DI STUDIO INTERCULTURA

Jacopo Ametrano, studente piacentino che ha appena terminato la terza classe del Liceo Respighi – Scienze Applicate, parteciperà
a un programma scolastico semestrale in Germania grazie a una borsa di studio istituita dalla collaborazione tra Fondazione di Piacenza e Vigevano e Fondazione Intercultura.
La cerimonia di premiazione si è svolta stamattina a Palazzo Rota Pisaroni. La
Fondazione di Piacenza e Vigevano sostiene il progetto educativo dal 2019, e con la sua collaborazione fino a ora ha consentito a sei giovani studenti meritevoli del territorio di vivere questa importante esperienza formativa all’estero.
A passare simbolicamente il testimone era presente alla cerimonia la precedente vincitrice della borsa di studio. Stefany Sbuttoni studentessa dell’Istituto Colombini, da poco rientrata dal suo anno scolastico trascorso a Iquique, nel nord del Cile.
Ad accogliere i due studenti era presente Luca Groppi, consigliere di
Amministrazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano, insieme alle
rappresentanti di Intercultura Eleonora Morandi, vice presidente dei volontari, e Chiara Gandolfi, referente dei programmi all’estero, che hanno seguito Jacopo e gli 16 altri studenti piacentini in partenza quest’anno con Intercultura nelle diverse fasi del percorso di selezione e formazione, tappe fondamentali per prendere consapevolezza dell’esperienza che si accingono a vivere, e a dotarsi degli strumenti utili per arrivare preparati a vivere al meglio i mesi che trascorreranno all’estero.

BANDO ANZIANI: SELEZIONATI 17 PROGETTI PER UN MILIONE DI EURO DALLA FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO

Un milione di euro per 17 progetti: dal bando anziani promosso dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano è arrivato un forte impulso al sostegno a alla cura della terza età. L’iniziativa è stata realizzata grazie ad Upa Federimpresa e Credit Agricole; 14 i progetti presentati dal territorio piacentino e tre da Vigevano. In primo piano, nella selezione dei progetti la residenzialità, cure domiciliari, telemedicina e servizi.

https://fb.watch/tH8ZGCCCeU/

OTTO PROGETTI A SOSTEGNO DEI SOGGETTI FRAGILI: DALLA FONDAZIONE UN FONDO AUTONOMIE DA 500 MILA EURO

Minori, anziani, disabili, ex detenuti: sono alcune delle categorie con fragilità o a rischio emarginazione sociale al centro degli otto progetti che saranno realizzati a Piacenza grazie ai 500.000 euro messi a disposizione dal Fondo Autonomie. Il bando, promosso da Fondazione di Piacenza e Vigevano e Crédit Agricole Italia all’inizio del 2023, è un articolato intervento destinato a favorirne l’inserimento sociale e lavorativo, l’autoconsapevolezza e lo sviluppo dell’autonomia personale.
La Fondazione, lo scorso anno aveva lanciato il bando post Covid per il supporto allo sviluppo di infrastrutture sociali, con quest’ultimo bando invece si è entrati nel merito dei servizi per dare risposte concrete ai bisogni.

“A RONDINE SI IMPARA A CRESCERE”. L’ESPERIENZA DI BENEDETTA

A Rondine si vive, si studia, si convive e soprattutto si impara a crescere a e guardare il mondo con occhi nuovi. Se a dirlo sono studenti di 17 anni ci si può credere. Rondine è un borgo medievale in provincia di Arezzo, noto ai più come Cittadella della Pace. Da 20 anni ospita gli studenti del quarto anno dei licei da tutta Italia e dal mondo con il progetto Quarto anno a Rondine che grazie alla World House mette in realzione 25 paesi e colture diverse, uno studentato che internazionale che accoglie giovani provenienti da luoghi di conflitti armato che hanno scelto di studiare con il metodo Rondine per superare la logica del nemico.
La Fondazione di Piacenza e Vigevano anche per quest’anno finanzierà una nuova borsa di studio.

LA CRISI COLPISCE ANCHE LA FONDAZIONE. GARANTITE EROGAZIONI PER 4,5 MILIONI DI EURO

La crisi energetica e finanziaria, le conseguenze della guerra nel cuore dell’Europa hanno avuto strascichi pesanti anche a livello locale, in particolare in casa fondazione piacenza e vigevano. Azioni e obbligazioni hanno reso pochissimo, le compensazioni sono arrivate grazie a operazioni straordinarie, risolvendo contenziosi, riducendo il pagamento dell’Ires.

Grazie a tutto questo, anche per il 2023 la Fondazione riuscirà a garantire 4milioni 500 mila euro di erogazioni a cui si va ad aggiungere un ulteriore milioni e 300 mila euro di contributo grazie a Credit Agricole e Banca di Piacenza

LE NOTTI DI SANTA CHIARA: SEDICI EVENTI CULTURALI IN DUE MESI

Sedici eventi in due mesi: la Fondazione di Piacenza e Vigevano festeggia i suoi 30 anni nel chiostro di Santa Chiara sullo Stradone Farnese, prima dei lavori di riqualificazione che lo faranno riviere come luogo di accoglienza per i giovani e le persone con fragilità.

Il cartellone delle Notti di Santa Chiara si aprirà il 9 giugno e si chiuderà il 7 agosto: tra gli eventi il già sold out concerto di Peppe Servillo il 22 giugno e quello di Fabio Concato il 12 luglio.

Da segnalare l’incontro letterario con Daria Bignardi e lo spettacolo di Andrea Pennacchi.

Tra gli eventi lo Street Art nel chiostro, un percorso partecipato con l’artista Antonio Cotecchia e i giovani della consulta degli studenti e outsider art/arte irregolare: un dialogo tra gli artisti di Fuoriserie, Diblu e Lapsus e il pubblico sull’intensa bellezza espressa del mondi dei fragili.

Dal 9 settembre al 15 ottobre la mostra dedicata all’indimenticato Prospero Cravedi fotografo, tempi e volti di una comunità, di cui i pannelli delle foto più significative accompagnano già il visitatore che entra in Santa Chiara.

CARLO GREPPI “L’ILLUSIONE DI VIVERE SENZA MURI”

Racconta con passione la storia del 900 passando in rassegna tutti coloro che hanno significativamente segnato una tappa importante in quel percorso costellato dai muri sorti in europa ancora prima della shoah. La divisione, il muro sono centrali nella ricostruzione di Carlo Greppi, storico e scrittore non ancora 40 enne, autore del recente L’età dei muri a cui si è ispirata la rassegna omonima organizzata dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano che si è conclusa proprio con il suo intervento.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/greppi.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/12/carlo-greppi.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

MASSIMO FINI E I MALI DELLA MODERNITA’

Un bicchiere di vino rosso ha aperto l’intervento di Massimo Fini Le disavventure della ragione. Quel tocco di politicamente scorretto che calza a pennello per la rassegna Le ragioni del torto organizzata dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. Lo stesso Fini, in uno dei suoi primi saggi datato 1985 intitolato La ragione aveva torto? percorre proprio quella strada all’insegna del “si stava meglio quando si stava peggio”, cioè prima della rivoluzione industriale e dell’avvento della modernità.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/massimofini.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/11/fini-schiavi.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

EZIO MAURO E LE CRONACHE DEL MURO

Era la notte del 9 novembre 1989 quando gli abitanti di Berlino si radunarono ai due lati del muro che da 28 anni divideva a metà la città, per abbatterlo. Un evento storico, un evento pressoché unico, che ha segnato una svolta storica per il mondo, fino ad allora diviso tra est e ovest. Era un muro lungo più di 156 chilometri, alto 4 metri.

Ezio Mauro, giornalista, ex direttore de La Stampa e La Repubblica, ha portato sul palco, in forma di conferenza teatrale, il racconto della caduta del sistema comunista che ha segnato una svolta storica per il mondo.

E’ stato il primo degli appuntamenti del ciclo L’Età dei Muri organizzato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. 

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/ezio mauro.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/11/ezio-mauro.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]