LAVORO: NEL 2020 AUMENTANO LE DONNE INATTIVE RISPETTO AGLI UOMINI

E’ certamente un quadro con pochissime luci e molte ombre quello che emerge dai dati del 12esimo Osservatorio su Economia e Lavoro a cura dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali dell’Emilia Romagna commissionato dalla Cgil di Piacenza.

Un ritratto fortemente condizionato, quello del 2020, dalla pandemia da Covid 19 per cui Piacenza ha pagato il prezzo più alto di vittime, seconda solo a Lodi.

Soprattutto il mercato del lavoro offre lo spaccato più significativo di quanto accaduto: la diminuzione degli occupati, che nel 2020 sono 127mila e dei disoccupati (7mila) portano ad un incremento dell’inattività che arriva al 27 per cento.

Se si guarda dentro questo dato, già di per sé preoccupante, si osserva una forte disparità di genere: nel 2020 variano positivamente gli occupati maschi (+1%) e negativamente le occupate femmine (-4.4%). Il tasso di occupazione maschile è il più alto dal 2004 ad oggi (77.9%), quello femminile, invece, è del 59.5%.

SICUREZZA SUL LAVORO: OCCORRONO INVESTIMENTI E CULTURA

Undici persone morte sul lavoro in sole 48 ore; è una settimana nera quella che si va a concludere per quanto riguarda la sicurezza sui luoghi di lavoro che richiama ancora più forte la necessità di porre una fine a queste morti assurde. Anche all’interno del GIS a Piacenza Expo, è stata organizzata una mattinata di convegno per discutere del tema della sicurezza dei mezzi di sollevamento. A snocciolare i dati INAIL del 2021 è stato Bruno Galvani,  Presidente della Fondazione ANMIL.

1 MAGGIO: PER UN LAVORO SICURO E DI QUALITA’

E’ arrivato in piazza Cavalli il corteo di lavoratori guidato dai sindacati Cgil, Cisl e Uil. Lavoro, diritti e stato sociale lo slogan che ha accomunato le manifestazioni che si sono svolte in molte piazze italiane.

Prima del dibattito tra i sindacalisti, Giovanni Ferrari, presidente di ANMIL, ha preso la parola portando l’attenzione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro annunciando un segnale positivo per Piacenza nei primi sei mesi del 2019.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/1 maggio.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/05/1-maggio.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

A PIACENZA CALANO I DISOCCUPATI MA AUMENTANO GLI INATTIVI

Nel 2018, nel territorio piacentino, sono diminuiti considerevolmente i disoccupati nelle fasce alte di età e oltre i 64 anni, ma sono aumentati gli inattivi, cioè coloro che hanno smesso di cercare un lavoro. E’ il quadro che emerge dall’osservatorio sull’economia e il lavoro di IRES Emilia Romagna.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/cgil ires.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/04/cgil-ires.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

IL LAVORO CHE AIUTA LA MALATTIA MENTALE

Lavorare aiuta anche e soprattutto chi è affetto da un disagio mentale più o meno grave. Lo dimostrano i dati: il lavoro motiva le persone e fa diminuire il rischio di ricadute nell’abuso di sostanza. Nel convegno organizzato dall’associazione La Ricerca, salute mentale e prospettive di lavoro, si è voluto rivolgere l’attenzione a quanto e come un’occupazione ha effetti positivi sulla salute delle persone con gravi disturbi.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/disagio mentale.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/04/disagio-lavoro.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

CGIL: “PIACENZA HA PERSO ATTRATTIVITA’ “

Piacenza, più delle altre città dell’Emilia Romagna, ha perso attrattività negli ultimi dieci anni. Lo ha rivelato la ricerca condotta da Ires Emilia Romagna. L’appello della Cgil alla classe politica.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Cgil ires.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/09/cgil-ires.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true”

muted=”false”] [/videojs]

MOLINARI, CISL: “CON IL DECRETO DIGNITA’ AUMENTERA’ IL PRECARIATO”

Contraddizioni e ambiguità: queste secondo il sindacato della Cisl le principali caratteristiche del decreto dignità varato dal governo Lega – M5S in materia di lavoro, fisco e gioco d’azzardo.
Secondo la Cisl la principale conseguenza sarà un aumento del precariato.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Molinari decr dignità.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/05/marina-molinari.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

GALVANI, ANMIL:”BASTA TAGLI ALLA SICUREZZA”

In occasione della ricorrenza del 1 Maggio Bruno Galvani, Presidente della Fondazione Animl, racconta, a Di Profilo, la sua esperienza personale e chiede alla politica di investire sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. “Il ricatto occupazionale non è ammesso in un paese civile” ha detto.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/diprofilo/BrunoGALVANI.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id”class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

“NO NEET”, QUANDO LA SFIDA E’ VINCERE LA PRECARIETA’

Lavoro, futuro e precarietà. Sono i denominatori comuni di tutte le storie raccolte in No Neet, storie idee e progetto per sfidare la precarietà giovanile. Il volume a cura di Giuseppe Magistrali, che verrà distribuito nelle scuole piacentine, è nato dalla volontà di analizzare e soprattutto raccontare le storie dei cosiddetti Neet, cioè i ragazzi dai 15 ai 24 anni che non studiano né lavorano. Quel limbo grigio nel quale vivono i giovani scoraggiati, arrabbiati con un futuro per nulla lineare e molto precario. Tra Piacenza e provincia si stima siano tra i 6 e gli 8 mila. Per raccontare queste storie sono stati formati alcuni peer educator, ovvero educatori paritari. Giorgia è una di loro, che ha anche riportato la sua esperienza. Ecco la sua esperienza

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/libro No neet.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/libro No neet.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/08/libro-No-Neet.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

FOCUS SU LAVORO E PRECARIETA’, TRE GIORNI DI EVENTI A SPAZIO 2

Tre giorni di eventi per parlare di futuro e occupazione giovanile. Si chiama To Neet or not To Neet l’evento che animerà Spazio 2, la Cittadella del Lavoro e della Creatività, nel prossimo fine settimana. Si parte giovedì 19 con i Dialoghi sul Futuro, apriranno i lavori il sindaco Dosi, l’assessore Piroli insieme ai ragazzi delle scuole dei centri di formazione professionale. A seguire i Dialoghi sulla Precarietà affidati ai ragazzi di Alley Oop. Venerdì 20 è previsto l’incontro con le start upper di Urban Hub e i vincitori di Start Cup Emilia Romagna; sabato 21 amministratori e docenti affronteranno i temi del futuro e della precarietà con i ragazzi della Coop Infrangibile, G.U.S Gruppo Umana Solidarietà. Tutte le serata saranno accompagnate da street food e musica.

Spazio 2_to neet or not to neet_locandina-01