MERCATO IMMOBILIARE: SEGNALI DI RIPRESA DELLE COMPRAVENDITE. IN AUMENTO LE DOMANDE DI AFFITTO DA PARTE DEGLI UNIVERSITARI

Sono 2900 le compravendite registrate nei primi 9 mesi del 2024, ripartite in modo equo tra capoluogo e provincia. In leggero calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lo confermano i dati di FIAIP raccolti nell’Osservatorio Immobiliare Monitora.
A dicembre 2024 la domanda per l’acquisto di abitazioni ha mostrato un sensibile aumento; il rendimento lordo del comparto residenziale ha raggiunto l’8,8 per cento, che è andato a compensare la leggera flessione dei primi nove mesi. Le previsioni per il 2025 sono orientate verso una stabilizzazione e si prevede che il mercato possa tornare a crescere.

Rispetto alle locazioni la richiesta è sempre molto alta, condizione che spingerà molti piccoli medi investitori all’acquisto di ca se da mettere a reddito. Il ristrutturato invece è soggetto agli interrogativi dei costi delle ristrutturazioni, appunti, che non essendo più agevolate dai bonus, hanno un costo molto più elevato
rispetto invece alle nuove tendenze, anche a Piacenza si sta alzando la richiesta di alloggi in affitto da parte degli universitari. Mercato a cui la nostra città non è ancora pronta.

>

TIENE IL MERCATO PIACENTINO DELLE VENDITE IMMOBILIARI. IL SOCIOLOGO NUVOLATI: “OGGI LA CASA E’ LUOGO DI PASSAGGIO”

Il mercato piacentino delle compravendite immobiliari tiene, nonostante il lieve calo rispetto al 2022 del 4 per cento in provincia e dell’8,2 in città, in particolare rispetto al dato regionale (-12 per cento) e nazionale (-9,6 per cento).
I dati sono stati illustrati nel corso della presentazione dell’osservatorio immobiliare a cura della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Piacenza.

Il prof. Nuvolati, docente di sociologia urbana alla Bicocca di Milano, ha proposto una interessante riflessione su come oggi si intende il concetto di abitare, molto diversamente rispetto a metà novecento.

https://fb.watch/u-n-l8gi7x/

SFORZA:”PIACENZA REAGISCA ALLA PERDITA D’IMMAGINE”

“Piacenza reagisca alla costante perdita di immagine” a dirlo è Corrado Sforza Fogliani, oltre che presidente nazionale di Confedilizia, da sempre occhio attento delle dinamiche che riguardano la città. Con lui abbiamo parlato dello stato di salute del mercato immobiliare, del Piano Casa del ministro Lupi, di affitto agevolato e dello scompiglio che la Tasi ha provocato tra i cittadini, ma anche di Piacenza e della sua visione di futuro. Sforza ha parlato di impoverimento diffuso dei settori del commercio e dell’artigianato causati dalla forte tassazione,  “sembra una città bombardata,  negozi chiusi e perdira di servizi pubblici importanti. Tutto questo – ha proseguito il numero uno di Confedilizia – è avvenuto nella supina accettazione, senza reazione né da parte del pubblico ne’ del privato. A rimetterci è stata l’immagine della città”. E ancora “non ci si accontenti di una foto sul giornale, ma si affrontino i problemi cercando di risolverli.”