Concerto al teatro Municipale nel pomeriggio e in serata, dalle 22, festa in piazza Cavalli con l’orchestra Bagutti e il dj set GrooveGuys. “Un ringraziamento a chi ha lavorato per questo evento in tempi molto stretti” hanno detto la sindaca Trasconi e l’assessore Fornasari. Un grazie particolare alla Fondazione Teatri ma anche a Credit Agricole Piacenza con il direttore Davide Goldoni, Lorenzo Pronti della società Comunica e a Michelle Reboli di Coro Marketing in rappresentanza anche di Volley Academy Piacenza.
TARASCONI: “RICORDO E GRATITUDINE NEL SEGNO DEL 4 NOVEMBRE”
FESTA DEL 2 GIUGNO TORNA IN PIAZZA. “IL SISTEMA PIACENZA SI E’ MOSTRATO COESO”
La 76esima festa della Repubblica torna in piazza Cavalli dopo gli anni di stop dovuti alla pandemia. Dopo la lettura del messaggio del Presidente Mattarella, il prefetto ha preso la parola ripercorrendo gli ultimi due anni, prima il Covid, poi la guerra in Ucraina.
“Una festa condivisa che ci dia la forza per affrontare nuove sfide, per l’uscita dal Covid e l’accoglienza dei profughi”.
MONS. CEVOLOTTO “CON IL SILENZIO APRIAMOCI ALLA SPERANZA” IN PIAZZA CAVALLI RISUONANO LE SIRENE DELLA GUERRA
In piazza, insieme nella preghiera cristiani, musulmani, ortodossi, evangelici. Una veglia per la pace che si è snodata dalla basilica di Sant’Antonino fino a Piazza Cavalli. Lì il momento più toccante: in piazza, nel buio delle notte, sono risuonate sirene di guerra e bombardamenti. Perché oggi la guerra in Ucraina è questo, una paura costante scandita dai rumori delle sirene del coprifuoco e dalla bombe. Quelle sirene sono risuonate anche in piazza Cavalli, seguite da una raffica di mitra e dal sibilo di una bomba che cade dal cielo. Per far capire quello che ormai da diciassette giorni sente e respira la popolazione ucraina sconvolta dalla guerra. Erano in 500 alla fiaccolata di pace nel cuore della città, insieme. Un gesto semplice dove la presenza va oltre le parole, con la speranza che quella fiamma di luce riscaldi i cuori.
La veglia ecumenica è iniziata in Sant’Antonino con la parole del vescovo, Mons. Cevolotto: “Questa sera lasciamo parlare il silenzio. Il silenzio scelto: necessario perché si crei uno spazio in noi abitato dall’invocazione di pace. Prima ancora che dal grido soffocato in gola di tanti nostri fratelli e sorelle in terra di Ucraina, prima ancora che dalle nostre labbra e dai nostri cuori appesantiti dalle immagini di distruzione e sofferenza che sono entrate con
violenza nelle nostre vite… è la pace che Dio stesso chiede. Non si rassegna alla guerra tra fratelli. Mai. Il silenzio che Dio con la sua Parola riempirà aprendoci alla speranza”.
Foto PiacenzaSera.it
LA PIOGGIA NON SPEGNE L’EMOZIONE DEL GIRO D’ITALIA
Partenza bagnata della pioggia per la quarta tappa del Giro d’Italia in partenza da Piazza Cavalli, verso la via Emilia fino a Sestola. Nel servizio vedrete le immagini della partenza e le voci dei protagonisti.
PIACENZA RIPARTE DALLO SPORT CON IL GIRO D’ITALIA
Piacenza riparte dallo sport, e dopo oltre un anno di blocco delle manifestazioni, vede nella partenza della quarta tappa del Giro d’Italia un’occasione importante di rilancio e speranza, pur nello stretto ristretto delle normative anti Covid.
Martedì 11maggio piazza Cavalli vedrà la partenza della tappa della carovana rosa che arriverà a Sestola. Quattro i punti principali che saranno coinvolti dalla partenza: il pubblico passeggio dove sosteranno i bus degli atleti, corso Vittorio Emanuele, piazza Cavalli e piazza Duomo dove verrà allestito il Villaggio Rosa.
Partenza della tappa alle 12 circa da piazza Cavalli, via Cavour, viale Risorgimento, viale sant’Ambrogio, via la Primogenita, piazzale Roma, via Colombo e via Emilia Parmense.
LA FESTA DELLA LIBERAZIONE “IN ATTESA DI UNA NUOVA ALBA”
“Nel ricordo di quella primavera che si annunciava, più che mai, come simbolo di rinascita, Piacenza rende oggi il proprio tributo alle donne e agli uomini che diedero la vita per la libertà e la democrazia, per la convivenza civile e il pluralismo” Così il sindaco Patrizia Barbieri ha incominciato il suo discorso celebrativo nella giornata della Liberazione dal nazifascismo, di cui ricorre il 76esimo anniversario. Una cerimonia, come quella dello scorso anno, segnata dal distanziamento e dalla mancanza del tradizionale corteo che sempre ha caratterizzato questa giornata; erano presenti, accanto al sindaco e presidente della Provincia Patrizia Barbieri, le autorità civili e militari del territorio, i rappresentanti delle associazioni partigiane e combattentistiche, e una delegazione della Consulta provinciale degli Studenti. Presente anche il Procuratore della Repubblica Grazia Pradella e il prefetto Daniela Lupo.
Ad aprire la cerimonia la Banda Ponchielli con l’inno di Mameli, a cui sono seguiti gli interventi istituzionali del sindaco, del presidente provinciale Anpi Stefano Pronti e di Riccardo Dallacasagrande per la Consulta degli Studenti.
Nel discorso del primo cittadino, che ha citato Pietro Calamandrei e il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga, si è soffermata, in particolare, sulla donne italiane della resistenza arrestate e vittime di indicibili violenze per la loro opposizione al regime: furono più di 4500, oltre 600 vennero condannate a morte, quasi 3000 furono deportate nei campi di concentramento. Come Anna Cherchi, Gina Galeotta Bianchi, Genoveffa Cocconi, ma non solo anche “operai, contadini, intellettuali e insegnanti che non smisero mai di usare la cultura come arma, militari e civili, avvocati e magistrati che non si piegarono alle minacce e alla brutalità, uomini e donne di ogni fede ed estrazione sociale, ognuno mosso dall’adesione a un disegno più grande”
“La Liberazione è patrimonio di una Nazione intera, oggi più
che mai chiamata a riscoprire il senso autentico di quella coesione sociale
capace di superare ogni steccato”
“Oggi siamo tutti in attesa di una nuova alba. Guardare al domani con fiducia
non è facile, soprattutto per chi è stato più duramente provato dalla crisi
sociale ed economica conseguente alla pandemia. Tuttavia, in questa piazza
in cui ci viene richiesto di osservare con rigore le distanze, possiamo
comunque sentirci vicini. Uniti”.
MEDICI E INFERMIERI PROTAGONISTI DELLA FESTA DELLA REPUBBLICA
Sono stati i camici bianchi, medici, infermieri, sanitari, i protagonisti della festa del 2 giugno 2020. Le donne e gli uomini della sanità piacentina che hanno vissuto in prima linea l’emergenza del Covid 19. E sappiamo tutti quanto Piacenza abbia pagato, in termini di vite umane, questa pandemia. Oltre 900 morti e più di 4 mila contagiati. In una piazza Cavalli assolata, nel rispetto del distanziamento sociale, si sono schierati con lo sguardo rivolto a palazzo Gotico, orgogliosi di indossare i camici bianchi.
Una cerimonia sobria e nello stesso tempo partecipata con il cuore, che ha visto il prefetto Maurizio Falco, accompagnato dal ministro Paola De Micheli e dal sindaco Patrizia Barbieri, depositare una corona di fiori al Sacrario dei Caduti piazzetta Mercanti. Poi il passaggio in piazza Cavalli per la lettura del messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e gli interventi del prefetto e del ministro.
“Grazie a chi è stato in prima linea durante la pandemia, le forze dell’ordine e le forze armate, che hanno allestito in tempi record un ospedale da campo – dice il ministroPaola De Micheli -. Ma è evidente che in prima fila c’erano loro, i sanitari, donne e uomini che hanno mantenuto fede al giuramento di Ippocrate in tutto e per tutto, mettendo a rischio la propria vita e i propri affetti”.
Bisogna tenere molto alta la soglia di attenzione, per evitare un ritorno del virus, senza trascurare l’attenzione per l’economia. Sotto questo punto di vista il Governo sta mettendo in campo molte risorse per imprese e lavoratori. Ma è del tutto evidente che abbiamo di fronte una sfida di velocità, dell’assegnazione delle risorse e nell’andare ad individuare le effettive situazioni di maggiore difficoltà. Nella fase 1 abbiamo dato una risposta generale, perché tenesse il sistema. Ora un’economia che riparte e riparte lentamente, ha bisogno di misure specifiche. Non nascondo la soddisfazione per il risultato che ha ottenuto il nostro Governo a livello europeo, in accordo e in alleanza con gli altri grandi paesi fondatori dell’Ue. Quelle risorse saranno un segno tangibile della solidarietà europea, ma noi dobbiamo dimostrare di essere in grado di utilizzarle al meglio”.
LA CERIMONIA DELLA LIBERAZIONE IN DIRETTA STREAMING
“Sarà una cerimonia raccolta, in una piazza silenziosa che, in ottemperanza alle
normative anti Covid-19, dovrà restare vuota, ma sono convinta che idealmente tanti piacentini saranno accanto a me, al presidente dell’Anpi, Stefano Pronti, alla rappresentanza delle Associazioni partigiane e combattentistiche per onorare il 75° anniversario della Liberazione”. Il Sindaco Barbieri: “Tutti potranno partecipare idealmente, pur restando a casa”.
Come disposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri sarà possibile la presenza alla cerimonia di deposizione della corona alla lapide dei Caduti, dell’Autorità deponente e la partecipazione delle rappresentanze delle sole Associazioni partigiane e combattentistiche, con modalità di distanziamento interpersonale compatibili con la situazione emergenziale. Secondo le disposizioni, inoltre, è ribadita l’esigenza che alla cerimonia non siano coinvolte altre autorità, civili o militari, e che sia esclusa qualsiasi forma di assembramento.
A partire dalle 11.00 di sabato 25 aprile, collegandosi all’indirizzo www.comune.piacenza.it , si potranno ascoltare i discorsi del sindaco e presidente della Provincia Patrizia Barbieri e del presidente Anpi Stefano Pronti, che deporranno una corona al Sacrario dei Caduti e osserveranno un minuto di raccoglimento in memoria delle donne e degli uomini che hanno dato la vita per la Resistenza. A cura della Banda Ponchielli saranno proposti interventi musicali a sottolineare la solennità della cerimonia.
1 MAGGIO: PER UN LAVORO SICURO E DI QUALITA’
E’ arrivato in piazza Cavalli il corteo di lavoratori guidato dai sindacati Cgil, Cisl e Uil. Lavoro, diritti e stato sociale lo slogan che ha accomunato le manifestazioni che si sono svolte in molte piazze italiane.
Prima del dibattito tra i sindacalisti, Giovanni Ferrari, presidente di ANMIL, ha preso la parola portando l’attenzione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro annunciando un segnale positivo per Piacenza nei primi sei mesi del 2019.
[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/1 maggio.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/05/1-maggio.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]