LOTTA AL MIELOMA: LA FONDAZIONE SOSTIENE LA RICERCA CON IL FRANCESCA CASSINELLI AWARD

Un prestigioso premio internazionale per promuovere la ricerca scientifica e lo sviluppo di approcci diagnostici innovativi nel contrasto al mieloma multiplo. È il Francesca Cassinelli Award 2025, intitolato all’imprenditrice piacentina scomparsa tre anni fa, dopo una lunga e coraggiosa battaglia contro la malattia devastante che colpisce le plasmacellule del midollo osseo. Negli anni aveva più volte manifestato il desiderio di dedicare una parte del suo patrimonio al progresso della ricerca scientifica sulla patologia: un’idea ora realizzata dai familiari, che hanno proposto alla Fondazione di Piacenza e Vigevano di unire le forze e cofinanziare un premio internazionale.

L’obiettivo è dare un riconoscimento a coloro il cui lavoro ha consentito di acquisire una migliore comprensione della biologia del mieloma multiplo, accelerare la diagnosi, rendere il trattamento più efficace e facilitare il supporto ai pazienti affetti e alle loro famiglie. Sono previsti due riconoscimenti: ventimila euro a un ricercatore senior (di età superiore ai 40 anni) e cinquemila euro a un ricercatore junior (fino ai 40 anni).

https://www.facebook.com/share/v/15hVQRPqxf/

A MASSIMO RECALCATI IL PREMIO PULCHERIA

E’ andato a Massimo Recalcati il premio Pulcheria, per la prima volta eccezionalmente ad un uomo. Ha avuto un grande successo la conversazione con il celebre psicanalista, moderato dalla giornalista e conduttrice Sabrina Scampini sul tema “Donna e madre”.
Accolto da un’ovazione, Recalcati ha “ipnotizzato” il numerosissimo pubblico (che lo ha ricambiato con applausi a scena aperta) su un tema affascinante e complesso come il desiderio materno tra spinte egoiche e tentazioni simbiotiche.
Al termine dell’incontro, la consegna del Premio Pulcheria da parte della sindaca di Piacenza Katia Tarasconi.

Il premio Pulcheria – riconoscimento conferito a figure femminili che si siano distinte per talento (negli anni passati a scrittrici, artiste, filosofe come Dacia Maraini, Piera Degli Esposti, Eva Cantarella, Isabella Ferrari, è stato così eccezionalmente conferito ieri a un uomo: Massimo Recalcati “per essersi rivelato capace di uno sguardo profondo e innovativo sull’universo femminile, con un’analisi capace di andare oltre gli “slogan” e la retorica.

Grande successo anche per gli interventi di Lella Costa e Ippolita Baldini che hanno aperto la kermesse sotto il segno di Franca Valeri e della sua spiccata ironia.

RAJAPACK: PRIMO PREMIO MIGLIOR E-COMMERCE

Rajapack, azienda di Castel San Giovanni, si è aggiudicata il primo premio nella categoria Servizi all’ottava edizione di Netcomm E-commerce Award, il premio dedicato all’eccellenza italiana nel commercio elettronico.

Il riconoscimento è destinato alle migliori aziende e realtà italiane di e-commerce che si sono sapute distinguere per livello di innovazione del modello di business, grado di evoluzione tecnologica, efficacia della relazione con il cliente e altri elementi caratterizzanti la loro presenza online.

Rajapack, la filiale italiana del gruppo RAJA, specializzato nella distribuzione di materiali per imballare, proteggere, sigillare, etichettare e spedire, concentra il suo successo in un modello di business multicanale, che moltiplica le occasioni di contatto per il cliente, che può scegliere il
canale che preferisce tra cataloghi cartacei, contact center, chat, personale commerciale sul territorio e sito e-commerce.

In Italia dal 2006, Rajapck conta 80.000 clienti; il fatturato ha segnato un aumento del 18% rispetto al 2017. Il sito e-commerce ha contribuito a questo risultato registrando una crescita del 14% rispetto all’anno precedente.

“Senza dubbio – ha dichiarato Lorenza Zanardi, direttore di Rajapack Italia – l’e-commerce ha contribuito in modo determinante alla crescita del nostro business. Nel 2007, quando abbiamo lanciato il nostro sito web, rappresentava solo il 12% del nostro fatturato; ora raggiunge oltre il
35% ed è in costante crescita. Per noi il sito è sinonimo di reattività e flessibilità – ha concluso il direttore Zanardi – e questo premio conferma che è per noi priorità strategica investire nel settore digitale”.