PRIMO MAGGIO: “UNITI PER UN LAVORO SICURO”

Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora lontano da raggiungere e sono i dati a confermarlo.
Oltre un migliaio i morti sui posti di lavoro in Italia nel 2024, a Piacenza 8 infortuni mortali, oltre 4500 denunce di infortunio; le malattie professionali sono già in aumento del 38 per cento nei primi del 2025. Eppure le leggi che regolano o, dovrebbero, regolare il lavoro esistono, come il testo 81 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

In Emilia Romagna, nel 2024, si sono contate 96 vittime sul lavoro, 207 infortuni giornalieri. Dati che fanno rabbrividire in una ragione dove le relazione sindacali sono radicate e importanti. A Piacenza esistono protocolli con l’amministrazione e la Prefettura per la logistica e la legalità. Ma perché i numeri degli infortuni restano così alti?

Il programma del primo maggio prevedere a Piacenza, alle 8,30 l’omaggio al monumenti dei Caduti, alle 9,30 il corteo da barriera Genova e alle 10,30 il momento di parole, musica e pensieri in Piazza Cavalli con i tre sindacati
A Monticelli, dopo il concentramento del corteo in piazza Matteotti, l’omaggio ai caduti partigiani e, alle 11, il comizio di Romano Braghieri nel giardino del Comune.

https://www.facebook.com/share/v/1BWRkbSwdj/

PACE, LAVORO, GIUSTIZIA SOCIALE IN EUROPA: I TEMI DEL PRIMO MAGGIO

Saranno pace, lavoro e giustizia sociale i temi che animeranno la festa dei lavoratori 2024. tre macro temi che si stagliano sullo sfondo della bandiera dell’Unione Europea. Le politiche europee sono al centro di questo primo maggio, considerato l’imminente voto per il rinnovo del
palamento di Strasburgo. A Piacenza i sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil si troveranno alle 8,30 in vai Caduti sul Lavoro per l’omaggio al monumento, alle 9,30 il corteo sfilerà con la banda Ponchielli, e alle 10,30 in Piazza Cavalli si svolgerà il dibattito parole, musica e pensieri sul lavoro.
A Monticelli invece sarà presente il segretario regionale Uil Pa Giorgio Franchini.

https://fb.watch/rLpv-ZuutQ/

 

GALVANI, ANMIL:”BASTA TAGLI ALLA SICUREZZA”

In occasione della ricorrenza del 1 Maggio Bruno Galvani, Presidente della Fondazione Animl, racconta, a Di Profilo, la sua esperienza personale e chiede alla politica di investire sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. “Il ricatto occupazionale non è ammesso in un paese civile” ha detto.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/diprofilo/BrunoGALVANI.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id”class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

TUTTO PRONTO PER IL CUNCERTASS DEL PRIMO MAGGIO

Decima edizione del Cuncertass e terza festa provinciale della Cgil. Il programma è pronto per il 1° e 2 maggio. Due giornate per 13 concerti con band da mezza Italia, dj-set, arte, expo e concorsi creativi. Inoltre spunta quest’anno un pomeriggio dedicato alla cultura hip-hop giovanile e un after-party che, nella seconda serata di festival, prolungherà il divertimento fino al mattino. Giunto al decennale, il “Cuncertass” di Piacenza ha cambiato ancora una volta forma pur restando fedele a se stesso – e proseguendo per il terzo anno l’esperienza della Festa provinciale della Cgil di Piacenza. Niente nomi altisonanti ma tantissima sostanza. Il festival farà perno su due giornate di musica e libagioni, venerdì 1° e sabato 2 maggio negli spazi aperti (con strutture pronte a salvare il regolare svolgimento della manifestazione anche in caso di pioggia) della Coop di Sant’Antonio (via Emilia Pavese 238, Piacenza), dalle ore 15.30 a mezzanotte e mezza no-stop, e con ingresso libero. Quest’anno gli ospiti musicali più attesi sul palco del 1° maggio (dalle ore 22) sono due band in netta ascesa nazionale: i livornesi La Maison e i reggiani Empatee Du Weisse. I primi sono un’orchestrina gipsy-folk di impronta busker pronta a far scoppiare la zuffa sotto al palco ma capace anche di ombrose delicatezze sonore. I secondi sono una piccola ma energica big-band con tanto di piano e sezione fiati e scateneranno le danze a suon di ska-jazz, gipsy, reggae e ritmi balcanici. La seconda giornata non sarà meno intensa. Dalle 15 sulla stage hip hpo si alterneranno tutte le migliori crew e i più forti MC dell’ambiente rap di Piacenza e provincia. Dalle 19 un po’ di tregua con il dj-set rigorosamente anni ’50 e ’60 curato dalle mani esperte dei dj Gianni Fuso Nerini & Miccetta. Alle 21 i concerti ripartiranno dal l’hammond beat, soul e funk dei The Link Quartet, icone del rock’n’ roll piacentino.

cuncertass