TARASCONI: “ORA L’ENTE HA UN ORGANICO ADEGUATO. SIAMO A PIENO RAGIME”. A MORFASSO ANCHE I CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA

Si è conclusa la tre giorni del ritiro di giunta nel segno del confronto e dell’approfondimento. Così la sindaca ha riassunto il momento divenuto tradizionale, a fine estate, che si ripete ormai da quattro anni; “é’ un momento per noi fondamentale – ha detto – che ci aiuta a mettere in fila i vari temi, dialogando in modo produttivo e franco, tutti insieme nello stesso luogo. E anche la condivisione del tempo dopo il lavoro è davvero utile a consolidare lo spirito di squadra del nostro gruppo; un gruppo di cui sono davvero orgogliosa, ogni anno di più”. Come a volere sottolineare il clima perfettamente in sintonia con la sua squadra che si trova a guardare ai progetti realizzati alla fine del mandato tra due anni. In particolare oggi la sindaca ha tirato le fila e fatto il punto con i consiglieri di maggioranza arrivati in tarda mattina. Non tutti per la verità hanno deciso di partecipare al pranzo, tuttavia Tarasconi nel suo concentrato il suo intervento sul personale e sulla riorganizzazione dell’ente: “grazie al gran lavoro degli ultimi anni, particolarmente complesso e articolato, si è ora arrivati ad avere un organico adeguato e in grado di far fronte alle molteplici esigenze dell’ente, anche e soprattutto sul fronte dei servizi al cittadino. Ora si è pieno regime, ma naturalmente – come ha sottolineato la sindaca – il percorso è in costante evoluzione. Ma grazie alla formazione e a una rinnovata organizzazione delle funzioni, si è dato il via a un nuovo corso”.

La mattinata si è aperta con la relazione di Mario Dadati, assessore allo Sport e alla Scuola, che ha toccato vari argomenti di notevole rilievo, poi ripresi anche dalla sindaca nel suo intervento conclusivo durante il quale è stato fatto il bilancio dei tre giorni di ritiro in alta Valdarda.

Prima di tutto si è parlato dello stato di avanzamento delle pratiche relative alla riqualificazione della piscina Farnesiana e del Polisportivo Franzanti: opere sulle quali l’amministrazione punta molto per consentire a Piacenza di poter beneficiare in futuro di un polo di impianti moderni e funzionali, non solo dal punto di vista sportivo ma anche aggregativo e sociale.

Sempre sul fronte opere, si parlato a lungo dell’Arena Daturi: il Comune ha vinto il bando ministeriale Sport Illumina grazie al quale ha ottenuto un finanziamento di 320mila euro che consentirà di riqualificare la parte ad uso sportivo dell’arena e di installare un’altra area di fitness outdoor che andrà ad arricchire il parco di quelle già allestite dall’amministrazione in varie zone della città. Un finanziamento, quest’ultimo, che si somma al progetto comunale dello skate park e ai lavori di riqualificazione che renderanno il Daturi un fiore all’occhiello di Piacenza, un luogo inclusivo e accessibile di sport, di grandi eventi e di aggregazione giovanile per eccellenza. Da non dimenticare l’imminente bando per il “naming” dell’arena con il quale il Comune intende trovare un partner di rilievo e avviare così un nuovo corso per il Daturi. E tornando alle aree fitness, l’assessore Dadati ha parlato di quella che sorgerà sul Pubblico Passeggio finanziata dal bando Sport nei Parchi.

Sul fronte servizi, si è parlato del progetto dello Sportello dello Sport che prevede di aprire un punto fisico in città che metterà in comunicazione le realtà sportive con i vari ordini professionali: un’esigenza particolarmente sentita dalle società e dalle associazioni sportive per varie necessità.

Per quanto riguarda la scuola, si è arrivati alla formalizzazione del percorso che porterà, dopo tanti anni di attesa, alla riforma del Primo ciclo di istruzione del Comune di Piacenza. Da settembre 2026 la proposta prevede che si arrivi a costituire 8 istituti comprensivi basati su criteri territoriali, che andranno a sostituire le attuali 9 autonomie scolastiche.

 

BERZOLLA, PIANO DEL VERDE E PIANO URBANO DEL TRAFFICO: IN FASE OPERATIVA GIÀ DALL’AUTUNNO

Dal prossimo autunno entreranno nel vivo i lavori all’ex Berzolla, per cui sono già stati aggiudicati i lavori. La conferma è arrivata dal vice sindaco Matteo Bongiorni al ritiro di giunta a Morfasso. “Si tratta di un’opera di particolare rilevanza per la città – ha spiegato il vicesindaco – che prevede la riqualificazione strutturale e il completamento funzionale di una prima porzione di quella che nelle nostre intenzioni sarà la futura sede dei Servizi sociali. 

Non meno importante il secondo progetto a cui ha fatto riferimento Matteo Bongiorni: il  Piano di gestione del verde che nelle prossime settimane vedrà una fase di proposta e discussione sulla base della bozza finora elaborata che ha già “incamerato” il grande lavoro di censimento di recente completato oltre al piano del rischio. “E’ la proposta di una programmazione di gestione complessiva del patrimonio verde pubblico che finora non era mai stata fatta – ha detto Bongiorni – e che ha come obiettivo quello di mettere a regime buone pratiche di manutenzione”.

Il terzo progetto di cui si è discusso è il Piano urbano del traffico: altra partita di fondamentale importanza per la città. A settembre è già calendarizzata una seduta di consiglio comunale sul tema e prima ancora una commissione.

Il tema abitativo è stato l’argomento dell’assessora al welfare Nicoletta Corvi che ha parlato della risposta da parte del Comune all’azione programmatoria avviata dalla Regione sia per il recupero e la ristrutturazione di immobili da destinare ad ERP e ad ERS e dell’avviamento del progetto Mandala. Ha inoltre illustrato altri interventi di housing nei cantieri che sono in corso per poter rispondere alla domanda abitativa con una pluralità di opzioni a seconda delle richieste della popolazione. Inoltre spiega l’assessora “abbiamo ragionato sul complesso dei servizi e degli interventi di servizio sociale soprattutto in riferimento alla conclusione dei progetti Pnrr – ha spiegato – e quindi alla strutturazione definitiva degli interventi di housing sociale rivolti a persone anziane e con disabilità, e alla stazione di posta e all’housing first come sedi definitive dei servizi a sostegno della povertà e della grave marginalità”.

L’assessora all’Ambiente Serena Groppelli si è poi concentrata sul complesso e articolato percorso di costituzione della prima Cers a Piacenza, ovvero la Comunità energetica rinnovabile e solidali. Si tratta di una partita di rilevanza cruciale in tema di sostenibilità ambientale che, da due anni, sta vedendo il costante impegno dell’amministrazione nel valutarne ogni aspetto, nella formazione del personale interno e nel mettere a terra le pratiche coinvolgendo i portatori di interesse sul territorio. A breve, il 17 settembre, un primo incontro con alcuni di loro.

L’assessora all’Urbanistica Adriana Fantini ha concentrato la gran parte della sua relazione illustrando la recente catalogazione delle osservazione al Pug arrivate agli uffici poche settimane fa. Osservazioni che riguardano istanze di aziende, di privati, di associazioni e “che in parte – ha spiegato – sono di carattere generale, per la gran parte sono di carattere puntuale, ovvero esigenze di singoli con interessi particolari”. Come spiegato dall’assessora, ciò che emerge dalle numerose osservazioni è un quadro veramente molto variegato, con esigenze diversissime tra loro e delle quali è necessario tenere conto. Ben 150 osservazioni sono infatti di natura prettamente tecnica, sulle quali quindi ci saranno istruttoria di natura appunto tecnica. Per quanto riguarda le 57 osservazioni di natura più “politica” verranno invece aperti tavoli di confronto approfondito.

GIUNTA IN RITIRO A MORFASSO: SUL TAVOLO PUG, CITTADELLA E LE PROSSIME ELEZIONI

Partenza di buon mattino da Piacenza direzione agriturismo Del Conte a Rocchetta di Morfasso. E’ cominciato oggi e fino a domenica il tradizionale ritiro dí giunta che si concluderà con il pranzo a cui saranno, come di consueto, invitati anche i consiglieri comunali di maggioranza.
Proprio un anno fa, al termine della tre giorni, la sindaca Tarasconi aveva annunciato le dimissioni di Marco Perini e l’ingresso di Gianluca Ceccarelli.
Il ritiro servirà a fare il punto sui progetti in corso con uno sguardo alle elezioni del 2027. Prima di tutto sarà fondamentale capire se la sindaca scioglierà le proprie riserve per candidarsi al secondo mandato; i ben informati dicono ormai la decisione è presa e che l’intenzione è quelle di riprovarci.
Ma da qui al 2027 ci sono un bel po di nodi e questioni più che aperte: i prossimi mesi saranno fondamentali per la consegna alla città del Piano Urbanistico Generale che ad ottobre tornerà in consiglio comunale per essere adottato, una volta raccolte le controdeduzioni.
Un’alta questione scottante, che imperversa ormai da un anno, é piazza Cittadella: il Comune ha ricevuto da Piacenza Parcheggi le risposte in merito alla diffida, ritenute “evasive”; intanto il giudice Fazio ha accolto l’istanza di sospensiva di GPS Piacenza Parcheggi contro la penale comminata dal comune per i ritardi sul cronoprogramma,

 

 

GIUNTA IN RITIRO: IN PRIMO PIANO PUG E COMPARTO NORD. OTTIMO IL BILANCIO DI PIACENZA SUMMER CULT

E’ stata l’assessora Adriana Fantini ad aprire i lavori della seconda giornata del ritiro di giunta; attenzione puntata sui vari progetti di rigenerazione urbana (da Porta Borghetto alle Scuderie di Maria Luigia) e aggiornamento sullo stato d’avanzamento dei lavori per la redazione del nuovo Piano urbanistico generale.

A seguire è stato il turno dell’assessore ai Lavori pubblici Matteo Bongiorni; particolarmente dettagliata la sua relazione a partire dallo stato dei progetti in essere (viabilità, edifici pubblici) sino alle necessità – presenti e future – legate al comparto nord della città (Piazza Cittadella e Piazza Casali, Ex Anna, Porta Borghetto, Scuderie di Maria Luigia).

Dopo Bongiorni è toccato a Mario Dadati, assessore allo Sport e alla Scuola, che ha aggiornato i colleghi sullo stato di avanzamento del processo di riorganizzazione del sistema scolastico piacentino che è va nella direzione di costituire istituti comprensivi. Buona parte della sua relazione si è concentrata poi sulla riqualificazione del Polisportivo e sulla situazione delle palestre scolastiche.

Francesco Brianzi, assessore ai Politiche giovanili e all’Università, dopo un bilancio dei vari progetti che hanno beneficiato di finanziamenti europei, nazionali e regionali, si è concentrato su azioni future, imminenti (come l’apertura di un nuovo centro aggregativo) o più a lungo termine, e su iniziative che coinvolgono il mondo universitario come la Notte europea dei ricercatori.

L’assessore alla Cultura Christian Fiazza, dopo un bilancio sulle attività portate a termine nell’ultimo anno, si è concentrato sul nuovo progetto di candidatura per gli Stati generali dei Cammini religiosi della via Francigena in prospettiva del Giubileo che si aprirà alla fine di quest’anno. Ha parlato anche del futuro di Piacenza Summer Cult partendo dagli ottimi risultati che la rassegna – che si è tenuta nel cortile di Palazzo Farnese – ha fatto registrare in termini di pubblico e di indotto per la città.

A chiudere la serie di interventi è stato l’assessore al Commercio e al Marketing territoriale Simone Fornasari. Particolarmente articolata la sua relazione a partire dalle valutazioni sui numerosi eventi di successo dell’ultimo periodo in ottica di continuare a lavorare sul posizionamento della città grazie alla sinergia con gli stakeholder del territorio. Ha parlato anche della digitalizzazione dell’ente, che fa parte delle sue deleghe, in chiave di continuo miglioramento utile a fornire servizi sempre più moderni e performanti.

Nell’ultima giornata è prevista una mattinata di confronto e valutazioni finali dopodiché  sono attesi, a pranzo, i consiglieri di maggioranza che verranno resi partecipi dei lavori del ritiro.

 

GIUNTA IN RITIRO IN ALTA VAL TIDONE: CONFRONTO E PROGRAMMAZIONE AL GIRO DI BOA. RIMPASTO SULLO SFONDO?

Confronto, bilancio e programmazione: sono gli impegni che occuperanno sindaca e assessori in ritiro a Pecorara, in località Molino Reguzzi, presso il ristorante Al Mulino. Nel primo giorno sono stati il vice sindaco Marco Perini, le assessore Nicoletta Corvi e Serena Groppelli a tracciare il punto del lavoro svolto fino a qui, al giro di boa del mandato. Tra domani e domenica tutti gli assessori saranno chiamati ad illustrare, partendo proprio dai dati, il lavoro svolto. In primo piano ci sono la vicenda di piazza Cittadella, il Piano Urbanistico Generale, i lavori al Polisportivo.

Domenica, nell’ultimo giorno di ritiro, raggiungeranno il gruppo anche i consiglieri di maggioranza. Pare che ci saranno parecchie defezioni, chi per motivi di salute chi per altri motivi, pare abbia declinato l’invito del pranzo ed il successivo momento per fare il punto in vista della ripresa dei lavori del consiglio fissato per lunedì 16 settembre.

Un altro tema che risuona fortemente nelle ultime settimane è quella di un eventuale rimpasto, argomento che se non verrà nella tre giorni in alta val Tidone, certamente resta sullo sfondo. Piacenza Oltre da tempo lamenta la mancata presenza di un componente in giunta. Le indiscrezioni cadono sul nome del capogruppo Gianluca Ceccarelli.

“CITTA’ DIGITALE, EVENTI CULTURALI E SPORT”. ECCO L’AGENDA 2024 DELL’AMMINISTRAZIONE

E’ toccato agli assessori Fantini, Fornasari, Dadati e Fiazza esporre lavoro svolto e progetti futuri alla sindaca e ai colleghi nel secondo giorno di ritiro a Mezzano Scotti. Oggi è previsto il ritorno in città, dopo il faccia a faccia con i consiglieri di maggioranza che si sarebbe svolto in un clima di “collaborazione e condivisione” come è riportato nella nota stampa.

«Con le prossime variazioni di bilancio – ha spiegato l’assessore all’Urbanistica Adriana Fantini – utilizzando l’avanzo libero, andremo a realizzare la nuova palestra all’interno dell’area ex Pontieri, andremo a integrare il progetto delle scuderie di Maria Luigia, daremo il via alla progettazione e alla realizzazione di piazza Casali, e poi  il progetto su Borgo Faxhall con gli uffici. Tutto questo con un incremento di spesa di circa tre milioni rispetto a quanto già previsto».

«Sempre per il 2024 – ha proseguito Fantini – abbiamo da poco dato l’incarico al Politecnico per sviluppare un masterplan per la nuova cittadella dello sport nella parte sud della città che include tutte le attrezzature sportive esistenti».

L’assessore al Commercio e alla Digitalizzazione Simone Fornasari ha posto l’attenzione sullo stato dell’arte della trasformazione digitale: dallo spostamento in-cloud di numerosi servizi comunali all’implementazione e restyling del sito internet dell’ente, dall’attivazione di servizi per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini più fragili allo sviluppo e lancio di una nuova app comunale moderna ed evoluta, in linea con i tempi, grazie alla quale verrà radicalmente migliorata l’”esperienza” dei cittadini sotto svariati punti di vista nel loro rapporto con l’ente. Un esempio su tutti: sarà possibile utilizzare l’app (che sarà operativa a breve) per inviare segnalazioni che poi potranno essere monitorate.

Sul fronte Valorizzazione del centro e Città della notte, Fornasari ha tracciato un bilancio sul gran lavoro fatto per portare a Piacenza l’evento Yoga Radio Bruno Estate: «Esperienza di cui far tesoro – ha detto – e su cui basarci per alzare ulteriormente il tiro, coinvolgendo varie realtà del territorio». Non solo idee ma un progetto preciso, a dire il vero, che si concretizzerà nella realizzazione di un altro evento importante nel corso del 2024.

Anche a Mario Dadati, assessore alle Politiche educative e allo Sport, il compito di fare il punto sulle attività, svolte e da svolgere, nei suoi settori di competenza. Alcuni esempi: il progetto Fata, che prevede l’avvio di una sperimentazione legata a un nuovo modo di pensare la didattica, portando gli studenti a vivere una settimana di lezioni, valide a tutti gli effetti come tali, in luoghi diversi dalle aule: Galleria Ricci Oddi e spazio XNL. E ancora, la riorganizzazione degli Istituti comprensivi che punta a porre sotto la stessa direzione didattica scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado in base a un criterio di territorialità. Progetto, quest’ultimo, al quale l’assessore Dadati sta lavorando da un anno con i dirigenti scolastici.

Ha poi parlato del progetto presentato dal Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi che riguarda la valorizzazione della casetta di legno all’interno del Parco della Galleana. Un progetto che prevede una serie di interventi, come il fotovoltaico, la tinteggiatura, l’allestimento di spazi per il gioco; il tutto, però, rigorosamente senza il wifi su richiesta specifica dei giovani: «E’ bello vedere che le ragazze e i ragazzi vogliono avere uno spazio a disposizione nel quale relazionarsi tra loro senza internet, ma semplicemente stando insieme». «A breve verranno ricevuti in Consiglio comunale – ha concluso – nell’ottica di mettere a terra gli interventi».

Sul fronte sport, numerosi i progetti in campo. I due più imminenti, in termini di attuazione, riguardano l’allestimento di altre due aree di fitness outdoor (Orti di via Degani e Baia del Re) come quelle già allestite al Parco della Galleana e Parco della Pace, attive da qualche settimana. Altra idea su cui l’assessore  intende lavorare in modo urgente riguarda la «necessità» (così l’ha definita) di far ripartire il progetto Scuole in acqua, inattivo da anni: «Quest’estate abbiamo assistito a numerosi decessi in acqua – ha detto Mario Dadati – Tragedie che hanno coinvolto anche ragazzi giovani. Ritengo che sia necessario tornare a coinvolgere le ragazze e i ragazzi portandoli a prendere confidenza con l’acqua, con il nuoto».

A chiudere la serie delle relazioni è stato Christian Fiazza, assessore alla Cultura che ha illustrato la lunga serie di progetti messi in campo nell’ultimo anno, come il Sistema Cultura Piacenza e come il Summer Cult. E ancora, il Festival Medievale in Piazza Cavalli, senza contare la straordinaria mostra Egitto Svelato a Palazzo Gotico. E per il futuro, ha detto Fiazza, «l’idea è quella di avviare un percorso per dare a Piacenza un’identità culturale certa e precisa passando per il consolidamento di una rete culturale locale formata da istituzioni, enti, associazioni e imprenditori, che quest’anno ha preso il via. Il Comune fa da perno e già inizia ad essere uno strumento fondamentale che farà di Piacenza una realtà competitiva a tutti i livelli e con tutti i territori». «L’obiettivo – ha proseguito l’assessore alla Cultura – è quello di consolidare questa reta con una serie di iniziative. Molte delle quali sono già avanti con la progettazione. Basti pensare alla mostra dei Fasti Farnesiani che riporterà a Piacenza alcuni dei preziosi dipinti del matrimonio di Elisabetta Farnese che, prima di finire in Campania quasi 300 anni fa, non erano mai tornati a casa». Fiazza ha proseguito illustrando altri progetti, uno in particolare che riguarda la generazione Z: ai giovani verrà data la possibilità di incontrare personaggi di alto livello e confrontarsi su vari temi. «Ed è in vista già quest’autunno – ha concluso – un importante evento su Giuseppe Verdi a Palazzo Gotico».

 

RITIRO DI GIUNTA, PRIMO GIORNO: “BILANCIO DI PREVISIONE 2024 DA APPROVARE IL PRIMA POSSIBILE”

Al lavoro puntuali dalle 9 anche in ritiro; la giunta Tarasconi ha scelto la val Trebbia, in particolare Mezzano Scotti dove alloggerà fino a lunedì all’albergo Falicetto. Partenza da Piacenza alle 7.30, colazione a Ttravo e poi via verso la destinazione prescelta.

I lavori sono entrati immediatamente nel vivo di un programma che vede in scaletta la relazione di ogni singolo assessore: panoramica sul lavoro svolto nell’ultimo anno, attività più imminenti e progetti in cantiere nel prossimo futuro; oltre a varie ed eventuali, comprese le proposte su come migliorare l’azione di governo della città nell’ottica di fornire servizi ai cittadini sempre più adeguati ai tempi e alle esigenze che sono in continuo cambiamento.

Ad aprire il ritiro è l’assessore al Bilancio e vicesindaco Marco Perini, perché, si sa, ogni attività ha bisogno di copertura finanziaria e, nella visione della sindaca, era necessario avere un quadro complessivo della situazione prima di entrare verticalmente nel merito di ogni singolo assessorato.

Una relazione dettagliata, quella di Perini, con dati aggiornati a pochissimi giorni fa sulla situazione economica dell’ente e sul personale, e illustrata con l’idea, condivisa da tutta la Giunta, di arrivare ad approvare il bilancio di previsione 2024 «nel più breve tempo possibile», per usare le parole della sindaca. Un’idea in linea con tutta l’azione amministrativa: ridurre al minimo i tempi tra programmazione e attuazione. Capitolo personale: 151 assunzioni tra quelle già operative e quelle che lo saranno entro la fine dell’anno, e 53 pensionamenti; con un saldo positivo per l’ente di circa un centinaio di dipendenti in più rispetto all’anno scorso. «Una forza lavoro indispensabile – ha commentato la sindaca – indispensabile per dare corpo all’implementazione e al miglioramento dei servizi alla cittadinanza che stiamo già attuando e che abbiamo in progetto di attuare».

Il vicesindaco Perini ha quindi passato il testimone a Matteo Bongiorni, assessore a Lavori pubblici, Manutenzione e Viabilità. Due i fronti su cui ha incentrato la sua relazione. Il primo riguarda il «grande lavoro di riorganizzazione interna agli uffici tecnici che prevederà ulteriori step, e che se da un lato sta drenando energie, dall’altro crediamo sia un investimento importante in termini di progressiva capacità di rendere l’Ente più performante rispetto alle esigenze della città». Il secondo fronte ha riguardato il punto e la condivisione sullo «stato di avanzamento dei lavori e delle progettualità in corso, che riguardano sia Pnrr e grandi progetti (ad esempio il Berzolla), sia i lavori di manutenzione straordinaria secondo gli impegni assunti con la variazione di bilancio dello scorso luglio».

Bongiorni ha poi posto l’accento su alcuni temi per i quali è indispensabile una particolare attenzione. Il Piano del Verde, ad esempio, sia per la sua importanza trasversale in termini di pianificazione generale, «sia per quanto riguarda l’implementazione e il fabbisogno manutentivo del patrimonio verde». «Grazie al censimento al momento realizzato – ha detto Bongiorni – oggi si sta finalizzando il Piano del Rischio in relazione alla sicurezza delle alberature, un tassello importante per un Piano organico».

E ancora, riprenderà il percorso in Commissione 2 con il coinvolgimento dell’Ordine degli Agronomi di Piacenza.

Infine l’assessore ha parlato di riorganizzazione e razionalizzazione delle sedi comunali: «Un percorso che deve partire da un confronto per condividere gli indirizzi».

E’ poi stata la volta di Francesco Brianzi, assessore alle Politiche giovanili, Università e Ricerca, Next generation EU e Agenda 2030. Ammontano a 690 mila euro i finanziamenti attratti sul territorio grazie ai bandi, parte dei quali è andato a finanziare un nuovo spazio per i giovani a Piacenza.

Brianzi è poi entrato nel dettaglio dei vari bandi vinti. Ne citiamo due:  il bando Giovani in biblioteca «per il quale il Comune ha presentato un progetto chiamato “ZONA HOLDEN” per un finanziamento complessivo di 188.000€ di cui 38.000€ cofinanziati dal Comune di Piacenza in co-progettazione con una rete di cinque soggetti del Terzo Settore che permetterà di aprire un nuovo spazio di aggregazione, collocato nell’ala della Biblioteca Passerini Landi – Sezione ragazzi Giana Anguissola – in Vicolo San Pietro, al fine di coinvolgere circa 300 adolescenti in età 14–18 anni, e attivare un servizio culturale (valorizzazione patrimonio bibliotecario), educativo e di socializzazione».

L’altro bando vinto è ANCI LINK con il progetto “A TEMPO”, per un finanziamento complessivo 153.124,50€ di cui 31.314,00€ cofinanziati dal Comune di Piacenza con una rete di 8 soggetti del Terzo Settore «per sviluppare un sistema articolato di interventi in grado di agganciare e accompagnare giovani NEET (almeno 60 giovani) attraverso la presenza di “case manager”, lo svolgimento di attività educative di sviluppo di competenze trasversali e l’accompagnamento all’accesso ai servizi del sistema “lavoro per te”».

L’assessora Nicoletta Corvi, che tra le sue deleghe ha i Servizi sociali, le Politiche per la Salute e il Terzo settore, ha parlato dell’avvio del progetto “Cantiere Welfare” per la gestione condivisa da parte di una cabina di regia tra enti istituzionali del territorio, organizzazioni sindacali, Diocesi di Piacenza e Bobbio, Fondazione di Piacenza e Vigevano e le principali associazioni e organizzazioni di rappresentanza del Terzo settore, del percorso di co-programmazione del piano triennale di zona. «La finalità – ha spiegato – è quella di rivedere il metodo di elaborazione dei Piani di Zona per la salute e il benessere sociale promuovendo un processo di reale confronto e fattiva integrazione tra la pubblica amministrazione, i soggetti pubblici e privati attivi nell’ambito dei servizi alle persone, l’intera collettività».

E ancora: «In risposta all’esigenza raccolta da diverse famiglie, stiamo lavorando all’avvio del servizio di accoglienza pre e post scuola anche nelle scuole dell’infanzia, mettendo in relazione  le famiglie che necessitano di tale supporto e i soggetti di Terzo settore a cui richiederemo di accreditarsi rispetto ad alcuni requisiti qualitativi ed organizzativi omogenei alle diverse possibili sedi da attivare. A tal fine nello scorso mese di agosto abbiamo chiesto ai dirigenti scolastici di raccogliere il fabbisogno dei bambini di 4 e 5 anni per avere contezza dei numeri e poterli rappresentare ad associazioni e cooperative sociali che esprimeranno disponibilità ad attivarsi per la gestione».

A chiudere i lavori di questa prima intensa giornata di ritiro di Giunta ci ha pensato Serena Groppelli, assessora alle Politiche ambientali, alla Partecipazione e all’Identità territoriale. Dalle Comunità energetiche al Partenariato sociale, sono numerosi avviati nell’anno in corso. Dal 2024 si darà attuazione al  Bilancio partecipato che permetterà ai cittadini i presentare progetti relativi alla città. «Questi progetti – ha spiegato Groppelli – dopo un primo vaglio di fattibilità, verranno presentati alla cittadinanza e votati. I progetti vincitori, verranno realizzati».

Si proseguirà con l’esperienza dei Laboratori di quartiere che hanno coinvolto più di 300 persone in questo primo anno e hanno prodotto una serie di proposte e sollevato una serie di necessità. «Ora è in corso la valutazione – ha spiegato – dopodiché il 16 settembre alle 10 nel corso di un’assemblea pubblica alla Passerini Landi, illustreremo l’esperienza e spiegheremo come si andrà avanti».

Altro tema fondamentale è quello ambientale. Tra i vari aspetti toccati, Groppelli ha spiegato che «il 15 settembre si chiude il bando regionale per le ciclabili e, come Comune, stiamo completando il progetto con il quale partecipiamo. Il progetto prevede la creazione di una ciclabile sicura ad anello che colleghi il centro di Piacenza con il lungo Po».

DA DOMANI IL RITIRO DEGLI ESAMI SI PUO’ FARE IN FARMACIA

In farmacia è già possibile prenotare prestazioni specialistiche, pagare il ticket e da domani anche ritirare il referto di laboratorio senza recarsi al centro prelievi. In alternativa al fascicolo sanitario, sarà possibile richiedere al proprio farmacista di fiducia la stampa del referto degli esami ematici eseguiti in uno dei punti prelievi dell’azienda sanitaria. Sono 86 su 100 le farmacie che hanno aderito, ma l’ipotesi è che a breve saranno la totalità. L’elenco è consultabile sul sito www.federfarmapiacenza.it

Per ritirare il referto è sufficiente presentare al farmacista il proprio documento di identità, la tessera sanitaria o il codice fiscale e il codice di ritiro referti presente sul foglio rilasciato prima del prelievo . A fronte di un contributo di 1,50 euro il farmacista stamperà il referto.

BLOCCO DEL LOTTO ABV2856 DEL VACCINO ASTRAZENECA: ANCHE A PIACENZA SOSPESO L’UTILIZZO

A seguito del provvedimento urgente di oggi dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), che ha disposto il divieto di somministrazione di vaccini provenienti dal lotto AstraZeneca ABV2856, con scadenza 05/2021, l’Azienda Usl di Piacenza ha immediatamente sospeso l’utilizzo di tali dosi.

“La campagna vaccinale consente di tracciare ogni singola dose – evidenzia la direzione aziendale – e siamo stati quindi subito in grado di verificare la disponibilità di confezioni di questo lotto e sospenderne immediatamente l’utilizzo”.

Al momento, prosegue l’Ausl di Piacenza, non sono stati registrati eventi avversi gravi nelle persone vaccinate con le dosi provenienti dal lotto sospeso.

“Abbiamo preso immediatamente i provvedimenti richiesti da Aifa e dalla Regione Emilia-Romagna: la campagna vaccinale prosegue comunque con le somministrazioni previste”, conclude l’Azienda.

DOSI: “DIFFICILMENTE MI RICANDIDERO’, SONO CAMBIATI TEMPI E CONDIZIONI”

E’ un Paolo Dosi appena rientrato dalle ferie trascorse in val Nure quello che incontriamo nel suo ufficio di Palazzo Mercanti, pronto per la due giorni di ritiro di giunta a metà settembre a Groppallo di Farini. Un appuntamento tradizionale, l’ultimo per la giunta di Paolo Dosi in vista delle elezioni della prossima primavera. Dei 90 punti presentati 4 anni fa agli elettori molti sono stati stravolti, altri realizzati, alcuni cambiati nuovamente, perchè la realtà stessa in cui l’amministrazione si è trovata ad operare è cambiata completamente. Poi c’è il capitolo ricandidatura per cui il sindaco scioglierà la sua riserva tra settembre e ottobre, anche se anticipa: “vedo difficile ad oggi un secondo mandato perchè sono cambiate le condizioni di cinque anni fa”.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/dosican.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/dosican.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/08/dosi-ricandidatura.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]