“CITTADINANZA E SENSO DI APPARTENENZA PER FAR SENTIRE I GIOVANI PARTE DI UNA COMUNITA’ “. IL RICHIAMO DEL VESCOVO CEVOLOTTO

Cittadinanza e senso di appartenenza: sono i concetti attorno a cui il Vescovo, mons. Adriano Cevolotto, ha sviluppato la sua omelia nella celebrazione del santo patrono. Ad ascoltarlo nelle prime panche le autorità cittadine, sindaca, prefetto, questore, comandante dei carabinieri e polizia locale.
Parole pesate e pensate per portare una riflessione serie a ciò che sta accadendo in città nelle ultime settimane. Chi ha ascoltato non ha potuto non pensare ai fatti di violenza che si sono verificati nei giorni scorsi. Anche la Diocesi, in questo contesto, è chiamata a portare il suo contributo; lo farà nei prossimi giorni con il tavolo in prefettura allargato allargato alla politica, diocesi e comunità islamica. Non è un caso che oggi, nella basilica di Sant’Antonino, in prima fila, accanto alle autorità, sedessero anche i rappresentanti delle altre professioni religiose.
Quella che è la posizione della diocesi, il vescovo l’ha in parte anticipata nel giorno del patrono: partendo proprio dal recente referendum sulla cittadinanza che, la di là del risultato politico, ha un forte valore dal punto di vista del riconoscimento dei diritti civili unito ai doveri.

E’ una sfida primaria quella di far sentire i più giovani parte di una storia, di una tradizione, non ospiti. Cevolotto ha parlato di azioni educative al centro delle quali deve esserci il senso di appartenenza al tempo e al luogo i cui si vive.
E poi il linguaggio, “deve essere superato il Noi e il Voi, perché i giovani sono di chi li accoglie”; “a quelli che manifestano disagio – ha detto – dobbiamo fare intravedere un futuro sociale e professionale che si distacchi dalla marginalità”.

>

ANTONINO D’ORO A MONS. CORBELLINI: “GRAZIE ALLE PERSONE CHE MI HANNO CRESCIUTO”

Un riconoscimento che va alla terra e alle persone che lo hanno allevato e che lo hanno cresciuto nel cammino di fede e di uomo di chiesa. L’Antonino d’oro a Mons. Giorgio Corbellini, Presidente dell’Ufficio del Lavoro della Santa Sede, ha questo significato, un tributo all’impegno costante che i canonici del Capitolo hanno deciso di conferire ad un alto prelato piacentino, originario di Viserano di Travo, che da oltre 35 anni svolge il servizio a Roma in Vaticano. La consegna ufficiale è avvenuta al termine della santa messa all’interno della basilica di Sant’Antonino, cuore della celebrazioni dedicate al santo patrono.

E’ stato il vescovo Gianni Ambrosio a consegnare il premio a monsignor Corbellini, davanti alla commozione della mamma 96 enne. Nel corso dell’omelia le parole del vescovo hanno richiamato al vita di Sant’Antonino “Un giovane – ha detto – rimasto fedele al signore professando la fede senza compromessi”. Da qui un’esortazione a che proprio i giovani siano al centro della vita della comunità, chiedendo alla platea se i comportamenti degli adulti sono d’aiuto a crescere con giusti valori gli uomini e le donne di domani, lanciando così il progetto giovani nel nome di Sant’Antonino. 

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/santantonino2017.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/santantonino2017.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/07/ANTONINO-DORO.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]