MAXI APPALTO PER L’EFFICIENTAMENTO: IL COMUNE HA SCELTO L’ATI FORMATA DA EDISON E LA MERCURIO

Il Comune ha aggiudicato la maxi concessione per l’efficientamento energetico alla Associazione Temporanea d’Impresa formata da Edison Next Government S.r.l. e la Mercurio S.r.l., che ha presentato l’offerta ritenuta più vantaggiosa sotto il profilo tecnico ed economico.

Si tratta della concessione per la progettazione, realizzazione e gestione degli interventi di efficientamento energetico e di riqualificazione della pubblica illuminazione, della rete semaforica e degli impianti tecnologici degli edifici comunali. Una concessione che punta, inoltre, a trasformare Piacenza in chiave smart city, con investimenti nel campo dell’innovazione e della digitalizzazione del territorio. Basti pensare, ad esempio, all’installazione di sensori IoT (Internet of Things), ovvero dispositivi “intelligenti” in grado di raccogliere dati dall’ambiente circostante e trasmetterli per migliorare l’efficienza, il monitoraggio e il controllo in svariati campi d’azione.

Un’operazione di portata storica per il patrimonio pubblico, che mobilita risorse ingenti e introduce un nuovo modello gestionale fondato su innovazione, sostenibilità e prestazioni energetiche garantite.

Un passaggio cruciale per l’Amministrazione comunale, che considera questa aggiudicazione uno degli atti più importanti del mandato: un investimento strutturale che riduce i consumi, rafforza la sicurezza, migliora la qualità dei servizi e prepara la città ad affrontare le sfide energetiche e ambientali dei prossimi anni.

A risultare aggiudicatario è il Raggruppamento Temporaneo d’Impresa formato da Edison Next Government S.r.l. e la Mercurio S.r.l., che ha presentato l’offerta ritenuta più vantaggiosa sotto il profilo tecnico ed economico.

Un intervento strutturale

La concessione – della durata di circa 14 anni e mezzo – prevede un insieme coordinato di azioni che toccano i principali asset energetici della città:

– riqualificazione e gestione della pubblica illuminazione, con la sostituzione dei punti luce obsoleti, l’adozione di sistemi intelligenti di regolazione, la riduzione dei consumi e l’aumento della sicurezza urbana;

– rinnovamento e conduzione degli impianti termici ed elettrici degli edifici comunali (scuole, impianti sportivi, sedi istituzionali, biblioteche e altri immobili);

– modernizzazione della rete semaforica, con dispositivi più sicuri ed efficienti;

– servizi a valore aggiunto, tra cui nuove dotazioni per la smart city ed e-mobility;

– manutenzione programmata e straordinaria degli impianti, con responsabilità diretta del concessionario sui risultati energetici ed economici.

Il valore complessivo della concessione supera i 77 milioni di euro, comprensivi sia del canone annuale sia delle attività accessorie previste dal piano economico-finanziario.

Risparmio, qualità, innovazione

L’offerta aggiudicata prevede un notevole ribasso sul canone annuo posto a base di gara, traducendosi in un vantaggio economico diretto per l’ente, che si unisce alla garanzia dei livelli prestazionali richiesti.

Il progetto esecutivo, che il concessionario dovrà ora redigere, individuerà nel dettaglio interventi, cronoprogramma e obiettivi di rendimento energetico.

Tra le principali ricadute attese:

– taglio dei consumi e delle emissioni grazie alla sostituzione di apparecchiature energivore con tecnologie ad alta efficienza;

– maggiore affidabilità degli impianti e tempestività nelle manutenzioni, grazie a sistemi di monitoraggio continuo;

– crescita della capacità digitale della città, con infrastrutture predisposte per servizi smart e integrazione dati;

– uniformità e trasparenza nella gestione energetica del patrimonio pubblico.

Si tratta di un passo strategico per la modernizzazione di Piacenza e per il contenimento dei costi energetici, in un contesto in cui l’efficienza dei servizi pubblici rappresenta una delle principali sfide per tutti i Comuni italiani.

La procedura, seguita dal Servizio Gare e Contratti e dal Settore Sviluppo del Patrimonio, ha richiesto un articolato percorso tecnico-amministrativo che ha visto: la validazione del progetto di fattibilità tecnico-economica, la pubblicazione del bando sulle principali piattaforme nazionali ed europee, la partecipazione di due raggruppamenti concorrenti, una valutazione approfondita delle offerte tecniche ed economiche da parte della commissione giudicatrice, le verifiche di legge sui requisiti dell’aggiudicatario.

L’esito finale conferma la solidità della proposta presentata da Edison Next Government, che ha ottenuto il punteggio complessivo più elevato.

Prossimi step

All’aggiudicazione seguirà ora la stipula del contratto, prevista entro la fine dell’anno in corso.

I principali step successivi saranno:

– la redazione e approvazione del progetto esecutivo,

– la consegna e l’avvio progressivo dei servizi,

– l’inizio dei lavori programmati.

L’Amministrazione monitorerà costantemente l’attuazione del progetto, garantendo trasparenza, controllo dei risultati e piena tutela dell’interesse pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Powered by Social Snap