L’ULTIMO SALUTO ALL’AVVOCATO SFORZA FOGLIANI. SGARBI “GLI DEDICHEREMO UN PREMIO ANNUALE”

C’erano le autorità, i sindaci, rappresentanti delle istituzioni e tanti liberi cittadini che hanno voluto esserci. In Santa Maria di Campagna per l’ultimo saluto all’avvocato Corrado Sforza Fogliani, banchiere ed esponente dei Liberali Piacentini. Oltre 700 persone hanno riempito la basilica che Sforza Fogliani si sentiva intimamente a casa, molte hanno atteso all’esterno il termine della cerimonia.

Sulle note di “La vie en rose” di Édith Piaf il feretro è entrato nella chiesa, al termine un lungo applauso ha accompagnato l’uscita. A presiedere la celebrazione il vescovo emerito Gianni Ambrosio, insieme a padre Secondo Ballati, custode del santuario di Santa Maria di Campagna, e il vicario generale diocesano don Giuseppe Basini. Nelle prime le autorità civili: la sindaca Katia Tarasconi, il prefetto Daniele Lupo, la presidente della Provincia Monica Patelli, la parlamentare Paola De Micheli, il presidente del Cda della Banca di Piacenza Giuseppe Nenna, il presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Roberto Reggi, il presidente di Confindustria Piacenza Francesco Rolleri, idealmente stretti alla moglie Maria Antonietta e alla figlia Maria Paola.

Era presente anche il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi “un uomo coerente, buono e colto, per Piacenza una risorsa insostituibile. Tutte le mostre e gli eventi culturali che abbiamo fatto in questo decenni sono state memorabili, a partire dalla salita in cupola di Santa Maria di Campagna. La rimozione del suo volto dagli affreschi nel porticato del convento dei frati minori ha rappresentato uno sfregio inaccettabile. Ne ho parlato con il dirigente del ministero. Dovremo risarcire la sua memoria con iniziative e dedicargli annualmente un premio per la città, per l’Italia e per la cultura”.

 

“ANCHE I MEDICI VITTIME DELLE LISTE D’ATTESA”. GIOVEDI’, A ROMA, MOBILITAZIONE NAZIONALE

Scenderà in piazza, a Roma, anche una delegazione piacentin; al camice bianco avranno attaccato qusto cartellino Salviamo la sanità pubblica, per difendere il il diritto alla salute e il diritto alle cure.
Una mobilitazione che parta dalla progressiva demolizione del serivizio sanitario nazionale, che porosegue da oltre 20 anni denunciano i rappresentanti sindacali. Oltre 45mila medici se ne sono andati, solo parzialmente recuperati durante la pandemia.

L’OMAGGIO DEL CONSIGLIO COMUNALE ALL’AVVOCATO SFORZA. LA SINDACA IN UN TWEET “CI PRENDEREMO CURA DI PIACENZA ANCHE PER TE”

Il consiglio comunale ha reso omaggio all’avvocato Corrado Sforza Fogliani con un minuto di raccoglimento accompagnato dalle parole della sindaca che ha ricordato, ancora una volta, la figura di Sforza attraverso un tweet “Arrivederci Avvocato, Presidente, Corrado, noi tutti ci prenderemo cura di Piacenza anche per te”.

Nel suo intervento la sindaca Tarasconi ha ricordato “il ruolo determinante che egli ha avuto nel valorizzare e promuovere il nostro patrimonio storico e artistico, a cominciare da beni comunali quali la Basilica di Santa Maria di Campagna”. “C’è, nella sua instancabile azione di promozione e tutela del territorio, un filo conduttore che lega indissolubilmente ambiti diversi: dalla tenacia nel sottolineare la piacentinità di Giuseppe Verdi, al costante richiamo affinché la nostra città non perdesse i propri centri direzionali.

Corrado Sforza Fogliani ha messo a disposizione della collettività gli strumenti e le risorse perché dalle idee e dalla laboriosità scaturissero progetti capaci
di farci volare alto. Così, del resto, è stato il suo sguardo sulle cose, anticipatore e portatore di una visione capace di esprimere grandi intuizioni. Ad esempio nel costante richiamo perché si evitassero gli sprechi nella pubblica amministrazione e perché l’affidamento degli incarichi fosse sempre retto dalla competenza”.

E con un tweet, strumento che spesso Sforza utilizzava con incisività e tagliente ironia, la sindaca ha chiuso il suo intervento “Arrivederci Avvocato, Presidente, Corrado, noi tutti ci prenderemo cura di Piacenza anche per te”.

Al termine del minuto di silenzio, l’aula ha accolto la surroga dell’ex consigliere Sforza Fogliani. Al suo posto è tornato a palazzo Mercanti Filiberto Putzu, eletto a giugno nelle file dei Liberali Piacentini. “Faccio mie le parole pronunciate dall’avvocato, in occasione della prima seduta di questo mandato: giudicherò nel merito i provvedimenti, valutando di volta in volta come votare, per il bene di Piacenza, confrontandomi coi Liberali dell’associazione Luigi Einaudi sulle decisioni da prendere”.

 

ACCESSI PEDONALI SICURI IN PROSSIMITA’ DELLE SCUOLE: BUONA LA PRIMA A SAN LAZZARO

Grande entusiasmo, forse oltre le aspettative, per il debutto dell’ordinanza dei percorsi sicuri in prossimità delle scuole cittadine. Oggi è toccato alla primaria di San Lazzaro: circolazione vietata alle auto dalle 8.10 alle 8.40 dal lunedì al venerdì, dalle 12.15 alle 12.45 il lunedì e venerdì, dalle 16.15 alle 16.45 il martedì e giovedì, dalle 13.15 alle 13.45 il mercoledì. Un provvedimento che va nell’ottica di educare alla mobilità sostenibile e alla difesa degli utenti più deboli, in questo caso gli alunni delle scuole.

“L’attivazione dei percorsi sicuri per la primaria di San Lazzaro non è un regalo anticipato di Santa Lucia, ma un diritto fondamentale che andava tutelato, per gli alunni e per tutto il personale che li accoglie ogni giorno: educare alla mobilità sostenibile significa anche insegnare che i pedoni vanno sempre protetti, a maggior ragione se si tratta di bambini”. Così la sindaca Katia Tarasconi, affiancata dagli assessori Adriana Fantini e Mario Dadati, ha sottolineato il valore dell’ordinanza comunale entrata in vigore oggi, lunedì 12 dicembre, che dispone la chiusura temporanea al traffico di via Cavaglieri  negli orari di ingresso e uscita da scuola.

A gennaio lo stesso provvedimento si applicherà anche in via Di Giovanni per gli studenti della media Calvino di via Boscarelli: “sono le prime, concrete iniziative che l’Amministrazione ha deciso di mettere in atto a seguito del confronto con la rete dei Mobility Manager scolastici, nell’ambito del Tavolo tecnico incentrato proprio sulla promozione di azioni pianificatorie, infrastrutturali e didattico-educative a favore della mobilità sostenibile”. A seguire il provvedimento verrà adottato anche in via Stradella per la scuola media Genocchi.

PIACENZA PERDE L’AVVOCATO CORRADO SFORZA FOGLIANI

Piacenza è in lutto per la scomparsa dell’avvocato Corrado Sforza Fogliani, presidente del comitato esecutivo della Banca di Piacenza e del centro studi di Confedilizia. Poche settimane fa si era dimesso dalla carica di consigliere comunale e dal cda della galleria Ricci Oddi a causa dei problemi di salute.

Sostenitore da sempre dei valori liberali, la scorsa primavera aveva deciso di tornare in campo candidandosi alla poltrona di sindaco. Dopo una campagna elettorale decisamente frizzante era tornato in consiglio comunale dove era stato eletto già nelle fila del Pli tra gli anni ’80 e ’90.

Il legame fortissimo con la Banca di Piacenza, di cui è diventato presidente nel 1986, ha caratterizzato la sua vita, tesa a far intendere l’istituto di credito parte integrante del territorio, strumento di difesa e sostegno all’economia locale e mezzo di promozione culturale. L’ultimo evento in questa direzione è stato il concerto di Patty Smith l’estate scorsa in santa Maria di Campagna.

 

DON LUSIGNANI : “SIAMO UNA COMUNITA’ A SERVIZIO DELLA COLLETTIVITA’ “

Il campetto da calcio dietro la chiesa, la sala delle feste dell’oratorio, la chiesa che si affaccia sui giardinetti. Nella zona di via Damiani, via Grandi e dintorni il tempo è come se non lasciasse i suoi segni. Gli stessi luoghi che oggi sono al centro delle cronache e del discusso video che circola sul web. Il nostro viaggio è partito da qui assando anche per la parrocchia. Don Lusignani “siamo una comunità credente a servizio della collettività”.

I MISTERI DELL’ANTICO EGITTO IN MOSTRA A PALAZZO GOTICO

Taglio del nastro per la tanto attesa mostra Egitto Svelato nel salone monumentale di Palazzo Gotico, che resterà allestita dal 10 dicembre al 26 febbraio. L’esposizione, realizzata dall’Istituto Europeo del Restauro in collaborazione con l’Art &History Museum di Bruxelles e l’amministrazione comunale di Piacenza, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Campania e del Comune di Ischia, espone reperti unici e originali tra cui sarcofagi, mummie e oggetti dei corredi funerari.

All’interno dell’allestimento anche una parte dedicata al restauro in diretta, si chiama modulo Europa e offre la possibilità al pubblico di assistere dal vivo ai lavori di restauro di alcuni sarcofagi egizi e interagire con i professionisti al lavoro.

DA LUNEDI’ AL VIA GLI ACCESSI PEDONALI PROTETTI PER GLI SICURI. CHIUSE LE VIE ADIACENTI LA SCUOLA DI SAN LAZZARO

L’assessore Fantini lo aveva annunciato nella lunga intervista ai nostri microfoni: l’amministrazione è pronta ad avviare i percorsi sicuri per l’ingresso e l’uscita da scuola degli studenti piacentini. In pratica, si tratta della parziale chiusura temporanea delle vie di accesso ad alcuni plessi scolastici.

Si parte dalla scuola primaria di San Lazzaro, da lunedì. Anche la sindaca Tarasconi, insieme agli assessori Fantini e Dadati e alla referente di Ceas Infoambiente Alessandra Bonomini, accoglierà i bambini della primaria al momento dell’ingresso in aula, tra le 8.10 e le 8.30 circa.

Il provvedimento è molto atteso: si tratta dell’ordinanza comunale che dispone la chiusura al traffico di via Cavaglieri, nel tratto tra via Emilia Parmense e in via Magnani, negli orari di entrata e uscita degli alunni, in collaborazione con i
volontari Auser.

Lo stesso provvedimento sarà esteso, a breve, anche ad altri istituti cittadini.

APP: “SU ASP FATTA LA SCELTA, SI CHIARISCANO LE INTENZIONI”

Fa discutere soprattutto a sinistra la nomina di Andrea Chiozza nel delicato ruolo di amministratore dell’Asp Città di Piacenza che avrà il compito di risanare le casse dell’Azienda Servizi alla Persona dopo le dimissioni di Eugenio Caperchione, “sfiduciato” dalla sindaca Tarasconi. Il compito che dovrà affrontare Chiozza è di risanare il bilancio di Asp di quasi un milione di euro.

In particolare è Alternativa per Piacenza a manifestare alcune perplessità in merito alla nomina di un profilo che arriva dall’allora Alleanza Nazionale; come dire che da un governo a maggioranza PD si sarebbero aspettati altro.

Ecco la nota

“Appresa la notizia, facciamo i più sinceri auguri di buon lavoro al nuovo amministratore di Asp, Dott. Andrea Chiozza. Da Alternativa per Piacenza un grande in bocca al lupo per i migliori successi alla guida del braccio operativo del Comune in tema di servizi socio-sanitari.

Ciò detto, ci sia concessa la perplessità iniziale sulla nomina di un profilo che arriva niente meno che dalle file di Alleanza Nazionale. Da un governo della città a guida PD ci saremmo aspettati altro dall’ennesima conferma di una politica, specchio della società, più liquida che mai.

Non ci leghiamo alla schiera dei post-ideologici, di quelli che “non esistono più destra e sinistra”. Senza coltivare pregiudizi, consci che quel che conta sopra tutto è il bene comune, tendiamo però a tenere ben presenti le differenze di fondo che contrappongono visioni della società opposte e che, naturalmente, si ripercuotono sul modo di agire degli amministratori.

E allora, dando per scontate serietà e professionalità del nuovo timoniere, è lecito domandarsi e domandare quali sono le intenzioni della giunta sul futuro di Asp, per delineare il quale è stata fatta questa scelta precisa.

Noi avremmo sperato in un curriculum con più spiccate esperienze in campo sociale per tenere insieme numeri e sensibilità rispetto a un ambito delicato e particolare.

Comunque sia, quel che ci preme sapere oggi è se il pesante buco di bilancio sarà risanato scommettendo ancora su servizi a prevalente gestione pubblica o privatizzando asset, in nome di quel “Comune minimo” tanto caro alla filosofia di una certa destra. In altre parole, dobbiamo aspettarci una stagione di rilancio o di tagli?

Beninteso, entrambe le opzioni sono legittime. Ma non hanno la stessa valenza. L’una o l’altra, imboccata la strada, diventeranno la cifra distintiva della Sindaca Tarasconi sul settore più importante di tutti, quello da cui dipendono il sostegno alle fragilità, la salvaguardia della dignità e la tutela della salute dei nostri anziani e disabili.

La richiesta è semplice. La risposta, dovuta”

CGIL, CISL E UIL: SI APRE LA CONTRATTAZIONE. “VIGILEREMO SULLE CASE PER ANZIANI”

Inclusione sociale e politiche di uguaglianza: sono i temi che stanno alla base della piattaforma di 18 punti che i sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil e pensionati sottoporranno a enti locali, Asl e distretti socio sanitari.

La platea coinvolta è di circa 60mila persone. L’obiettivo è attivare la contrattazione sociale sul territorio nel contesto dei bilanci previsionali 2023, per tasse e tariffe improntate alla progressività. E ancora: un’analisi attenta e congiunta con strumenti per il mantenimento e il rafforzamento della spesa sociale, servizi alla persona, politiche educative e dell’infanzia e politiche della casa. Dei 18 punti in piattaforma, quello sanitario occupa un ruolo principale. Declinato in particolare al ruolo delle casa per anziani.