“Invecchiare bene è una forma di artigianato pregiatissimo che va vissuta al meglio”. Così la scrittrice Lidia Ravera ha presentato il suo libro Age Pride per lottare contro la gabbia degli stereotipi. Alle donne consiglia: “non mentite sull’età, non vergognatevi e se volete fare il lifting sappiate che è una dichiarazione di sconfitta”.
FEFE’ DE GIORGI: “LO SPORT INSEGNA A CRESCERE CON REGOLE E PASSIONE”
L’amore verso lo sport in generale, e alla pallavolo in particolare, lo si percepisce da come ne parla. Per Fefé De Giorgi lo sport dovrebbe occupare la vita di ognuno di noi, a cominciare dai ragazzi che nella pratica di una disciplina sportiva ritrovano regole e buoni comportamenti.
“Lo sport è velocissimo” ha detto De Giorgi perché trasmette valori giocando e relazionandosi all’interno di un gruppo.
https://fb.watch/uKHl3fBHSv/
COSTA E GANCITANO: “TROPPA PAURA A PARLARE DEI SENTIMENTI”
Lella Costa e Maura Gancitano sullo stesso palco per parlare di educazione sentimentale che spesso viene confusa col bon ton, le buone maniere, una serie di regole e codici considerate appropriate; ma non è così. In realtà l’espressione educazione sentimentale apre una serie di domande si ciò che si ritiene giusto, etico e rispettoso. Costa e Gancitano hanno cercato di fare chiarezza parlando di sentimenti, amore e emozioni.
AUTONOMIA DIFFERENZIATA E PREMIERATO: DUE VISIONI A CONFRONTO
Si confrontati sul tema dell’automia differenziata e del premierato il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e il costituzioinalista Michele Ainis. Due visioni contrapposte a confronto. A palazzo XNL nell’ambito del Festival del Pensare Contemporaneo.
CRISTOFORETTI: “IL MIO SOGNO, UN’ASTRONAVE CHE TRASPORTI EQUIPAGGI”
E’ stata accolta da un bagno di folla Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea dal 2009, che ha effettuato due missioni di lunga durata nello spazio, rispettivamente nel 2014 e nel 2022, passando in totale oltre un anno sulla Stazione Spaziale Internazionale. Ora guida il progetto LEO Cargo Return Service di ESA, lavorando insieme a due consorzi europei per sviluppare due veicoli spaziali di rifornimento cargo, con l’auspicio che questo sia un primo passo verso una prima, vera astronave europea capace di trasportare astronauti.
IL FESTIVAL PORTA IN PIAZZA MUSICISTI E SCRITTORI
Si sono alternati sul palco di piazza Cavalli portando le loro riflessioni sul tema del Festival “meraviglia tra spavento e stupore”: cantanti, musicisti e scrittori, in dialogo con Andrea Colamedici, hanno intrattenuto il pubblico nella cornice magica del Festival. Li abbiamo intervistati a seguito della performance.
Sono intervenuti Arisa, Dargen D’Amico, Paolo di Paolo con Chiara Valerio, il rapper professore Murubutu, Pier Cortese e Roberto Angelini.
IL FESTIVAL CONQUISTA LA CITTA’. INAUGURAZIONE ITINERANTE PER LE VIE DEL CENTRO
Inaugurazione itinerante per la seconda edizione del Festival del Pensare Contemporaneo; da palazzo Farnese una parata si è snodata per le vie del centro con un lungo lenzuolo azzurro a simboleggiare il cielo che si commuove.
“Sarà un festival di cuore e di persone” hanno detto la sindaca Tarasconi e il curatore Fusacchia, in cui anche gli ospiti si metteranno a nudo.
250 PAZIENTI MONITORATI, A CASA, CON TELECUORE. PIACENZA E’ L’UNICA REALTA’ ITALIANA
Telecuore, il progetto per la gestione a casa dei pazienti con scompenso cardiaco attraverso l’utilizzo della telemedicina, è tra i vincitori del 47esimo congresso mondiale ospedaliero, in corso a Rio De Janeiro.
L’esperienza piacentina si è aggiudicata un premio di eccellenza per la qualità clinica e la sicurezza del paziente, una delle sette categorie previste dalla manifestazione. Piacenza è l’unica realtà italiana a essere risultata tra i 49 finalisti selezionati dalla Federazione internazionale degli ospedali, che organizza l’evento.
Sono 250 in pazienti cronici con scompenso cardiaco monitorati a distanza.
“Il nostro modello organizzativo – aggiunge Daniela Aschieri, direttore di Cardiologia di Piacenza – si è dimostrato fattibile e degno di essere replicato, motivo per cui abbiamo deciso di partecipare al premio IHF. Il programma nasce dalla volontà di migliorare il percorso dei controlli (in termine tecnico follow up) dei pazienti con scompenso cardiaco, sia nel momento vulnerabile che segue la dimissione ospedaliera, sia nelle fasi di medio e lungo termine, migliorando il processo di presa in carico della persona attraverso il supporto della tecnologia”.
Molto importante è il rapporto con il paziente perché viene formato per portare a casa questo dispositivo e soprattutto viene interrogato periodicamente dal personale medico.
“Questo aspetto duplice tecnologia e umanizzazione è fondamentale. Non basta spiegare semplicemente come funziona il dispositivo ma interagire; la precisione dei dati che arrivano sta migliorando continuamente” afferma Gianluca Lisè, case manager professioni sanitarie Piacenza.
DIMISSIONI PERINI, OPPOSIZIONE: “GIUNTA MAI COSI’ DEBOLE”. TARASCONI: “SCELTA CONDIVISA CON LA MAGGIORANZA”
E’ stata una surroga con polemica. Il passaggio in consiglio comunale tra Gianluca Ceccarelli, oggi assessore al bilancio, e Sandro Spezia che prende il posto tra i banchi di Piacenza Oltre al fianco di Caterina Pagani, ha fatto discutere non poco nella prima seduta di consiglio comunale dopo la pausa agostana.
Ha fatto discutere perché strettamente connesso alla surroga ci stanno le dimissioni di Marco Perini da vice sindaco avvenute nel ritiro di giunta
e se dalla maggioranza tutto è stato fatto alla luce del sole, come se il palazzo fosse una casa di vetro, per citare il capogruppo PD Fossati, per la minoranza sindaco e giunta sono meno credibili, per dirla come il capogruppo di ApP Stefano Cugini.
Per Trespidi, il rimpasto è il frutto della sconfitta della sindaca.
SCHLEIN: “NON CI SEDIAMO SUI RISULTATI MA VOGLIAMO FARE ANCORA MEGLIO”
La prima volta a Piacenza di Elly Schlein da segretaria del Partito Democratico è stata la chiusura della festa Dem. Ad accoglierla, al palazzetto di via Alberici, la sindaca Tarasconi, il segretario regionale Luigi Tosiani, gran parte della giunta e alcuni consiglieri di maggioranza. E poi i volontari che Schlein ha saluto prima dell’intervento dal palco e il pubblico, circa 300 persone.
Poche le parole con la stampa, se non tessere l’elogio al candidato del pd alla regionali Michele De Pascale che dovrebbe, di fatto, rappresentare l’esperimento del campo largo portato avanti dalla segretaria.
Dal palco Schlein ha snocciolato le cinque priorità del progetto per l’Italia del PD: la sanità pubblica contro i tagli e le privatizzazioni della destra; scuola e istruzione, maggiori aiuti alle famiglie che non si possono permettere di acquistare i libri di testo; lavoro con un salario minimo garantito; politiche industriali che vadano nella direzione di una conversione ecologica e diritti sociali e civili perché oggi le famiglie non solo quelle tradizionali, ma sono anche tante altre ugualmente da difendere e tutelare.