LA PREFETTURA PRECISA: “NESSUN COMMISSARIAMENTO O AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA DELLE IMPRESE DI PIAZZA CITTADELLA”

“La Prefettura non ha proceduto ad alcun commissariamento o
amministrazione controllata delle imprese coinvolte nel cantiere di piazza Cittadella”. Arriva oggi la precisazione da via del Consiglio in merito alla ultime vicende legate al cantiere di piazza Cittadella, in relazione ai provvedimenti nell’ambito della prevenzione di infiltrazione della Criminalità Organizzata.

“Le predette imprese non sono interdette ai fini antimafia e possono pertanto continuare la propria ordinaria attività. Resta alta l’attenzione del Gruppo Interforze Antimafia per le attività nel predetto cantiere e in tutte le opere ed appalti pubblici del territorio piacentino. Si precisa altresì che è stata già segnalata all’Autorità Giudiziaria la diffusione di notizie incontrollate sui provvedimenti a carattere riservato e si auspica, per il futuro, che l’opera di prevenzione svolta dalla Prefettura non venga ulteriormente strumentalizzata a livello locale per finalità estranee alla competenza degli organi statali che devono essere messi in grado di lavorare con la massima serenità e la consueta professionalità”.

DUE GIUGNO IN PIAZZA CAVALLI, PREFETTO “FESTA CONDIVISA DA TUTTA LA CITTA’ “

Una Piazza Cavalli tricolore (unico neo la maxi bandiera  su Palazzo Gotico montata al rovescio)  ha ospitato la celebrazione della Festa della Repubblica, alla presenza delle autorità cittadine, dei sindaci del territorio e dei bambini del Coro delle Voci Bianche di Padre Gherardo della scuola paritaria La casa del Fanciullo.
Il Prefetto Paolo Ponta ha dato lettura del messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “Questa è una festa di tutti come ci testimonia oggi la presenza di tanti cittadini e dei bambini, il messaggio del Presidente Matterella ci insegna il rispetto da portare alle istituzioni e quindi ad ognuno di noi”. In Prefettura si è poi svolta la consegna delle Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

>

RACCOLTA RIFIUTI PUNTUALE: ATERSIR “OBIETTIVO 79% DI DIFFERENZIATA”, OPPOSIZIONE “CITTA’ PIU’ SPORCA”, IREN “BEN VENGANO I SUGGERIMENTI”

Nel 2024 la percentuale di racconta differenziata dei rifiuti in città è stata del 72%; l’obiettivo regionale è di arrivare al 79.5% e di diminuire di 120 chilogrammi i rifiuti per abitante inviati all’inceneritore di Borgoforte. L’introduzione della raccolta puntuale, che entrerà a regime da gennaio 2026, va esattamente in questa direzione.

E’ il concetto espresso dai vertici di Atersir (AgenziaTerritoriale dell’Emilia Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti) e di Iren, che gestisce la raccolta dei rifiuti, nel corso della seduta di consiglio comunale richiesta da una decina di consiglieri. E’ stata la consigliera di Fratelli d’Italia Sara Soresi a riassumere le motivazioni della richiesta partendo proprio dalle “evidenti criticità generate dal nuovo sistema di raccolta puntuale – ha detto Soresi – che ha creato una città più sporca, marciapiedi in trincea dei bidoncini nei giorni di raccolta. Insomma ai cittadini è richiesto di attenersi a nuove regole, a fronte di un servizio peggiorato. Ci auguriamo che i correttivi tecnici promessi nella commissione comunale di febbraio, possano essere messi in pratica”. Una esposizione, quella della capogruppo di FdI, corredata da immagini scattate in diverse parti della città che documentavano sacchi in strada, incuria e sporcizia.

Come i bidoni possono essere posizionati, nei giorni di raccolta, in modo da non essere di intralcio sui marciapiedi? Se una famiglia esaurisce il numero delle raccolte, quanto costa il passaggio ulteriore degli addetti alla raccolta? E’ prevista l’introduzione di correttivi, come i “cassonetti intelligenti”? Sono alcune delle domande rivolte ai vertici di Atersir e Iren.

“La raccolta puntuale dei rifiuti è stata introdotta per conseguire una economia circolare; non possiamo dimenticarlo – ha sottolineato Vito Belladonna direttore generale di Atersir –  per abbassare drasticamente lo smaltimento della plastica. A livello regionale abbiamo superato il 77%, Piacenza è al 71%; dobbiamo trasferirei gli obiettivi regionali a chi gestisce il servizio di raccolta”.

Federica Grassi, amministratrice delegata di Iren, ha specificato che le novità di raccolta riguardano solo la raccolta del secco indifferenziato: ” con l’introduzione di bidoncini da 40 litri per nucleo famigliare, dotati di microchip per la contabilizzazione. Per le utenze non domestiche saranno consegnati contenitori anche di volumetrie superiori. Per il rifiuto organico non cambierà nulla; per la raccolta di carta e plastica/barattolame le regole saranno invariate. Così come per il vetro. L’unica novità riguarda la colorazione delle campane, per adeguarsi agli standard europei: per la carta il colore è il blu e per plastica/barattolame giallo (in questo caso le campane saranno sostituite in un secondo momento per evitare confusione). Il 55,4% delle utenze è stato informato delle novità dagli addetti di Iren”.

E per cercare di risolvere il problema dei rifiuti abbandonati saranno predisposte campane con informatizzate per il conferimento del rifiuto secco indifferenziato. Per quanto riguarda il controllo verrà eseguito mediante il microchip presente nei bidoncini e dai computer di bordo sui mezzi della raccolta, oltre che da lettori manuali.

Tema comunicazione: “ogni suggerimento è ben accetto – ha ammesso l’a.d. di Iren – normalmente, in caso di nuovi servizi, abbiamo una fase di interlocuzione con il Comune, condividiamo le banche dati, poi distribuiamo materiale informativo e organizziamo assemblee pubbliche. Gli informatori, in squadre da due, si recano nei quartieri per informare i residenti. Sono stati allestiti anche  punti ambiente fissi”.

Gli svuotamenti previsti in un anno sono 12, più 6 in aggiunta ad ogni componente del nucleo famigliare; il ritiro fuori dai minimi avrà un costo tra 1.5 e 2 euro. Le eccezioni sono costituite dai pannolini dei neonati e dai presidi sanitari che dovranno essere segnalati ad Iren. Queste sono le indicazioni di massima; ogni decisione verrà presa entro gennaio 2026.

CASA ALBA: IL CONDOMINIO SOCIALE PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

Eccola casa Alba, nella piazza di Ziano, a pochi passi dal municipio. Questo è l’ottimo risultato dopo i lavori di ristrutturazione durati un paio d’anni. Un condominio sociale, su due piani con dieci appartamenti, il campanello ad ogni ingresso, dove ciascun gruppo familiare può godere di riservatezza e privacy.
Perché qui presto, troveranno case donne e madri vittime di violenza domestica che hanno bisogno di vivere per qualche tempo in tranquillità, lontane dalle sofferenza e dalle angustie. Gli appartamenti hanno diverse metratura, mono, bi e trilocali a seconda dei gruppi familiari, perchè qui abiteranno le mamme coi loro figli, per un periodo che può andare da 6 mesi e un anno, in autonomia come fossero a casa loro.

Tutto questo è stato reso possibile grazie alle Fondazione Giulia e Umberto Chiappini, intitolata ai genitori di Elisabetta, nata proprio per la rinascita di questa casa, che da decenni era in condizioni di forte degrado.
Una ristrutturazione importante, affidata all’architetto Scognamiglio. Circa 2 milioni di euro l’intero intervento; la metà coperta con superbonus 110, 50mila euro dalla fondazione di Piacenza e Vigevano, altri 100 mila euro da contributi di ditte e privati, 130 mila euro da un prestito infruttifero. Per la restante parte la fondazione ha acceso un mutuo.

Il panorama dai balconi e dalle finestre è da togliere il fiato, gli appartamenti sono arredati con gusto, ogni dettaglio è stato curato e pensato, senza tralasciare il piacere di vivere in un luogo bello anche esteticamente. La casa sarà gestita dalla fondazione con l’appoggio dei volontari della vicina Auser.

Le relazioni con i servizi sociali del territorio e con l’Ausl sono molto stretti, perché saranno loro ad indirizzare le donne a Casa Alba. L’idea è anche quella di creare eventi formativi con i tre distretti per mappare le effettive necessità del territorio e di invitare realtà simili che già operano in Italia, per uno scambio proficuo di informazioni ed esperienze. Tra gli scopi della Fondazione, oltre alla gestione di Casa Alba, c’è anche quello di sviluppare una cultura opposta alla violenza; per questo son già in corso i contatti con la Fondazione Cecchettin e con gruppi che si occupano della riabilitazione degli uomini protagonisti di violenze; l’obiettivo è cominciare a discutere liberamente di queste tematiche e creare una rete sana. Casa Alba sarà anche questo.

>

FONDAZIONE: GIA’ STANZIATI 3,8 MILIONI DI EURO PER IL TERRITORIO

Si è chiusa, con poco meno di 3,8 milioni di euro deliberati, la
prima delle tre sessioni erogative annuali che caratterizzano l’attività istituzionale della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
«È una cifra particolarmente significativa, che coincide con il sostegno a iniziative importanti per l’impatto che avranno sul territorio, soprattutto in ambito sociale – sottolinea il presidente della Fondazione Roberto Reggi -. L’analisi delle richieste è stata come sempre attenta a cogliere, in tutti i settori di intervento, la capacità di dare risposta a un crescente bisogno di cura e assistenza legato al presente, e nel contempo sviluppare azioni con ricadute positive nel medio e lungo periodo. In questa prima sessione sono presenti anche alcuni progetti propri, cioè iniziative della nostra Fondazione, che
contribuiscono a focalizzare su interventi strategici la nostra azione».

I NUMERI. Gli stanziamenti della prima sessione sono pari a 3.798.383 euro e si riferiscono complessivamente a 119 progetti. C’è una netta predominanza di richieste del territorio: 103 sono state sostenute con circa 2,5 milioni di euro, rispetto alle 147 domande che erano state presentate e che avrebbero reso necessari oltre 3,8 milioni di stanziamenti. In aggiunta, nel computo della prima sessione, sono comprese anche iniziative proprie della Fondazione e alcuni progetti di sistema sviluppati nell’ambito di Acri, l’associazione delle fondazioni bancarie. Le erogazioni della prima sessione sono relative a interventi su Piacenza e provincia per 3.473.729 euro, e per altri 324.654 euro su
Vigevano.

Numerosi gli interventi in ambito sociale.
A favore degli anziani, con Ausl di Piacenza prosegue il progetto “C.A.DE. – Centro ascolto per la demenza”, che è diventato punto di riferimento per l’intera provincia e che mette a disposizione una rete di professionisti in grado di supportare i familiari delle persone affette dalla patologia.

Con Caritas si segnalano due interventi. Contro l’emergenza abitativa è “Casa tra le case”, per dare continuità al progetto avviato negli anni scorsi su impulso della Fondazione, che allevia la precarietà residenziale di famiglie e singoli. L’altra iniziativa riguarda la rete integrata di interventi di risposta a bassa soglia alle situazioni di grave marginalità, grazie all’impegno di cinquanta Caritas parrocchiali.
Analogo sostegno è stato deliberato a favore dell’attività dell’Associazione Emporio Solidale Piacenza, che gestisce la struttura piacentina finalizzata a offrire non solo un aiuto concreto nel fare la spesa, ma anche assistenza e consulenza nella ricerca del lavoro, nell’orientamento ai servizi del territorio, nel sostegno psicologico e nella gestione del budget famigliare.
Con la Fondazione Amici di Sissi è invece il progetto “Mastri Biscottai”, per favorire inserimenti lavorativi rivolti anche a soggetti fragili e sviluppare nuovi prodotti in collaborazione con l’Università Cattolica di Piacenza.
Ai più piccoli e alle loro famiglie, con il Comune di Cadeo, è dedicato il progetto
“Arrediamo il Nido”, finalizzato alla sistemazione di un edificio storico di proprietà comunale, per adibirlo a servizi educativi per la prima infanzia, da 0 a 3 anni.
Ha una valenza anche educativa il “LabOratorio dei Talenti” ideato dalla Diocesi di Piacenza-Bobbio: in continuità con il “LabOratorio di Comunità”, punta alla prevenzione del disagio giovanile, attraverso una relazione di cura tra le persone, la co-costruzione e collaborazione costante tra sacerdoti e laici delle comunità pastorali e delle realtà del territorio.

Nell’ambito dell’istruzione, con la prima sessione erogativa la Fondazione ha rinnovato il proprio contributo a favore delle sedi piacentine del Politecnico e dell’Università Cattolica: una collaborazione che si rinsalda ogni anno per sostenere Piacenza come città universitaria.
A favore dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace è andato il contributo per il “Quarto Anno Liceale a Rondine”, un’opportunità educativa riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione come percorso di sperimentazione metodologico-didattica per la trasformazione del conflitto, in provincia di Arezzo, che viene assicurata grazie a una borsa di studio per liceali piacentini.

Per la ricerca, da segnalare a favore del Consorzio Musp – Macchine Utensili e
Sistemi di Produzione, l’intervento “Soluzioni robotizzate e infrastrutturali per
l’eccellenza nella Digital Industry: Ricerca, Innovazione e Formazione”, connesso al progetto di potenziamento infrastrutturale del Tecnopolo di Piacenza.

Da segnalare anche, a fianco del Comune di Castelvetro, l’allestimento della nuova Biblioteca comunale, nell’immobile delle ex scuole del paese.
Tra cultura e didattica, con Piacenza Jazz Club torna  “Il Jazz A Scuola”, un festival nel festival dedicato agli studenti, ai nuovi talenti, ai giovani, nel segno dell’inclusione.
Una conferma anche per il “Premio Cat” di Cinemaniaci, concorso di critica
cinematografica che promuove l’educazione all’audiovisivo e l’elaborazione scritta nella forma breve che caratterizza la comunicazione contemporanea. La parte dei workshop si sviluppa a livello locale e ha un forte impatto sul territorio essendo rivolta in primis agli studenti delle scuole superiori piacentine.
È significativo anche il supporto alle attività artistiche. Con Sciara Progetti APS si è sostenuto il cartellone della rassegna Nuove Esplosioni – Val d’Arda Festival, quest’anno alla quinta edizione. A fianco di Manicomics Teatro la Fondazione contribuisce all’esperienza Manicomics Hub 2025, proposta unitaria che comprende “Festival Lultimaprovincia”, “Rido, Sogno e Volo”, “Stralunà”e “Limitrofie”.

Altre rassegne cui si è assicurato un supporto nella prima sessione erogativa sono la XXI Edizione del Festival Dal Mississippi al Po proposto da Fedro, Val Nure e Chero Festival Schegge di Storia presentato dal Comune di Ponte dell’Olio, Fol in Fest promosso dal Comune di Alta Val Tidone e la manifestazione culturale Pulcheria e la resistenza al femminile dedicata alla promozione delle pari opportunità e alla valorizzazione del talento femminile con il Comune di Piacenza.
E ancora da segnalare per quest’anno, con il Comune di Castell’Arquato, la nuova edizione del Festival e Premio Illica dedicati al celebre librettista, quest’ultimo in occasione del Galà Lirico all’insegna del grande repertorio operistico.

PIAZZA CASALI, LA GIUNTA APPROVA IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE

La Giunta comunale ha approvato in linea tecnica il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (Pfte) per la riqualificazione di Piazza Casali, intervento che rientra nel più ampio programma di valorizzazione delle Ex Scuderie di Maria Luigia e che prevede il trasferimento al loro interno del mercato coperto con la demolizione della struttura che lo ospita attualmente.

Il progetto, dal valore complessivo di 1,9 milioni di euro, è stato elaborato dallo studio Arteas Progetti Architetti Associati e rappresenta un passo decisivo nel ridisegno di un’area strategica a nord del centro storico, in continuità con gli interventi già avviati su Piazza Cittadella. L’obiettivo è creare uno spazio pubblico bello oltre che di elevata qualità ambientale e architettonica, che sia in grado di valorizzare al meglio Palazzo Farnese e di restituire piena visibilità al complesso storico della ex chiesa del Carmine e del chiostro, oggi penalizzati dalla presenza della struttura del mercato.

Il progetto prevede, infatti, la demolizione dell’attuale mercato coperto per liberare la vista sul patrimonio storico, la ripavimentazione dell’intera area con materiali in armonia con il luogo e l’utilizzo di superfici drenanti. È inoltre prevista la piantumazione di numerose alberature, disposte in filari paralleli, insieme alla creazione di spazi verdi pensati per offrire ambienti piacevoli e rigeneranti a disposizione della cittadinanza.

L’intervento comprende anche la completa riprogettazione dell’illuminazione pubblica, con elementi specifici per ogni ambito e coerenti con quelli adottati nella piazza adiacente.

La Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio ha espresso parere favorevole, e i verificatori incaricati hanno validato il progetto.

«Con l’approvazione di oggi – commenta l’assessora all’Urbanistica Adriana Fantini – si fa un altro decisivo passo avanti verso la realizzazione di un intervento che guarda alla qualità urbana e al rispetto della memoria storica dei luoghi, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e al tessuto economico locale. Il nuovo assetto di Piazza Casali sarà non solo funzionale, ma anche bello da vivere».

All’approvazione in linea tecnica seguiranno le fasi successive di progettazione esecutiva in coerenza con gli obiettivi previsti dal Documento Unico di Programmazione 2025-2027 e dal Bando Periferie.

IL FESTIVAL DI TEATRO ANTICO SI ALLARGA A VIGOLENO E CASTELL’ARQUATO

Il Festival di teatro antico, quest’anno, oltre che nel foro di Veleia, si allargherà ai borghi di Castell’Arquato e Vigoleno. È la principale novità dell’edizione 2025, che si snoderà dal 21 giugno al 22 luglio. Un mese intenso, con nomi d’eccezione del mondo del teatro e della cultura, alcuni piacevoli conferme, altre attesissime prime volte. Sarà il volto noto del festival del teatro antico Alessandro Bergonzoni ad aprire la rassegna, sabato 21 giugno, a Castell’Arquato, con Arrivano i Dunque; poi sarà la volta di Leonardo Lidi che presenterà con i ragazzi i della Bottega XNL Fare Teatro, Baccanti, il 27,28.29 giugno a Veleia; prima volta nel foro romano per Neri Marcorè domenica 4 luglio; graditissimo ritorno per Alessandro Barbero che il 7 luglio presenterà a Veleia In Pace o in Guerra; giovedì 10 luglio un’altra novità, Andrea Pennacchi con Una piccola Odissea; sabato 12 torna Lella Costa con Lella Costa racconta Lisistrata; a Vigoleno chiuderanno la rassegna la tre giorni di Cesar Brie Esodi e Il Corrotto di Stefano Massini il 22 luglio.

I biglietti saranno disponibili dal 29 maggio presso lo spazio XNL o on line su www.veleiateatro.com

https://www.facebook.com/share/v/1UamvuTRGG/

 

DEVIANZA GIOVANILE: RICONOSCERLA PER PREVENIRLA, E’ IL PRIMO OBIETTIVO

Obiettivo riconoscere e prevenire. Confrontarsi sulle modalità è il nodo della questione. Quando si parla di devianza giovanile la prima cosa è riconoscere il problema, prenderne atto, poi mettere in campo tutte quelle forze che possono far desistere il fenomeno. Non è certamente una realtà a cui possono fare fronte, da sole, le amministrazioni locali, ma un contributo importante lo possono certamente dare. Come? Iniziando ad offrire sane opportunità ai più giovani, luoghi in cui trovarsi magari praticando sport.

Nel convegno organizzato dal sindacato di polizia Coisp, gli organizzatori hanno voluto declinare il fenomeno sotto vari aspetti: dalla repressione all’aspetto più educativo, in cui le famiglie e le scuole hanno un ruolo insostituibile.

https://www.facebook.com/share/v/1Ajmxago1b/

PIACENZA E IL PRIDE: DIRITTI CIVILI MAI IN PANCHINA. LUXURIA: “IL GENDER E’ FANTASCIENZA, NON ESISTE”

Piacenza ha accolto il Pride che, dai giardini Margherita, si è snodato per la città fino in piazza Cavalli. “I diritti civili non siederanno mai in panchina, nessuna censura ci fermerà” lo slogan della manifestazione organizzata da Arcigay Piacenza Lambda, con il patrocinio del Comune di Piacenza e numerose associazioni impegnate nella difesa dei difesi.

La parata ha visto la partecipazione di Vladimir Luxuria, del parlamentare europeo Alessandro Zan e dell’attrice Marika Gambardella.
Un evento che ha celebrato anche la recente sentenza della Corte Costituzionale che ha ammesso il riconoscimento dei figli per le coppie di genitori formate da due mamme.

https://www.facebook.com/share/v/19Cyw14Ykq/

GIOVANNA CARDILE: “UN ALBO CHE TUTELI GLI ORFANI DI FEMMINICIDIO COME ME”

Giovanna aveva solo cinque anni e mezzo, ma ricorda benissimo quella notte tra il 5 e 6 aprile del 1985. Era la notte di Pasqua, quella in cui la nonna materna e la madre furono uccise dal padre. Cerco di mettersi davanti alla mamma per difenderla, ma non ci riuscì e la madre cadde, senza vita, sotto al letto della camera.
Giovanna Cardile, da allora, è orfana di femminicidio. Ha iniziato a raccontare la sua storia nel 2013, ad un corso dell’università di scienze politiche di Messina, la sua città.

Giovanna racconta quello che è accaduto con fermezza, tuttavia nelle sua parole traspare speranza. Si dice fortunata perché ha trovato una famiglia adottiva che l’ha accolta e l’ha amata. Il padre adottivo, ha detto, “mi ha insegnato ad avere umiltà nel mio dolore e a non odiare tutti gli uomini”.
Oggi Giovanna chiede che sia istituito un albo, un registro nazionale, che tuteli gli orfani di femminicidi, come lei e il fratello. Perché ad oggi manca un aiuto concreto e non tutti hanno la forza economica di rialzarsi anche materialmente.

Nella commissione delle Elette, dove Giovanna Cardile è stata ospite, ha partecipato anche il magistrato De Gioia che ha confermato la necessità di un elenco nazionale che tuteli queste vittime. Giovanna, che oggi è un’insegnante, vorrebbe che il sostegno psicologico non fosse sempre e solo rivolto alle vittime, ma anche agli uomini autore del reato.