NUOVO OSPEDALE: DALLA REGIONE 17 MILIONI DI EURO PER LE OPERE VIABILSITICHE A SUPPORTO DELLA STRUTTURA

Un altro tassello importante si aggiunge all’iter per la realizzazione del nuovo ospedale a servizio della provincia di Piacenza. Si tratta infrastrutture viabilistiche necessarie a garantire condizioni di accesso più sicure al nuovo presidio in fase di progettazione.  L’obiettivo è implementare la rete stradale e prevedere nuovo collegamenti tra il territorio e le funzioni della nuova struttura. A sancirlo un protocollo tra Comune, Provincia e Regione, quest’ultima ha messo a disposizione 17 milioni di euro per le opere viabilistiche.

Il Comune sarà chiamato a progettare la nuova viabilità di collegamento tra via Bubba e strada Farnesiana, percorsi ciclopedonali, opere a verde e presidi idraulici. La Provincia invece progetterà e realizzerà il risezionamento di strada Farnesiana nel tratto a ridosso della tangenziale e un percorso ciclabile sulla stessa strada.

HOMEGROWN FESTIVAL: ALLA SCOPERTA DELLE AREE VERDI DI PIACENZA

“L’Homegrown festival – Arti e verde a Piacenza 2024” organizzato da Cosmonauti Aps è in programma a Spazio4.0 domenica 28 aprile e domenica 12 maggio e sabato 25 maggio all’Orto-Frutteto di Santa Maria di Campagna. La prima edizione del festival propone tre giornate di attività e laboratori gratuiti a tema green aperti a tutta la cittadinanza, alternati a momenti musicali e di condivisione.
Filo conduttore la scoperta e la valorizzazione delle aree verdi della città, un percorso che passa attraverso la fruizione dei luoghi, la conoscenza e la cura delle colture, oltre che dalla diffusione di pratiche utili e sostenibili. Il festival è patrocinato dal Comune di Piacenza con il contributo della regione Emilia Romagna e della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

CATTANEO: “LA POLITICA, A VOLTE, NON ACCOGLIE, MANIPOLA, IGNORA LE INFORMAZIONI DELLA SCIENZA

Con lo studio, la ricerca e l’applicazione delle cellule staminali si possono fare cose grandi: dal trattamento del Parkinson, ai trapianti nei pazienti diabetici. La scienziata Elena Cattaneo, insieme al suo team di ricercatori del laboratorio di Biologia dell’università di Milano, si sta concentrando sull’uso delle staminali per la cura della malattie degenerative. Lo ha spiegato, con la semplicità che contraddistingue, le grandi menti, al pubblico che ha partecipato ai Giovedì delle Bioetica. In questo contesto la politica svolge, o dovrebbe svolgere, un ruolo primario. Non sempre è all’altezza.

ZEROCALCARE E L’AVVOCATO FOSCO ALLA COOP INFRANGIBILE. ECCO GLI EVENTI DELLA SETTIMANA DEL 25 APRILE

Il 25 aprile alla coop Infrangibile: ecco il calendario di eventi che culmineranno con la Giornata della Liberazione.

Ecco la nota

Sabato 20 aprile si esibiranno i Bull Brigade, band di spicco del panorama punk hardcore italiano e vero e proprio fenomeno emergente della galassia “DIY” italiana.
Il culmine delle iniziative sarà raggiunto la settimana seguente: martedì 23 aprile sarà infatti in Cooperativa, dalle 18:30, il fumettista ed autore Netflix Zerocalcare. Ad accompagnarlo Eugenio Losco, avvocato di Ilaria Salis e dei sindacalisti S.I.Cobas arrestati nel 2022 a Piacenza. E sarà proprio la repressione e l’uso politico della giustizia il filo rosso a legare negli interventi di Zerocalcare la conduzione della serata, che porterà in evidenza le analogie fra le azioni condotte contro i sindacalisti in Italia e la gravissima condizione
di violazione dei diritti umani che interessa Ilaria Salis in Ungheria.
Zerocalcare sarà disponibile a qualche semplice dedica con disegni al termine dell’iniziativa.
Sarà proprio la giornata del 25 aprile a vedere la più importante delle iniziative. Si partirà alle ore 11:00 del mattino con la manifestazione antifascista che, dopo l’intervento di Ermanno Mariani, si muoverà dalle scalinate della Muntà di Ratt, via Mazzini, verso la Cooperativa Infrangibile per una giornata di festa
accompagnata dai canti del “coro popolare dell’Infrangibile” e dal Dj Tincan. La manifestazione sarà anche occasione di denunciare il genocidio del popolo palestinese portato avanti in questi mesi dal governo di estrema destra israeliano ed invocare un cessate il fuoco nello scenario mediorientale.

 

 

BANDO ANZIANI: DA FONDAZIONE E UPA 600MILA EURO PER PROGETTI INNOVATIVI

Una risposta all’emergenza di assistenza e cura a favore della terza età: è l’obiettivo del bando anziani, promosso dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e realizzato in collaborazione con UPA-Federimpresa Piacenza, che si propone come strumento innovativo per dare vita a nuove strategie d’azione nell’ambito dei servizi socio-sanitari.
Il bando è aperto a enti del Terzo Settore che perseguano scopi di utilità sociale, operando a favore di persone della terza età, Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere, Aziende Pubbliche di servizi alla persona e Aziende Speciali di servizi alla persona. Le domande di partecipazione, relative ai territori della provincia di Piacenza e del comune di Vigevano, possono essere presentate dal 18 aprile al 14 giugno. Il valore complessivo delle risorse a disposizione è pari a 600.000 euro.

TAGLIO DEL NASTRO PER IL GIC DEI GRANDI NUMERI. TARASCONI “OGNUNO QUI STA FACENDO IL MASSIMO”

Taglio del nastro per le Giornate Italiane del Calcestruzzo da oggi fino a domenica ospitate a Piacenza Expo. “Un GIC dai grandi numeri – l’ha definito l’organizzatore Fabio Potestà – 263 espositori, 49 stranieri, una decina piacentini che con grande coraggio hanno partecipato a questa manifestazione internazionale”.

All’inaugurazione ha partecipato anche la sindaca Tarasconi che è tornata a commentare le perplessità che alcuni consiglieri hanno rispetto alla gestione dell’ente fiera “si può sempre fare meglio – ha premesso – ma credo che ce la stiamo mettendo tutta per sfruttare al meglio il potenziale che ha questa struttura. Non è facile gestirla sia per i costi di gestione sia per la manutenzione, ognuno sta facendo il massimo. E ricordiamo il numero esiguo di dipendenti che ha questa fiera rispetto alle vicine Parma, Reggio e Bologna”.

https://fb.watch/rwU7dsmJi_/

LA LOTTA DI DANIELE CONTRO LA SUPERFICIALITA’ DELLA GENTE E DELLE ISTITUZIONI

Senza pietismo e con tanta concretezza: una missione portata avanti senza sconti e con una buona dose di ruvidezza. La lotta di Daniele Ciolli per abbattere le barriere architettoniche e culturali ha caratterizzato davvero tutta la sua vita, fino in ultimo. La sua stessa presenza portava ad interrogare continuamente l’interlocutore su quello che si poteva fare o non si era ancora fatto. Ad un anno e mezzo dalla sua scomparsa, I genitori e la sorella, hanno organizzato una serata proprio sull’impegno che Daniele ha sempre messo per abbattere quelle barriere di ogni tipo che impediscono ai disabili di poter essere liberi entrare e uscire da un negozio, di andare al cinema e percorre una ciclabile in sicurezza. Alla serata introdotta dal papà Riccardo, hanno partecipato Marco Rasconi presidente dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, gli assessori Fiazza e Bongiorni e il consigliere comunale Stefano Cugini.

PRIMA E DOPO LA LEGGE BASAGLIA, “DALLA VIOLENZA AL RISPETTO”

L’introduzione della legga Basaglia segna, sotto tutti gli aspetti, un prima e un dopo. Sotto l’aspetto psichiatrico ma anche intimo e personale per coloro che lavoravano nei manicomi. Lo spettacolo MURI, scritto da Renato Sarti, mette in luce proprio questo passaggio epocale: come dalla violenza si sia passati al dialogo e al rispetto della persona malata.

Lo spettacolo è andato in scena allo spazio XNL; sul palco l’attrice Giulia Lazzarini che ha interpretato l’infermiera, che nel suo monologo, racconta il prima e il dopo Basaglia. Uno spettacolo che il regista Sarti ha scritto grazie alle testimonianze dirette di chi aveva lavorato all’ospedale psichiatrico di Trieste negli anni dell’approvazione delle legge 180.

Ecco le parole del regista

https://fb.watch/rvgaW0LEXx/

 

CONFINDUSTRIA: LA 79ESIMA ASSEMBLEA SARA’ A SAN DAMIANO. FOCUS SU RICERCA E SVILUPPO

Per la prima volta l’assemblea annuale di Confindustria uscirà dalla città; il presidente uscente Francesco Rolleri, insieme alla sua squadra, ha scelto il distaccamento aeroportuale di San Damiano. ”

Ci troviamo in questo luogo molto particolare – ha spiegato Rolleri – perché dopo 79 anni l’Assemblea di Confindustria Piacenza esce dalle mura cittadine e sbarca sul territorio provinciale. Il Distaccamento aeroportuale di San Damiano comunque resta ancora un’attività operativa importante, anche dopo l’addio al 50esimo Stormo. Il Ministero della Difesa negli ultimi anni ha dato un’ulteriore possibilità a questo luogo, aprendolo anche a nuove attività, come ad esempio il Flying Museum presentato la scorsa settimana. All’interno di questa base, già da mesi, trovano ospitalità aziende che effettuano prove di sviluppo, sfruttando le caratteristiche uniche del luogo che ben si prestano a test sul campo”.

Proprio ricerca e sviluppo saranno gli argomenti principali della prossima assemblea di Confindustria il 30 maggio prossimo, che non poteva realizzarsi in un luogo migliore dell’Aeroporto di San Damiano per parlare di innovazione e di futuro.

“Questa Assemblea – ha concluso il presidente Rolleri – si inserisce nel nostro percorso di valorizzazione delle aree della provincia all’interno delle quali possono nascere e crescere iniziative dal grande impatto a livello locale oppure, in questo caso, nazionale o comunitario”.

“Nell’evento dell’11 aprile – ha spiegato il comandante Salvatore Occini – abbiamo cercato di coinvolgere non solo le autorità ma anche la popolazione per mostrare le potenzialità di questo luogo, oltre al progetto del Flying Museum. Vogliamo confermare questa sinergia con gli attori del territorio, che puntiamo a coltivare nel tempo, e l’evento di Confindustria è uno dei questi. Contiamo che possa essere solo uno dei primi eventi che organizzeremo insieme e che la location dell’aeroporto possa essere per voi motivo di vanto, vista anche la prima volta che la vostra assemblea si realizza fuori dalle mura cittadine”.

PROGETTO VITA: IL 4 MAGGIO L’EVENTO PER RIPRISTINARE I CARTELLI DAE SUI PERCORSI PODISTICI. IL 5 MAGGIO LA “STAFFETTA SALVATORI”

Due eventi a corollario della Placentia half Marathon entrambi targati Progetto Vita: sabato 4 maggio “100% Progetto Vita per lo sport” che grazie ad alcune aziende piacentine sarà finalizzata alla gestione e alla manutenzione delle rete dei defibrillatori della Provincia ,al ripristino e ampliamento dei cartelli DAE sui percorsi podistici; e domenica 5 la “Staffetta Salvatori” che vedrà coinvolti 21 “salvati” grazie all’utilizzo del defibrillatore da 21 “salvatori”, volontari delle Forze Armate e Polizia Locale che hanno contribuito a salvare le loro vite.
Progetto Vita è un modello in Italia e in Europa. Con 1180 defibrillatori, 160 persone salvate e 100.000 volontari formati detiene il primato di città più cardioprotetta d’Europa e il modello Piacenza è valso da stimolo all’approvazione di una legge nazionale, la 116/2021 che rende possibile l’utilizzo del defibrillatore a tutti i cittadini senza alcuna responsabilità e senza l’obbligo di un corso specifico.