PERIFERIE: LA GIORNATA DI STUDIO DI UNACITTA’ DEDICATA A FRANCESCO CACCIATORE

Si intitola Periferie, centri di vita quotidiana, la giornata di studio e confronto del comitato Una città, nato per ricordare, valorizzare, e attualizzare la figura di Francesco Cacciatore, amministratore locale, scomparso nel 2021, a soli 63 anni.

Si parlerà di luoghi della città che vivono e parlano una propria lingua, di come si sono sviluppati negli anni e cosa rappresentano per Piacenza. Mettendo insieme le idee, come era solito spesso dire lo stesso Cacciatore.

Tra i relatori della giornata, che si svolgerà sabato 25 novembre in sant’Ilario dalle 9.30 alle 13, Pierluigi Bersani, i filosofi Flavio Cuniberto e Rocco Ronchi. Poi la tavola rotonda dal titolo Cos’è oggi periferia con l’onorevole Paola De Micheli, il parlamentare Simone Cola,  Leopoldo Freyrie e la ricercatrice Giulia Fini.

https://fb.watch/olYXl4FZ_D/

“GRAZIE AL LAVORO OGGI STO MOLTO MEGLIO”. L’ESPERIENZA DEI PERINELLI AL CONVEGNO “IL LAVORO CHE CURA”

Andrea lavora alla cooperativa sociale I Perinelli da un paio d’anni. Dopo alcuni mesi di tirocinio formativo, oggi ha un contatto a tempo indeterminato. Si occupa del lavoro in vigna e della raccolta dell’uva. Insieme a lui altri 22 colleghi che sono il perno trainante della cooperativa di Ponte dell’Olio. I Perinelli nasce nel 2012, dapprima come cooperativa agricola per la produzione di vino e miele, oggi ha aggiunto anche servizi di confezionamento per le imprese. È una cooperativa sociale di tipo B che si occupa di inserimenti lavorativi di persone con fragilità che oggi sono la quasi totalità dei dipendenti assunti. L’esperienza dei Perinelli è stata al centro del convegno Il lavoro che cura in collaborazione con l’Ausl di Piacenza.

“DAL MINISTRO SALVINI UN ATTACCO DIRETTO AL DIRITTO DI SCIOPERO”. CONFERMATA LA MOBILITAZIONE DEL 17 NOVEMBRE

Lo sciopero generale di venerdì 17 proclamato da Cgil e Uil è confermato. I lavoratori si asterranno dal lavoro per 8 ore, garantendo, come in ogni sciopero, fasce protette. Questo nonostante il garante a capo della commissione degli scioperi abbia raccomandato una restrizione degli orari.
Una protesta contro la recente legge Finanziaria del governo che attraverserà tutta l’Italia, Piacenza compresa. In città lo sciopero interesserà numerosi comparti: scuola, trasporti, logistica, pubblica amministrazione e sanità. E in merito alle recenti esternazioni del ministro dei trasporti Salvini, il segretario della Cgil piacentina non esista a definirle “un attacco al diritto di sciopero dei lavoratori”.

https://fb.watch/ojhyBu7iTY/

PENSARE IN MODO SOSTENIBILE, SI PUO’. CIVILTA’ CASTELLANA ORGANIZZA UNA SERATA SULLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.

Si parlerà di transizione energetica, dei traguardi e delle sfide che il complesso tema porta con sé, nella serata di approfondimento aperta alla città organizzata da Civiltà Castellana. L’evento è in programma per giovedì 23 novembre alle ore 21 al Centro Culturale di via Mazzini.
L’ospite della serata sarà l’ingegnere Maurizio Delfanti, che da sempre si occupa di energia e fonti rinnovabili. Docente al Politecnico di Milano presso il Dipartimento di Energia, ha svolto il ruolo di Energy Manager, ed è stato delegato del Rettore per le tematiche relative alla gestione dell’energia. Tra le numerose attività di consulenza e ricerca nazionali ed europee sulla regolazione dei sistemi elettrici, da segnalare in particolare quelle nell’ambito della qualità del servizio, della gestione di sistemi elettrici in presenza di fonti energetiche rinnovabili, dell’accesso al mercato del servizio di dispacciamento di nuovi attori, anche in forma aggregata.

“Nel nostro intento di coinvolgere i cittadini di Castel San Giovanni a partecipare attivamente con idee e proposte per migliorare il nostro paese – ha spiegato il gruppo Civiltà Castellana – abbiamo pensato anche a una serie di incontri che potessero essere di interesse comune. Tra questi il tema dell’energia “pulita”, come gestirla e quali soluzioni possano essere discusse. In uno scenario globale che ci vede sempre più protagonisti di una rivoluzione verde e di una transizione ecologica ci è sembrato doveroso organizzare un incontro aperto alla cittadinanza su un tema così sensibile.
Partendo dalle cause che ogni giorno ci portano a pensare in maniera più sostenibile fino allo sviluppo delle comunità energetiche come modello innovativo per produzione, distribuzione e sviluppo di energia”

E’ sotto gli occhi di tutti, anche dei più inesperti, che è in atto un forte cambiamento climatico, in tutto il mondo e in particolare in Europa; le anomalie si sono concentrate soprattutto negli ultimi anni, con maggiore frequenza ed intensità. La crescita globale della temperatura vede una forte correlazione con l’aumento delle attività antropiche. Per cercare di dare una sterzata a questa preoccupante condizione occorre uno sforzo globale di cambiamento. Il professor Delfanti, partendo da questi dati, spiegherà quanto sia fondamentale una vera transizione energetica per il bene del nostro intero pianeta e cosa può fare ognuno di noi per contribuirvi. In questa direzione è primario il ruolo del Piano Nazionale Integrato: obiettivi, traiettorie, strumenti, misure e valutazione degli impatti. Tra le sfide più vicine c’è l’Agenda 2030 con i suoi 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile, fino a quelle del 2050 verso la decarbonizzazione.

solar panels with wind turbines against mountanis landscape against blue sky with clouds,Alternative energy concept,Clean energy,Green energy.

CONFINDUSTRIA: VIA ALLA PMI WEEK, ALUNNI IN VISITA ALLE AZIENDE

È stata inaugurata oggi la “PMI Week” di Confindustria Piacenza, una settimana in cui 39 aziende associate apriranno ogni mattina i cancelli alle classi di terza media della provincia con visite guidate e momenti laboratoriali. L’iniziativa si concluderà venerdì 17 novembre, con il tradizionale PMI Day organizzato a livello nazionale dal comitato Piccola Industria di Confindustria.

È il secondo anno che Piacenza aderisce all’evento nato a livello nazionale nel 2010: il successo dell’edizione pilota e l’elevato numero di domande giunte da imprese e istituti scolastici ha portato Confindustria Piacenza ad estendere l’evento a tutta la settimana, moltiplicando le occasioni di incontro tra studenti e aziende. Parteciperanno oltre 45 classi di 10 istituti della provincia, in visita a 39 aziende (oltre il doppio rispetto al 2022, quando il numero si fermò a 19). Gli studenti saranno accolti da dipendenti e amministratori delle aziende, che illustreranno alle scuole il settore in cui operano, permettendo loro di visitare gli stabilimenti e sperimentare anche stimolanti momenti laboratoriali.

«Conoscendo la sensibilità dei nostri imprenditori sapevamo che questa iniziativa avrebbe riscosso ancora un grande successo, ma i numeri raggiunti con questa seconda edizione superano le nostre aspettative», spiega Maria Angela Spezia, Presidente del comitato Piccola Industria di Confindustria Piacenza. «Sull’onda dell’apprezzamento raccolto lo scorso anno e per dare maggiori spazi organizzativi, abbiamo trasformato il Pmi Day in una PMI Week. Da lunedì 13 a venerdì 17 giornata celebrativa su tutto il territorio nazionale, avremo centinaia di alunni all’interno delle Aziende in tutta la provincia, a testimonianza della sempre più stretta interazione tra il tessuto produttivo, le scuole e i ragazzi, quindi Buon PMI Day a tutti!».

L’iniziativa ha ricevuto a livello nazionale i patrocini del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Istruzione e del Merito e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ed è inserita nella Settimana della Cultura d’Impresa organizzata da Confindustria e nella Settimana europea delle PMI promossa dalla Commissione Europea.

FIERA DEI VINI: 250 PRODUTTORI ITALIANI E ESTERI A PIACENZA EXPO

Dal 18 al 20 novembre Piacenza Expo è pronta asd ospitare la prima edizione della Fiera dei Vini: una grande rassegna su oltre diecimila metri quadrati espositivi che vedrà la partecipazione di 250 aziende vitivinicole italiane ed estere selezionate dal Comitato Scientifico di esperti.

I produttori saranno distribuiti all’interno degli spazi espositivi divisi per regione, così da creare un suggestivo percorso di visita e assaggi. A completare la proposta sei mesterclass di approfondimento.

https://fb.watch/oeioU5Xc-P/

PARTE IL VIAGGIO DEL CAMPER PER LO SCREENING MAMMOGRAFICO

E’ partito oggi da Piacenza il viaggio del camper allestito dall’Ausl per lo screening mammografico. Il mezzo raggiungerà i vari comuni della provincia per sensibilizzare il più possibile le donne a sottoporsi alla mammografia; la percentuale delle adesioni è ancora troppo bassa. Lunedì 13 novembre il camper in piazza a Bettola, poi seguiranno Lugagnano, Pianello, Bobbio e Travo. A Piacenza, una folta rappresentanza di donne testimonial ha partecipato alla partenza simbolica del viaggio.

https://fb.watch/od-wXcafAD/

ECCO LA PANCHINA GIALLA DEI DIRITTI DI AMNESTY INTERNATIONAL

E’ stata inaugurata al parco di Montecucco la panchina gialla dei diritti di Amnesty International fortemente voluta dal movimento piacentino che quest’anno compie 60 anni. Ad accompagnare la panchina anche una targa con l’invito a fare crescere i diritti e una pianta, un ginko bilboa, a significare che se il pianeta ha bisogno di tanti alberi per sopravvivere, il mondo ha bisogno di tante persone attive per diventare un posto migliore. Hanno partecipato all’inaugurazione anche il parlamentino della primaria Vittorino da Feltre e sei classi della media Calvino.

https://fb.watch/ocusuNPYtU/

 

PIACE MATTONCINI, NEL WEEK END A PIACENZA EXPO

Milioni di mattoncini utilizzati, oltre 70 espositori e 3.500 metri quadrati di superficie coperta dedicati all’evento.
Sono i numeri dell’edizione 2023 di Piace Mattoncini, la grande fiera creativa dedicata alle costruzioni realizzate con mattoncini LEGO®, organizzata da Piacenza Bricks in collaborazione con Piacenza Expo, con il patrocinio del Comune di Piacenza, in programma al quartiere fieristico di Le Mose sabato 11 e domenica 12 novembre.

Sarà l’edizione più ricca di quelle finora realizzate a Piacenza Expo – ha precisato Onesti presidente di Piacenza Bricks – un’esposizione caratterizzata da numerose aree tematiche e che proporrà ai visitatori anche una grande ricostruzione di Palazzo Gotico e di Piazza Cavalli che sarà inaugurata sabato alle ore 15. Un’opera realizzata da tutti i nostri soci con oltre centomila mattoncini, resa possibile grazie al sostegno di Banca di Piacenza, Confindustria, Confcommercio, Assiprime e BFT Burzoni. Ci saranno aree gioco per ragazzi e per adulti, un’esposizione di fotografia costruttiva, aree tematiche delle costruzioni a mattoncini dedicate al mondo fantasy e ispirate a Harry Potter, Star Wars, Marvel, Disney e DC. Saranno presenti anche sezioni con le classiche costruzioni relative a città, villaggi, ponti e stazioni, con la scena che sarà animata principalmente da un grande diorama a tema city con piazze, strade, palazzi, giardini, porti, aeroporti e una linea ferroviaria su cui sfrecceranno treni a tutta velocità. Un vero gioiello dell’architettura a mattoncini ulteriormente impreziosito dalla presenza di un ponte sospeso di due metri di altezza, su cui scorreranno centinaia di palline animate da meccanismi robotici. Per gli amanti di ruspe, camion e mezzi da lavoro è stato invece allestito un apposito corner con un vero e proprio cantiere nell’area LEGO® Technic”.

“Piace Mattoncini – ha aggiunto il Presidente di Piacenza Expo, Giuseppe Cavalli – ha sempre riscosso interesse e un grande riscontro di pubblico ed anche per questo, per la prima volta, abbiamo voluto dare il nostro contributo operativo per l’organizzazione dell’evento. Abbiamo appena archiviato con successo due fiere di altissimo livello tecnico e specialistico, Geofluid e GIS; con Piace Mattoncini, invece, portiamo al nostro quartiere fieristico divertimento, gioco, creatività e un po’ di sana spensieratezza”.