COVID: CASI ANCORA IN CRESCITA. DA DOMANI TERZA DOSE AGLI OPERATORI SANITARI. DA LUNEDI’, OVER 60 E FRAGILI

E’ ancora in salita il numero dei positivi al Covid 19: 102 i nuovi casi con un incremento del +27.5% rispetto alla settimana precedente. Il trend non è solo locale: la media regionale è di + 120,4%, la nazionale +44,3% e in Lombardia si sale del 10,3%. Il numero dei nuovi positivi è di 36 su 100mila abitanti a Piacenza, 74 in Emilia Romagna, 57 in Italia.

I nuovi positivi appartengono, per la maggior parte, alla fascia degli over 80 e tra 0 e 17 anni.

Le persone complessivamente in quarantena o isolamento sono 499: 176 sono positive, 323 sono contatti stretti o rientri da zone a rischio.

Scende invece il numero di richieste giornaliere alla centrale Usca che passano dalle 206 della settimana scorsa a 174 di questa.

Per quanto riguarda il monitoraggio delle scuole, sono 17 i nuovi casi positivi relativi agli studenti, suddivisi in 9 classi. In questa settimana si registrano tre contagi interni. Le classi in quarantena attiva il 31 ottobre erano 1.

In ospedale, gli accessi al Pronto Soccorso di pazienti sono mediamente 3 al giorno, mentre i ricoveri al 31 ottobre erano 29 (con una media settimanale di 22). Al momento non ci sono persone ricoverate per Covid in Terapia intensiva. In settimana si sono registrati due decessi.

Per quanto riguarda la vaccinazione, sono state somministrate complessivamente 442.478 dosi.

Gli assistiti con almeno una dose sono 219.706 su una popolazione vaccinabile di 257.934 persone. Quindi, la percentuale di vaccinati rispetto alla popolazione vaccinabile è del 85,2%.

TERZA DOSE
OVER 80
Chi è nato nel 1941 e anni precedenti (over 80) e ha ricevuto la somministrazione della seconda dose (o dose unica) prima del 2 maggio, può ricevere la dose aggiuntiva.

È possibile eseguire la vaccinazione dal proprio medico di famiglia o, in alternativa, prenotare con le seguenti modalità:

– chiamando il numero 800.651.941

– recandosi agli sportelli Cup (elenco su www.ausl.pc.it)

– sul sito www.cupweb.it

PROFESSIONISTI SANITARI
Da giovedì 4 novembre, la prenotazione della terza dose di vaccino anti Covid-19 è aperta a tutti gli esercenti delle professioni sanitarie e operatori di interesse sanitario che svolgono le loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, nelle farmacie, parafarmacie e negli studi professionali che abbiano ricevuto la loro ultima dose di vaccino da almeno sei mesi. Possono richiederla anche tutti coloro che, per attività professionale o volontariato, presentano un elevato rischio di esposizione, come – per esempio – gli operatori del soccorso, dei trasporti sociali e tutti i volontari delle associazioni che operano nell’ambito dei servizi sanitari (per esempio, nei check point o negli ospedali) e personale di cooperative/appalti che entrano in strutture sanitarie, sociosanitarie, e socioassistenziali.
Tutti questi professionisti dovranno portare con sé, al momento della vaccinazione, la documentazione comprovante la loro professione o attività.
La terza dose sarà somministrata nel centro vaccinale ex Arsenale, a Piacenza.
L’accesso è solo per appuntamento. È possibile prenotare telefonando al numero dedicato 0523.1871412 (riservato solo a questa categoria di utenti), attivo dal 4 novembre, da lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 17 e il sabato dalle 8.30 alle 13.
Contestualmente alla terza dose di vaccino anti Covid, sarà proposto anche il vaccino antinfluenzale.

DA LUNEDÌ 8 NOVEMBRE
Da lunedì 8 novembre la prenotazione della terza dose sarà possibile anche per:
– le persone di età uguale o superiore a 60 anni
– i soggetti con patologia tale da renderli estremamente fragili e vulnerabili
La somministrazione inizierà da giovedì 11 novembre.
Gli interessati possono prenotare al numero verde 800.651.941, che è stato potenziato per poter rispondere al meglio alle richieste, e attraverso gli sportelli Cup
Al momento della vaccinazione, dovranno avere con sé la documentazione comprovante la loro patologia.

AMBULATORI DI PROSSIMITÀ
Sono in programma diversi ambulatori di prossimità, in zone disagiate o di confine, per facilitare le somministrazioni della terza dose nei pazienti over 80, con difficoltà a raggiungere il centro vaccinale. Le persone interessate possono contattare i servizi sociali del proprio Comune di residenza o il medico di famiglia.

Oltre agli ambulatori di prossimità (l’elenco è pubblicato qui: https://www.covidpiacenza.it/prime-date-disponibili-per-prenotare-la-vaccinazione/#Ambulatori_di_prossimita) si prevede di organizzare sedute di vaccinazione dedicate a questa fascia di popolazione anche a Fiorenzuola.

A partire da lunedì 8 novembre, i soggetti nati nel 1941 e negli anni precedenti potranno telefonare al numero verde 800.651.941 o recarsi a uno sportello Cup per richiedere un appuntamento: la somministrazione si svolgerà nel punto prelievi (ex Macello).

APIMELL, FORESTALIA, BUON VIVERE: PARTENZA COL BOTTO

File alle casse già all’apertura dei cancelli a Piacenza Expo in occasione dell’edizione autunnale di Apimell che insieme a Forestalia e Buon Vivere sono il fiore all’occhiello dell’ente fieristico. Incremento degli espositori del 20% rispetto all’ultima edizione del 2019 e considerata l’affluenza, già dal primo giorno, si preannuncia un ottimo successo.

ARCIGAY LAMBDA: “DDL ZAN: NON FINISCE QUA!”. DOMENICA MANIFESTAZIONE SUL PUBBLICO PASSEGGIO

E’ organizzata per domenica 31 ottobre alle 16 sul Pubblico Passeggio la manifestazione per ribadire che il “DDL ZAN non finisce qua!”. E’ lo slogan utilizzato da Arcigay Piacenza Lambda per manifestare il proprio dissenso sulla discussione in Senato che ha affossato il disegno di legge Zan contro le discriminazioni in base a sesso, identità e orientamento sessuale.

“Oggi più di ieri siamo convinti che il Parlamento non rappresenti più, su questi temi – si legge nella nota – il sentire maggioritario della società e sarà solo questione di tempo per avere anche noi, finalmente, una legge contro l’omolesbobitransfobia, la misoginia e l’abilismo come il resto d’Europa.
“Sarebbe stato meglio venire a patti, invece di arroccarsi” iniziano a sostenere in molti riferendosi al concetto di identità di genere, all’introduzione a scuola del dialogo sulla sessualità e affettività, all’asserito rischio per la libertà di espresse.
Ma come si può pensare di rinunciare al concetto di identità di genere, togliendo la tutela alle nostre persone transgender?
Come si può pensare di togliere dalla legge il riferimento alla scuola, luogo tristemente noto per il bullismo omolesbobitransfobico che quasi tutte e tutti noi abbiamo tristemente subito? Come si può, pensare di rinunciare a tutelare dall’odio, al pari dell’appartenenza etnica, quella parte così importante dell’identità individuale costituita dall’orientamento sessuale e, appunto dall’identità di genere? Come si può, infine, pensare di negare la necessità di tutela da parte delle donne vittime di violenze e delle persone disabili?
Feriscono inoltre la sensibilità di tanti italiani le immagini di applausi e risate di esultanza dei parlamentari di destra dopo la votazione del Senato. Ovviamente legittimo il dissentire, ma davvero esultate per avere affossato una legge sui diritti civili e sulla lotta alle discriminazioni?”

APIMELL, FORESTALIA E BUON VIVERE: NEL WEEK END A PIACENZA EXPO

A Piacenza Expo è la volta di Apimell, Forestalia e Buon Vivere dal 30 ottobre al primo novembre. Le tre fiere organizzate e pensate proprie dell’ente fiera, dopo due anni di stop, si presentano al pubblico forti dei numeri inziali.

La quarta edizione autunnale di Apimell, vedrà la partecipazione di 105 espositori provenienti da tutta Europa con in incremento del 20 per cento rispetto all’edizione del 2019. Il settore apistico conta circa 50 mila apicoltori censiti, 1 milione e mezzo di alveari solo in Italia, Apimell si conferma la mostra mercato di riferimento assoluto del comparto che consolida il suo connubio con Forestalia, quest’anno alla sesta edizione. Con oltre 40 espositori presenti, è la fiera biennale organizzata da Piacenza Expo dedicata alle attività agroforestali. Sabato 30 ottobre è in programma il convegno d’apertura in collaborazione con la regione Emilia Romagna.

Naturale vetrina delle produzioni tipiche e della food valley italiana, Buon Vivere va a chiudere il trittico del prossimo week end: con la presenza di espositori dall’Emilia Romagna, ma anche Calabria, Toscana, Lombardia, Sicilia e Trentino Alto Adige.

COVID: I POSITIVI TORNANO A CRESCERE ANCHE A PIACENZA

Torna a crescere il numero dei positivi a Piacenza: 80 i nuovi casi rispetto ai 53 della settimana precedente con aumento del 50.9%. La tendenza a un’inversione di trend non è solo locale, anche se altrove le percentuali sono più contenute: la media regionale è di + 4,2%, la nazione +30,9% e in Lombardia si sale del 42,7%. Il numero dei nuovi positivi è di 28 su 100mila abitanti a Piacenza, 34 in Emilia Romagna, 39 in Italia.

I nuovi positivi appartengono, per la maggior parte, alla fascia di popolazione tra 0 e 17 anni. Questa settimana si evidenzia anche un aumento di incidenza nella fascia sopra gli 80 anni.

Le persone complessivamente in quarantena o isolamento sono 409: 133 sono positive, 306276 sono contatti stretti o rientri da zone a rischio.

Abbastanza stazionario è invece il numero di richieste giornaliere alla centrale Usca che passano dalle 213 della settimana scorsa a 206 di questa.

Per quanto riguarda il monitoraggio delle scuole, sono 11 i nuovi casi positivi che riguardano gli studenti, suddivisi in 5 classi. In questa settimana si è registrano nessun due contagi interno. Le classi in quarantena attiva il 24 ottobre erano 2.

In ospedale, gli accessi al Pronto Soccorso di pazienti sono mediamente 2 al giorno, mentre i ricoveri al 24 ottobre erano 20 (con una media settimanale di 22). Al momento sono tre le persone in Terapia intensiva. In settimana si sono registrati tre decessi.

Per quanto riguarda la vaccinazione, sono state somministrate complessivamente 437.158 dosi.

Gli assistiti con almeno una dose sono 219.129 su una popolazione vaccinabile di 257.934 persone. Quindi, la percentuale di vaccinati rispetto alla popolazione vaccinabile è del 85,0%.

Le opportunità vaccinali

PRIMA DOSE
– Vaccinazioni in libero accesso
È possibile fare la prima dose vaccinale senza prenotazione in giorni e fasce orarie dedicate: https://www.covidpiacenza.it/prime-date-disponibili-per-prenotare-la-vaccinazione/#Sedute_vaccinali_con_libero_accesso

– Vaccinazioni in farmacia
Per persone maggiorenni senza alcun minimo fattore di rischio, è possibile prenotarsi in una delle farmacie provinciali aderenti e già abilitate: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccinazioni-anti-covid-in-farmacia/farmacie-aderenti

TERZA DOSE
Chi è nato nel 1941 e anni precedenti (over 80) e ha ricevuto la somministrazione della seconda dose prima del 26 aprile, può ricevere la dose aggiuntiva.

È possibile eseguire la vaccinazione dal proprio medico di famiglia o, in alternativa, prenotare con le seguenti modalità:

– chiamando il numero 800.651.941

– recandosi agli sportelli Cup (elenco su www.ausl.pc.it)

– sul sito www.cupweb.it
È anche possibile presentarsi in libero accesso, nei giorni e negli orari di apertura dei centri vaccinali (www.covidpiacenza.it). Si consiglia comunque la prenotazione, per evitare il rischio di attesa.

Da lunedì 25 ottobre gli operatori sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali di almeno 60 d’età, residenti a Piacenza e ancora in attività possono richiedere la 3°dose (booster) di vaccino anti Covid-19, se trascorsi 6 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario.
Per i dipendenti dell’Azienda USL di Piacenza è stato attivato un ambulatorio interno dedicato a cura del Servizio Prevenzione e Protezione

Open day – Prima e terza dose
Venerdì 29 ottobre dalle ore 14.00 alle 17.00 nella sede vaccinale di Piacenza (ex Arsenale)

Seduta vaccinale completamente in libero accesso per la somministrazione della prima dose oppure della terza dose per le categorie abilitate (over 80 e operatori sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali di almeno 60 d’età trascorsi 6 mesi dal completamento del ciclo vaccinale).

 

PRIMO GIORNO PER LE MATRICOLE DI INFERMIERISTICA. E’ BOOM DI ISCRIZIONI

Primo giorno per le matricole della facoltà di Infermieristica dell’Università di Parma con la sede a Piacenza, dove le iscrizioni sono passate da 80 a 105. Molti di questi sono studenti fuori sede, provenienti per lo più dal Sud. Per loro è forte il problema della mancanza di alloggi.

I dati sulla professione parlano chiaro e rivelano che il 90% degli studenti trova lavoro in corsia subito dopo la laurea, forte anche del gran numero di ore di tirocinio comprese nel corso di studi, un terzo dell’intero percorso triennale. Attività che non si è fermata neppure nel pieno della pandemia.

E’ CORSA AI TAMPONI, LA PRIMA DOSE NON SFONDA

Si potrebbe dire corsa alla terza dose mentre la prima resta al palo, o quasi. A livello nazionale le terze, per ora somministrate a immunodepressi, dializzati, pazienti oncologici, da pochi giorni agli over 80 e ospiti CRA, sono arrivate a 49660, le prime 44376.

A Piacenza, nella settimana dall’11 al 17 ottobre, sono state somministrate 2114 prime dosi, le terze, fino ad ora, sono 2177, più 1062 prenotazioni. C’era da aspettarselo, ci conferma l’infettivologo Marzio Sisti, ad oggi chi non è ancora vaccinato ha fatto una precisa scelta di campo, così come per chi ha scelto la terza dose, ancora più se appartenente ad una categoria a rischio.

TAMPONI, 16 FARMACIE PRONTE ALLE APERTURE STRAORDINARIE DAL WEEK END

E’ boom di richieste di tamponi soprattutto nel fine settimana, per questo già 16 farmacie piacentine si sono organizzate per aperture straordinarie (vd l’elenco aggiornato https://www.federfarmapiacenza.it/tamponi-rapidi-aperture-suppletive-delle-farmacie/  )

Altre, fa sapere in una nota Federfarma Piacenza, si stanno organizzando per garantire orari e giornate suppletive già a partire da questo week e dal prossimo del 1° novembre.

“Uno sforzo, quello dei professionisti afferenti alla nostra realtà – ha dichiarato il presidente di Federfarma Piacenza Roberto Laneri – che vede ancora una volta i farmacisti del territorio dimostrare grande sollecitudine e sensibilità. A fronte di una pubblica necessità, come sempre da inizio pandemia, si sono attivati senza attendere oltre. Nonostante le problematiche che gestione e aperture straordinarie possono comportare a delle attività commerciali, titolari e collaboratori non si sono tirati indietro, dimostrando ancora una volta in più di essere a fianco dei cittadini”.

La pronta risposta – si legge nella nota – e l’immediata scesa in campo delle farmacie piacentine, va letta alla luce di attività non pubbliche ma, nonostante le difficoltà, liete di essere di pubblico servizio. Professionalità che hanno scelto di aggiungere l’erogazione dei test rapidi antigenici nasali ad altri servizi già offerti alla popolazione a mero carattere volontaristico e gratuito.

La nota si chiude con la raccomandazione di prenotare i tamponi per evitare lunghe code e snellire le procedure.

 

COVID: POSITIVI ANCORA IN CALO. SOLO DUE CLASSI IN QUARANTENA

Scende ancora il numero dei positivi nel territorio piacentino: 53 nell’ultima settimana, con una flessione del 35.4% rispetto agli 82 della settimana precedente.

Diminuisce, anche se in misura più contenuta, la media regionale (-17,7%). Il numero dei nuovi positivi è di 19 su 100mila abitanti a Piacenza, 32 in Emilia Romagna. Anche in Lombardia e nel resto del Paese si va verso un calo, decisamente più limitato, rispettivamente con -0,2% e -1,7%.

Scende anche il numero di tamponi eseguiti nella scorsa settimana: 9995, a fronte degli 11.500 precedenti. Il numero di positivi rispetto ai tamponi è dell’0,5%, ancora in diminuzione rispetto al 0,7% della scorsa settimana.

I nuovi positivi appartengono, per la maggior parte, alla fascia di popolazione tra 0 e 17 anni.

Le persone complessivamente in quarantena o isolamento scendono da 629 a 470: 164 sono positive, 306 sono contatti stretti o rientri da zone a rischio.

Stazionario resta invece il numero di richieste giornaliere alla centrale Usca che passano dalle 205 della settimana scorsa a 213 di questa (a inizio mese erano 214).

Per quanto riguarda il monitoraggio delle scuole, sono 3 i nuovi casi positivi che riguardano gli studenti, suddivisi in altrettante classi. In questa settimana non si è registrato nessun contagio interno. Le classi in quarantena attiva il 17 ottobre erano 2.

In ospedale, gli accessi al Pronto Soccorso di pazienti sono mediamente 1 al giorno, mentre i ricoveri al 17 ottobre erano 29 (con una media settimanale di 30). Al momento sono quattro le persone in Terapia intensiva. In settimana si è registrato un decesso.

Per quanto riguarda la vaccinazione, sono state somministrate complessivamente 433.547 dosi.

Gli assistiti con almeno una dose sono 217.648 su una popolazione vaccinabile di 257.934 persone. Quindi, la percentuale di vaccinati rispetto alla popolazione vaccinabile è del 84,4%.

Le opportunità vaccinali

Considerato l’aumento di richieste di questi ultimi giorni per le prime dosi, è preferibile la prenotazione dell’appuntamento.

Vaccinazioni in libero accesso
È possibile fare la prima dose vaccinale senza prenotazione. Giorni e orari fruibili sono aggiornati https://www.covidpiacenza.it/prime-date-disponibili-per-prenotare-la-vaccinazione/#Sedute_vaccinali_con_libero_accesso

– Vaccinazioni in farmacia
Per persone maggiorenni senza alcun minimo fattore di rischio, è possibile prenotarsi in una delle farmacie provinciali aderenti e già abilitate: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccinazioni-anti-covid-in-farmacia/farmacie-aderenti

TERZA DOSE
Chi è nato nel 1941 e anni precedenti (over 80) e ha ricevuto la somministrazione della seconda dose prima dell’ 19 aprile, può ricevere la dose aggiuntiva.

È possibile eseguire la vaccinazione dal proprio medico di famiglia o, in alternativa, prenotare con le seguenti modalità:

– chiamando il numero 800.651.941

– recandosi agli sportelli Cup

– sul sito www.cupweb.it
È anche possibile presentarsi in libero accesso, nei giorni e negli orari di apertura dei centri vaccinali (www.covidpiacenza.it). Si consiglia comunque la prenotazione.

Ambulatori di prossimità
È in programma l’organizzazione di ambulatori di prossimità, in zone disagiate o di confine, per facilitare le somministrazioni della terza dose nei pazienti over 80, con difficoltà a raggiungere i centri vaccinali: Bettola, Bobbio, Cerignale, Corte Brugnatella, Lugagnano, Monticelli, Morfasso, Nibbiano, Ottone, Pianello e Vernasca.

FONDAZIONE: WELFARE E CULTURA. RISORSE PER 6 MILIONI DI EURO

Sono passate da 4 milioni e mezzo a 6 milioni di euro le risorse consolidate per l’attività istituzionale della Fondazione di Piacenza e Vigevano, un aumento frutto della recente diminuzione della tassazione sui dividendi che ha permesso di liberare altri fondi. È un Roberto Reggi carico ed entusiasta quello che ha presentato le linee programmatiche del biennio 2021/2023 a Palazzo XNL davanti ad un pubblico numeroso. Accanto a lui, Francesco Profumo, presidente della ACRI l’organizzazione che rappresenta le casse di risparmio e le fondazioni di origine bancarie. Più risorse quindi da distribuire su tutti i settori, in particolare welfare e sostegno ai giovani i cui bisogni, post pandemia, sono cambiati rispetto al passato.