Un evento organizzato dagli studenti per gli studenti, ma nello stesso tempo un ottimo momento di riflessione anche per i più “grandi”. Pubblichiamo qui l’incontro integrale dell’imprenditore Michele Grazioli con i ragazzi della Consulta degli Studenti a Palazzo Gotico “Giovani in un futuro da inventare”.
GRAZIOLI: “AGLI STUDENTI DICO NON ABBIATE PAURA DI SBAGLIARE”
Si definisce un matematico con la passione dell’impresa. Michele Grazioli 26 anni di Soncino, in provincia di cremona, è presidente e fondatore di Vedrai spa una società che sviluppa intelligenze artificiali in grado di predire l’eventuale effetto di una decisione presa da un’azienda. Tutto frutto di algoritmi e calcoli matematici, dice lui. Sta di fatto che la rivista Forbes lo ho ha inserito tra i cento leader italiani under 30 del futuro.
Alla platea di giovanissimi studenti che lo ha accolto a palazzo Gotico, nell’incontro organizzato dalla Consulta Provinciale degli Studenti, ha detto di lanciarsi nelle avventure e di ripartire dalle umiliazioni.
COVID: NESSUN NUOVO CASO TRA GLI OVER 80. “A GIUGNO 3MILA VACCINI AL GIORNO”
“Entro giugno è realistico pensare che tutti i piacentini avranno ricevuto almeno una dose di vaccino”. Così il direttore generale dell’Asl Luca Baldino ha riferito nel corso del resoconto settimanale sull’andamento della campagna vaccinale “in giugno saremo in grado di arrivare a 3 mila vaccinazioni al giorno grazie all’aumento considerevole di dosi Pfizer che dovrebbero consegnarci da metà della prossima settimana. Stiamo assistendo ad una graduale remissione della pandemia, entro il mese di giugno arriveremo a numeri prossimi allo zero che ci permetteranno di vivere un’estate tranquilla con la consapevolezza che le persone oggi sono vaccinate”.
Il 35.4% degli assistiti è stato vaccinato almeno con una dose; la percentuale sale al 40.5% se si considera la popolazione over 16. La fascia over 80 è vaccinata all’87.46%, nella fascia 70-79 all’81.20%, 60-69 i vaccinati sono il 61.57%, nella fascia 50-59 i vaccinati sono il 30.78%, i prenotati il 27% e il 41.80% quelli ancora da prenotare, estremamente vulnerabili sono vaccinati all’86%. Per quanto riguarda le candidature nelle fascia 50-54 gli aderenti sono 6945, nella fascia 40-49 11492.
Molto positivi i dati epidemiologici che si riferiscono alla settimana appena passata: i positivi sono 105 in calo del 11.8%. Piacenza conta 37 positivi ogni 100mila abitanti. La percentuale dei tamponi positivi sul totale è del 1.1%. Nella fascia over 80 non ci sono positivi; sono aumentati di poco i positivi ogni 100mila abitanti nella fascia 0-17 passati da 65 a 82, in calo le altre fasce d’età.
A TAVOLA INFOMATI: PUNTATA FINALE DEDICATA ALLA QUINOA COLTIVATA IN ITALIA
COVID, POSITIVI ANCORA IN CALO. VACCINATA UNA PERSONA SU TRE CON UNA DOSE
Calano ancora i positivi nel territorio piacentino: i dati confermano una graduale tendenza alla diminuzione. Sono 119 i nuovi positivi, in calo del 36.7%, Piacenza conta 42 nuovi positivi ogni 100mila abitanti, dato più basso rispetto al nazionale e alla regione Emilia Romagna. I tamponi eseguiti sono stati 9813 di cui l’1.2% positivi. Nessun positivo nelle CRA.
Migliora anche la fascia d’età 0-17: l’incidenza è passata da 124 a 65 positivi ogni 100mila abitanti in quella fascia d’età.
In calo drastico anche le quarantene e gli isolamenti; i positivi nella scuole sono 16 con un incremento di 9 classi.
I ricoveri Covid sono 50, 7 quelli in terapia intensiva e 5 i decessi.
La campagna vaccinale prosegue con una media di 1700 vaccini al giorno: quasi conclusa la vaccinazione over 80 (87%), per la categoria 70-79 i vaccinato sono il 78.8%, nella fascia 60-69 il 51.9%, nella fascia 55-59 il 31.3%, nella categoria estremamente vulnerabili l’85%.
Nella fascia 50-59 sono 5800 le candidature arrivate al portale della Regione Emilia Romagna; alle persone di questa fascia d’età arriverà un sms dall’Asl per la prenotazione della vaccinazione, presso il proprio medico di medicina generale (per quelli che hanno dato la disponibilità) oppure presso i canale consueti scegliendo giorno e ora.
Da ieri sono state aperte le candidature per la fascia 40-49: sono 7023 quelle arrivate finora. Anche a loro dalla prossima settimana l’Asl invierà sms per la prenotazione della vaccinazione in una della centralo vaccinali.
Il rapporto percentuale vaccinati su assisti è del 32.7%, significa che una persona su tre h ricevuto almeno una dose. La percentuale si alza al 37.4% se si considera la popolazione over 16.
TUTTI A TAVOLA, TUTTI INSIEME SENZA GLUTINE ARRIVA NELLE SCUOLE
Cosa c’è di meglio che provare nuovi gusti per non avere paura della diversità dei sapori? E’ nata proprio per questo l’iniziativa Tutti a tavola, tutti insieme! Le giornate del menù senza glutine promossa da AIC con il sostegno dei Comuni dell’Emilia Romagna: nella settimana dal 15 al 23 maggio, nella mense scolastiche e nelle scuole dell’infanzia si servirà un pranzo privo di glutine, per far comprendere anche ai bambini e alle loro famiglie che mangiare senza glutine si può e anche con gusto!
L’obiettivo è di diffondere la conoscenza della celiachia e dell’alimentazione senza glutine al fine di garantire un diritto indispensabile di ogni bimbo: la completa e corretta integrazione degli alunni celiaci nel contesto scolastico.
Da sempre l’Associazione Italiana Celiachia si impegna per tutelare i diritti delle persone celiache e dei loro familiari, soprattutto attraverso la sensibilizzazione verso le tematiche legate alla celiachia e all’alimentazione senza glutine. Al fine di coinvolgere Scuola, Amministrazioni e famiglie, è sorto il progetto per le scuole “In Fuga dal Glutine”, finanziato con i fondi del 5×1000.
Una grande soddisfazione per Simonetta Mastromauro – Referente regionale del progetto Tutti a Tavola Tutti Insieme – che afferma: “È bellissimo ed emozionante constatare il successo di un’iniziativa nata e sostenuta da volontari: persone che donano tempo ed energia per realizzare progetti che possano migliorare la vita di tutti i celiaci. E proprio come celiaca, è una gioia veder realizzati eventi che hanno il grande pregio di rivolgersi ai più giovani, per fornire loro risorse di sensibilizzazione e socializzazione a cui attingere per
tutta la loro vita.”
SOLIDARIETA’ E WELFARE, PROSEGUE L’IMPEGNO DELLA FONDAZIONE
Prosegue l’impegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano nel sociale e nel welfare con la firma del protocollo per la prosecuzione del progetto Casa tra le Case e Accogli un fratello.
COVID, CONTAGI IN FORTE CALO: 66 CASI SU 100MILA ABITANTI
Dopo l’impennata di casi postivi della scorsa settimana che aveva fatto preoccupare l’Azienda sanitaria, i nuovi dati fotografano decisamente un’altra immagine, ai limiti della zona bianca, con 66 positivi ogni 100.000 abitanti.
I nuovi casi sono 188, con un calo del 40.1% rispetto alla settimana precedente; “stiamo andando molto bene – ha sottolineato il direttore generale Baldino – probabilmente una settimana fa si era trattata di una anomalia statistica. Il dato di oggi è il più basso da ottobre, da quando cioè è iniziata la seconda ondata, tanto da essere ad un passo dalla zona bianca (50 positivi ogni 100.000 abitanti)”.
Su oltre 11 mila tamponi eseguiti l’1.7% è positivo, la percentuale di sintomatici è calata al 57%. Nelle CRA sono stati registrati 2 positivi, con una bassissima carica virale, già negativizzati. In tutte le fasce d’età il numero dei postivi si è drasticamente abbassato; nella fascia 0-17 si è passati dai 274 ogni 100.000 abitanti agli attuali 124. Nelle scuole si sono registrati 31 nuovi positivi per 78 classi coinvolte, 25 in più rispetto alla settimana precedente.
La campagna vaccinale ha subito un’accelerazione: dalla prossima settimana i vaccini somministrati giornalmente saranno sempre oltre 2 mila. Da ieri sono incominciate le vaccinazioni della categoria 55-59 e dei fragili 51-59. Da giovedì la categoria 50-54 potrà incominciare la prenotazione presso i propri medici di famiglia.
Sono 39.193 i piacentini che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino; 45.795 quelli a cui è stata somministrata anche la seconda. Il rapporto dosi/popolazione vede il 45.6% di persone vaccinate.
La percentuale dei vaccinati sigli assistiti è del 28.9%, che sale al 33% se si considera la popolazione over 16 anni.
FONDAZIONE, REGGI CANDIDATO PRESIDENTE PUBBLICA LE LINEE DI MANDATO.”CONTINUITA’ CON OPPORTUNI AGGIUSTAMENTI”
Roberto Reggi è ufficialmente il candidato alla presidenza della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Lo ha reso noto lui stesso con un post sul suo profilo Facebook e, per trasparenza, ha pubblicato il documento integrale delle linee programmatiche di mandato. Sono stati 15 componenti del nuovo consiglio su 10 ad avanzare la sua candidatura. L’elezione quindi dovrebbe essere solo questione di formalità.
Sei pagine in cui è racchiusa l’essenza del mandato di Reggi alla guida della Fondazione di via Sant’Eufemia. E’ una frase di Martin Luther King ad aprire il documento, riassumendo il senso dell’impegno civico dell’ex sindaco di Piacenza:

CONTAGI IN CRESCITA TRA I PIU’ GIOVANI. “INDOSSATE LA MASCHERINA E STATE DISTANZIATI”
Non sono buoni né confortanti i segnali che arrivano dalla situazione epidemiologica della settimana appena trascorsa: sono 314 i nuovi positivi con un incremento del 18.9% che pone Piacenza ancora una volta in una situazione anomala rispetto ai dati italiani dove i positivi sono in calo del 11.3%, alla Lombardia – 9.11% e all’Emilia Romagna -1.5%. “Un aumento che non ci aspettavamo e in controtendenza – ha sottolineato il direttore generale Luca Baldino – concentrato in particolare nella fascia d’età 0-17 anni”. Tra i più giovani infatti il livello di positività è salito al 38% (la scorsa settimana 30.%); in valore assoluto, nella fascia 0-17, o positivi sono 274 su 100.000 abitanti. “L’incremento nelle ultime settimane – ha detto Baldino- è stato esponenziale, nelle scuole però la situazione è sotto controllo, questo significa che i contagi avvengono fuori. Per questo faccio un appello ai ragazzi: fate ciò che è consentito ma utilizzate la mascherina e mantenete il distanziamento”.
Nelle scuole sono stati registrati 86 nuovi positivi, con 57 classi coinvolte e 17 contagi interni. “Abbiamo alzato il livello di allerta al massimo – ha spiegato il dg dell’Ausl – per monitorare in modo più preciso e attento ogni segnale che ci arriva dall’esterno. Ai genitori dico di rivolgersi al medico anche in caso di sintomi lievi, meglio un tampone un più per stare sicuri di non essere positivi”.
La campagna vaccinale prosegue con una media di 1700 vaccini al giorno, saliti a 3000 nel giorno dello stress test. I numeri dovrebbero salire considerato che nei prossimi giorni le dosi aumenteranno considerevolmente di parecchie centinaia al giorno. Il 26.5% della popolazione ha ricevuto almeno una dose, se si considera la popolazione over 16 la percentuale sale al 30.2%.
Nella fascia over 80 i vaccinati sono 82%, anche da prenotare 14%. Nella fascia 75-79 i vaccinati sono 76%, ancora da prenotare 17%. Nella fascia 70-74 i vaccinati sono 67%, ancora da vaccinare 20%. Nella fascia 65-69 i vaccinati sono 28% ancora da prenotare 45.6% (le vaccinazione per questa categoria sono incominciate la scorsa settimana). Nella fascia “vulnerabili” i vaccinati sono 75% ancora da prenotare 20%.