DAL 3 OTTOBRE SCATTA L’OBBLIGO DI MASCHERINA ALL’APERTO

Da sabato 3 ottobre la mascherina andrà indossata anche all’aperto: “un indispensabile strumento di prevenzione di fronte ad una situazione di contagio in evoluzione” ha scritto il sindaco Barbieri nell’ordinanza. Il provvedimento è valido su tutto il territorio del Comune di Piacenza.

Dall’ordinanza, in vigore sino al termine dello stato di emergenza disposto a livello governativo, sono esentati unicamente i bambini sotto i sei anni d’età, le persone con disabilità o patologie certificate incompatibili con l’uso continuativo della mascherina, i soggetti individuati in appositi protocolli e coloro che svolgono, all’aperto, attività sportiva.

“Come è noto sta proseguendo il piano di sorveglianza sanitaria sul territorio – commenta il sindaco Patrizia Barbieri – ed in questo momento si evidenzia un innalzamento del contagio da Covid-19. E’ indubbio che la ripresa a regime delle attività scolastiche e di quelle economico produttive aumentano il rischio di diffusione del Coronavirus e diventa quindi sempre più probabile che, incrementandosi il numero di persone positive, aumenti anche la possibilità che alcune di loro, con condizioni personali di maggiore fragilità, si possano ammalare gravemente. D’intesa quindi con ASL, tenuto conto del peggioramento delle condizioni climatiche con l’arrivo della stagione autunnale quale fattore di ulteriore rischio, si è ritenuto indispensabile rendere obbligatorio, anche durante la giornata e all’aperto, l’utilizzo di strumenti di protezione delle vie respiratorie”.

“Per tutte queste ragioni – prosegue il sindaco – in via preventiva al fine di contenere il numero dei contagi, è parso fondamentale emanare questa ordinanza, nella piena consapevolezza che i dispositivi di sicurezza, le mascherine, sono una misura indispensabile per proteggere sé stessi e gli altri. Ringrazio ancora una volta i piacentini per l’impegno e la disponibilità con cui stanno affrontando questa emergenza e le limitazioni che essa ci impone e rivolgo nuovamente un appello a tutti a continuare a rispettare le regole e le prescrizioni di sicurezza, che sono ad ora l’unica arma che abbiamo a disposizione per limitare la diffusione del contagio di questo terribile virus”.

BAMBINA DEL NIDO POSITIVA AL COVID. NEGATIVI GLI STUDENTI DEL VOLTA. NUOVO CASO AL COLOMBINI

Dopo l’indagine epidemiologica effettuata nei giorni scorsi su una donna di Borgonovo asintomatica che si era sottoposta privatamente a test sierologico e che era risultata positiva al successivo tampone, è stato effettuato il test anche sulla figlia, unico contatto stretto della signora.

Il tampone effettuato sulla piccola,  che frequenta  il micro nido Sgorbati inserito nell’ambito della scuola materna di Borgonovo, è risultato positivo per cui si è resa necessaria la quarantena per i bambini e per le insegnanti, in tutto otto persone.

Nuovo caso anche al liceo Colombini di PIacenza che ieri in classe aveva mostrato leggeri sintomi, sottoposta a tampone su richiesta del medico di famiglia, è risultata positiva per covid 19Il Servizio di Igiene Pubblica ha immediatamente avviato l’indagine epidemiologica per ricostruire i contatti stretti della giovane tra i quali i compagni di scuola e gli insegnanti della classe frequentata dalla ragazza. I compagni di classe, gli insegnanti e il personale scolastico coinvolto, complessivamente una ventina di persone, sono stati posti in quarantena dall’Igiene Pubblica dell’Azienda Usl che ha già provveduto ad informare le famiglie e invitato le persone coinvolte ad effettuare tampone.

Risultano invece tutti negativi i test effettuati finora sugli alunni del liceo Volta di Castel San Giovanni; pertanto, non è stato disposto nessun isolamento per la classe e gli insegnanti.

 

FEDERFARMA SU VACCINO ANTINFLUENZALE: “MANCANO DOSI, MODALITA’ E RISPOSTE”

La campagna vaccinale antinfluenzale partirà il 12 ottobre: mai come quest’anno si carica di attesa perché in concomitanza all’aumento dei contagi da Covid 19. C’è da aspettarsi la corsa all’acquisto della dose. Ma Federfarma Piacenza sostiene che siano ancora molti i nodi da scogliere riguardo alle modalità di consegna, quantità e reperibilità delle dosi, ma anche ruoli e tempistiche.

Roberto Laneri, presidente di Federfarma Piacenza, parla di “perdurante incertezza e assenza di chiarimenti che si ripercuote sui cittadini che si rivolgono ai farmacisti per informazioni e rassicurazioni. Tra questi, perlopiù, anziani e fasce protette. Da parte nostra – prosegue Laneri – non sono mancate disponibilità e volontà d’essere, una volta in più, punti di riferimento e di servizio per i cittadini. Desiderio che si scontra con attese snervanti e frustrante consapevolezza che potremo contare solo su una parte del fabbisogno stimato di dosi”.

L’importanza del ciclo vaccinale di questo inverno 2020 è stato da più parti sottolineato anche da Federfarma: l’influenza mostra i sintomi simili all’infezione da Covid 19 e una diffusa profilassi potrà aiutare i medici anche nel periodo del picco a operare diagnosi differenziate evitando di intasare le strutture sanitarie di falsi casi sospetti.

La preoccupazione maggiore è la carenza di dosi: solo per chi è a rischio ne mancherebbero, in Emilia Roamgna, 386mila dosi. Si prevede che le richieste saranno più del doppio dello scorso anno, quando i vaccinati in regione furono 819mila.

 

ALUNNA POSITIVA AL COVID AL VOLTA DI CASTEL SAN GIOVANNI

Nel tarda serata di ieri il Dipartimento di Sanità pubblica dell’Azienda Usl di Piacenza è venuto a conoscenza che una studentessa rientrata dall’estero e dunque in isolamento ha presentato positività al tampone per covid-19.
Il Servizio di Igiene Pubblica ha immediatamente avviato l’indagine epidemiologica per ricostruire i contatti stretti della giovane ed è venuto a conoscenza che la ragazza, pur essendo in isolamento, aveva frequentato alcune lezioni presso il liceo Volta di Castel San Giovanni nelle giornate del 14 e 15 settembre.
Essendo già trascorsi 14 giorni dalla data dell’eventuale trasmissione l’igiene Pubblica, prima di disporre quarantena, ha convocato i compagni di classe e gli insegnanti presenti in classe nelle stesse date per effettuare il tampone.
I test saranno effettuati già nel pomeriggio di oggi ed eventuali provvedimenti di quarantena saranno adottati una volta conosciuto l’esito dei tamponi.

COVID: TREND IN CRESCITA. 179 ISOLATI NELLE SCUOLE

Sono 71 i positivi al Covid 19 nell’ultima settimana, di questi 26 sintomatici e 45 asintomatici. 744 le persone in quarantena. Diminuiscono i bassi positivi e aumentano quelli ad alta positività; così come i casi di positività autoctoni emersi per lo più attraverso il contact tracing. La fascia d’età più colpita è quella sotto i 40 anni per oltre il 50% dei positivi. Dati forniti nel consueto resoconto settimanale dal direttore generale Luca Baldino che mostrano un trend in costante crescita come accade a livello nazionale

IL SALUTO DI MONS. AMBROSIO: “DOPO 13 ANNI SONO ANCORA INNAMORATO DI QUESTA CHIESA”

Ha salutato la città dalla cattedrale in una cerimonia semplice ma significativa al fianco dei sacerdoti della diocesi e di tanta gente comune, meno di quella che avrebbe voluto essere presente a causa della normativa anti covid. Telecamere non consentite se non la tv della diocesi che ha trasmesso l’evento in diretta streaming.

La cerimonia si è aperta con il messaggio del vicario generale mons Luigi Chiesa che ha ripercorso i lunghi 13 anni di episcopato di mons Ambrosio. Fu lui nel 2008 ad istituire il fondo diocesano per la solidarietà per la famiglie in difficoltà, fu sempre lui che, pochi mesi fa, firmò l’intesa con le istituzioni per far fronte alle difficoltà della pandemia da covid. Una presenza discreta ma reale – l’ha definita il vicario – con uno sguardo che ha saputo abbracciare Piacenza e l’intera diocesi.

Nel corso dell’omelia mons. Ambrosio ha ricordato un evento avvenuto all’inizio del suo espiscopato: “Mi è rimasta impressa nella mente una domanda che mons. Eliseo Segalini, sorridendo, mi rivolse nella sacrestia della Cattedrale dopo qualche tempo che ero vescovo di questa diocesi: “Ma dopo questi anni continua ad innamorato della Chiesa di Piacenza- Bobbio?”. La domanda mi sorprese, ma poi risposi: “Sì, lo sono ancora”. Questa sera, dopo quasi tredici anni, lo ridico: sono ancora innamorato di questa Chiesa. Sono contento di aver amato e di amare ciò il Signore mi ha affidato: i fratelli sacerdoti e diaconi, i fratelli e le sorelle di questa terra, ho amato e amo anche i luoghi di questo territorio.

E’ sull’amore che mons Ambrosio ha incentrato la sua omelia: dalla dimensione materna della chiesa ricordando la festa di santa giustina celebrata proprio il giorno del suo saluto, all’amore come prima e ultima parola, intesa come servizio e vocazione. “L’annuncio di Gesù Cristo e del suo Vangelo è giunto a noi grazie al grande ‘sì’ della Vergine Santa, A questo ‘sì’ della Madre di Dio si è unito il ‘sì’ della testimonianza fedele e coraggiosa di Giustina, insieme a quello dei santi e delle sante di questa nostra Chiesa. Facciamo parte di questo popolo credente, crediamo nel Signore Gesù che ci ha resi figli di Dio e destinati alla vita eterna, insieme alla Vergine Santa, a santa Giustina e ai santi e alle sante con la ‘s’ maiuscola o minuscola che ci hanno generato alla fede e ci accompagnano nel nostro cammino”.

Un grazie collettivo alla comunità piacentina intera, senza fare nomi: dalle autorità civili, religiose, militari, associazioni, giovani e carcerati. Ma anche la richista di perdono, qualora lo spirito di servizio e l’amore di Dio non fossero emersi in ogni sua azione. E infine un augurio a chi lo succederà, mons Adriano Cevolotto che l’11 ottobre si insedierà ufficialmente nella diocesi di Piacenza Bobbio.

COPPA D’ORO: PIACENZA RIPARTE DALLE ECCELLENZE

E’ un orgoglio italiano genuino e autentico quello che l’edizione 2020 della Coppa d’Oro ha messo in luce. Un sentimento da custodire pur tra le mille difficoltà che la pandemia ha messo davanti agli occhi di tutti. Il premio, giunto alla 13 esima edizione, quest’anno ha un sapore diverso, contribuire a portare fiducia e un’immagine positiva di Piacenza coinvolgendo le eccellenze del nostro paese. Un segnale a cui l’ideatore della coppa d’oro il professor Roberto Belli non poteva rinunciare.

DUE ALUNNI POSITIVI AL COVID NELLE SCUOLE VITTORINO E PEZZANI

Nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 26 settembre, Il dipartimento di Sanità pubblica dell’Azienda Usl di Piacenza ha predisposto l’isolamento domiciliare di alunni e personale docente di due classi delle scuole  primarie Vittorino da Feltre e Renzo Pezzani, entrambe nel comune di Piacenza.

Il provvedimento si è reso necessario perché nel corso dell’indagine epidemiologica relativa a due bambini, sottoposti a tampone nei giorni precedenti con esito positivo, era emerso che avevano frequentato le lezioni nelle due scuole citate.

I professionisti Usl hanno immediatamente preso contatto con le dirigenze degli istituti. Non potendo escludere completamente un contatto diretto degli studenti con compagni e insegnanti, si è deciso di ricorrere alla quarantena che coinvolge complessivamente, tra ragazzi e personale scolastico una cinquantina di persone.

Tutti gli alunni e gli insegnanti interessati dal provvedimento sono stati invitati ad effettuare il tampone già nella giornata di domani, domenica.

 

 

 

QUARENTENA PER UNA CLASSE DEL ROMAGNOSI

Il dipartimento di Sanità pubblica ha disposto l’isolamento di alunni e personale docente di una classe della scuola superiore Romagnosi di Piacenza.

Il provvedimento si è reso necessario perché uno degli studenti è risultato positivo al tampone, al quale si era sottoposto su indicazione del proprio medico per sintomi.

Una volta ricevuta la notifica del caso, i professionisti Ausl hanno immediatamente preso contatto con la dirigenza dell’istituto. Non potendo escludere completamente, sulla base di quanto affermato dal personale scolastico, un contatto diretto dello studente con compagni e insegnanti, si è deciso quindi di ricorrere alla quarantena per una quarantina di persone.

Già nel pomeriggio di oggi gli interessati saranno sottoposti a tampone.

L’Azienda ha già informato della situazione la Prefettura, il Comune di Piacenza e l’Ufficio scolastico provinciale, che sono costantemente aggiornati sull’evoluzione della situazione.

CONFAPI SI RINNOVA NEL SEGNO DELLA CONTINUITA’

E’ all’insegna della continuità che Giacomo Ponginibbi si è insediato ufficialmente alla guida di Confapindustria Piacenza. Lo ha eletto l’assemblea generale riunita a Palazzo Gotico.

Amministratore generale di Ponginibbi Group spa si trova a capo di un’associazione solida e fortemente consolidata sul territorio grazie all’importante lavoro svolto negli ultimi otto anni dal presidente uscente Cristian Camisa.