LA TECNOLOGIA PIACENTINA DI INFINITY IN CINA CONTRO IL CORONAVIRUS

C’è un’azienda tutta piacentina che in queste ore sta cavalcando l’emergenza cinese scoppiata con il Coronavirus. La Infinity Biotech di Rivergaro produce da anni strumentazioni tecnologicamente avanzate per la disinfezione sia industriale che domestica. Nel 2018 ha ottenuto la certificazione europea anche per l’abbattimento del Coronavirus.  L’ing. Shee, che a Shangai dirige un’azienda che si occupa di disinfezione ha conosciuto la tecnologia di Infinity Biotech nel 2011, oggi ha bisogno di molte più macchine prodotte dall’azienda piacentina per far fronte all’emergenza

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/infinitybiotech.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2020/02/infinity-facchini.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

GUSTA LA PREVENZIONE: AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DAL 6 FEBBRAIO

Si parlerà di vino e cioccolato, delle virtù dell’olio d’oliva, di pane e farine e di dolci. Sono Temi controversi e per certi aspetti provocatori, quelli scelti per la seconda edizione de la salute è nel piatto, gli appuntamenti dedicati alla corretta alimentazione promossi dal Breast unit e Eataly Piacenza, in collaborazione con ANDID Emilia Romagna. La lotta ai tumori comincia da una sana alimentazione abbinata ad una regolare attività fisica che mantiene un peso corporeo constante.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/salutenelpiatto.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2020/02/salute-nel-piatto.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

A PALAZZO XNL LA PRIMA BIENNALE DEL COLLEZIONISMO EUROPEO

E’ stata definita la prima biennale del collezionismo europeo: la mostra La rivoluzione Siamo Noi. Collezionismo italiano contemporaneo, susciterà emozioni, provocherà per la sua indiscutibile e grande forza emotiva.

Una mostra in divenire, come si percepisce subito dall’allestimento con opere disseminate non certo caso nelle sale del palazzo, dedicata ai collezionisti, un omaggio ideale proprio a Giuseppe Ricci Oddi alla cui omonima galleria di via san Siro è collegato Palazzo XNL oltre che ospitarne una intera sezione. Si percepisce grande soddisfazione ed entusiasmo anche dagli sguardi, da parte degli attori che hanno contribuito non solo all’allestimento della mostra, visitabile dal 1 febbraio al 24 maggio, ma anche da parte di chi ha trasformato questo luogo per Piacenza. 150 opere, alcune di grandi dimensioni, scelte accuratamente da 18 prestigiose collezioni italiane.

Un vero documento su cinquant’anni di collezionismo, una collezione delle collezione, che consente al visitatore di entrare in un mondo privato, ricco di sorprese e provocazioni. La mostra è suddivisa in otto sezioni e permette di conciliare sia la componente più spettacolare che quella più intima ed emozionale.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/xnlinaug.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2020/01/xnl-mostra.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

AFRICA MISSION: LA MOSTRA DEDICATA A DON VITTORIO DIVENTA ITINERANTE

E’ un vero segno di speranza quello che attraversa la mostra fotografica dedicata a don Vittorione in occasione del venticinquesimo anniversario della sua morte, organizzata da Africa Mission Cooperazione e Sviluppo.

Il messaggio è proprio questo: far comprendere la missione di don Vittorio Pastori che in Africa ha compiuto quasi 150 viaggi in poco più di 20 anni e che è diventato parroco solo una decina d’anni prima di morire.

I panelli fotografici hanno impreziosito per alcune settimane la basilica di sant’Antonino, ora la mostra si prepara ad essere itinerante, sono infatti già stati avviati dei contatti per ospitarla in alcune chiese della città.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/africamissionmostra.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2020/01/africa-mission-mostra.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

PALAZZO XNL, TOSCANI: “SARA’ UNA MOSTRA PROVOCATORIA”

Domani si alzerà ufficialmente il sipario su palazzo ex Enel, il gioiello di via Santa Franca che la Fondazione di Piacenza e Vigevano ha recuperato per creare uno spazio nuovo da consegnare alla città, sarà il cuore dell’arte contemporanea. Si chiamerà XNL e ospiterà mostre, eventi culturali, concerti musicali, conferenze e interviste. Un luogo strategico tra il conservatorio Nicolini, il teatro dei Filodrammatici, a pochi metri dal teatro municipale, collegato ad una porta interna alla galleria Ricci Oddi, palazzo XNL sarà un luogo aperto agli eventi, non statico, nulla a che vedere con un museo ma un luogo in divenire. 

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/toscanixnl.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2020/01/XNL.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

MARIANI: “LA STORIA DEL KLIMT E’ MOLTO BIANCOROSSA”

Sul Ritratto di Signora di Klimt ha scritto un libro “Il mistero del doppio ritratto di Klimt” uscito nel 2018, un anno prima del ritrovamento della tela.
Ci siamo fatti raccontare dal cronista di Libertà Ermanno Mariani le travagliate vicende della tela e soprattutto cosa è accaduto in questi 22 anni. “La storia del Klimt è molto biancorossa”.

[videojs mp4=”http://www.0523tv.it/diprofilo/CLIP2018/EMariani.mp4″ poster=”http://www.0523tv.it/diprofilo/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

CAMBIARE ABITUDINI ALIMENTARI SI PUO’

Cambiare le abitudini alimentari non è facile, ancora meno se si tratta della merenda di metà mattina, quel tanto atteso momento di break che fa tirare il fiato dalle lezioni. Ma la tentazione di andare alle macchinette e scegliere uno snack è fortissima, talvolta irresistibile. Eppure cambiare, o perlomeno provarci, è possibile. La scuola media Carducci di Piacenza ha aderito al progetto Una merenda sana e sostenile proposta da Piace Cibo Sano, un progetto unico a livello regionale.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/alimentiamocattolica.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2020/01/alimentiamo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

A TAVOLA INFORMATI: LA STORIA DI FRANCESCA E DEL SUO GENE MATTO

Due puntate speciali, due puntate dove le storie di vita si sono intrecciate all’amicizia ed hanno trovato un approdo sicuro nel modo, nuovo, di concepire l’alimentazione. A tavola inFORMAti è anche questo. Nella bellissima cucina di Carla Moggi tra le colline della val Trebbia a Rivergaro, Maria e Francesca si sono confrontate, hanno cucinato e soprattutto hanno raccontato una storia. Quella di Francesca che pochi anni fa ha scoperto di avere di una rara forma di tumore allo stomaco per cui si è resa necessaria la totale asportazione. Un gene matto che le ha sconvolto la vita. Poi l’incontro con la dietista Maria Albini, oggi un’amica, con cui ha trovato un nuovo modo di nutrirsi, indispensabile per nutrirsi con qualità rispetto alle sue esigenze. 

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/a tavola maria francesca.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2020/01/maria-francesca-a-tavola-1.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

PIACENZA TRA LE GRANDI DELLA LOGISTICA DEL NORD OVEST

Piacenza diventa punto di riferimento per la logistica nazionale grazie al protocollo d’intesa tra comune e provincia e regioni Liguria, Lombardia e Piemonte.Un atto, che nel quadro del più ampio sistema logistico del nord ovest ha l’obiettivo di favorire il raccordo tra i poli logistici piacentini, i sistemi lombardi e piemontensi e il sistema portuale ligure, per un efficientamento dell’intermodalità tra i porti, retroporti e mercati attraverso l’istituzione della zona logistica semplificata Porto e retroporto di Genova.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/protocollologistica” poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2020/01/firma-protocollo-logistica-a-palazzo-farnese-del-papa-159662.660×368-1.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

IL RITRATTO DI SIGNORA DI KLIMT E’ AUTENTICO

E’ il sostituto procuratore Ornella Chicca a dare l’annuncio: il Klimt ritrovato nell’intercapedine del giardino della Ricci Oddi il 10 dicembre scorso, è autentico. Lo stesso rubato il 22 febbraio del 1997 dalla sala XX della galleria. L’esito delle perizie ha dato riscontro positivo: il quadro è dunque autentico. La conferenza si è svolta nella sala della Banca d’Italia dove la tela è stata conservata dal giorno del ritrovamento.

L’indagine stratigrafica ha rivelato la presenza del secondo dipinto, realizzato sempre da Klimt, scoperto nel 1996 dall’allora studentessa Claudia Maga. Le condizioni dell’opera sono state definite discrete, sul retro sono stati ritrovati i tre marchi e anche la sfrangiatura corrisponde a quella dell’opera rubata 23 anni fa. Le indagini hanno quindi portato a confermare che il quadro è lo stesso trafugato alla Ricci Oddi. Confermare se davvero si tratta di un’opera di Klimt, ad oggi non è possibile sostenerlo, perché non non sono stati fatti interventi invasivi sulla tela e sul pigmento.

Da parte degli esperti resta tuttavia la convinzione che il dipinto sia effettivamente di Gustav Klimt e che non sia una copia.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/klimt.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2020/01/vlcsnap-2020-01-17-18h48m32s732.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]